Strategia di diversificazione e trasformazione digitale: Il Crédit Agricole persegue una politica di diversificazione delle proprie attività bancarie e finanziarie al fine di distribuire meglio le proprie fonti di reddito. Ciò include in particolare una maggiore orientamento verso i servizi digitali, attraverso il rafforzamento della propria banca online (BforBank), la digitalizzazione dei propri servizi nelle agenzie e l'adattamento della propria offerta agli usi mobili. Questi sforzi mirano a rispondere all'evoluzione dei comportamenti dei clienti e a mantenere la competitività del gruppo rispetto ai nuovi operatori digitali.
Il Crédit Agricole vanta una storia lunga e strutturata, segnata da diverse tappe fondamentali. Le sue origini risalgono alla fine del XIX secolo con la creazione delle prime casse locali. L'organizzazione nazionale si rafforza nel corso del XX secolo con l'istituzione di strutture centralizzate e la creazione di una federazione rappresentativa. Negli anni '90, il gruppo diventa una banca universale, che riunisce tutte le attività bancarie. L'ingresso in Borsa di Crédit Agricole S.A. avviene all'inizio degli anni 2000, segnando una nuova tappa nel suo sviluppo. Anche un avvicinamento strategico con un altro grande istituto bancario francese ha contribuito a rafforzare la sua posizione sul mercato nazionale.