Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni
Come abbiamo appena visto, le azioni Snapchat beneficiano di numerosi vantaggi e punti forti che potrebbero incitare gli investitori a puntare su una strategia rialzista a medio o lungo termine ma, prima di prendere una tale posizione, è ovviamente essenziale conoscere di questa azienda anche le debolezze che possono far pendere l’ago della bilancia verso una tendenza più incerta o ribassista. Ecco quindi i principali punti deboli di questo valore.
La prima debolezza di Snapchat riguarda direttamente la sottovalutazione delle sue azioni in Borsa. Infatti, dopo un’introduzione nel 2012 sul mercato borsistico che è stata un vero e proprio fallimento, il gruppo non riesce ancora ad attirare e convincere gli investitori. Ciò nuoce alla sua immagine di marca e frena il suo sviluppo.
Da notare inoltre che il gruppo Snapchat fatica a diversificare le proprie attività per generare ulteriori introiti. Dalla sua creazione, infatti, l’azienda ha provato a più riprese a diversificarsi in settori differenti dall’attività principale senza alcun successo: la maggior parte dei progetti hanno finito per fallire con una conseguente forte perdita di denaro da parte della società. È stato in particolare il caso dell’applicazione Snapchat Spectacles che ha conosciuto un violento fallimento.
Sebbene si possa apprezzare la crescita quasi costante del numero di utenti dell’applicazione Snapchat, queste cifre mancano in realtà di trasparenza. Si nota infatti in parallelo che i modelli di attività dell’utente medio di questa applicazione diventano nel tempo sempre più irregolari. Il numero di utenti realmente attivi, e quindi potenzialmente redditizi, è in forte calo da ormai diversi anni.
Un altro punto debole della società Snapchat e delle sue azioni in Borsa riguarda invece il modello economico stesso del gruppo che dipende sempre più dalla pubblicità per la realizzazione de proprio volume d’affari. Infatti, poiché l’applicazione proposta la pubblico è gratuita, oltre il 96% del volume d’affari della società proviene dalla pubblicità. Se questo modello si adatta bene ad altre aziende del settore digitale come Google e Facebook, non sembra veramente adeguato alle attività degli utenti di Snapchat.
Per terminare con gli inconvenienti della società Snapchat si può inoltre deplorare l’eccessivo raffronto tra questa applicazione e il social network Facebook. In realtà, il modello di Snapchat è totalmente differente rispetto a quello dei suoi concorrenti e le funzionalità sono nel suo caso ben più limitate. Si sa inoltre che i consumatori preferiscono utilizzare delle applicazioni come il Messenger di Facebook o WhatsApp come messaggeria istantanea piuttosto che Snapchat che presenta alcuni limiti.