Accesso alle azioni Engie →
ENGIE

Come vendere o comprare azioni Engie online?

Accesso alle azioni Engie →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Engie (EPA: ENGI)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Desiderate comprare azioni Engie (EPA: ENGI) o semplicemente saperne di più su questo titolo quotato nel CAC 40? Questo articolo vi offre una presentazione dettagliata e oggettiva dell'azienda Engie, del suo posizionamento sul mercato dell'energia, delle sue attività principali, delle sue partnership e dei suoi concorrenti, nonché degli elementi da conoscere prima di qualsiasi operazione di acquisto o vendita di questo titolo in Borsa.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Engie dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Engie
ISIN: FR0010208488
Ticker: EPA: ENGI
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Engie?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Engie (EPA: ENGI)
 
Investire in azioni Engie
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Engie

Elemento n.1

Espansione internazionale e diversificazione geografica: Engie continua ad espandere le proprie attività oltre il mercato francese, con una presenza rafforzata in diversi paesi europei, in America Latina, Africa e Asia, in particolare in India, dove il gruppo è attivo nel settore solare. Questa diversificazione geografica comprende progetti di acquisizione, la creazione di siti di produzione (in particolare rinnovabili) e lo sviluppo di servizi energetici nei paesi emergenti.

Elemento n.2

Transizione verso le energie rinnovabili: il gruppo sta accelerando la sua strategia di transizione energetica, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2045. Engie investe massicciamente nelle energie rinnovabili (eolico terrestre e marino, solare, biometano, idrogeno verde). Nel 2024 erano già installati oltre 37 GW di capacità rinnovabile, con un obiettivo di 80 GW entro il 2030.

Elemento n.3

Pressione concorrenziale crescente: Come l'intero settore, Engie deve affrontare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di operatori alternativi, spesso più agili sui mercati digitali o dell'energia verde. Questi operatori, talvolta nuovi entranti, propongono tariffe competitive e offerte innovative (autoconsumo, aggregazione, ecc.), spingendo Engie ad adeguare costantemente il proprio portafoglio di servizi e la propria strategia commerciale.

Elemento n.4

Volatilità del mercato del gas naturale: il gas naturale rimane un pilastro importante del fatturato di Engie, in particolare attraverso le sue attività di trasporto, stoccaggio e GNL (gas naturale liquefatto). I costi del gas, molto volatili dalla crisi energetica del 2022-2023, influenzano direttamente la redditività del gruppo. Da tenere d'occhio anche gli sviluppi normativi europei in materia di decarbonizzazione del gas.

Elemento n.5

Comunicazione strategica e piani di crescita: la roadmap del gruppo viene regolarmente illustrata in comunicati ufficiali (piano “Engage 2025”, poi “Net Zero Carbon 2045”). Questi piani comprendono riorganizzazioni interne, cessioni mirate (ad esempio, le attività infrastrutturali cedute nel 2021) e investimenti selettivi in segmenti in forte crescita. La strategia a medio termine si basa sulla crescita sostenibile e sull'innovazione.

Elemento n.6

Quadro normativo e politica energetica europea: Il settore energetico è fortemente regolamentato dalle normative francesi ed europee. L'evoluzione del quadro normativo (tassonomia verde, meccanismi di limitazione dei costi, obblighi di transizione) può avere un impatto significativo sull'attività di Engie. Anche gli orientamenti dell'Unione Europea in materia di efficienza energetica, stoccaggio e interconnessione influenzano la pianificazione strategica del gruppo.

Come vendere o comprare azioni Engie online?
→ Scopri il titolo Engie su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Engie (EPA: ENGI)?

Comprare azioni Engie

Engie è un gruppo francese di riferimento nel settore energetico, attivo a livello mondiale. Ereditario di Gaz de France e Suez, nel corso degli anni si è affermato come uno dei principali attori della transizione energetica. L'azienda concentra i propri sforzi sullo sviluppo di un'energia a basse emissioni di carbonio, in linea con le attuali sfide climatiche, offrendo al contempo soluzioni innovative per aziende, enti locali e privati.

Il suo modello si basa su una presenza internazionale diversificata e un'offerta integrata che copre l'intera catena del valore dell'energia, dalla produzione alla distribuzione, passando per i servizi energetici. Engie si impegna ad accompagnare i propri clienti verso un consumo più sobrio, garantendo al contempo la continuità e l'affidabilità dell'approvvigionamento.

L'azienda non si limita alla produzione di energia: sviluppa soluzioni su misura in un'ottica di performance, efficienza e sostenibilità. La sua attività si basa su diversi poli complementari, che strutturano la sua strategia industriale e finanziaria.

Tra i suoi principali settori di attività figurano:

  • Energie rinnovabili: sviluppo, costruzione e gestione di parchi eolici (onshore e offshore), centrali solari e altre forme di produzione verde.
  • Gas naturale e gas liquefatto (GNL): approvvigionamento, trasporto, stoccaggio e commercializzazione, in un'ottica di diversificazione delle fonti e di sicurezza energetica.
  • Infrastrutture energetiche: progettazione, gestione e manutenzione di reti di teleriscaldamento, teleraffreddamento e distribuzione del gas.
  • Servizi energetici: soluzioni di efficienza energetica, ottimizzazione degli impianti, manutenzione tecnica, prestazioni ambientali per edifici e siti industriali.
  • Progetti di transizione: accompagnamento dei territori e delle imprese nei loro obiettivi di neutralità carbonica, in particolare attraverso l'idrogeno verde, il biometano e le soluzioni di stoccaggio.

Le azioni Engie sono quotate su Euronext Paris con il codice ENGI. Fanno parte di diversi indici azionari importanti, a testimonianza della loro rilevanza nell'economia francese ed europea. L'azienda ha un azionariato diversificato, che comprende investitori istituzionali, azionisti individuali e una partecipazione significativa dello Stato francese.

Grazie alle sue diverse competenze e alla sua capacità di adattamento, Engie si inserisce in una dinamica di trasformazione sostenibile del panorama energetico mondiale. L'andamento delle sue azioni in Borsa è quindi seguito con attenzione dagli osservatori del settore, in un contesto caratterizzato dalla transizione energetica, dalla volatilità dei mercati dell'energia e dai cambiamenti tecnologici.

Crediti fotografici: ©davidzfr/123RF.COM

Concorrenza

Il gruppo Engie opera in un ambiente altamente competitivo, in cui diverse aziende internazionali occupano una posizione strategica nella produzione, distribuzione o nei servizi legati all'energia. Di seguito sono riportati i principali concorrenti attualmente identificati in base al loro peso sul mercato, alla loro specializzazione e al loro orientamento verso la transizione energetica.

EDF

attore pubblico di primo piano nel settore energetico francese, EDF è il principale concorrente di Engie sul territorio nazionale. Concentra la propria attività sulla produzione nucleare e sulle reti di distribuzione, con una copertura capillare tramite Enedis e RTE. EDF sviluppa inoltre progetti nel campo delle energie rinnovabili, dello stoccaggio e dell'efficienza energetica, con una forte presenza nelle gare d'appalto pubbliche, che la pone in diretta concorrenza sul mercato degli enti locali e dei grandi clienti.

TotalEnergies (EPA - TTE)

precedentemente incentrata sugli idrocarburi, TotalEnergies ha subito una profonda trasformazione negli ultimi anni per diventare un attore importante nella transizione energetica. Investe massicciamente nel solare, nell'eolico, nei biocarburanti e nell'idrogeno. La sua strategia di diversificazione la pone in crescente concorrenza con Engie sui mercati del gas, dell'elettricità verde e dei servizi decarbonizzati, in particolare per le imprese.

Enel (BIT. ENEL)

il gruppo italiano è uno dei leader mondiali nell'elettricità rinnovabile attraverso la sua filiale Enel Green Power. Enel si distingue per la sua padronanza delle tecnologie digitali applicate all'energia (smart grid, contatori intelligenti) e per la sua presenza in diversi mercati strategici (Europa, Americhe, Asia). La sua strategia a basse emissioni di carbonio e la sua forte capacità di innovazione lo rendono un concorrente diretto nei grandi progetti di infrastrutture e servizi energetici.

Iberdrola (BME. IBE)

gruppo spagnolo molto attivo a livello internazionale, Iberdrola è uno dei maggiori produttori di energia elettrica verde al mondo. È particolarmente presente nel settore eolico terrestre e offshore, nonché nella distribuzione di energia elettrica in diversi continenti. Iberdrola sviluppa anche progetti nel settore dell'idrogeno verde, un settore in cui anche Engie sta cercando di posizionarsi. La loro concorrenza si esprime principalmente in Europa e Nord America.

Vattenfall

gruppo pubblico svedese, Vattenfall è un attore di primo piano in Europa settentrionale, dove gestisce un mix energetico diversificato che include energia idroelettrica, eolica e nucleare. La sua strategia “fossil free within one generation” coincide con quella di Engie su diversi fronti, in particolare i servizi di decarbonizzazione e le reti di teleriscaldamento. La sua crescita nel settore dei progetti urbani e delle partnership industriali lo rende un concorrente da tenere d'occhio.

Veolia (EPA. VIE)

sebbene storicamente posizionata nei servizi ambientali, Veolia è sempre più attiva nel settore energetico, in particolare attraverso reti di teleriscaldamento, servizi di efficienza energetica e soluzioni industriali. È in diretta concorrenza con Engie in diverse gare d'appalto relative alla transizione ecologica degli enti locali. La sua specializzazione nell'economia circolare costituisce un fattore di differenziazione crescente nella loro rivalità.


Alleanze strategiche

Lo sviluppo delle attività di Engie si basa anche su una politica di partnership mirate con attori industriali, tecnologici o finanziari. Queste collaborazioni consentono di sostenere progetti di infrastrutture, ricerca o produzione di energia rinnovabile su larga scala. Di seguito sono riportate le alleanze più significative identificate di recente.

CBRE Investment Management

Engie North America ha firmato un accordo strategico con CBRE IM per lo sviluppo di un portafoglio di 2,4 GW di batterie di accumulo negli Stati Uniti. Questa partnership consente a Engie di accelerare la propria presenza nel settore della flessibilità della rete elettrica, mantenendo il controllo operativo. Si tratta di uno dei progetti più importanti del settore negli Stati Uniti e rafforza la posizione del gruppo nel settore dello stoccaggio di energia.

Ares Management

Engie ha esteso la sua collaborazione con Ares Infrastructure per sviluppare quasi 1 GW di capacità solare e di stoccaggio. Questa alleanza consente di mobilitare rapidamente capitali per sostenere lo sviluppo di progetti rinnovabili, garantendo al contempo un'efficace implementazione. Engie mantiene la gestione tecnica degli impianti, garantendo la coerenza con la sua strategia a lungo termine in Nord America.

Gruppo Airbus (EPA - AIR)

Engie ha concluso un'importante partnership energetica con Airbus per la decarbonizzazione di 22 siti industriali in Europa. Il progetto mira a ridurre il consumo energetico di diversi impianti strategici del gruppo aeronautico integrando soluzioni di efficienza energetica, calore a basse emissioni di carbonio e ottimizzazione energetica. Questa collaborazione è in linea con le ambizioni di Engie nel segmento industriale.

Gruppo ABB (SIX. ABBN)

attraverso la sua controllata Electrabel, Engie collabora con ABB per modernizzare e rendere più affidabile una centrale nucleare in Belgio. Questa partnership consente di migliorare la sicurezza e le prestazioni degli impianti grazie all'integrazione di tecnologie all'avanguardia. Essa riflette la volontà del gruppo di mantenere standard elevati nei suoi asset convenzionali, garantendo al contempo una transizione graduale verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Natran / Enagás / Terega (progetto H2Med)

Engie partecipa alla creazione di un'infrastruttura per il trasporto di idrogeno che collegherà Barcellona a Marsiglia. Questo progetto transfrontaliero, sostenuto dall'Unione Europea, segna una tappa fondamentale nella strategia del gruppo in materia di idrogeno. La collaborazione con Enagás e Terega attraverso la joint venture Natran testimonia l'importanza delle alleanze industriali per rispondere agli obiettivi europei di transizione energetica.

Arkema (EPA. AKE)

Engie fornisce biometano ad Arkema nell'ambito di un contratto pluriennale firmato nel 2023. Questa cooperazione sostiene lo sviluppo della filiera del biometano in Francia e dimostra la capacità di Engie di rispondere alle esigenze di energia decarbonizzata dei grandi gruppi industriali. Il biometano prodotto localmente alimenta i siti di produzione di Arkema, in una logica di economia circolare.

Accesso alle azioni Engie →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Engie
Vantaggi spesso citati per le azioni Engie

Al fine di comprendere meglio il posizionamento in borsa di un'azienda come Engie (EPA: ENGI), può essere utile basarsi su diversi elementi generalmente osservati dagli analisti e dagli operatori di mercato. Questi elementi consentono di collocare l'azienda nel suo contesto settoriale, organizzativo e strategico, senza tuttavia costituire una raccomandazione o un parere di investimento.

I vantaggi di seguito indicati si basano su caratteristiche note e documentate del gruppo, pubblicate nei suoi rapporti annuali, nei comunicati ufficiali e nei dati pubblici. Essi riflettono alcuni aspetti percepiti come vantaggi strutturali o operativi dagli osservatori del settore.

  • Diversificazione delle attività: il gruppo Engie sviluppa le proprie attività in diversi segmenti complementari, in particolare le energie rinnovabili, il gas naturale, i servizi energetici e le infrastrutture. Questa organizzazione multi-attività consente una distribuzione dei ricavi su più fonti, riducendo così l'esposizione a un unico mercato o a un'unica tecnologia.
  • Presenza internazionale: Engie è presente in numerosi paesi, il che le consente di operare su mercati con dinamiche diverse. Questa diversificazione geografica costituisce un fattore di resilienza di fronte alle evoluzioni normative o economiche specifiche di alcune zone.
  • Posizionamento nella transizione energetica: Engie inserisce la propria strategia negli obiettivi di transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, sviluppando soluzioni nel campo delle energie rinnovabili, della produzione decentralizzata, dell'efficienza energetica e dell'idrogeno verde. Questo posizionamento si inserisce nelle tendenze strutturali a lungo termine legate alla decarbonizzazione.
  • Organizzazione in entità operative: il gruppo ha messo in atto un'organizzazione strutturata attorno a entità regionali o settoriali, che consente una maggiore vicinanza ai mercati locali e un adattamento più preciso alle esigenze specifiche dei clienti e dei territori.
  • Stabilità dell'azionariato pubblico: la partecipazione significativa dello Stato francese nel capitale di Engie può essere vista come un fattore di stabilità istituzionale. Questa presenza storica contribuisce anche a inquadrare alcune decisioni strategiche, in particolare nelle attività sensibili legate all'energia e alle infrastrutture.
fattori negativi per le azioni Engie
Punti di attenzione relativi alle azioni Engie

Gli svantaggi riportati di seguito non costituiscono in alcun modo giudizi negativi. Si tratta piuttosto di elementi di vigilanza o caratteristiche strutturali che possono essere oggetto di analisi differenziate a seconda del contesto. Questi punti sono spesso citati nelle pubblicazioni di osservatori specializzati o nelle note di presentazione regolamentari.

  • Esposizione parziale al mercato del gas: nonostante la sua strategia di decarbonizzazione, Engie rimane ancora esposta al mercato del gas naturale, sensibile alle fluttuazioni dei costi internazionali, alle tensioni geopolitiche e all'evoluzione normativa. Questa dipendenza relativa può influenzare la performance operativa del gruppo.
  • Peso delle normative: il settore energetico è fortemente regolamentato da norme nazionali ed europee. I frequenti cambiamenti del quadro normativo in materia di fiscalità, tariffazione o norme ambientali possono rappresentare un fattore di incertezza per le aziende del settore, compresa Engie.
  • Complessità organizzativa: a causa delle sue dimensioni, delle numerose filiali e della presenza in diversi paesi, Engie deve affrontare una notevole complessità organizzativa. La gestione di questa struttura richiede un coordinamento costante delle entità operative, dei sistemi informativi e delle funzioni di supporto.
  • Pressione concorrenziale crescente: il mercato dell'energia è caratterizzato da una concorrenza sempre più agguerrita, sia da parte degli operatori storici che dei nuovi entranti o degli operatori specializzati in soluzioni digitali o decentralizzate. Questa pressione può avere un impatto sui margini o sulle quote di mercato in alcuni segmenti.
  • Sfide legate alla redditività del settore: come altri operatori del settore, Engie opera in un contesto in cui gli investimenti a lungo termine sono importanti, mentre i cicli di redditività possono essere influenzati da fattori esogeni (condizioni climatiche, costo delle materie prime, variazioni della domanda). Questa realtà impone una gestione accurata delle risorse e delle priorità strategiche.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: ENGI

Come vendere e comprare le azioni Engie?

Per acquistare o vendere le azioni Engie è necessario disporre di un conto presso un intermediario finanziario autorizzato, come una piattaforma di brokeraggio online o una banca. Una volta attivato e alimentato il conto, l'investitore può cercare il simbolo di borsa “ENGI” sulla piazza di quotazione interessata. È quindi possibile effettuare un ordine di acquisto o di vendita in base ai propri obiettivi, alla propria strategia e al proprio orizzonte di investimento. Si raccomanda di tenersi informati sulle pubblicazioni ufficiali dell'azienda, sulla congiuntura economica e sull'andamento del settore energetico. Per qualsiasi decisione relativa a un investimento, può essere utile consultare un professionista autorizzato al fine di ottenere un parere adeguato alla propria situazione personale.

Quali sono le partecipazioni di Engie in società controllate?

Il gruppo Engie detiene o controlla una serie di società controllate in diversi settori legati all'energia, ai servizi e alle infrastrutture. Queste partecipazioni coprono attività diverse come la produzione di energia, il trasporto di gas, la gestione di reti di teleriscaldamento e i servizi ambientali. Alcune società sono interamente controllate, altre sono partecipate in misura parziale. Tali partecipazioni possono evolvere nel tempo in funzione degli orientamenti strategici del gruppo, delle cessioni, delle acquisizioni o delle partnership messe in atto. Le filiali o le partecipazioni di Engie sono generalmente elencate nelle relazioni finanziarie annuali e sul sito istituzionale.

Lo Stato francese è ancora azionista del gruppo Engie?

Lo Stato francese figura tra gli azionisti importanti del gruppo Engie. La sua partecipazione al capitale rimane significativa e riflette la storia del gruppo, nato dalla trasformazione dell'ex azienda pubblica Gaz de France. Oltre allo Stato, l'azionariato di Engie comprende investitori istituzionali, azionisti dipendenti e azionisti individuali. La composizione del capitale può evolvere e i dati aggiornati sono disponibili nelle pubblicazioni ufficiali dell'azienda o sul sito dell'Autorità dei mercati finanziari.

Accesso alle azioni Engie →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.