Inizia a fare trading su Fortinet!
FORTINET

Come vendere o comprare azioni Fortinet online?

Inizia a fare trading su Fortinet!
COMPRARE
VENDERE

Il vostro capitale è a rischio
 
Grafico fornito da TradingView
Sei interessato alle azioni statunitensi Fortinet e vuoi ottenere informazioni su di esse per poter effettuare la tua analisi su questo titolo? In questo articolo daremo un'occhiata a tutti i dati che potresti aver bisogno di analizzare prima di vendere o comprare le azioni Fortinet. Ti forniremo una presentazione dettagliata delle attività e delle fonti di guadagno dell'azienda, nonché dei suoi principali rivali sul mercato, dei suoi recenti partner e delle informazioni che dovresti privilegiare nella tua analisi fondamentale.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Fortinet dà diritto a dividendi?
No
 
Informazioni sulle azioni Fortinet
ISIN: US34959E1091
Ticker: NASDAQ: FTNT
Indice o mercato: Nasdaq
 

Come comprare e vendere azioni Fortinet?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Fortinet (NASDAQ: FTNT)
 
Comprare/Vendere azioni Fortinet
 
 
Il vostro capitale è a rischio

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Fortinet

Analisi n.1

Dato che il gruppo Fortinet opera in un settore tecnologico, bisogna seguire con interesse lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche nonché gli investimenti realizzati dal gruppo in ricerca e sviluppo.

Analisi n.2

Le attività dei concorrenti e l’ingresso sul mercato di nuovi operatori innovativi sono elementi da prendere in considerazione nell’ambito delle analisi di questo titolo. In particolare, bisogna seguire le politiche dei prezzi e le innovazioni di questi ultimi.

Analisi n.3

Operazioni strategiche, partnership, cessioni o acquisizioni condotte da Fortinet e volte a sviluppare nuove attività o a raggiungere nuovi clienti devono essere oggetto della massima attenzione.

Analisi n.4

È necessario monitorare i risultati finanziari del gruppo e le loro modifiche nel tempo nonché confrontare i risultati annuali e trimestrali con gli obiettivi e le previsioni del gruppo e degli analisti.

Analisi n.5

Ovviamente, l’analisi fondamentale non deve in nessun caso essere utilizzata da sola ma sempre a complemento di un’analisi tecnica del titolo.

Come vendere o comprare azioni Fortinet online?
Comprare azioni Fortinet
Vendere azioni Fortinet
Il vostro capitale è a rischio

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Fortinet (NASDAQ: FTNT)?

Comprare azioni Fortinet

Prima di avviare un’analisi della quotazione delle azioni Fortinet è necessario conoscere bene anche l’impresa e il suo settore di attività. Infatti, conoscendo le fonti di reddito del gruppo, le sfide che la attendono e le sue capacità di crescita è possibile anticipare le sue evoluzioni future.

Il gruppo Fortinet Inc è una società statunitense specializzata nel settore tecnologico e informatico. In particolare, l’impresa si occupa di sviluppo, commercializzazione e vendita di software e apparecchiature integrate di sicurezza informatica destinati alla produzione di reti e infrastrutture di sistemi di informazione e alla protezione dei dati delle imprese e delle amministrazioni.

Per comprendere meglio le attività del gruppo, segnaliamo che la vendita di servizi rappresenta da sola il 63,4% del fatturato realizzato mentre la vendita di prodotti ne rappresenta il 36,6%.

È inoltre interessante conoscere la distribuzione geografica del fatturato del gruppo dato che Fortinet realizza attualmente solo il 32,2% del proprio fatturato negli Stati Uniti. Il resto proviene per il 10,4% dal resto dell’America, per il 37,7% da Europa, Medio Oriente e Africa e per il 19,7% dall’Asia pacifica.

Crediti fotografici: ©trismegist8/123RF.COM

Concorrenza

Passiamo ora a una presentazione un po’ più approfondita del settore di attività in cui opera il gruppo Fortinet presentando i suoi principali concorrenti sul mercato. Conoscere bene questi attori ti sarà utile nell'ambito della tua analisi del titolo prima di vendere o comprare le azioni Fortinet.

Cisco Systems 

 Questa società statunitense è specializzata in server e apparecchiature informatiche e sviluppa inoltre soluzioni di sicurezza informatica. Attualmente è uno dei leader del settore.

Aruba Networks

 Questo fornitore di apparecchiature informatiche commercializza soluzioni di rete locale WI-FI alle imprese e impiega 1.200 dipendenti. È inoltre una controllata del gruppo HP dalla sua acquisizione nel 2015.

Watchguard Technologies

 È un fornitore di prodotti per la sicurezza delle reti che ha sede a Seattle e che sviluppa prodotti per la protezione delle reti informatiche contro le minacce esterne.

SonicWall

 Il gruppo SonicWall è un’impresa con sede nella Silicon Valley che in passato, dal 2012 al 2016, è stata una controllata del gruppo Dell. Commercializza apparecchi Internet destinati al controllo dei contenuti e alla sicurezza della rete.


Alleanze strategiche

Proponiamo ora di conoscere alcuni dei partner di Fortinet attraverso due esempi concreti di alleanze strategiche che il gruppo ha potuto stringere in passato:

NTT Security

 Nel 2015, il gruppo ha firmato una partnership con la società NTT Com Security nel settore della sicurezza dell’informazione e della gestione del rischio. Tale partnership mirava a fornire alle organizzazioni internazionali dei consigli in materia di sicurezza abbinati a delle soluzioni dedicate riconosciute. La partnership consisteva nell’integrare la gamma di soluzioni di sicurezza Fortinet e le soluzioni proposte dalla NTT Security per la protezione dei clienti. L’offerta includeva delle soluzioni di

HP 

 Nel 2007 Fortinet ha stretto una partnership strategica con ProCurve HP.  La partnership mirava a garantire la compatibilità delle piattaforme FortiGate con gli ambienti di rete ProCurve. FortiGate è stata così integrata nel dispositivo di sicurezza ProActive Defense di ProCurve per proteggere le reti aziendali contro le minacce interne ed esterne. I prodotti di queste due imprese partner hanno ottenuto da allora delle certificazioni e FortiGate garantisce la protezione delle reti e dei contenuti attraverso varie applicazioni e servizi di sicurezza tra cui un antivirus, un antispam, un antispyware, un firewall, un VPN, un sistema di prevenzione dalle intrusioni, un filtro Web e un modulo di ottimizzazione della banda passante.

Inizia a fare trading su Fortinet!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Fortinet
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Fortinet, azienda leader nel settore della cybersecurity, ha una serie di fattori a suo favore.

  • Crescita della domanda di cybersecurity: con l'aumento degli attacchi informatici e dei rischi per le aziende, la domanda di soluzioni di cybersecurity, come quelle offerte da Fortinet, continua a crescere. Questo potrebbe rafforzare le prospettive di crescita dell'azienda.
  • Innovazione e nuovi prodotti: Fortinet sta investendo molto in ricerca e sviluppo per offrire prodotti innovativi, come le soluzioni di sicurezza cloud e i sistemi basati sull'intelligenza artificiale, che potrebbero stimolare la domanda e quindi far salire il prezzo delle azioni.
  • Risultati finanziari solidi: negli ultimi anni Fortinet ha mostrato una buona redditività e una forte crescita dei ricavi. La continuazione o il miglioramento di questa performance potrebbe generare una maggiore fiducia da parte degli investitori.
  • Acquisizioni strategiche: acquisizioni ben mirate, come quelle recentemente effettuate da Fortinet per migliorare il suo portafoglio tecnologico, potrebbero migliorare la sua competitività e la sua posizione sul mercato, aumentando così il valore delle azioni.
  • Espansione internazionale: Fortinet si sta espandendo sempre più a livello internazionale, aprendo nuovi mercati che potrebbero incrementare le vendite complessive e la valutazione in borsa.
fattori negativi per le azioni Fortinet
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Sebbene Fortinet abbia molti punti di forza, ci sono diversi fattori che potrebbero suggerire un calo delle sue azioni.

  • Aumento della concorrenza: il mercato della cybersicurezza è altamente competitivo, con attori importanti come Cisco, Palo Alto Networks e Check Point. L'intensa concorrenza potrebbe ridurre la quota di mercato di Fortinet, incidendo negativamente sulla sua valutazione.
  • Pressione sui margini: i costi associati alla ricerca e allo sviluppo, nonché agli investimenti in infrastrutture, potrebbero mettere sotto pressione i margini di profitto dell'azienda, con conseguente calo del prezzo delle azioni.
  • Rallentamento della crescita: se la domanda di cybersicurezza rallenta a causa delle difficili condizioni economiche o della saturazione del mercato, le prospettive di crescita di Fortinet potrebbero ridursi, con conseguenti ripercussioni negative sul prezzo delle azioni.
  • Rischio normativo: Le normative governative sulla cybersecurity, che si stanno inasprendo in alcune regioni, potrebbero avere un impatto sull'attività di Fortinet, in particolare se riguardano i suoi prodotti o la sua capacità di operare in determinati mercati.
  • Volatilità del mercato: le fluttuazioni generali dei mercati finanziari possono avere un impatto negativo sulle azioni di Fortinet, anche se i fondamentali dell'azienda rimangono solidi.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su NASDAQ: FTNT

Qual è la composizione attuale dell’azionariato di Fortinet?

Attualmente, il capitale del gruppo Fortinet appartiene a diversi grandi azionisti privati tra cui: The Vanguard Group con il 10% delle quote, Ken Xie con il 7,42%, Michael Xie con il 6,97%, SSgA Funds Management con il 3,42%, Renaissance Technologies con il 2,48%, BlackRock Fund Advisors con il 2,10%, Starboard Value con il 2,06%, Eminence Capital con l’1,83%, AQR Capital Management con l’1,69% e Geode Capital Management con l’1,49%.

Che tipo di prodotti sviluppa Fortinet?

Il gruppo Fortinet sviluppa vari prodotti e software per la gestione delle reti e la sicurezza informatica, tra cui una serie di apparecchiature di sicurezza denominata FortiGate, che consolida molte funzioni di sicurezza Internet. Vi sono anche altri prodotti come firewall di nuova generazione, antivirus, sistemi di prevenzione dalle intrusioni, antispyware, VPN, sicurezza wireless, controllo dell’applicazione, filtraggio web e molti altri.

Su quale mercato borsistico vengono quotate le azioni del gruppo Fortinet?

Dato che Fortinet è un’impresa statunitense e tenuto conto del fatto che opera nel settore di attività delle tecnologie, le sue azioni vengono attualmente quotate sul mercato NASDAQ. Più precisamente, la quotazione avviene sul NASDAQ Global Select Market. Da notare inoltre che, grazie alla sua elevata capitalizzazione, il gruppo fa anche parte dell’indice azionario NASDAQ 100.

Inizia a fare trading su Fortinet!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.