Accesso alle azioni Carrefour →
CARREFOUR

Come vendere o comprare azioni Carrefour online?

Accesso alle azioni Carrefour →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Carrefour (EPA: CA)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Carrefour è una delle principali catene di supermercati a livello mondiale, con una presenza significativa in numerosi paesi e una vasta rete di punti vendita. Prima di decidere di vendere o comprare le azioni Carrefour (EPA: CA), è consigliabile esaminare attentamente una serie di fattori che potrebbero influenzarne l'andamento in Borsa. Tra questi figurano i risultati finanziari pubblicati dalla società, la congiuntura economica, il contesto competitivo del settore della distribuzione alimentare e le eventuali evoluzioni normative. Questa pagina presenta informazioni generali di carattere educativo, che consentono di comprendere meglio gli elementi da osservare prima di qualsiasi operazione di acquisto o vendita di questa azione, nonché alcune nozioni utili per analizzare l'andamento del suo corso.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Carrefour dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Carrefour
ISIN: FR0000120172
Ticker: EPA: CA
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Carrefour?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Carrefour (EPA: CA)
 
Investire in azioni Carrefour
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Carrefour

Elemento n.1

Trasformazione digitale e servizi digitali: il gruppo Carrefour prosegue la sua transizione verso il digitale, come molti altri operatori del settore della distribuzione. Questa strategia si traduce in particolare nello sviluppo di nuovi servizi online, iniziative omnicanale e soluzioni innovative per l'esperienza del cliente. Il monitoraggio di questi sviluppi può fornire indicazioni utili su come l'azienda si sta adattando ai comportamenti di acquisto online e alla digitalizzazione del commercio.

Elemento n.2

Sviluppo dei marchi distribuiti in un contesto di pressione sui costi: in un contesto economico caratterizzato da un potere d'acquisto limitato e da una forte sensibilità dei consumatori ai prezzi, Carrefour intensifica la sua strategia di prodotti a marchio proprio. Queste gamme, generalmente offerte a prezzi competitivi, occupano uno spazio crescente sugli scaffali. La loro evoluzione costituisce un parametro suscettibile di influenzare i volumi di vendita e il margine commerciale del gruppo.

Elemento n.3

Espansione della rete di negozi di prossimità: da diversi anni il gruppo sta attivamente sviluppando formati di distribuzione di prossimità, in particolare nei centri urbani. Questi punti vendita di piccole dimensioni rispondono alle nuove abitudini di consumo e alla crescente domanda di comodità. L'evoluzione di questa strategia può avere un impatto sulla copertura territoriale, sulla diversificazione dell'offerta e sulla dinamica commerciale nelle zone densamente popolate.

Elemento n.4

Presenza internazionale, in particolare nei mercati emergenti: la strategia di internazionalizzazione di Carrefour prevede una presenza in diversi paesi al di fuori dell'Europa, con particolare attenzione ai mercati emergenti. Queste aree geografiche offrono opportunità di crescita, ma presentano anche rischi specifici (volatilità monetaria, instabilità normativa, contesto competitivo locale). Le scelte di insediamento o di disimpegno all'estero possono quindi influenzare la struttura del fatturato del gruppo.

Elemento n.5

Contesto macroeconomico nell'area euro: Gli indicatori economici dell'area euro, quali il tasso di crescita, l'andamento del potere d'acquisto o l'inflazione, possono influenzare i consumi delle famiglie e, di conseguenza, il livello di attività dei distributori. Questi parametri sono regolarmente monitorati dagli analisti per anticipare le tendenze di vendita nei principali mercati europei di Carrefour, in particolare in Francia, Spagna e Italia.

Elemento n.6

Evoluzione del panorama concorrenziale: Infine, il settore della grande distribuzione è fortemente competitivo. Carrefour deve confrontarsi con numerosi attori, sia storici che emergenti, in Europa e a livello internazionale. Seguire le strategie commerciali, le quote di mercato o le innovazioni introdotte dai concorrenti diretti può fornire ulteriori informazioni sulla posizione relativa del gruppo. Ciò può anche contribuire ad affinare l'analisi dei punti di forza e dei rischi potenziali associati al titolo.

Come vendere o comprare azioni Carrefour online?
→ Scopri il titolo Carrefour su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Carrefour (EPA: CA)?

Comprare azioni Carrefour

Carrefour è un gruppo francese specializzato nella grande distribuzione, riconosciuto come uno dei principali attori del settore a livello mondiale. Presente in numerosi paesi, il gruppo gestisce diversi formati di negozi, dagli ipermercati ai negozi di prossimità, passando per i supermercati e le catene di vendita all'ingrosso.

Pioniere storico, Carrefour è stato in particolare all'origine del concetto di ipermercato in Francia negli anni '60, che ha contribuito alla sua rapida crescita in Francia e poi in Europa. Successivamente, l'azienda ha proseguito una strategia di espansione internazionale insediandosi in altri continenti, in particolare in America Latina e in Asia.

L'organizzazione del gruppo si basa su una struttura multiformato che gli consente di rispondere a diversi profili di consumo. Le sue attività comprendono la distribuzione alimentare, la commercializzazione di prodotti di largo consumo, lo sviluppo di marchi propri e i servizi online attraverso le sue piattaforme di e-commerce. Carrefour investe anche in iniziative legate alla digitalizzazione, alla logistica e all'ottimizzazione della sua rete di negozi.

Il gruppo è quotato sul mercato Euronext Paris e fa parte delle grandi capitalizzazioni di borsa francesi. Il suo titolo è incluso in diversi indici di riferimento, tra cui il CAC 40. Questa presenza in borsa consente agli investitori di accedere alle azioni Carrefour attraverso diversi veicoli di investimento.

Nel corso del tempo, Carrefour ha condotto diverse operazioni di crescita esterna per rafforzare la propria posizione su mercati strategici. Il gruppo persegue oggi una strategia di trasformazione volta ad adattare il proprio modello economico ai nuovi comportamenti di consumo, alle sfide ambientali e alle innovazioni tecnologiche.

Crediti fotografici: ©ricochet64/123RF.COM

Concorrenza

Il gruppo Carrefour opera in un contesto altamente competitivo, con diversi attori attivi nella grande distribuzione alimentare, nei formati di prossimità o nel discount. Di seguito sono riportati i principali concorrenti identificati.

E.Leclerc

E.Leclerc è uno dei principali concorrenti di Carrefour sul territorio francese. Questo gruppo cooperativo, organizzato attorno a punti vendita indipendenti, ha messo in atto una strategia orientata al costo e un'offerta di marchi propri sviluppata. È inoltre ben posizionato nei servizi di drive e nel segmento del commercio online. Il suo posizionamento si basa su una comunicazione aggressiva e su una presenza capillare in tutte le regioni francesi, che lo rendono un concorrente diretto su molti fronti.

Lidl

Lidl si è affermato come uno dei principali attori del hard discount in Europa. Il suo modello si basa su un assortimento ridotto, una politica di prezzi bassi e operazioni promozionali mirate. Il gruppo rafforza regolarmente la sua presenza nelle aree urbane e periurbane. Sta gradualmente adattando i suoi formati e la sua offerta per rispondere a una clientela più ampia, andando oltre la sua immagine iniziale. Questa dinamica di crescita, unita a una riconosciuta efficienza logistica, esercita una pressione su tutti i distributori, compreso Carrefour.

Aldi

Aldi, altro grande nome dell'hard discount, sta sviluppando una fitta rete in tutta Europa, con un approccio standardizzato ai reparti, ai prodotti e alla logistica. La semplicità della sua offerta, incentrata su prodotti essenziali e marchi propri, gli consente di mantenere una competitività sostenuta in termini di costi. La sua politica di espansione progressiva rafforza la sua presenza in diversi paesi in cui è attivo anche Carrefour. Aldi costituisce quindi un concorrente strutturale sui mercati altamente sensibili ai prezzi.

Auchan

Auchan fa parte dei grandi gruppi di distribuzione multiformato. Negli ultimi anni ha riorganizzato le proprie attività, talvolta accompagnata dalla chiusura di punti vendita. Nonostante questi adeguamenti, Auchan mantiene una solida base di negozi e prosegue i progetti di trasformazione digitale. La sua offerta è posizionata nei segmenti ipermercati, supermercati e negozi di prossimità, il che la pone in diretta concorrenza con Carrefour su diversi tipi di clientela.

Rewe Group

il gruppo Rewe, con sede in Germania, è presente su diversi mercati europei. Gestisce catene di negozi generalisti e specializzati, in particolare nel settore dei supermercati e dei negozi di prossimità. La sua strategia si basa su una fitta rete di punti vendita e su una particolare attenzione alla freschezza, ai prodotti biologici e all'offerta locale. Nelle aree geografiche in cui Rewe e Carrefour coesistono, la concorrenza si esercita sui costi, sulla qualità del servizio e sulla diversità dei prodotti offerti.

Système U

Système U è un gruppo cooperativo di commercianti indipendenti che sviluppa le insegne U Express, Super U, Hyper U e Utile. Il gruppo si è rafforzato negli ultimi anni grazie a una politica di prossimità, a un'offerta di prodotti a marchio proprio e a una rete ben radicata nelle zone rurali e periurbane. Il suo modello si basa sulla libertà di gestione dei punti vendita, pur condividendo gli acquisti e gli strumenti logistici. Système U è un concorrente importante per Carrefour, in particolare nei territori in cui predominano i formati medi. Il suo sviluppo sostenuto, unito a un'immagine di vicinanza, lo posiziona come un rivale credibile in diversi segmenti della distribuzione.


Alleanze strategiche

Carrefour ha stretto diverse partnership recenti o strutturanti per accompagnare la sua trasformazione digitale, logistica e commerciale. Ecco alcune collaborazioni significative, selezionate per il loro impatto concreto o strategico sulle attività del gruppo.

VusionGroup

Carrefour collabora con VusionGroup nell'ambito di progetti volti a modernizzare i propri punti vendita attraverso tecnologie di digitalizzazione. Questa partnership si basa in particolare sull'integrazione di soluzioni digitali sugli scaffali e di strumenti per l'ottimizzazione del percorso del cliente. L'obiettivo è migliorare l'efficienza operativa dei negozi, rispondendo al contempo alle nuove aspettative dei consumatori in termini di servizi ed esperienza di acquisto. Questo tipo di partnership si inserisce nella strategia globale di trasformazione digitale di Carrefour, che punta sull'innovazione tecnologica per rafforzare la propria competitività in un contesto distributivo in evoluzione.

Apparel Group

Carrefour ha stretto una partnership con Apparel Group, uno dei principali operatori della distribuzione in alcune zone dell'Asia, al fine di operare un ritorno controllato sul mercato indiano. Questa collaborazione si basa su un modello di franchising che consente di adattare l'offerta del gruppo alle specificità locali. Si inserisce in una strategia di espansione internazionale mirata a mercati ad alto potenziale. Con questa iniziativa, Carrefour mira a rafforzare la propria presenza internazionale controllando i rischi legati all'insediamento diretto, avvalendosi di un partner con una buona conoscenza del territorio.

TradeBeyond

Nell'ambito di un approccio di responsabilità sociale e ambientale, Carrefour ha avviato una collaborazione con TradeBeyond, un'azienda specializzata nell'approvvigionamento sostenibile. Questa partnership mira a migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti nella catena di approvvigionamento, in particolare nei segmenti tessile e non alimentare. Contribuisce a rafforzare gli impegni del gruppo in materia di sostenibilità e a garantire la sicurezza delle sue filiere di produzione in un contesto normativo in evoluzione. Questa collaborazione si inserisce in una volontà di crescente integrazione di criteri extra-finanziari nella gestione delle operazioni.

Nexity (EPA. NXI)

Carrefour collabora con Nexity a progetti di riorganizzazione o modernizzazione di complessi commerciali legati alla sua rete di negozi. L'obiettivo è ottimizzare l'uso del patrimonio immobiliare esistente, sviluppare nuove aree commerciali e adattare alcuni siti alle nuove dinamiche urbane. Questa collaborazione consente al gruppo di valorizzare il proprio patrimonio immobiliare, accompagnando al contempo l'evoluzione delle abitudini di consumo, in particolare attraverso l'integrazione di servizi e formati ibridi nei propri spazi di vendita.

Cora & Match

il gruppo ha proceduto all'acquisizione e all'integrazione di diversi marchi concorrenti operanti in Francia. Questa operazione mira a uniformare l'offerta commerciale, ottimizzare la copertura territoriale e rafforzare la presenza del gruppo in alcune regioni. L'integrazione di queste reti avviene gradualmente, con un adeguamento dei formati e delle politiche tariffarie. Essa si inserisce nella strategia di espansione interna di Carrefour, a complemento dei suoi progetti di crescita esterna a livello internazionale.

Fondazione Carrefour

oltre alle sue attività commerciali, il gruppo opera anche attraverso la sua fondazione in settori legati all'alimentazione solidale, all'educazione alimentare e all'inclusione. Queste azioni, condotte in collaborazione con numerose associazioni, riflettono l'impegno del gruppo su tematiche sociali. Consentono inoltre di rafforzare la sua reputazione presso gli stakeholder, in linea con i principi della responsabilità sociale d'impresa (CSR).

Accesso alle azioni Carrefour →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Carrefour
Vantaggi spesso citati per le azioni Carrefour

Prima di valutare l'acquisto o la vendita delle azioni Carrefour, può essere utile esaminare alcuni elementi spesso sottolineati dagli analisti per valutare i punti di forza di un titolo nel settore della grande distribuzione. Questi punti sono presentati qui in modo oggettivo e non costituiscono una raccomandazione di investimento.

  • Posizionamento internazionale del gruppo: Carrefour è uno dei principali gruppi mondiali nel settore della distribuzione alimentare, con una presenza in diverse regioni chiave, in particolare in Europa, America Latina e Asia. Questa presenza diversificata consente al gruppo di accedere a diversi bacini di consumo e di distribuire le proprie attività su diverse aree economiche.
  • Rete multiformato ben sviluppata: l'azienda opera attraverso diversi formati di punti vendita, tra cui ipermercati, supermercati, negozi di prossimità e piattaforme di vendita online. Questa organizzazione consente di rispondere a diversi profili di clienti e di adattare l'offerta alle abitudini di consumo locali o urbane.
  • Strategia di trasformazione digitale: Carrefour ha avviato da diversi anni un processo di modernizzazione del proprio modello con un importante investimento nel digitale. Questa strategia si concretizza in servizi di e-commerce, partnership tecnologiche e lo sviluppo di soluzioni omnicanale volte a rafforzare l'esperienza del cliente e a migliorare l'efficienza operativa.
  • Quota di mercato significativa in Francia: In qualità di attore di primo piano nella distribuzione alimentare in Francia, Carrefour detiene una quota significativa del mercato nazionale. Il gruppo beneficia di una forte notorietà e di una vasta rete territoriale, in particolare attraverso i propri marchi e i propri negozi di prossimità che contribuiscono alla fidelizzazione della clientela.
  • Patrimonio immobiliare e partecipazioni: Carrefour detiene una partecipazione significativa nella società Carmila, specializzata nella gestione di centri commerciali adiacenti ai propri negozi. Questa strategia immobiliare consente al gruppo di valorizzare i propri insediamenti e rafforzare il proprio modello economico a lungo termine, in particolare attraverso la diversificazione delle fonti di reddito.
fattori negativi per le azioni Carrefour
Punti di attenzione relativi alle azioni Carrefour

Al contrario, alcuni elementi strutturali o congiunturali possono essere considerati fattori di rischio da tenere in considerazione prima di qualsiasi decisione di acquisto o vendita delle azioni Carrefour. Questi aspetti non costituiscono previsioni, ma punti spesso menzionati nelle analisi di settore.

  • Sensibilità ai mercati esteri: una parte dell'attività di Carrefour è esposta a zone geografiche soggette a fluttuazioni monetarie o instabilità economica. Ad esempio, l'America Latina e l'Asia rappresentano una quota significativa del fatturato consolidato. L'andamento dei tassi di cambio o dei contesti normativi locali può influenzare i risultati del gruppo.
  • Maggiore concorrenza sul mercato francese: in Francia, Carrefour deve affrontare la forte concorrenza di operatori quali E.Leclerc, Intermarché o Système U, che adottano politiche di costo aggressive. Questa pressione costante sui margini può limitare la crescita dei ricavi, in particolare in un contesto di inflazione dei costi logistici ed energetici.
  • Rallentamento osservato in alcuni mercati esteri: alcune sedi internazionali sono state oggetto di ristrutturazioni negli ultimi anni, in particolare in Cina, dove Carrefour ha rivisto il proprio posizionamento. Questi adeguamenti riflettono la complessità di un insediamento duraturo in contesti economici o culturali molto diversi, che può influire sulla crescita globale del gruppo.
  • Sfide legate all'e-commerce alimentare: Sebbene il gruppo abbia avviato una transizione digitale, il settore della vendita online di prodotti alimentari rimane competitivo e complesso da rendere redditizio. Altri attori, in particolare quelli specializzati nella logistica o nel digitale, possono conquistare parte delle quote di mercato, in particolare nei segmenti del drive-in o della consegna a domicilio.
  • Dipendenza dal contesto macroeconomico europeo: una parte significativa dell'attività di Carrefour è concentrata in Europa, con un'esposizione diretta ai consumi delle famiglie in paesi come Francia, Spagna o Italia. I periodi di rallentamento economico, inflazione o calo della fiducia dei consumatori possono avere un impatto sull'affluenza nei negozi e sul carrello medio.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: CA

Quali sono stati i massimi e i minimi recenti delle azioni Carrefour?

L'andamento storico del prezzo delle azioni Carrefour può essere analizzato utilizzando strumenti tecnici che consentono di individuare le tendenze passate. Questi elementi sono talvolta osservati nell'ambito di analisi di mercato, senza tuttavia costituire un'indicazione affidabile dell'andamento futuro del titolo. Dal 2020, l'azione Carrefour ha registrato diverse fasi di rialzo e ribasso, riflettendo la sensibilità del titolo al contesto economico, alla pubblicazione dei risultati e alle condizioni di mercato. Per consultare i livelli più recenti, si consiglia di fare riferimento alle piattaforme di quotazione in tempo reale.

Su quale mercato è quotata l'azione Carrefour?

Le azioni Carrefour sono quotate alla Borsa di Parigi, sul mercato regolamentato Euronext Paris. Più precisamente, sono quotate nel compartimento A, che raggruppa le società ad alta capitalizzazione. Carrefour fa anche parte dell'indice di riferimento CAC 40, che raggruppa le principali società francesi quotate in borsa. Questa appartenenza riflette le sue dimensioni e la sua rappresentatività nel tessuto economico nazionale.

Qual è il costo per comprare azioni Carrefour?

Il prezzo di acquisto di un'azione Carrefour è determinato in tempo reale dai meccanismi di domanda e offerta sul mercato azionario. Può quindi variare in qualsiasi momento in funzione dell'attualità economica, delle pubblicazioni dell'azienda o dei movimenti generali del mercato. Non esiste un prezzo fisso per acquistare questo titolo. Per conoscere il valore attuale dell'azione Carrefour, si consiglia di consultare una fonte di dati finanziari affidabile o una piattaforma di trading autorizzata. È opportuno ricordare che qualsiasi investimento in azioni comporta un rischio di perdita di capitale e che la decisione di acquistare o vendere un'azione deve basarsi su un'analisi personale e completa, che tenga conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda.

Accesso alle azioni Carrefour →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.