Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Thales (EPA: HO)?
Il gruppo Thales è specializzato nella fabbricazione e nella commercializzazione di equipaggiamenti e sistemi elettronici di punta per i settori aerospaziale, trasporti, difesa e sicurezza. Le sue attività principali si suddividono tra i sistemi di difesa e sicurezza, i sistemi aerospaziali, i sistemi di trasporto e gli equipaggiamenti navali.
Questo gruppo è francese e la sua attività è quindi fortemente sviluppata in Francia e in Europa ma raggiunge anche l’Asia, il Nord America, il Medio Oriente, l’Australia, l’Africa e l’America Latina. Impiega attualmente oltre 60.000 dipendenti.
Dall’inizio del XXI° secolo, l’organizzazione di Thales si basa su un modello matriciale con 6 attività mondiali raggruppate in tre settori: aerospaziale (avionica e spazio), sistemi di trasporto terrestri, difesa e sicurezza (sistemi di informazione e comunicazione securizzati, sistemi terrestri e aerei, sistemi di missione di difesa, la società DCNS detenuta al 35% dal gruppo). Infine, un’organizzazione internazionale divisa tra i grandi paesi in cui è installato il gruppo: Germania, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Stati Uniti, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito nonché gli altri paesi europei e i mercati emergenti.
Le 6 attività qui citate sostituiscono le 6 divisioni messe in opera nel 2004 per creare un’organizzazione raggruppante le specializzazioni del gruppo in un'unica filiale per paese. Il primo paese ad applicare questa politica sarà l’Olanda con la creazione di Thales Nederland.
Le attività nel settore difesa e sicurezza rappresentano da parte loro il 60% delle attività di Thales e coprono una gamma eccezionale di equipaggiamenti, sistemi e servizi destinati alle forze di sicurezza militare e civile tra cui:
- La difesa terrestre con i sistemi missilistici, gli equipaggiamenti optronici e i mezzi blindati.
- Le missioni e la difesa con i sistemi di sorveglianza aeroportuale, i sistemi bellici sottomarini, i sistemi navali e i droni.
- Le operazioni aeree con le apparecchiature radar, le apparecchiature di supporto alla navigazione, i sistemi di difesa aerea e il controllo del traffico aereo.
- I sistemi C41 per la difesa e la sicurezza con le apparecchiature di radiocomunicazione, i sistemi di sicurezza delle tecnologie dell’informazione, le reti e i sistemi di infrastruttura, i sistemi di protezione e i sistemi di informazione critici.
Il 40% restante dell’attività di Thales riguarda l’aerospaziale e i trasporti e copre le attività destinate a migliorare efficacia, affidabilità e sicurezza negli scambi e nei trasporti con:
- L’avionica e la sua vasta gamma di apparecchiature e funzioni integrate nonché le soluzioni di simulazione e addestramento, il tutto destinato agli aerei civili e militari.
- Lo spazio con le telecomunicazioni spaziali via satellite, i settori dell’osservazione, della scienza, della navigazione e delle infrastrutture.
- I sistemi di trasporto con i segnali delle linee ferroviarie e delle reti urbane, i sistemi integrati di supervisione e i sistemi di biglietteria.
In parallelo a questi differenti settori di attività, Thales svolge un’attività connessa alle fonti di radiofrequenze e di iperfrequenze ed ai sottosistemi di imaging che è in relazione all’insieme delle divisioni. Si tratta di Thales Electron Devices che produce delle fonti di radiofrequenze ed iperfrequenze per i satelliti di comunicazione. Il gruppo è leader in questo mercato a livello mondiale.
Thales sviluppa le proprie attività anche nel settore dei droni proponendo droni tattici, micro-droni, droni da combattimento, difesa anti-droni e tutto ciò che ha a che fare con il settore.
Crediti fotografici: ©llcv2/123RF.COM