Accesso alle azioni Tesla →
TESLA

Come vendere o comprare azioni Tesla online?

Accesso alle azioni Tesla →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Tesla (NASDAQ: TSLA)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Prima di comprare o vendere le azioni Tesla (NASDAQ: TSLA), è fondamentale comprendere bene le specificità di questo titolo quotato sul mercato americano. Questa guida informativa presenta dati oggettivi sull'azienda, le sue attività, la sua storia in borsa e gli elementi da tenere d'occhio. Senza fornire consigli di investimento, mira a fornire una base di riflessione neutrale per coloro che sono interessati all'acquisto o alla vendita delle azioni Tesla.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Tesla dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Tesla
ISIN: US88160R1014
Ticker: NASDAQ: TSLA
Indice o mercato: Nasdaq
 

Come comprare e vendere azioni Tesla?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Tesla (NASDAQ: TSLA)
 
Comprare/Vendere azioni Tesla
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Tesla

Elemento n.1

Sostegno dei governi alla mobilità elettrica: molti paesi hanno introdotto misure incentivanti per favorire l'acquisto di veicoli elettrici: sovvenzioni, crediti d'imposta, esenzioni fiscali sull'acquisto o sull'uso e agevolazioni per l'immatricolazione. Questo quadro normativo favorevole può influenzare la domanda dei prodotti offerti da Tesla. L'evoluzione di queste politiche pubbliche, in particolare negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, costituisce quindi un parametro di monitoraggio importante.

Elemento n.2

Miglioramento dei processi industriali: Tesla intraprende regolarmente azioni volte a ottimizzare i propri processi produttivi, in particolare in materia di controllo qualità, automazione delle linee di produzione e integrazione verticale dei componenti. Tali sforzi potrebbero consentire una riduzione dei costi unitari di produzione e un miglioramento dei margini operativi, a condizione che si dimostrino efficaci nel tempo.

Elemento n.3

Espansione in nuovi mercati: La crescita di Tesla si basa anche sulla sua progressiva espansione in regioni in cui l'adozione dei veicoli elettrici è ancora agli inizi. Mercati come l'India, il Sud-Est asiatico o alcune regioni dell'America Latina presentano un potenziale di sviluppo, anche se questo dipende fortemente dalle infrastrutture locali e dal potere d'acquisto dei consumatori.

Elemento n.4

Contesto macroeconomico e carenza di componenti: Le prestazioni industriali e commerciali di Tesla possono essere influenzate da fattori macroeconomici globali, quali l'inflazione, i tassi di interesse o la crescita mondiale. Inoltre, la disponibilità di componenti critici (in particolare semiconduttori, batterie o metalli rari) può influire temporaneamente sulla produzione e sui tempi di consegna, come osservato negli ultimi anni in tutto il settore automobilistico.

Elemento n.5

Aumento della pressione concorrenziale: il mercato dei veicoli elettrici è in forte crescita, il che attira numerosi costruttori affermati o emergenti. Diverse aziende asiatiche, in particolare in Cina, offrono modelli 100% elettrici a prezzi bassi, in grado di competere direttamente con Tesla in alcuni segmenti. Altri attori stanno sviluppando soluzioni alternative (idrogeno, ibridi ricaricabili), diversificando l'offerta per i consumatori.

Elemento n.6

Partnership strategiche e diversificazione tecnologica: Tesla sta portando avanti diverse collaborazioni nel campo delle batterie, dell'intelligenza integrata, delle infrastrutture di ricarica e dello stoccaggio di energia. L'efficacia di queste partnership e il loro impatto commerciale possono influenzare la performance complessiva dell'azienda. Anche le attività non automobilistiche (in particolare con Tesla Energy) sono da tenere d'occhio nell'ambito di un'analisi globale.

Elemento n.7

Pubblicazioni finanziarie e orientamenti strategici: Infine, i risultati trimestrali, le previsioni annuali, le decisioni relative alla R&S, al posizionamento dei prodotti o all'apertura di nuovi stabilimenti sono tutti indicatori monitorati dagli analisti per valutare le dinamiche del gruppo. L'andamento del portafoglio ordini, i margini di profitto o i livelli di indebitamento sono altri elementi oggettivi da integrare in un'analisi completa.

Come vendere o comprare azioni Tesla online?
→ Scopri il titolo Tesla su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Tesla (NASDAQ: TSLA)?

Comprare azioni Tesla

Fondata nel 2003 con sede ad Austin, in Texas, Tesla, Inc. è un'azienda americana specializzata nella progettazione, produzione e vendita di veicoli 100% elettrici, nonché nello sviluppo di soluzioni per l'energia rinnovabile. Quotata al NASDAQ dal 2010 con il ticker TSLA, Tesla è oggi una delle aziende più seguite nel settore automobilistico e tecnologico negli Stati Uniti e a livello internazionale.

L'azienda è stata co-fondata da diversi ingegneri e imprenditori, tra cui Martin Eberhard, Marc Tarpenning, Ian Wright, JB Straubel ed Elon Musk, quest'ultimo diventato una figura di spicco e amministratore delegato dell'azienda dal 2008. Elon Musk è anche uno dei principali azionisti della società.

Le attività di Tesla si dividono in due grandi aree:

→ Veicoli elettrici: Tesla progetta, assembla e commercializza diversi modelli di auto elettriche per il grande pubblico. Tra i più noti figurano:

  • Model S (berlina premium)
  • Model 3 (berlina compatta)
  • Model X (SUV)
  • Model Y (SUV compatto)
  • Cybertruck (pick-up annunciato)
  • Tesla Semi (autocarro elettrico)

La produzione è assicurata in diverse “Gigafactory” situate negli Stati Uniti (Nevada, Texas), in Cina (Shanghai) e in Germania (Berlino). L'azienda sta cercando di aumentare la propria capacità produttiva e di rafforzare la propria presenza a livello mondiale, in particolare in Asia e in Europa.

→ Energia e stoccaggio: Oltre alle automobili, Tesla sviluppa anche soluzioni per la produzione e lo stoccaggio di energia. La sua divisione “Tesla Energy” comprende:

  • Le batterie domestiche Powerwall;
  • Le soluzioni di stoccaggio commerciale Powerpack e Megapack;
  • I tetti solari che integrano tegole fotovoltaiche.

Le azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) sono tra i titoli più scambiati sul mercato statunitense. Sono seguite con attenzione dagli investitori a causa della loro forte volatilità e dei frequenti annunci relativi alla strategia del gruppo.

Crediti fotografici: ©inkdrop/123RF.COM

Concorrenza

Il settore dei veicoli elettrici è diventato estremamente competitivo, con numerosi costruttori che ora competono con Tesla nei segmenti tecnologico, tariffario o geografico. Ecco sei aziende considerate i principali attori del settore a livello mondiale.

BYD (SHE / 002594)

BYD è uno dei principali concorrenti di Tesla, in particolare sul mercato asiatico. Nel 2024, il gruppo ha superato Tesla in termini di volume delle vendite mondiali di veicoli elettrici. Grazie a una strategia di integrazione verticale e a una vasta gamma di modelli, BYD copre sia il segmento entry level che quello premium. Il costruttore beneficia inoltre di un forte sostegno da parte delle autorità cinesi, che rafforza la sua presenza sul mercato interno. È inoltre in fase di espansione in Europa e in America Latina. La concorrenza con Tesla è quindi diretta, in particolare sui mercati in forte crescita.

Xiaomi (HKG / 1810)

il produttore Xiaomi, finora specializzato nell'elettronica di consumo, ha recentemente investito nel mercato automobilistico. Nel 2025, il suo modello SU7 è stato lanciato in Cina con un posizionamento direttamente concorrente della Tesla Model Y. Il lancio ha generato un volume di ordini molto elevato fin dalle prime ore. Xiaomi punta su una forte sinergia tra le sue competenze software e il suo nuovo reparto automobilistico. Il marchio si avvale di una fedele comunità di appassionati di tecnologia e di una politica dei prezzi aggressiva, che lo rendono un serio concorrente emergente, in particolare sui mercati asiatici.

Volkswagen (ETR. VOW3)

Volkswagen AG è un gruppo automobilistico storico che ha accelerato la sua transizione verso l'elettrico. I suoi diversi marchi, tra cui Skoda, Audi e Porsche, offrono modelli vari, con prestazioni, autonomie e posizionamenti di prezzo paragonabili a quelli di Tesla. Nel 2025, alcuni di questi marchi hanno superato puntualmente i volumi di vendita di Tesla sul mercato europeo. Grazie alla sua vasta rete di distribuzione, alla sua forte immagine di marca e alla sua capacità industriale, Volkswagen è uno dei concorrenti più solidi di Tesla nel lungo periodo.

Gruppo BMW (ETR. BMW)

BMW offre da diversi anni modelli 100% elettrici come iX, i4 o i7. Questi modelli sono destinati a una clientela che ricerca prestazioni elevate e finiture di alta qualità. L'azienda continua a investire in ricerca e sviluppo, in particolare nel campo delle batterie solide e della guida semi-autonoma. Il marchio vanta una clientela fedele, soprattutto in Europa e in Cina. BMW rappresenta quindi un concorrente diretto di Tesla nel segmento delle auto elettriche di alta gamma.

Nio (NYSE. NIO)

Nio è un'azienda cinese produttrice di veicoli elettrici di alta gamma che si distingue per diverse innovazioni, come le stazioni di sostituzione delle batterie e le tecnologie di guida autonoma. L'azienda è presente in Cina, ma anche in diversi paesi europei. Nio ha annunciato l'intenzione di espandersi in Nord America, diventando così un concorrente diretto di Tesla a livello mondiale. La sua strategia tecnologica e il sostegno pubblico in Cina la rendono un attore da tenere d'occhio.

Gruppo Lucid Motors (NASDAQ. LCID)

Lucid Motors, con sede in California, è nota per le sue berline elettriche di lusso come la Lucid Air. L'azienda si rivolge a una clientela premium e si è posizionata sul mercato dei veicoli ad alta autonomia e prestazioni. Sebbene i suoi volumi di produzione rimangano inferiori a quelli di Tesla, le sue partnership industriali (in particolare nel settore dei componenti per batterie) e la sua tecnologia le conferiscono una notevole visibilità sul mercato nordamericano. Lucid compete principalmente con Tesla nel segmento dei veicoli elettrici di lusso.


Alleanze strategiche

Da diversi anni Tesla sviluppa partnership tecnologiche e industriali con attori di primo piano. Queste collaborazioni mirano a sostenere la produzione, l'innovazione o l'espansione del suo ecosistema. Ecco sei partner recenti o storici di rilievo.

Panasonic

Panasonic è uno dei primi partner industriali di Tesla, in particolare nella produzione di celle per batterie agli ioni di litio. La partnership si è concretizzata con la costruzione congiunta della Gigafactory in Nevada. Panasonic fornisce una parte significativa delle celle utilizzate nei veicoli Tesla. Questa cooperazione continua a svolgere un ruolo chiave nella capacità produttiva del costruttore americano, in particolare in termini di prestazioni, durata e ottimizzazione dei costi delle batterie.

Gruppo NVIDIA (NASDAQ. NVDA)

NVIDIA è un partner tecnologico di Tesla per i componenti informatici integrati. I suoi chip sono utilizzati per i display, le interfacce di bordo e i computer di guida autonoma. Questa partnership ha permesso a Tesla di integrare rapidamente soluzioni ad alte prestazioni nei suoi veicoli, in particolare nei modelli precedenti Model S e Model X. Anche se Tesla sta sviluppando i propri chip, NVIDIA rimane un partner di riferimento nell'industria automobilistica connessa.

Ford (NYSE. F)

Nel 2024, Tesla ha annunciato la progressiva apertura della sua rete di stazioni di ricarica rapida (Supercharger) ad altri costruttori, tra cui Ford. Questa partnership consente agli utenti di alcuni modelli elettrici Ford (come la Mustang Mach-E o la F-150 Lightning) di utilizzare le stazioni Tesla. Si tratta di un nuovo orientamento strategico per il gruppo, che monetizza le proprie infrastrutture con i concorrenti. È anche un segnale forte di standardizzazione nel settore della mobilità elettrica.

Mobileye / Zeekr (Gruppo Geely)

Sebbene Tesla stia sviluppando i propri sistemi di guida autonoma, il gruppo sta osservando da vicino i progressi compiuti da altri attori. Zeekr (filiale del gruppo Geely) collabora con Mobileye per produrre veicoli a guida autonoma commercializzati in Europa. Sebbene non esista una partnership diretta, la convergenza delle tecnologie nel settore e gli scambi indiretti tramite fornitori comuni collocano questi attori in un ecosistema complementare.

Electrify America

Electrify America è una rete di ricarica rapida presente negli Stati Uniti. È utilizzata in particolare da Lucid Motors, ma Tesla potrebbe essere coinvolta in alcune discussioni sull'interoperabilità dei sistemi di ricarica. Sebbene Electrify America non sia un partner diretto, la dinamica del settore porta a cooperazioni puntuali sulla standardizzazione dei connettori e sull'accesso alle stazioni di ricarica.

Waymo / Toyota

Nel 2025, Waymo (filiale di Alphabet) e Toyota hanno annunciato una partnership per sviluppare un veicolo personale a guida autonoma. Anche se Tesla segue una strategia diversa, questo tipo di cooperazione nel campo dell'IA applicata all'automobile è una componente importante dell'evoluzione del mercato. Queste aziende possono essere viste come partner tecnologici indiretti con obiettivi simili

Accesso alle azioni Tesla →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Tesla
Vantaggi spesso citati per le azioni Tesla

Diversi elementi oggettivi vengono regolarmente sottolineati dagli osservatori del mercato per spiegare l'interesse di alcuni investitori per le azioni Tesla. Questi fattori devono essere considerati nell'ambito di un'analisi globale del titolo, senza pregiudicare il suo andamento futuro.

  • Posizionamento nel settore dei veicoli elettrici: Tesla è uno dei primi costruttori ad essersi specializzato nella produzione su larga scala di veicoli 100% elettrici. Questa anticipazione gli ha permesso di costruirsi una notorietà mondiale, di strutturare una rete di distribuzione e di accumulare dati tecnici utili al miglioramento continuo dei suoi prodotti.
  • Controllo della catena di produzione: il gruppo ha implementato un modello di integrazione verticale volto a controllare diverse fasi chiave della sua catena del valore, tra cui la produzione di batterie, il software di bordo e l'assemblaggio finale. Questo approccio consente una gestione centralizzata delle risorse e la capacità di innovare rapidamente senza dipendere eccessivamente dai subappaltatori.
  • Implementazione internazionale delle Gigafactory: Tesla ha costruito stabilimenti di produzione ad alta capacità in diverse regioni strategiche, tra cui Stati Uniti, Cina e Germania. Questi impianti consentono di ridurre i costi logistici, adattarsi alle specificità dei mercati locali e beneficiare di alcune politiche di incentivazione.
  • Diversificazione verso le tecnologie energetiche: oltre alla sua attività automobilistica, Tesla sviluppa prodotti e servizi nel campo dello stoccaggio di energia (Powerwall, Powerpack, Megapack) e della produzione solare (tetti fotovoltaici, pannelli solari). Questa diversificazione consente all'azienda di essere presente in diversi segmenti legati alla transizione energetica.
  • Capacità di innovazione tecnologica: Tesla investe regolarmente in ricerca e sviluppo, in particolare nei settori dell'intelligenza artificiale, della guida autonoma, della gestione software dei veicoli e delle soluzioni di ricarica. Questi investimenti possono favorire l'emergere di nuovi prodotti o servizi differenzianti.
fattori negativi per le azioni Tesla
Punti di attenzione relativi alle azioni Tesla

Alcune caratteristiche del modello economico o del posizionamento di Tesla possono essere considerate elementi di complessità o incertezza da monitorare nell'ambito di un'analisi approfondita. Questi punti non costituiscono difetti strutturali, ma possono influire sulle performance future del gruppo a seconda del contesto.

  • Elevato livello di investimenti e spese: Tesla persegue una politica di rapida espansione che richiede ingenti investimenti in infrastrutture, ricerca e sviluppo e risorse umane. Questa dinamica può pesare sui risultati finanziari a breve termine, in particolare in periodi di aumento dei costi o di rallentamento economico.
  • Volatilità del corso azionario: l'azione Tesla è regolarmente soggetta a forti oscillazioni di costo, influenzate da fattori interni (risultati finanziari, annunci del management) ed esterni (congiuntura economica, movimenti settoriali, attualità geopolitica). Questa volatilità può rendere più difficile la valutazione del titolo nel breve termine.
  • Crescente concorrenza nel settore della mobilità elettrica: il settore dei veicoli elettrici sta vivendo una rapida espansione, attirando sia produttori storici che nuovi operatori. Diversi marchi stanno investendo massicciamente nello sviluppo di gamme elettriche competitive. Questa intensificazione della concorrenza può influire sulle quote di mercato di Tesla e sui suoi margini commerciali.
  • Dipendenza da alcune risorse strategiche: la produzione di batterie richiede l'uso di materie prime specifiche, come litio, cobalto o nickel. Le fluttuazioni dei costi o le tensioni nell'approvvigionamento di questi materiali possono influire sui costi di produzione o sulla capacità di mantenere un livello di offerta sufficiente.
  • Vincoli normativi ed esposizione mediatica: in qualità di attore di spicco nel settore tecnologico e ambientale, Tesla è soggetta ad aspettative elevate da parte dei mercati, delle autorità di regolamentazione e del grande pubblico. L'evoluzione della legislazione, gli obblighi di conformità o gli incidenti operativi possono determinare adeguamenti temporanei della percezione.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su NASDAQ: TSLA

Come è distribuito l'azionariato del gruppo Tesla?

L'azionariato di Tesla, Inc. è composto da un insieme di investitori istituzionali, fondi di investimento e azionisti individuali. Tra questi figurano gestori patrimoniali internazionali, fondi sovrani e membri della direzione dell'azienda. Il principale dirigente, Elon Musk, detiene una quota significativa del capitale. I dati esatti relativi alla ripartizione sono pubblicati regolarmente nelle relazioni finanziarie del gruppo e disponibili sulle piattaforme ufficiali specializzate.

Quale analisi privilegiare per studiare l'andamento del titolo Tesla?

Per seguire l'andamento del titolo Tesla, è possibile utilizzare in modo complementare due approcci principali.

  • L'analisi fondamentale consiste nell'esaminare i risultati finanziari, le prospettive di crescita, le pubblicazioni ufficiali e i fattori economici e settoriali che possono influenzare il valore dell'azione.
  • L'analisi tecnica, invece, si basa sullo studio dei grafici di borsa, delle tendenze di mercato, dei volumi scambiati e dei livelli di supporto o resistenza. Questi strumenti possono aiutare a comprendere meglio il comportamento storico del titolo, senza tuttavia prevederne l'andamento futuro.

Qual è il costo per comprare azioni Tesla?

Il prezzo delle azioni Tesla varia continuamente durante l'orario di apertura del mercato azionario. È influenzato da numerosi fattori quali i risultati trimestrali, gli annunci di nuovi prodotti, le decisioni strategiche, il contesto economico mondiale o le tendenze settoriali. Il corso può variare notevolmente al rialzo o al ribasso, talvolta in periodi molto brevi. Per conoscere il costo attuale dell'azione, si consiglia di consultare una fonte ufficiale in tempo reale, come il sito del Nasdaq o una piattaforma di mercato autorizzata.

Accesso alle azioni Tesla →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.