Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni
Ovviamente, malgrado i numerosi plus di cui dispone il gruppo General Electric che possono invitare verso una strategia lunga all’acquisto, esistono anche alcune debolezze di cui dovete tener conto al momento delle vostre analisi. Ecco quindi in sintesi alcuni punti deboli del gruppo e delle sue azioni in Borsa.
Per prima cosa, si sa che da ormai alcuni anni il gruppo General Electric deve far fronte a svariate procedure giudiziarie che rendono difficile la messa in conformità in termini legali dei suoi prodotti aumentandone il costo. Diverse di queste procedure sono attualmente ancora in istanza in vari paesi. Ciò potrebbe avere un impatto diretto sul posizionamento dell’azienda e sulle condizioni finanziarie nei paesi in cui tali procedure sono attivate con delle ripercussioni più o meno forti sulla quotazione in Borsa delle sue azioni.
Un altro importante punto debole del gruppo General Electric riguarda il suo piuttosto sfavorevole livello di indebitamento. Infatti, il gruppo ha preso in prestito nel corso degli ultimi anni delle somme importanti che vanno ad aumentare il livello di indebitamento generale e limitano le possibilità di nuovi progetti e le operazioni dell’azienda. In totale, i prestiti a lungo termine della società General Electric sono di oltre 200 miliardi di dollari a cui bisogna ovviamente aggiungere il relativo pagamento degli interessi che appesantisce ulteriormente il debito globale del gruppo.
Delude inoltre il livello di introiti provenienti dal segmento industriale che, rispetto a quanto realizzato in altri segmenti, mostra segni di debolezza da ormai alcuni anni.
Rispetto alla concorrenza, malgrado molti sforzi nello sviluppo internazionale delle proprie attività, General Electric fatica ancora a posizionarsi sul mercato asiatico che rimane per il momento molto chiuso ma rappresenta tuttavia una sfida maggiore per l’avvenire di questo settore di attività.
Infine, si può anche citare come punto debole la fortissima dipendenza di General Electric nell’approvvigionamento di materie prime. Infatti, tutta l’attività del gruppo dipende per il suo rifornimento in larghissima misura da diverse altre aziende, che si tratti di subappaltanti o di mercati di materie prime,. Dei semplici ritardi di consegna o il blocco delle stesse hanno quindi immediatamente delle conseguenze disastrose sugli introiti del gruppo, così come gli eventuali conflitti o disaccordi economici che possono a volte portare all’arresto delle operazioni.
Si comprende meglio, in considerazione di questi elementi negativi, che i rischi sono ancora molto presenti per General Electric. Le vostre strategie a lungo termine devono quindi prendere in considerazione questo rischio.