Accesso alle azioni Air Liquide →
AIR LIQUIDE

Come vendere o comprare azioni Air Liquide online?

Accesso alle azioni Air Liquide →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Air Liquide (EPA: AI)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Air Liquide (codice ISIN: FR0000120073, ticker: EPA: AI) è un'azienda francese specializzata in gas industriali e medicali. È quotata all'Euronext Paris e fa parte dell'indice CAC 40. Il gruppo opera in diversi settori, tra cui l'industria, la sanità e le tecnologie legate all'energia. Il presente articolo fornisce dati descrittivi sull'organizzazione, i settori di attività, la ripartizione geografica del fatturato e alcuni elementi relativi alla struttura del capitale. Vengono inoltre fornite informazioni sulle partnership industriali e sui principali gruppi del settore, sulla base dei dati pubblici disponibili.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Air Liquide dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Air Liquide
ISIN: FR0000120073
Ticker: EPA: AI
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Air Liquide?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Air Liquide (EPA: AI)
 
Comprare/Vendere azioni Air Liquide
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Air Liquide

Elemento n.1

Diversificazione settoriale del gruppo: Air Liquide sviluppa attività in diversi segmenti oltre a quelli storici. Tra questi figurano le energie rinnovabili, in particolare attraverso partnership nella produzione di idrogeno o di componenti legati al fotovoltaico. Questa diversificazione è osservabile in alcune pubblicazioni del gruppo sui suoi impegni industriali o sui contratti in corso.

Elemento n.2

Obiettivi strategici pubblicati: Il gruppo pubblica regolarmente piani strategici pluriennali. Questi documenti, disponibili sui canali di comunicazione ufficiali, presentano le linee guida dell'azienda in materia di sviluppo tecnologico, innovazione, sostenibilità e espansione geografica. Questi elementi possono essere analizzati a posteriori confrontandoli con i risultati finanziari effettivamente pubblicati dalla società.

Elemento n.3

Attività nel settore sanitario: Air Liquide è presente anche nel settore medico attraverso filiali specializzate. Questo settore comprende la fornitura di gas medicali, attrezzature per ospedali e soluzioni per l'assistenza domiciliare. La salute è un settore ricorrente nella strategia di sviluppo del gruppo.

Elemento n.4

Espansione internazionale, in particolare nei paesi emergenti: Il gruppo prosegue la sua espansione a livello mondiale, con progetti in Africa, Asia e Medio Oriente. Questi sviluppi si concretizzano spesso con la firma di accordi industriali o la creazione di unità produttive locali.

Elemento n.5

Contesto macroeconomico globale: come qualsiasi gruppo industriale internazionale, Air Liquide può essere esposto a fluttuazioni legate al contesto economico mondiale. L'andamento della domanda industriale, i costi dell'energia o le politiche climatiche possono influire indirettamente sui suoi risultati operativi.

Elemento n.6

Investimenti in ricerca e sviluppo (R&S): il gruppo annuncia regolarmente progetti nel campo della R&S, in particolare sulle tecnologie legate all'idrogeno, alla decarbonizzazione o all'ottimizzazione energetica. Il monitoraggio di questi investimenti consente di comprendere meglio gli orientamenti tecnologici del gruppo.

Come vendere o comprare azioni Air Liquide online?
→ Scopri il titolo Air Liquide su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Air Liquide (EPA: AI)?

Comprare azioni Air Liquide

Il gruppo Air Liquide opera in diversi settori industriali e medici a livello internazionale. I suoi servizi sono forniti a diversi tipi di clienti grazie a una vasta rete logistica e tecnica. Di seguito sono riportate le principali linee di attività:

  • Gas industriali per la grande industria: Air Liquide fornisce gas quali ossigeno, azoto, idrogeno o argon ad aziende operanti nei settori chimico, metallurgico, della raffinazione o dell'energia.
  • La distribuzione avviene principalmente attraverso una rete di condutture installate in prossimità dei siti industriali.
  • Gas confezionati per PMI e artigiani: il gruppo rifornisce anche clienti di dimensioni più modeste (settori alimentare, trattamento termico dei metalli, vetro, ecc.) tramite consegne con autocisterne o bombole confezionate.
  • Gas e soluzioni per il settore elettronico: Air Liquide fornisce ai produttori di semiconduttori, schermi o apparecchiature fotovoltaiche gas ultra puri e prodotti chimici specifici, accompagnati da dispositivi di controllo e implementazione.
  • Attività mediche e ospedaliere: il gruppo opera nel settore sanitario attraverso la fornitura di gas per uso medico, dispositivi per la cura respiratoria domiciliare e soluzioni per l'igiene ospedaliera. Questi servizi sono forniti da diverse filiali specializzate.
  • Ingegneria e costruzione di impianti di produzione: Air Liquide progetta e costruisce impianti di separazione dei gas dall'aria, per uso proprio o per clienti terzi. Questa attività comprende anche servizi di manutenzione tecnica.
  • Tecnologie per l'idrogeno e i combustibili alternativi: il gruppo è impegnato nello sviluppo di soluzioni legate all'energia a idrogeno, in particolare attraverso l'installazione di stazioni multi-energia destinate ai veicoli industriali.
  • Partecipazione a progetti aerospaziali: in alcuni progetti specifici, Air Liquide collabora con organismi del settore spaziale per la fornitura di gas tecnici o soluzioni criogeniche.

Air Liquide opera a livello mondiale, con una presenza commerciale e industriale distribuita su diversi continenti. L'Europa rappresenta una quota significativa del suo fatturato, seguita dal Nord America e dalla regione Asia-Pacifico. Il gruppo è presente anche in altre aree come l'Africa e il Medio Oriente, dove sta gradualmente sviluppando le proprie attività attraverso partnership e progetti industriali.

Crediti fotografici: Konushna, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Concorrenza

Air Liquide opera in un mercato globale in cui la concorrenza è strutturata attorno ad alcuni grandi gruppi industriali. Queste aziende operano negli stessi settori: gas industriali, medicali, ad alta purezza ed energie alternative. Ecco i principali concorrenti da tenere in considerazione in un'analisi settoriale.

Linde

Linde è oggi il principale concorrente mondiale di Air Liquide. A seguito della fusione con Praxair nel 2018, Linde è diventata leader nel settore dei gas industriali in termini di fatturato e presenza internazionale. Opera in oltre 100 paesi e produce gas per l'industria pesante, la sanità, la chimica, l'elettronica e le tecnologie pulite. Linde è anche molto impegnata nelle soluzioni a basso tenore di carbonio a base di idrogeno e nelle applicazioni criogeniche. È quotata alla Borsa di New York e al DAX tedesco, a testimonianza della sua importanza in entrambi i continenti.

Air Products and Chemicals

Con sede negli Stati Uniti, Air Products and Chemicals è un attore di primo piano nel settore dei gas industriali e dell'ingegneria. Fornisce idrogeno, azoto, ossigeno e altri gas industriali a clienti in oltre 50 paesi. L'azienda si distingue per il suo impegno in progetti legati all'idrogeno per la mobilità, le energie rinnovabili e le grandi infrastrutture. Air Products investe in progetti multimiliardari nelle tecnologie pulite, in particolare in Medio Oriente e in Asia, consolidando così la sua posizione nella transizione energetica.

Taiyo Nippon Sanso

Filiale del gruppo Mitsubishi Chemical, Taiyo Nippon Sanso è uno dei principali fornitori asiatici di gas industriali. La sua attività principale si concentra sui mercati giapponese, sudcoreano e del Sud-Est asiatico. Fornisce gas industriali convenzionali, ma anche gas ultra puri per l'industria dei semiconduttori e dell'elettronica. Sviluppa inoltre applicazioni nel campo dell'ambiente, della salute e della ricerca. Pur avendo una portata più regionale rispetto a Linde o Air Products, Taiyo Nippon Sanso rimane un attore strategico sui mercati asiatici.

Messer

Messer è un gruppo familiare tedesco attivo nel settore dei gas industriali, principalmente in Europa, Asia e America Latina. Nel 2019, Messer ha rafforzato la sua posizione sul mercato acquisendo le attività di Linde e Praxair in Nord America, a seguito della loro fusione. Il gruppo fornisce gas industriali, medicali e speciali a una vasta gamma di clienti, dalle grandi industrie alle PMI. Messer punta a una crescita progressiva, in particolare nel settore delle energie alternative e della transizione verde, basandosi su partnership tecnologiche e una strategia regionale mirata.

Yara Clean Ammonia

Yara Clean Ammonia è un'entità del gruppo Yara specializzata in ammoniaca a basse emissioni di carbonio e vettori di trasporto dell'idrogeno. Sebbene non sia un concorrente diretto nel settore dei gas industriali tradizionali, questa entità rappresenta una concorrenza crescente nei mercati emergenti dell'energia pulita. Sviluppa catene logistiche per il trasporto marittimo e terrestre di ammoniaca e partecipa a diversi progetti industriali di produzione e stoccaggio, con l'obiettivo di una decarbonizzazione compatibile con gli assi strategici di Air Liquide.

Messer Industries (USA)

filiale americana del gruppo Messer, questa entità si è notevolmente sviluppata dall'acquisizione di alcune attività nordamericane di Linde-Praxair. Si posiziona sui mercati industriali e ospedalieri con un'ampia offerta di gas tecnici. È presente in particolare nei settori siderurgico, petrolchimico, alimentare e agricolo. Sebbene di dimensioni inferiori rispetto ai grandi gruppi mondiali, Messer Industries USA sta crescendo rapidamente e costituisce una concorrenza regionale significativa nel continente americano.


Alleanze strategiche

Air Liquide collabora con numerosi attori industriali, tecnologici ed energetici per sviluppare le proprie attività nei settori dell'idrogeno, dell'elettronica, della salute e delle infrastrutture. Di seguito è riportata una selezione delle partnership più significative di recente costituzione.

TotalEnergies (EPA. TTE)

Air Liquide e TotalEnergies collaborano attivamente nel settore dell'idrogeno per la mobilità pesante. I due gruppi hanno co-sviluppato diverse stazioni multi-energia in Francia e in Europa. Questa partnership mira ad accelerare la diffusione dell'idrogeno come carburante alternativo, in particolare per i veicoli pesanti. Le due aziende collaborano anche a progetti di elettrolisi su larga scala per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi europei di transizione energetica. Questa partnership è fondamentale per entrambe le aziende nell'ambito della loro strategia a basse emissioni di carbonio.

ExxonMobil (NYSE - XOM)

Nel 2022, Air Liquide ha stretto una partnership con ExxonMobil per un progetto di produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio nel sito industriale di Baytown (Texas, USA). Il progetto fa parte del programma di sviluppo di hub di idrogeno decarbonizzato promosso dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. Prevede inoltre un sistema di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) su scala industriale. Questa cooperazione mira a sostenere la decarbonizzazione dei processi chimici e petrolchimici, sviluppando al contempo le capacità produttive di Air Liquide in Nord America.

Micron Technology (NASDAQ - MU)

Nel 2024, Air Liquide ha firmato un contratto strategico con Micron Technology, produttore di semiconduttori, per la costruzione di un impianto di gas ultra puro in Idaho (USA). Questo progetto di grande portata, stimato in oltre 250 milioni di dollari, mira a sostenere lo sviluppo delle capacità industriali statunitensi nel settore dell'elettronica. L'impianto fornirà i gas necessari per la produzione di chip elettronici avanzati. Questa partnership rafforza la posizione di Air Liquide nel settore dei gas speciali per l'elettronica, un segmento in rapida crescita.

Holcim (SIX. HOLN)

Air Liquide collabora con Holcim, leader mondiale nei materiali per costruzioni, a un progetto di cattura di CO₂ finanziato dal Fondo europeo per l'innovazione. L'obiettivo è ridurre l'impronta di carbonio dei processi di produzione del cemento. Il progetto prevede l'integrazione di tecnologie di cattura ad alte prestazioni e potrebbe servire da modello per altri impianti industriali. Questa cooperazione dimostra l'impegno di Air Liquide nella decarbonizzazione dei settori industriali più inquinanti.

Fluxys

In Belgio, Air Liquide ha avviato una joint venture con Fluxys e Pipelink per lo sviluppo di una rete di condutture destinate al trasporto di CO₂ nel porto di Anversa. Il progetto mira a raccogliere e trasportare l'anidride carbonica catturata nei siti industriali verso siti di stoccaggio o di valorizzazione. Si inserisce nel quadro più ampio dell'iniziativa Antwerp@C, che riunisce diverse industrie e infrastrutture attorno all'obiettivo della neutralità carbonica. Questo tipo di partnership posiziona Air Liquide al centro delle future reti di trasporto di gas decarbonizzati.

Infosys

Air Liquide ha stipulato un contratto con Infosys, azienda indiana specializzata in servizi digitali, per l'esternalizzazione di alcune funzioni di gestione e supporto informatico. Questa partnership mira a migliorare l'efficienza dei processi interni, in particolare attraverso la digitalizzazione degli strumenti di lavoro, la gestione dei dati e l'elaborazione automatizzata dei flussi amministrativi. Sebbene indiretta dal punto di vista industriale, questa partnership contribuisce alla trasformazione digitale del gruppo.

Accesso alle azioni Air Liquide →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Air Liquide
Vantaggi spesso citati per le azioni Air Liquide

Le azioni Air Liquide presentano diverse caratteristiche osservabili che possono essere prese in considerazione in un'analisi fondamentale. Questi elementi provengono da dati pubblici, in particolare dai rapporti di attività, dalle pubblicazioni ufficiali e dai comunicati finanziari del gruppo.

  • Posizione consolidata a livello mondiale: Air Liquide è uno dei principali gruppi internazionali specializzati in gas industriali e medicali, con una presenza in oltre 70 paesi. Questa ampia presenza geografica, combinata con una fitta rete logistica (che include una rete di condutture dedicata), le consente di soddisfare le esigenze di una clientela diversificata nei settori dell'industria, della sanità e dell'alta tecnologia.
  • Distribuzione equilibrata dell'attività: il gruppo distribuisce il proprio fatturato in diverse aree geografiche, con una presenza significativa in Europa, Nord America e Asia-Pacifico. Questa diversificazione geografica consente di attenuare i rischi legati alla congiuntura specifica di un singolo mercato. Inoltre, Air Liquide opera in diversi settori di attività (industria pesante, elettronica, sanità), il che contribuisce a una ripartizione dei ricavi per segmento.
  • Modello basato su contratti a lungo termine: Una parte significativa del fatturato di Air Liquide proviene da contratti pluriennali, in particolare con grandi gruppi industriali. Questi accordi consentono di garantire una parte dei ricavi a medio termine, grazie a impegni relativi alla fornitura di gas, ai servizi associati o alle infrastrutture dedicate (ad esempio, unità di produzione in loco o gasdotti).
  • Politica di remunerazione degli azionisti: Air Liquide adotta una politica di distribuzione dei dividendi regolarmente evidenziata nelle sue relazioni finanziarie. Essa è accompagnata, a seconda dei casi, da programmi di assegnazione di azioni gratuite e da un premio di fedeltà, a determinate condizioni di detenzione. Tali meccanismi sono disciplinati e decisi dagli organi di governance della società.
  • Investimenti nell'innovazione e nella transizione energetica: il gruppo annuncia regolarmente investimenti in tecnologie legate all'idrogeno, ai carburanti alternativi, ai processi industriali a basse emissioni di carbonio e alla digitalizzazione. Questi assi strategici, identificati come promettenti, rientrano nella roadmap ambientale comunicata dall'azienda e mirano ad accompagnare l'evoluzione delle esigenze industriali a livello mondiale.
fattori negativi per le azioni Air Liquide
Punti di attenzione relativi alle azioni Air Liquide

Sebbene Air Liquide presenti un profilo riconosciuto nel proprio settore, alcuni elementi contestuali o strutturali possono essere monitorati nell'ambito di un'analisi completa. Questi fattori non costituiscono giudizi, ma osservazioni fattuali basate su pubblicazioni ufficiali.

  • Natura capitalistica dell'attività: le attività svolte da Air Liquide richiedono ingenti investimenti in infrastrutture, attrezzature e ricerca e sviluppo. Questa struttura capitalistica comporta un livello di indebitamento significativo, regolarmente commentato nelle relazioni finanziarie del gruppo. Qualsiasi cambiamento delle condizioni di finanziamento (ad esempio, un aumento dei tassi) può avere un impatto sul costo del capitale.
  • Esposizione ai cicli industriali mondiali: Una parte dell'attività del gruppo è legata alla domanda di settori industriali quali la chimica, la siderurgia o l'elettronica. In caso di rallentamento congiunturale globale o regionale, alcune divisioni potrebbero registrare un calo temporaneo dell'attività. Le pubblicazioni semestrali e annuali consentono di monitorare tali impatti sui risultati consolidati.
  • Variabilità dei costi delle materie prime: la produzione di alcuni gas industriali è soggetta all'andamento dei costi dell'energia o delle materie prime di base. Tali variazioni possono incidere sui margini a seconda delle modalità contrattuali e della capacità di trasferirle sui prezzi di vendita. Le fluttuazioni energetiche costituiscono quindi un fattore di sensibilità operativa da monitorare.
  • Concorrenza globale strutturata: Sebbene il mercato dei gas industriali sia concentrato attorno ad alcuni attori principali (Linde (NASDAQ: LIN), Air Products, Taiyo Nippon Sanso, Messer), la concorrenza rimane attiva, in particolare nei mercati emergenti o in fase di transizione energetica. Le posizioni assunte su alcuni progetti o territori possono essere oggetto di gare d'appalto competitive.
  • Fattori normativi e ambientali: Il gruppo è soggetto a numerose normative locali, regionali e internazionali, in particolare in materia di sicurezza industriale, ambiente e norme sanitarie. Qualsiasi evoluzione di questi quadri normativi (rafforzamento delle norme, nuovi obblighi di rendicontazione o di riduzione delle emissioni) può richiedere adeguamenti operativi o generare costi aggiuntivi non previsti.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: AI

Qual è l'attuale composizione dell'azionariato di Air Liquide?

La composizione del capitale di Air Liquide è oggetto di pubblicazioni periodiche accessibili tramite i documenti di riferimento della società. Essa comprende generalmente azionisti individuali, investitori istituzionali francesi e stranieri. Tale struttura può evolvere nel tempo, in particolare in funzione delle operazioni su titoli o dei movimenti sui mercati finanziari.

Air Liquide procede regolarmente all'assegnazione gratuita di azioni?

Air Liquide ha effettuato in passato assegnazioni gratuite di azioni ai propri azionisti con frequenza variabile. Tali operazioni sono decise dall'assemblea generale su proposta del consiglio di amministrazione e sono soggette a condizioni specifiche, quali il numero di azioni detenute e la durata della detenzione. L'ultima assegnazione nota risale al 2019. Per informazioni aggiornate, si prega di consultare le pubblicazioni ufficiali della società.

Dove e come acquistare o vendere le azioni Air Liquide?

L'acquisto o la vendita di azioni Air Liquide può essere effettuato tramite un istituto finanziario autorizzato, come una banca, un broker online o una piattaforma di servizi di investimento. Questi intermediari consentono di accedere al mercato Euronext Paris, sul quale il titolo Air Liquide è quotato con il codice EPA: AI. Gli ordini di borsa possono essere effettuati nell'ambito di conti titoli ordinari o tramite prodotti finanziari derivati come i contratti per differenza (CFD), che presentano tuttavia caratteristiche e rischi specifici. Prima di qualsiasi operazione, è importante prendere conoscenza delle commissioni applicate, delle modalità di esecuzione degli ordini e dei rischi associati a questo tipo di investimento.

Accesso alle azioni Air Liquide →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.