Accesso alle azioni Societe Generale →
SOCIETE GENERALE

Come vendere o comprare azioni Societe Generale online?

Accesso alle azioni Societe Generale →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Societe Generale (EPA: GLE)
Comprare su eToro
Vendere su eToro

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Société Générale è uno dei principali gruppi bancari francesi ed è quotata sui mercati finanziari da diversi decenni. Prima di considerare l'acquisto o la vendita di azioni Société Générale, è essenziale prendere in considerazione una serie di fattori oggettivi. La volatilità dei mercati azionari, i risultati finanziari pubblicati dalla società, il contesto economico globale e gli sviluppi nel settore bancario possono tutti influire sull'andamento del prezzo delle azioni. Questa pagina presenta una serie di elementi di analisi da esaminare prima di qualsiasi decisione di acquisto o vendita di azioni della Société Générale, in un'ottica puramente informativa e non vincolante.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Societe Generale dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Societe Generale
ISIN: FR0000130809
Ticker: EPA: GLE
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Societe Generale?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Societe Generale (EPA: GLE)
 
Comprare/Vendere azioni Societe Generale
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Societe Generale

Elemento n.1

Rispetto dei requisiti normativi: la capacità di Société Générale di soddisfare gli obblighi imposti dagli accordi di Basilea III, in particolare in materia di coefficiente di solvibilità (minimo del 9% di fondi propri), costituisce un indicatore di solidità finanziaria monitorato dagli analisti. Questo coefficiente riflette la capacità della banca di assorbire potenziali perdite in periodi di tensione.

Elemento n.2

Monitoraggio degli indicatori di performance bancaria: diversi dati interni, quali il costo del rischio, il rendimento del capitale proprio (Return on Equity - ROE), gli impegni nell'investment banking e la gestione dei derivati, fanno parte degli indicatori utilizzati per valutare la performance operativa di un istituto bancario come Société Générale.

Elemento n.3

Contesto macroeconomico globale: il contesto economico in cui opera la banca può influire in modo significativo sui suoi risultati finanziari. Fattori quali i tassi di interesse, il livello di inflazione, la crescita economica o la stabilità geopolitica possono avere un impatto diretto o indiretto sui ricavi bancari.

Elemento n.4

Decisioni delle autorità monetarie: gli annunci e le decisioni della Banca Centrale Europea (BCE), in particolare in materia di politica monetaria, tassi di riferimento o regolamentazione prudenziale, possono avere un effetto sul corso delle azioni Société Générale, così come su quello di altri istituti finanziari europei.

Elemento n.5

Evoluzione delle attività digitali: anche lo sviluppo di Boursorama Banque, filiale interamente controllata da Société Générale, è un parametro seguito con attenzione. Il suo posizionamento nel settore dell'online banking e la sua crescita continua possono costituire un asse strategico importante nell'analisi del gruppo.

Elemento n.6

Panorama competitivo del settore bancario: Infine, la posizione di Société Générale rispetto ai suoi principali concorrenti, sia francesi che europei, può influenzare le prospettive del gruppo. Un monitoraggio regolare delle performance e delle strategie delle altre istituzioni finanziarie consente di valutare il posizionamento relativo della banca sul suo mercato.

Come vendere o comprare azioni Societe Generale online?
→ Scopri il titolo Societe Generale su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Societe Generale (EPA: GLE)?

Comprare azioni Societe Generale

Nell'ambito di un approccio informativo volto a comprendere meglio il funzionamento della Société Générale prima di qualsiasi decisione di acquisto o vendita delle sue azioni, può essere utile conoscere la struttura delle sue attività e la natura dei suoi ricavi.

Fondata nel XIX secolo, la Société Générale è uno dei principali gruppi bancari francesi e figura tra gli istituti finanziari di riferimento in Europa. Svolge la propria attività in diversi settori bancari e finanziari, rivolgendosi a diverse categorie di clientela, dai privati alle grandi imprese, passando per le istituzioni.

I suoi ricavi provengono da diversi poli complementari:

  • La banca di finanziamento e investimento, che raggruppa le attività di mercato, le operazioni di finanziamento complesse e i servizi di consulenza alle imprese nell'ambito di fusioni, acquisizioni o operazioni di raccolta di capitali.
  • Il retail banking in Francia, che comprende tutti i servizi bancari tradizionali offerti a privati e professionisti: conti correnti, mezzi di pagamento, crediti, risparmio e servizi bancari online tramite la sua filiale Boursorama.
  • Il retail banking internazionale, che si rivolge a clienti locali in diversi paesi del mondo. Questa attività comprende servizi simili a quelli offerti sul mercato francese.
  • I servizi finanziari specializzati e le attività assicurative, che comprendono in particolare il credito al consumo, il leasing, la gestione di flotte automobilistiche e la distribuzione di prodotti assicurativi.
  • Le altre attività, che comprendono operazioni complementari e non strategiche, rappresentano una quota marginale del fatturato del gruppo.

Société Générale opera in diverse aree geografiche, con una presenza significativa in Francia e in Europa, ma anche un'attività importante in Africa, Nord America e Asia. Questa diversificazione regionale consente al gruppo di operare in contesti economici diversi e di ampliare la propria base di clienti.

La presente presentazione mira a fornire una panoramica strutturata dei settori in cui opera Société Générale, al fine di inquadrare meglio il suo modello economico nel panorama bancario internazionale.

Crediti fotografici: ©stlegat/123RF.COM

Concorrenza

Il settore bancario europeo è caratterizzato da una forte concorrenza. Société Générale deve confrontarsi con diversi gruppi bancari affermati, sia in Francia che a livello internazionale. Di seguito sono riportati i sei concorrenti più significativi attualmente:

BNP Paribas

importante gruppo bancario francese, BNP Paribas è il principale concorrente di Société Générale in Francia. Attivo in oltre 65 paesi, offre un'ampia gamma di servizi che includono banca al dettaglio, assicurazioni, gestione patrimoniale e mercati dei capitali. Le sue dimensioni, la solidità finanziaria e la presenza internazionale lo rendono un punto di riferimento diretto nelle analisi del settore. BNP Paribas gode di una posizione più importante in alcuni segmenti come l'investment banking e i servizi alle grandi imprese, il che rafforza il suo ruolo di riferimento nel contesto competitivo di Société Générale.

Crédit Agricole

altro importante gruppo bancario francese, Crédit Agricole è la più grande rete bancaria cooperativa al mondo. Opera nei mercati del retail banking, delle assicurazioni, della gestione patrimoniale e dei servizi finanziari specializzati. Presente in numerosi paesi, vanta un forte radicamento regionale grazie alle sue casse locali. Crédit Agricole è un importante concorrente di Société Générale, in particolare sui mercati retail e professionali. La sua struttura mutualistica e la sua capacità di mobilitare i depositi a livello locale rafforzano la sua competitività in Francia.

Banco Santander (BME. SAN)

banca multinazionale di origine spagnola, Banco Santander è uno dei maggiori gruppi finanziari europei. Opera in diverse regioni del mondo, in particolare in Europa, America Latina e Stati Uniti. Con una forte presenza nel settore bancario al dettaglio, nei servizi finanziari e assicurativi, è spesso utilizzata come riferimento in materia di performance bancaria a livello europeo. Santander è un concorrente strategico di Société Générale per la sua capacità di combinare copertura globale ed efficienza operativa.

BBVA (BME. BBVA)

BBVA, gruppo bancario spagnolo di dimensioni internazionali, è un attore importante nei mercati bancari di Europa, America Latina e Turchia. È attivo nel settore bancario al dettaglio, negli investimenti e nei servizi digitali. BBVA investe massicciamente nella digitalizzazione, il che gli consente di competere con le grandi banche europee in termini di innovazione ed efficienza operativa. Per Société Générale, BBVA rappresenta un punto di riferimento rilevante in termini di adattamento alle tecnologie e alle nuove aspettative dei clienti.

Scotiabank

La Banque de Nouvelle-Écosse (Scotiabank) è uno dei cinque principali gruppi bancari del Canada e vanta una presenza significativa in America Centrale, nei Caraibi e in Sud America. Offre servizi simili a quelli di Société Générale, in particolare nel settore del retail banking, del finanziamento commerciale e dei servizi alle imprese. Sebbene extraeuropea, Scotiabank è un concorrente indiretto rilevante quando si confrontano le performance delle grandi banche internazionali esposte ai mercati emergenti.

Natixis

Natixis è una filiale del gruppo BPCE specializzata in finanza e investimenti, gestione patrimoniale e servizi finanziari specializzati. Opera in particolare sui mercati obbligazionari, dei prodotti derivati, delle fusioni e acquisizioni e del finanziamento strutturato. Natixis è un concorrente diretto di Société Générale nelle attività di mercato e nell'investment banking, due segmenti in cui la competenza tecnica, la copertura geografica e le sinergie con il gruppo BPCE costituiscono importanti elementi di differenziazione.


Alleanze strategiche

Société Générale si avvale di diverse partnership strategiche per rafforzare le proprie capacità tecnologiche, il proprio impegno in materia di RSI e la propria presenza internazionale. Di seguito sono riportate sei collaborazioni recenti particolarmente significative:

Palantir (PLTR)

Nel 2025, Société Générale ha annunciato una partnership con Palantir Technologies per integrare le soluzioni software Foundry nelle proprie operazioni internazionali. L'obiettivo è migliorare l'analisi dei dati, il processo decisionale e l'efficienza operativa nei settori dell'investment banking e del rischio. Palantir è rinomata per la sua esperienza in ambienti complessi e altamente regolamentati. Questa partnership segna una tappa importante nella modernizzazione delle infrastrutture IT di Société Générale e nella sua ambizione di rafforzare la propria resilienza digitale ottimizzando al contempo i processi interni.

Sygnum

Nel 2025, Société Générale, attraverso la sua filiale SG Forge, ha avviato una partnership con Sygnum, una banca specializzata in asset digitali. Insieme hanno lanciato l'EURCV, una stablecoin in euro registrata sulla blockchain. Questa iniziativa fa parte della strategia di digitalizzazione della finanza del gruppo e del suo impegno a sviluppare soluzioni conformi alle normative europee. La partnership rafforza la posizione di Société Générale come attore innovativo nell'ecosistema crypto-regolamentato, integrando al contempo i principi di sicurezza e conformità necessari allo sviluppo delle valute digitali.

ReNew

Nel 2024, Société Générale ha firmato un protocollo d'intesa con ReNew, azienda indiana specializzata in energie rinnovabili, per cofinanziare progetti di transizione energetica. L'accordo ha un valore di un miliardo di dollari, destinati allo sviluppo di infrastrutture a basse emissioni di carbonio. Questa partnership dimostra il crescente impegno della banca nel campo della finanza sostenibile e il suo ruolo attivo nel finanziamento di progetti ad alto impatto. Consente inoltre al gruppo di rafforzare la propria presenza sul mercato indiano, rispondendo al contempo ai requisiti ESG dei propri stakeholder.

Tikehau Capital

Société Générale ha stretto una partnership con Tikehau Capital nel 2025 per lanciare il fondo TDS (Tikehau Defense & Security), dedicato agli investimenti in aziende europee del settore della difesa e della sicurezza informatica. Il fondo mira a sostenere attori strategici a livello continentale, in un contesto di crescenti esigenze in materia di sicurezza. Questa iniziativa congiunta riflette la volontà di promuovere l'autonomia strategica europea, fornendo al contempo soluzioni di finanziamento a settori sensibili, in linea con gli orientamenti politici e industriali dell'Unione Europea.

Singulart Prize

All'inizio del 2025, Société Générale ha rinnovato il proprio impegno nel mecenatismo artistico associandosi al Singulart Prize, un concorso internazionale a sostegno della creazione contemporanea. Questa partnership culturale si inserisce nella continuità della politica di RSI della banca, che valorizza l'inclusione, la diversità e l'accesso all'arte. Sostenendo artisti emergenti a livello mondiale, Société Générale rafforza la propria immagine istituzionale e sviluppa iniziative di carattere sociale, complementari alle sue attività economiche tradizionali.

Partner accademici

Nel 2025, Société Générale ha rafforzato la propria collaborazione con diversi istituti di istruzione superiore francesi ed europei. Queste partnership riguardano il finanziamento di progetti di ricerca, cattedre universitarie, programmi di alternanza scuola-lavoro e interventi didattici. Consentono alla banca di accompagnare i giovani talenti, promuovere l'innovazione accademica e allineare le proprie pratiche interne alle sfide della formazione continua e dello sviluppo delle competenze nei settori finanziario, tecnologico e normativo.

Accesso alle azioni Societe Generale →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Societe Generale
Vantaggi spesso citati per le azioni Societe Generale

Prima di qualsiasi operazione di acquisto o vendita di azioni, può essere opportuno prendere conoscenza di alcuni parametri che potrebbero sostenere l'andamento positivo di un titolo nel medio o lungo termine. Nel caso di Société Générale, diversi elementi relativi alla sua struttura operativa, alla sua strategia o al suo contesto economico sono regolarmente sottolineati nelle pubblicazioni pubbliche del settore finanziario.

  • Diversificazione delle attività bancarie e finanziarie: il modello economico di Société Générale si basa su un'organizzazione in diversi poli di attività: banca al dettaglio in Francia e all'estero, banca di finanziamento e di investimento, gestione patrimoniale, assicurazioni, banca online e servizi finanziari specializzati. Questa pluralità di attività consente al gruppo di generare ricavi da diverse fonti, limitando così la sua dipendenza da un'unica linea di attività. Questa ripartizione contribuisce inoltre ad attenuare gli effetti dei diversi cicli economici a seconda delle aree geografiche o dei segmenti di clientela.
  • Posizione riconosciuta nei servizi di mercato e nella gestione patrimoniale: il gruppo è un attore importante in diversi segmenti chiave del settore finanziario, in particolare nei flussi derivati, nei prodotti strutturati e nella conservazione di attività. Questa competenza è regolarmente citata nelle classifiche professionali e riflette la sua capacità di operare su mercati complessi. In un contesto in cui l'ingegneria finanziaria svolge un ruolo strategico, questa posizione può essere considerata una leva di performance e differenziazione.
  • Crescita sostenuta della filiale Boursorama Banque: Boursorama, filiale al 100% di Société Générale, è oggi una delle banche online più dinamiche del mercato francese. Grazie a un posizionamento competitivo, a un'offerta digitale completa e a una forte attrattiva commerciale, questa entità contribuisce all'acquisizione di nuovi clienti, in particolare tra i giovani lavoratori e i profili connessi. Essa costituisce un asse di sviluppo strategico in linea con gli attuali mutamenti del settore bancario.
  • Presenza geografica estesa a livello internazionale: oltre alla sua attività in Francia, Société Générale dispone di numerose filiali e sedi in varie regioni del mondo, in particolare in Europa centrale e orientale, in Africa e in Asia. Questa presenza le consente di essere esposta a zone ad alto potenziale di crescita e di diversificare i propri rischi economici e politici. È inoltre un vettore di espansione della sua base clienti e delle sue fonti di reddito.
  • Approccio multimarca e multicanale: il gruppo offre i propri servizi attraverso diversi marchi e canali di distribuzione, il che gli consente di adattare la propria offerta a diversi segmenti di mercato. Ad esempio, Crédit du Nord (recentemente integrato in un progetto di fusione con le agenzie SG), Boursorama o ancora partnership specifiche consentono di soddisfare le esigenze di privati, professionisti, imprese e istituzioni. Questa flessibilità nel modello di distribuzione può rafforzare la fidelizzazione dei clienti e ottimizzare l'efficienza commerciale.
fattori negativi per le azioni Societe Generale
Punti di attenzione relativi alle azioni Societe Generale

Come ogni società quotata in borsa, Société Générale è esposta a diversi fattori che possono influenzare al ribasso la percezione del suo valore da parte dei mercati. Questi elementi non costituiscono difetti strutturali, ma aspetti da monitorare nell'ambito di un'analisi rigorosa e indipendente.

  • Redditività finanziaria da relativizzare rispetto ad alcuni concorrenti: Secondo le pubblicazioni finanziarie accessibili al pubblico, il rendimento del capitale proprio (ROE) del gruppo può essere, in alcuni periodi, inferiore a quello di alcuni dei suoi concorrenti europei. Questa situazione può essere spiegata da scelte strategiche prudenti, accantonamenti rafforzati o una struttura dei ricavi diversa. Tuttavia, per alcuni investitori istituzionali, questo livello di redditività può essere un fattore di confronto che influenza l'allocazione del portafoglio.
  • Crescente peso dei requisiti normativi: Il settore bancario è disciplinato da un corpus normativo complesso, che comprende norme prudenziali (Basilea III, Basilea IV), direttive europee (CRD IV, CRR) e obblighi in materia di trasparenza e conformità. Sebbene tali norme mirino a rafforzare la stabilità finanziaria, comportano elevati costi di conformità e possono rallentare alcune iniziative strategiche. La capacità del gruppo di adattarsi efficacemente a tali norme è una sfida a lungo termine.
  • Maggiore concorrenza sul mercato nazionale e internazionale: Société Générale deve affrontare una forte concorrenza, sia da parte dei gruppi bancari tradizionali (BNP Paribas (EPA: BNP), Crédit Agricole (EPA: ACA), BPCE) che dei nuovi operatori (neobanche, fintech). Tale concorrenza può esercitare una pressione sui margini, in particolare nel settore del retail banking. La differenziazione attraverso l'innovazione, la qualità del servizio e la solidità dell'offerta diventa un fattore chiave nella conquista di quote di mercato.
  • Sensibilità ai mercati finanziari: una parte dei ricavi del gruppo è legata ad attività di mercato, che dipendono dalle condizioni economiche globali, dai tassi di interesse, dalla volatilità e dalla fiducia degli investitori. In periodi di incertezza o di crisi, queste attività possono subire fluttuazioni significative, con un effetto immediato sui risultati trimestrali o annuali. Questa parziale dipendenza costituisce un punto di attenzione ricorrente nell'analisi del titolo.
  • Sfide legate all'adeguamento ai cambiamenti strutturali del settore: Il settore bancario sta attraversando profondi cambiamenti legati alla transizione digitale, all'automazione, alla sicurezza informatica e ai requisiti ambientali, sociali e di governance (ESG). Société Générale ha implementato diverse iniziative per rispondere a queste sfide, ma la rapidità di esecuzione e l'allineamento alle aspettative del mercato rimangono elementi da monitorare con attenzione. La capacità di innovazione continua è considerata determinante per rimanere competitivi.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: GLE

Le azioni Société Générale sono quotate su altri indici oltre al CAC 40?

Sì. Oltre a far parte dell'indice CAC 40, le azioni Société Générale sono incluse in diversi altri indici di riferimento, a testimonianza della loro capitalizzazione e del loro ruolo nel mercato europeo. In particolare, è presente negli indici CAC All Shares, CAC All-Tradable, CAC Large 60, Euro Stoxx 50, Euronext 100 e Stoxx France 50. L'azione è quotata nel compartimento A di Euronext Paris.

Quali fattori possono influenzare un calo del prezzo dell'azione Société Générale?

Il prezzo di un'azione bancaria può diminuire per diversi motivi economici o strutturali. Nel caso di Société Générale, fattori quali un rallentamento economico, variazioni dei tassi di interesse, risultati finanziari inferiori alle aspettative o eventi specifici del settore bancario possono avere un impatto. È inoltre opportuno seguire le comunicazioni ufficiali e le pubblicazioni finanziarie del gruppo, nonché il contesto normativo e competitivo.

Qual è il costo per comprare azioni Société Générale?

Il costo di un'azione Société Générale è determinato dai meccanismi della domanda e dell'offerta sui mercati finanziari. Tale costo può variare quotidianamente in funzione di numerosi parametri, in particolare i risultati del gruppo, le condizioni macroeconomiche e gli annunci relativi al settore bancario. Per conoscere il prezzo attuale, si consiglia di consultare una fonte finanziaria aggiornata o una piattaforma di mercato. Si ricorda che qualsiasi investimento in azioni comporta dei rischi e che è consigliabile informarsi accuratamente prima di qualsiasi decisione di acquisto.

Accesso alle azioni Societe Generale →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.