Accesso alle azioni Amundi →
AMUNDI

Come vendere o comprare azioni Amundi online?

Accesso alle azioni Amundi →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Amundi (EPA: AMUN)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
State pensando di comprare azioni Amundi o di vendere questo titolo in Borsa? In tal caso, questo contenuto ha lo scopo di fornirvi informazioni fattuali e verificabili su questa società francese. Troverete informazioni generali sulle attività del gruppo Amundi, il suo posizionamento nel settore della gestione patrimoniale, nonché dati sui suoi principali concorrenti e partner noti. Questo contenuto presenta anche alcuni punti di attenzione spesso citati nell'ambito delle analisi fondamentali, che potrebbero essere presi in considerazione dagli osservatori del mercato prima di qualsiasi decisione di acquisto o vendita di azioni.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Amundi dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Amundi
ISIN: FR0004125920
Ticker: EPA: AMUN
Indice o mercato: Euronext Paris
 

Come comprare e vendere azioni Amundi?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Amundi (EPA: AMUN)
 
Investire in azioni Amundi
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Amundi

Elemento n.1

L'evoluzione dei mercati finanziari: Poiché le attività di Amundi sono strettamente legate alle condizioni generali dei mercati finanziari, i periodi di forte volatilità o le variazioni dei tassi di interesse possono avere un impatto sulle sue performance. Gli investitori seguono quindi con attenzione il contesto macroeconomico mondiale, compresa la politica monetaria delle principali banche centrali e l'andamento dei mercati obbligazionari e azionari.

Elemento n.2

Il raggiungimento degli obiettivi strategici: Amundi comunica regolarmente le proprie ambizioni a medio e lungo termine. Tra gli indicatori monitorati figurano la raccolta netta, l'andamento del coefficiente di esercizio, l'utile per azione, il tasso di distribuzione dei dividendi e i programmi di riacquisto di azioni. Il monitoraggio di questi obiettivi consente di valutare il livello di realizzazione della strategia annunciata.

Elemento n.3

Lo sviluppo delle attività nella gestione alternativa: il gruppo ha rafforzato la propria posizione nella gestione di attività alternative (immobiliare, debito privato, infrastrutture, ecc.). Queste attività sono considerate complementari alle strategie tradizionali. Si osserva una loro crescita, in particolare a causa della crescente domanda di diversificazione da parte degli investitori istituzionali.

Elemento n.4

Le operazioni di crescita esterna: le acquisizioni o le partecipazioni realizzate da Amundi possono modificare la struttura delle sue attività o rafforzare il suo accesso a nuovi mercati. Allo stesso modo, la costituzione di joint venture o la firma di partnership strategiche possono contribuire al suo sviluppo internazionale. Queste operazioni sono quindi oggetto di particolare attenzione.

Elemento n.5

La politica di innovazione tecnologica: il crescente ricorso a piattaforme digitali e strumenti di gestione automatizzata (in particolare tramite l'intelligenza artificiale o gli strumenti ESG) costituisce una leva di competitività. La capacità di Amundi di integrare queste innovazioni nel proprio modello operativo potrebbe influire sulle sue performance future.

Elemento n.6

L'evoluzione del quadro normativo: in qualità di attore di primo piano nella gestione patrimoniale in Europa, Amundi è soggetta a normative nazionali e internazionali (MiFID II, SFDR, ecc.). Qualsiasi modifica normativa, in particolare in materia di trasparenza o commercializzazione dei prodotti finanziari, può avere un impatto operativo o strategico da anticipare.

Come vendere o comprare azioni Amundi online?
→ Scopri il titolo Amundi su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Amundi (EPA: AMUN)?

Comprare azioni Amundi

Amundi è una società francese specializzata nella gestione patrimoniale, quotata su Euronext Paris con il codice mnemonico AMUN. Filiale del gruppo Crédit Agricole (EPA: ACA), è uno dei principali operatori del settore in Europa e occupa una posizione di rilievo anche a livello mondiale. Dalla sua quotazione in borsa nel novembre 2015, Amundi ha proseguito il suo sviluppo sostenuto, in particolare attraverso una crescita organica e operazioni mirate di acquisizione o partnership.

Il modello di Amundi si basa su un'ampia offerta di soluzioni di investimento adatte a una clientela diversificata, composta da privati, clienti istituzionali e intermediari finanziari. La società gestisce un patrimonio significativo distribuito su diversi segmenti di attività e aree geografiche. Si avvale inoltre di una fitta rete di distribuzione, che comprende le entità del gruppo Crédit Agricole, partner bancari e piattaforme esterne.

Amundi opera in diversi settori complementari, organizzati come segue:

  • Gestione attiva di azioni, obbligazioni e prodotti diversificati: questa attività copre un'ampia gamma di strategie gestite attivamente, che vanno dalle grandi capitalizzazioni europee ai mercati emergenti, integrando approcci fondamentali, quantitativi o tematici.
  • Gestione passiva, ETF e indicizzata: Amundi sviluppa anche un'offerta di gestione passiva, che include fondi indicizzati ed ETF (fondi quotati), destinata agli investitori che cercano un'esposizione diversificata a basso costo.
  • Gestione di attività non quotate: il gruppo offre investimenti in immobili, infrastrutture, debito privato e private equity, attraverso soluzioni adeguate alle esigenze di diversificazione a lungo termine.
  • Soluzioni di risparmio e previdenza: Amundi progetta e gestisce dispositivi di risparmio salariale, previdenza e piani di risparmio a lungo termine per le imprese e i loro dipendenti.
  • Servizi alle istituzioni finanziarie: attraverso il marchio Amundi Services, la società fornisce servizi tecnologici e di reporting regolamentare ad altri gestori patrimoniali o istituzioni finanziarie.
  • Ricerca economica e finanziaria: un dipartimento interno produce regolarmente analisi di mercato, studi macroeconomici e prospettive settoriali, che mette a disposizione dei propri clienti.

Le azioni Amundi sono ammesse al PEA (Piano di risparmio in azioni) e fanno parte di diversi indici di riferimento. Sono seguite da numerosi analisti, grazie alla posizione del gruppo nel settore della gestione patrimoniale, alla sua politica dei dividendi e alla sua capacità di adattarsi all'evoluzione del mercato e alle esigenze degli investitori istituzionali.

Crediti fotografici: ©deadburnett/123RF.COM

Concorrenza

Il settore della gestione patrimoniale è caratterizzato da una forte concorrenza a livello mondiale. Diversi gruppi internazionali costituiscono punti di riferimento importanti nel settore e sono spesso confrontati con Amundi in termini di offerta, patrimonio gestito o strategia.

Gruppo BlackRock (NYSE. BLK)

principale gestore patrimoniale al mondo, BlackRock gode di una posizione dominante in numerosi segmenti, in particolare attraverso la sua piattaforma di ETF iShares. L'azienda è spesso citata come riferimento per la gestione passiva e le soluzioni ESG. Presente in tutti i continenti, collabora con importanti istituzioni e offre un'ampia gamma di prodotti finanziari. Le sue dimensioni, la sua forza distributiva e la sua capacità di innovazione la rendono un attore centrale nel competitivo universo di Amundi, in particolare sui mercati europei e istituzionali.

The Vanguard Group

Vanguard è uno dei pionieri della gestione indicizzata, con una strategia incentrata sulla riduzione dei costi. Il gruppo attira una vasta clientela globale grazie ai suoi ETF a basso costo e ai suoi fondi comuni di investimento. Questo approccio ha contribuito a ridefinire gli standard del settore della gestione patrimoniale. Sebbene la sua presenza diretta in Europa sia più limitata rispetto a quella di Amundi, Vanguard influenza fortemente le dinamiche competitive, in particolare sui prodotti passivi e sulle soluzioni a lungo termine per gli investitori privati.

State Street Global Advisors

filiale di State Street Corporation, questo attore è uno dei leader istituzionali nella gestione patrimoniale, in particolare attraverso la sua gamma di ETF SPDR. State Street è molto attiva sui mercati nordamericani e offre una gestione quantitativa su larga scala. La sua specializzazione in soluzioni per fondi pensione, fondi sovrani e grandi aziende rafforza la sua posizione rispetto ad Amundi nel segmento dei clienti istituzionali.

Fidelity Investments

questa società privata statunitense si distingue per la profondità della ricerca interna e i servizi estesi, che includono la gestione attiva, le piattaforme di trading, la gestione patrimoniale e i servizi pensionistici. Rappresenta un'alternativa completa per gli investitori, in particolare sul mercato statunitense. La sua strategia integrata e la sua presenza storica la rendono un attore significativo, in particolare per gli investitori alla ricerca di un supporto globale.

PIMCO

specialista nella gestione obbligazionaria, PIMCO è uno dei principali gestori mondiali sui mercati dei tassi e del credito. Il gruppo si distingue per la sua competenza macroeconomica e i suoi prodotti specializzati, in particolare per gli investitori istituzionali. Completa il panorama competitivo di Amundi nelle strategie a reddito fisso, dove i due gruppi possono posizionarsi su gare d'appalto simili.

BNP Paribas Asset Management

concorrente europeo diretto di Amundi, BNP Paribas AM offre una gamma completa di soluzioni di gestione per clienti istituzionali, privati e intermediari. Presente sugli stessi mercati, l'azienda ha ambizioni simili nello sviluppo di investimenti sostenibili e strategie alternative. La sua vicinanza geografica e le sinergie bancarie interne rafforzano la concorrenza con Amundi in diversi segmenti chiave.


Alleanze strategiche

Il gruppo Amundi sviluppa regolarmente partnership strategiche volte a rafforzare la propria offerta, espandere la propria presenza geografica o innovare sul piano tecnologico. Di seguito è riportata una selezione delle partnership recenti o strutturanti per l'azienda.

Victory Capital

Nel 2024, Amundi US ha concluso una partnership strategica con Victory Capital, un gestore americano di fama. Questa alleanza mira a sviluppare una presenza rafforzata sul mercato nordamericano, in particolare attraverso sinergie nella gestione azionaria, obbligazionaria e delle soluzioni pensionistiche. Questa operazione dimostra la volontà di Amundi di radicarsi in modo duraturo negli Stati Uniti attraverso un attore locale, ampliando al contempo il proprio spettro di distribuzione presso una clientela istituzionale americana.

Minotore

Amundi Technology, filiale dedicata ai servizi digitali, ha siglato un accordo con Minotore nel 2024 per migliorare le proprie soluzioni digitali. Questa partnership si inserisce nella strategia di trasformazione tecnologica del gruppo, che mira a offrire ai propri clienti piattaforme più intuitive, integrate e conformi alle più recenti esigenze normative. L'obiettivo è anche quello di rafforzare le capacità di Amundi nel campo del reporting e dell'analisi dei dati.

IFC – ACBA

In collaborazione con l'International Finance Corporation (IFC), Amundi ha lanciato nel 2022 un'iniziativa congiunta in Armenia volta a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture locali. Questa partnership, realizzata tramite ACBA Bank, si inserisce nella logica di diversificazione geografica del gruppo e di sviluppo del debito privato in regioni ad alto potenziale. Essa testimonia inoltre il crescente impegno di Amundi in progetti a impatto positivo.

Pioneer Investments (ex UniCredit)

l'acquisizione di Pioneer nel 2017 ha segnato una svolta nella storia di Amundi, rafforzando la sua presenza in Europa e ampliando la sua gamma di prodotti. Da allora, i legami con UniCredit, precedente proprietario, continuano attraverso alcuni accordi di distribuzione e una quota di capitale ancora detenuta nella struttura. Questa partnership ha contribuito ad accelerare la crescita di Amundi sui mercati europei, in particolare in Italia e Germania.

Goldman Sachs (NYSE. GS)

Dal 2018 Amundi collabora con Goldman Sachs Asset Management per la gestione di piattaforme di fondi domiciliati in Lussemburgo. L'accordo riguarda la strutturazione e l'amministrazione di fondi UCITS alternativi, integrando strategie quantitative. Consente ad Amundi di ampliare il proprio know-how nel campo dell'asset servicing e di rafforzare la propria competenza nei mercati di nicchia.

TOBAM

Sebbene più datata, la partnership siglata nel 2012 con TOBAM conserva un valore strategico. Ha consentito ad Amundi di integrare l'approccio anti-benchmark sviluppato da TOBAM nella propria offerta internazionale. Oltre a un accordo di distribuzione, Amundi ha acquisito una partecipazione di minoranza in TOBAM, rafforzando il proprio accesso a gestioni quantitative innovative volte a diversificare i portafogli degli investitori.

Accesso alle azioni Amundi →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Amundi
Vantaggi spesso citati per le azioni Amundi

Le azioni Amundi (EPA: AMUN), emesse da uno dei principali operatori nel settore della gestione patrimoniale in Europa, suscitano un interesse costante da parte degli osservatori del mercato. Alcuni elementi strutturali o finanziari possono essere considerati dei punti di forza nell'ambito di un'analisi fondamentale.

  • Posizione di leader in Europa: Amundi è riconosciuta come il primo gestore patrimoniale europeo in termini di volume di patrimonio gestito. Questa posizione le conferisce una notevole visibilità e un peso significativo nelle gare d'appalto istituzionali. Le consente inoltre una maggiore capacità negoziale nei rapporti commerciali e di partnership.
  • Diversificazione dell'offerta di gestione: L'azienda dispone di un'ampia gamma di prodotti e servizi di investimento, che vanno dalla gestione attiva a quella passiva, passando per i fondi indicizzati, gli ETF, i prodotti strutturati, gli investimenti alternativi o le soluzioni ESG. Questa diversificazione le consente di rivolgersi a diversi profili di investitori e di rispondere alle esigenze di una clientela variegata, riducendo al contempo la sua dipendenza da un unico segmento di mercato.
  • Ampia copertura geografica: Amundi è presente in numerose regioni del mondo, in particolare in Europa, Asia, Medio Oriente e Stati Uniti, attraverso filiali, joint venture o partnership strategiche. Questa presenza internazionale consente una migliore diversificazione delle fonti di reddito e un'esposizione a zone economiche differenziate.
  • Supporto di un solido gruppo bancario: in qualità di filiale controllata dal gruppo Crédit Agricole, Amundi beneficia di un sostegno istituzionale, di un facile accesso a un'ampia rete di distribuzione bancaria e di un quadro finanziario stabile. Questo supporto favorisce inoltre la fiducia degli investitori istituzionali nella capacità del gruppo di mantenere i propri impegni operativi e normativi.
  • Situazione finanziaria con rating Investment Grade: la struttura finanziaria di Amundi è considerata solida dalle principali agenzie di rating, che le attribuiscono un rating “investment grade”. Ciò riflette la capacità di far fronte ai propri impegni finanziari in un contesto economico incerto e consente un accesso favorevole ai finanziamenti di mercato, se necessario.
fattori negativi per le azioni Amundi
Punti di attenzione relativi alle azioni Amundi

Altri aspetti legati al contesto di mercato, alla regolamentazione o all'esposizione geografica di Amundi costituiscono punti di attenzione che potrebbero essere monitorati dagli analisti.

  • Sensibilità alle condizioni di mercato: in qualità di gestore patrimoniale, Amundi è naturalmente esposta alle fluttuazioni dei mercati finanziari mondiali. I periodi di forte volatilità, di calo prolungato dei mercati azionari o obbligazionari o di contrazione della liquidità possono influire sul valore del patrimonio gestito e, di conseguenza, sulle commissioni percepite.
  • Peso significativo dei clienti istituzionali: una parte significativa della raccolta netta e dei ricavi proviene da clienti istituzionali, assicuratori o imprese. Questa concentrazione può aumentare l'impatto di movimenti significativi di sottoscrizioni o rimborsi e limitare la prevedibilità dei flussi finanziari in periodi di tensione o di cambiamento della strategia dei clienti.
  • Margine operativo in un contesto competitivo: il settore della gestione patrimoniale sta vivendo un'intensificazione della concorrenza, in particolare sui prodotti a basso costo come gli ETF o i fondi indicizzati. Ciò esercita una pressione sui margini, in particolare nelle aree in cui la regolamentazione favorisce la trasparenza dei costi e la riduzione delle commissioni.
  • Minore presenza in alcuni mercati sviluppati: Sebbene Amundi sia presente in Asia e in Europa, la sua presenza diretta in alcuni mercati come il Nord America rimane relativamente limitata rispetto ai suoi concorrenti statunitensi. Questa situazione può costituire un ostacolo alla crescita in alcune aree strategiche a lungo termine, in un settore globalizzato.
  • Contesto normativo in evoluzione: Il gruppo è soggetto a importanti obblighi normativi in qualità di società di gestione autorizzata. L'evoluzione della normativa finanziaria europea (come MiFID II, SFDR o gli obblighi ESG) richiede investimenti regolari in materia di conformità, rendicontazione e governance, che possono aumentare i costi operativi a medio termine.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: AMUN

Quando è avvenuta la quotazione in borsa del gruppo Amundi?

Il gruppo Amundi è stato quotato in borsa nel corso del 2015 sul mercato Euronext Paris. Questa operazione ha segnato una tappa importante nel suo sviluppo, con l'apertura di una parte del suo capitale al pubblico. L'azione è stata ben accolta nei primi giorni di quotazione e da allora il suo andamento in borsa è stato seguito con attenzione dagli investitori.

Chi sono attualmente i maggiori azionisti del gruppo Amundi?

Il capitale del gruppo Amundi è detenuto in maggioranza dal suo azionista di riferimento, il Crédit Agricole, insieme ad altri investitori istituzionali di rinomata reputazione. Tra questi figurano diverse società di gestione e fondi internazionali. La ripartizione del capitale può variare nel tempo in funzione dei movimenti di mercato, delle dichiarazioni di superamento delle soglie e delle operazioni di mercato effettuate dagli azionisti interessati.

Dove fare trading e comprare azioni Amundi?

Le azioni Amundi possono essere acquistate o vendute tramite le principali piattaforme di borsa, in particolare tramite un conto titoli ordinario. È inoltre possibile accedere a strumenti derivati come i CFD (Contracts for Difference) offerti da alcuni broker online, che consentono di esporre il proprio portafoglio al rialzo o al ribasso del titolo. Va tuttavia ricordato che questi prodotti finanziari comportano rischi specifici e richiedono una buona comprensione del loro funzionamento.

Accesso alle azioni Amundi →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.