Accesso alle azioni Pfizer →
PFIZER

Come vendere o comprare azioni Pfizer online?

Accesso alle azioni Pfizer →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Pfizer (NYSE: PFE)
Comprare su eToro
Vendere su eToro

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
In questa pagina dedicata agli elementi da considerare prima di comprare o vendere le azioni Pfizer (NYSE: PFE), presentiamo in modo oggettivo i principali aspetti che potrebbero influenzare l'andamento del titolo in Borsa. In particolare, vengono affrontati i seguenti argomenti: i risultati finanziari del gruppo, le sue linee di innovazione farmaceutica, le partnership strategiche stabilite e le evoluzioni normative che potrebbero avere un impatto sulle sue attività. L'obiettivo è quello di fornire ai lettori una base informativa utile per comprendere il funzionamento e il contesto generale che circonda l'acquisto o la vendita delle azioni Pfizer, senza costituire una consulenza di investimento.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Pfizer dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Pfizer
ISIN: US7170811035
Ticker: NYSE: PFE
Indice o mercato: NYSE
 

Come comprare e vendere azioni Pfizer?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Pfizer (NYSE: PFE)
 
Comprare/Vendere azioni Pfizer
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Pfizer

Elemento n.1

Monitoraggio degli accordi strategici e delle partnership: Pfizer stringe regolarmente partnership con altre aziende farmaceutiche, biotecnologiche o istituzionali. Queste collaborazioni riguardano in particolare la ricerca, lo sviluppo o la distribuzione di trattamenti innovativi. Il loro annuncio può influenzare le prospettive operative del gruppo. È quindi opportuno seguire l'evoluzione e la portata di questi accordi, che riguardino nuovi progetti terapeutici o l'espansione commerciale in determinate aree geografiche.

Elemento n.2

Evoluzione delle esigenze sanitarie globali: l'identificazione di esigenze crescenti in alcuni settori terapeutici (come le malattie croniche, infettive o emergenti) può influire sulla strategia di sviluppo di Pfizer. L'adeguatezza dell'offerta del gruppo alle sfide della sanità pubblica è un indicatore seguito da molti osservatori del settore.

Elemento n.3

Attività di fusioni e acquisizioni (M&A): Pfizer è occasionalmente coinvolta in operazioni di crescita esterna, in particolare nei mercati internazionali. Queste acquisizioni possono riguardare aziende innovative o strutture situate in aree strategiche. La loro analisi consente di comprendere meglio l'orientamento geografico e tecnologico del portafoglio del gruppo.

Elemento n.4

Lancio di nuovi prodotti e risultati commerciali: il lancio sul mercato di nuovi farmaci o vaccini è uno degli eventi che possono avere un impatto sui risultati finanziari del gruppo. Il successo o le difficoltà incontrate da questi prodotti (accoglienza del mercato, autorizzazioni, volumi di vendita) sono dati regolarmente esaminati dagli analisti.

Elemento n.5

Evoluzioni del quadro normativo: l'industria farmaceutica è soggetta a normative rigorose, che variano a seconda delle aree geografiche. La modifica dei requisiti in materia di autorizzazione all'immissione in commercio, conformità o sorveglianza post-commercializzazione può influire sulle condizioni di esercizio dell'azienda. Un monitoraggio normativo consente di anticipare meglio tali evoluzioni.

Elemento n.6

Contesto macroeconomico internazionale: Come molti gruppi internazionali, Pfizer può essere esposta alle conseguenze di un rallentamento economico, in particolare nei mercati in cui l'accesso all'assistenza sanitaria dipende dalle politiche pubbliche. Gli adeguamenti di bilancio in alcuni paesi, in particolare in Europa, possono influenzare le condizioni di rimborso o di approvvigionamento e quindi avere un impatto indiretto su alcune delle sue attività.

Come vendere o comprare azioni Pfizer online?
→ Scopri il titolo Pfizer su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Pfizer (NYSE: PFE)?

Comprare azioni Pfizer

Pfizer Inc. è una delle principali aziende farmaceutiche internazionali. Progetta, sviluppa, produce e commercializza trattamenti destinati a migliorare la salute umana. Presente in numerosi paesi, l'azienda opera in diversi settori terapeutici attraverso tecnologie mediche avanzate.

Le sue attività principali includono:

  • Ricerca preclinica e clinica: sviluppo di nuove molecole e terapie innovative in aree terapeutiche prioritarie.
  • Produzione di farmaci e vaccini: produzione su larga scala di soluzioni terapeutiche destinate all'uso globale.
  • Distribuzione farmaceutica: commercializzazione di prodotti a professionisti sanitari, ospedali, farmacie e istituzioni.
  • Lo sviluppo di vaccini: impegno nella prevenzione delle malattie infettive, in collaborazione con altri attori del settore.
  • Le partnership strategiche: collaborazione con laboratori, istituti di ricerca o aziende biotecnologiche per accelerare l'innovazione.
  • Il monitoraggio normativo e la conformità: gestione delle procedure di omologazione e rispetto dei requisiti sanitari in ogni paese.
  • Analisi delle esigenze di salute pubblica: adattamento dell'offerta terapeutica all'evoluzione epidemiologica e demografica.

Come tutte le aziende del settore, Pfizer opera in un quadro normativo rigoroso e i suoi prodotti sono sottoposti a severi controlli di sicurezza ed efficacia. Quotata alla Borsa di New York con il simbolo PFE, la società è seguita da vicino dagli analisti del settore per il suo peso nell'industria farmaceutica mondiale.

Crediti fotografici: Montgomery County Planning Commission

Concorrenza

In qualità di multinazionale farmaceutica di primo piano, Pfizer opera in un ambiente altamente competitivo. Diversi gruppi internazionali, specializzati in settori simili o complementari, costituiscono concorrenti diretti a livello terapeutico, commerciale e strategico. Ecco una selezione di sei aziende che oggi occupano una posizione significativa rispetto a Pfizer.

Johnson & Johnson (NYSE - JNJ)

Attore di primo piano nel settore sanitario mondiale, Johnson & Johnson opera nei settori farmaceutico, dei dispositivi medici e dei prodotti di largo consumo. Nel segmento farmaceutico, le sue attività in oncologia, immunologia e vaccini la posizionano come diretta concorrente di Pfizer. L'azienda è quotata alla Borsa di New York (JNJ) e dispone di un portafoglio ampio e stabile, alimentato da investimenti sostenuti in ricerca e sviluppo. La sua presenza globale, la sua solida immagine di marca e le sue capacità produttive la rendono un concorrente strategico in diverse aree terapeutiche chiave.

Merck & Co. (EPA / MRK)

Merck & Co. è uno dei principali concorrenti di Pfizer, in particolare nel settore oncologico con il farmaco Keytruda, ma anche nei settori delle malattie cardiovascolari e dei vaccini. L'azienda dispone di una solida pipeline di ricerca e sviluppa regolarmente nuovi prodotti derivati da partnership o dalla propria attività di ricerca e sviluppo. Merck beneficia di una solida base finanziaria e di una capacità di distribuzione a livello mondiale, che la rendono un concorrente particolarmente attivo in diversi segmenti commerciali e terapeutici condivisi con Pfizer.

Roche (SIX - ROG)

Con sede in Svizzera, Roche è una delle poche aziende che combina un'attività farmaceutica su larga scala con una divisione leader nella diagnostica medica. Questa doppia competenza le conferisce un vantaggio distintivo nella medicina personalizzata. Roche è molto presente nei settori dell'oncologia, dell'immunologia e delle biotecnologie. I suoi investimenti nella ricerca, il suo approccio mirato e la sua forte presenza sui mercati europei e asiatici la rendono un concorrente diretto in diversi settori terapeutici.

Gruppo AbbVie (NYSE. ABBV)

Specializzata in trattamenti legati all'immunologia, alla neurologia e all'oncologia, AbbVie è una delle prime dieci aziende farmaceutiche al mondo. La recente acquisizione di Allergan le ha permesso di rafforzare il proprio portafoglio con trattamenti estetici e oftalmici. L'azienda è nota in particolare per Humira, uno dei farmaci più venduti al mondo. AbbVie condivide con Pfizer diversi segmenti chiave, il che la rende un concorrente di peso sui mercati statunitensi e internazionali.

Eli Lilly (NYSE - LLY)

L'azienda Eli Lilly è recentemente entrata a far parte delle prime capitalizzazioni del settore grazie al successo ottenuto nei trattamenti contro il diabete e l'obesità. Lo sviluppo di farmaci come il tirzepatide ha contribuito ad aumentare la sua visibilità e la sua quota di mercato. Eli Lilly è attiva anche nel campo della neurologia e dell'oncologia. Oggi rappresenta un concorrente strategico per Pfizer in segmenti terapeutici in forte crescita.

Novo Nordisk (CPH - NOVO-B)

Novo Nordisk è un gruppo danese che opera principalmente nel settore del diabete, dell'obesità e dei disturbi metabolici. Grazie alla sua gamma di farmaci GLP-1, la società ha registrato una forte crescita e un rafforzamento della sua presenza globale. Sebbene i suoi settori di attività siano più mirati rispetto a quelli di Pfizer, le dimensioni crescenti di Novo Nordisk la rendono un attore influente nei segmenti del metabolismo e delle malattie croniche, dove i due gruppi possono intersecarsi.


Alleanze strategiche

Pfizer sviluppa regolarmente alleanze strategiche con altre aziende del settore sanitario, sia per l'innovazione, la produzione o la distribuzione. Queste partnership consentono di accelerare la ricerca, condividere competenze e ampliare l'accesso a determinati trattamenti in tutto il mondo. Ecco sei partnership recenti o importanti ufficialmente confermate.

BioNTech (NASDAQ. BNTX)

BioNTech è il partner più emblematico di Pfizer negli ultimi tempi. La loro collaborazione ha permesso lo sviluppo e la distribuzione del primo vaccino a mRNA contro il COVID-19. Questa partnership, avviata nel 2020, si basa su una ripartizione globale delle responsabilità commerciali e su una stretta cooperazione tecnologica. Le due aziende avevano già collaborato in precedenza a un progetto per un vaccino contro l'influenza. Questa alleanza ha rafforzato la notorietà di Pfizer nel settore delle biotecnologie e dei vaccini innovativi.

Guardant Health

Nell'aprile 2025, Pfizer ha annunciato una collaborazione con Guardant Health per lo sviluppo di trattamenti oncologici. Questa partnership si basa sull'utilizzo della piattaforma di biopsia liquida di Guardant, con l'obiettivo di accelerare l'immissione sul mercato di trattamenti mirati contro alcuni tipi di cancro. Questa alleanza riflette la strategia di Pfizer di integrare tecnologie emergenti nei propri progetti clinici e di rafforzare la propria presenza nell'oncologia di precisione.

3SBio

Pfizer ha concluso un accordo con l'azienda cinese 3SBio per acquisire i diritti mondiali (esclusa la Cina) di un anticorpo bispecifico destinato al trattamento di alcuni tumori. L'accordo, firmato nel 2025, dimostra la volontà di Pfizer di esplorare le bioterapie sviluppate da attori regionali ad alto potenziale. Sottolinea inoltre l'interesse dell'azienda per i trattamenti mirati derivati dalla ricerca cinese e la sua ambizione di ampliare il proprio portafoglio oncologico.

Flagship Pioneering / Pioneering Medicines

All'inizio del 2025, Pfizer ha firmato un accordo di collaborazione con Pioneering Medicines (entità di Flagship Pioneering) per lo sviluppo di inibitori selettivi per patologie autoimmuni. Questa cooperazione mira a identificare nuovi bersagli terapeutici e ad accelerare la fase di scoperta. La partnership illustra l'interesse strategico di Pfizer per le piattaforme di ricerca traslazionale promosse dalle biotecnologie innovative americane.

HSITPL (Hong Kong-Shenzhen Innovation & Technology Park)

nell'aprile 2025 Pfizer Hong Kong ha firmato un protocollo d'intesa con l'HSITPL per promuovere l'innovazione medica nella regione della Grande Baia. Questa partnership mira a facilitare la collaborazione tra ricercatori, startup e industriali nel campo delle biotecnologie. Si inserisce nella volontà di Pfizer di rafforzare la propria presenza nei poli di sviluppo scientifico asiatici.

Samsung Biologics

Pfizer ha ampliato nel 2024 e rafforzato nel 2025 la propria collaborazione con Samsung Biologics per la produzione di alcuni vaccini e prodotti biologici. Questa alleanza mira ad aumentare la capacità produttiva globale di Pfizer, in particolare in Asia. Essa testimonia l'importanza della sicurezza delle catene di approvvigionamento e il ruolo delle partnership industriali nell'attuazione della strategia operativa del gruppo.

Accesso alle azioni Pfizer →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Pfizer
Vantaggi spesso citati per le azioni Pfizer

Alcuni punti di forza specifici di Pfizer vengono regolarmente evidenziati nelle analisi di settore. Questi elementi possono essere considerati potenziali leve di performance o di resilienza, a seconda delle condizioni di mercato e delle prospettive generali del settore farmaceutico.

  • Portafoglio prodotti diversificato: Pfizer commercializza un'ampia gamma di trattamenti in vari settori, quali oncologia, malattie infettive, disturbi infiammatori o patologie rare. Questa diversificazione consente all'azienda di non dipendere da un unico tipo di prodotto o mercato, riducendo così l'esposizione a un rischio unico.
  • Capacità di innovazione sostenuta: l'azienda investe massicciamente in ricerca e sviluppo (R&S), il che le consente di rimanere attiva nella scoperta di nuove molecole. Conduce regolarmente studi clinici su trattamenti innovativi e collabora con altre aziende o istituzioni per accelerare lo sviluppo di terapie avanzate.
  • Presenza globale consolidata: Pfizer è presente in oltre 150 paesi, il che le conferisce un'importante portata internazionale. Questa presenza consente di distribuire i propri prodotti su larga scala, di rispondere alle diverse esigenze sanitarie delle varie regioni e di beneficiare di un effetto di scala nelle negoziazioni commerciali e normative.
  • Capacità di stabilire partnership strategiche: l'azienda collabora regolarmente con altri attori del settore sanitario, che si tratti di società biotecnologiche, università o laboratori indipendenti. Queste partnership consentono a Pfizer di rafforzare la propria capacità di innovazione e di accelerare l'accesso a nuove piattaforme tecnologiche.
  • Solidità finanziaria e accesso ai mercati: quotata alla Borsa di New York con il simbolo PFE, Pfizer gode di un accesso stabile ai mercati finanziari. La sua struttura finanziaria, caratterizzata da una notevole capacità di investimento, le consente di finanziare i propri progetti di ricerca, di prevedere operazioni di crescita esterna e di distribuire regolarmente dividendi ai propri azionisti, previa decisione del consiglio di amministrazione.
fattori negativi per le azioni Pfizer
Punti di attenzione relativi alle azioni Pfizer

Nonostante i suoi punti di forza, Pfizer deve affrontare una serie di sfide strutturali o congiunturali che potrebbero influenzare le sue performance operative o il suo contesto competitivo. Questi elementi sono seguiti con attenzione dagli analisti e dagli osservatori del settore.

  • Dipendenza da alcuni prodotti ad alto contributo: nonostante un ampio portafoglio, alcuni farmaci o vaccini rappresentano una quota significativa dei ricavi. La perdita dell'esclusività di alcuni brevetti o l'arrivo di prodotti generici o concorrenti può influire sui risultati finanziari in determinati periodi.
  • Maggiore concorrenza nel settore farmaceutico: Pfizer opera in un ambiente altamente competitivo, composto da altre grandi multinazionali, società biotecnologiche emergenti e produttori di farmaci generici. Questa pressione può incidere sulle quote di mercato, sui margini commerciali o sui tempi di innovazione.
  • Normative complesse e in evoluzione: l'azienda è soggetta a normative rigorose in ogni paese in cui opera, in particolare in materia di sperimentazione clinica, approvazione dei farmaci, trasparenza dei prezzi e sicurezza sanitaria. Le modifiche normative possono generare costi di adeguamento o ritardare alcune procedure di immissione sul mercato.
  • Rischi legati alla catena di approvvigionamento globale: come altri grandi gruppi industriali, Pfizer è esposta a rischi logistici e geopolitici che possono perturbare la catena di approvvigionamento globale. Ciò include, in particolare, restrizioni alle esportazioni, tensioni commerciali, problemi di trasporto o di disponibilità di materie prime farmaceutiche.
  • Evoluzione post-pandemia e normalizzazione delle vendite: la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sui ricavi di alcuni trattamenti e vaccini. Con il progressivo calo della domanda legato a questa crisi sanitaria, una parte dei ricavi eccezionali registrati durante questo periodo potrebbe diminuire. Ciò implica una transizione verso altri motori di crescita a medio termine.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su NYSE: PFE

Qual è la natura dell'attività di Pfizer e in che modo influisce sul suo titolo?

Pfizer Inc. (NYSE: PFE) è un attore di primo piano nel settore farmaceutico, specializzato nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di farmaci e vaccini. La sua attività copre diversi settori terapeutici, quali l'oncologia, le malattie cardiovascolari, i disturbi infiammatori e le malattie rare. L'andamento del titolo in borsa è strettamente legato a fattori quali l'approvazione di nuovi trattamenti, le vendite di prodotti di punta, le partnership strategiche e il contesto normativo. La pubblicazione dei risultati finanziari e gli annunci clinici possono influire sulla percezione del mercato. È importante seguire tutti questi elementi per comprendere le dinamiche che circondano il titolo Pfizer, senza tuttavia considerarlo come una raccomandazione di acquisto o di vendita.

Il titolo Pfizer distribuisce dividendi ai suoi azionisti?

Pfizer Inc. (NYSE: PFE) è una delle società statunitensi che tradizionalmente distribuiscono dividendi ai propri azionisti, previa decisione del consiglio di amministrazione per ciascun periodo. Il pagamento dei dividendi non è mai garantito e può essere modificato o sospeso in base alla strategia finanziaria, ai risultati o alle previsioni del gruppo. Gli investitori interessati devono consultare i rapporti ufficiali per conoscere l'importo e la frequenza dei pagamenti. È inoltre opportuno verificare le condizioni fiscali relative a tali redditi in base al paese di residenza. I dividendi possono costituire una parte importante della remunerazione per alcuni azionisti, ma non devono essere considerati isolatamente in un'analisi di borsa.

Come vendere o comprare azioni Pfizer?

Hai diverse opzioni per acquistare o vendere azioni Pfizer. Puoi scegliere di lavorare con broker online affidabili che offrono servizi di trading azionario. Un'altra possibilità è quella di contattare broker regolamentati che offrono trading di CFD o contratti per differenza online. Se preferisci ricevere una consulenza professionale, un consulente finanziario può guidarti nel processo di acquisto o vendita di azioni Pfizer. Prima di prendere una decisione, confronta le commissioni, le funzionalità della piattaforma e considera la tua propensione al rischio. Assicurati inoltre di condurre le tue ricerche e di prendere decisioni informate.

Accesso alle azioni Pfizer →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.