Accesso alle azioni Crédit Agricole →
CRÉDIT AGRICOLE

Come vendere o comprare azioni Crédit Agricole online?

Accesso alle azioni Crédit Agricole →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Crédit Agricole (EPA: ACA)
Comprare su eToro
Vendere su eToro

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Tra le società quotate sui mercati finanziari, alcune appartengono al settore bancario, come il gruppo Crédit Agricole. I suoi titoli sono disponibili per l'acquisto o la vendita da parte degli investitori tramite piattaforme di intermediazione autorizzate. L'azione Crédit Agricole fa parte dei titoli seguiti sul mercato Euronext Paris, con il codice mnemonico ACA. Prima di qualsiasi operazione di acquisto o vendita di questo titolo, si raccomanda di informarsi sul funzionamento del gruppo, sulle sue attività principali e sugli elementi che potrebbero influenzare il corso delle sue azioni. Questa scheda offre una panoramica fattuale della sua organizzazione, dei suoi settori di attività e dei dati generali utili per comprenderne il ruolo nel settore bancario.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Crédit Agricole dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Crédit Agricole
ISIN: FR0000045072
Ticker: EPA: ACA
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Crédit Agricole?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Crédit Agricole (EPA: ACA)
 
Comprare/Vendere azioni Crédit Agricole
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Crédit Agricole

Elemento n.1

Strategia di diversificazione e trasformazione digitale: Il Crédit Agricole persegue una politica di diversificazione delle proprie attività bancarie e finanziarie al fine di distribuire meglio le proprie fonti di reddito. Ciò include in particolare una maggiore orientamento verso i servizi digitali, attraverso il rafforzamento della propria banca online (BforBank), la digitalizzazione dei propri servizi nelle agenzie e l'adattamento della propria offerta agli usi mobili. Questi sforzi mirano a rispondere all'evoluzione dei comportamenti dei clienti e a mantenere la competitività del gruppo rispetto ai nuovi operatori digitali.

Elemento n.2

Contesto economico in Francia e nell'area euro: I risultati finanziari del gruppo possono essere influenzati dalla congiuntura economica generale. Una crescita del PIL, un calo della disoccupazione o un consumo dinamico tendono a sostenere la domanda di crediti e prodotti finanziari. Al contrario, un rallentamento economico, un'inflazione prolungata o un deterioramento del potere d'acquisto possono ridurre la redditività degli istituti bancari. Queste variabili economiche sono quindi monitorate regolarmente nell'analisi del settore.

Elemento n.3

Crescente pressione concorrenziale: il settore bancario è altamente competitivo. In Francia e in Europa, Crédit Agricole deve confrontarsi con altri grandi gruppi bancari tradizionali, ma anche con l'ascesa delle banche online e delle neobanche, spesso posizionate su segmenti specifici a basso costo. Questa concorrenza può avere un impatto sui margini, sulla fidelizzazione dei clienti o sulla capacità di sviluppare nuovi servizi differenzianti.

Elemento n.4

Politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE): le decisioni della BCE hanno un impatto diretto sul settore bancario, in particolare attraverso i tassi di riferimento che influenzano il costo del credito, i tassi di risparmio e i margini di interesse netti. In periodi di aumento o di diminuzione dei tassi, le banche adeguano la loro strategia commerciale, il che può influire sulla loro redditività. Di conseguenza, gli annunci o le decisioni della BCE sono spesso oggetto di particolare attenzione da parte degli osservatori del mercato.

Elemento n.5

Regolamentazione finanziaria e requisiti prudenziali (Basilea III): Il gruppo Crédit Agricole, come le altre banche europee, è soggetto ai requisiti di Basilea III in materia di fondi propri, coefficienti di solvibilità, copertura dei rischi e liquidità. La capacità di soddisfare tali criteri normativi è essenziale per garantire la stabilità del gruppo nel lungo termine. Qualsiasi evoluzione di tale normativa o qualsiasi adeguamento dei coefficienti pubblicati può costituire un fattore di monitoraggio per gli analisti finanziari.

Come vendere o comprare azioni Crédit Agricole online?
→ Scopri il titolo Crédit Agricole su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Crédit Agricole (EPA: ACA)?

Comprare azioni Crédit Agricole

Il Crédit Agricole è un attore di primo piano nel settore bancario europeo, presente in un'ampia gamma di attività finanziarie. Le sue attività riguardano principalmente il retail banking, che costituisce il cuore del suo modello economico, ma anche la gestione patrimoniale, l'assicurazione, il credito al consumo, il private banking, nonché i servizi di finanziamento e di accompagnamento alle imprese, agli agricoltori, agli enti locali e alle istituzioni.

Il gruppo offre una gamma completa di prodotti bancari e finanziari: conti correnti, mezzi di pagamento, prestiti personali o immobiliari, contratti assicurativi, investimenti, risparmio salariale e servizi online tramite la sua banca digitale al 100%. L'offerta è rivolta a una clientela diversificata, che va dai privati ai professionisti, passando per le grandi imprese e gli enti pubblici.

Il Crédit Agricole è organizzato secondo un modello cooperativo strutturato su tre livelli:

  • Le casse locali, di proprietà dei soci clienti,
  • Le casse regionali, che assicurano la distribuzione dei servizi di prossimità su tutto il territorio francese,
  • E Crédit Agricole S.A., entità quotata in borsa, che raggruppa le principali filiali specializzate del gruppo.

Crédit Agricole S.A. svolge un ruolo centrale nella strategia consolidata del gruppo, guidando in particolare le attività specializzate come la gestione patrimoniale (tramite Amundi), l'assicurazione, il leasing finanziario, il leasing o ancora l'investment banking. Rappresenta inoltre il veicolo di quotazione del gruppo sui mercati finanziari.

Le azioni Crédit Agricole, identificate con il codice mnemonico ACA, sono quotate su Euronext Paris e incluse nell'indice CAC 40, a testimonianza della loro capitalizzazione e del loro posizionamento tra le principali società francesi. Sono acquistabili o vendibili tramite piattaforme di intermediazione autorizzate. Il titolo può essere detenuto in conti titoli ordinari.

Crediti fotografici: ©stlegat/123RF.COM

Concorrenza

Il Crédit Agricole opera in un contesto bancario altamente competitivo. Diversi gruppi, attivi in settori simili e in aree geografiche comuni, sono regolarmente considerati i suoi principali concorrenti a livello operativo e strategico.

BNP Paribas (EPA. BNP)

gruppo bancario di portata mondiale, BNP Paribas è uno dei principali attori nel settore del retail banking, della gestione patrimoniale, delle assicurazioni e dell'investment banking. Presente in oltre 60 paesi, il gruppo si distingue per il suo forte posizionamento in Europa, la presenza strategica in Nord America e la diversificazione dei servizi offerti. In Francia, compete con Crédit Agricole in tutti i segmenti bancari, in particolare con le imprese e i privati. I confronti tra i due gruppi sono frequenti nelle analisi settoriali del mercato europeo.

Société Générale (EPA - GLE)

Attivo nei settori della banca al dettaglio, dei mercati finanziari e della gestione istituzionale, il gruppo Société Générale è un concorrente diretto del Crédit Agricole sia in Francia che a livello internazionale. Presente in oltre 60 paesi, sta inoltre sviluppando una strategia di trasformazione digitale. Negli ultimi anni il gruppo ha riorientato alcune attività e rafforzato la propria struttura, in particolare consolidando i propri poli redditizi. È regolarmente oggetto di confronti nelle relazioni finanziarie relative al settore bancario francese.

BPCE (Banques Populaires – Caisses d’Épargne)

il gruppo BPCE è un concorrente istituzionale del Crédit Agricole, in particolare grazie alla sua struttura mutualistica e alla sua forte presenza nel settore bancario al dettaglio, nella gestione patrimoniale e nell'assicurazione. Opera attraverso una fitta rete di agenzie distribuite in Francia e possiede diverse filiali attive nel finanziamento, nei servizi alle imprese e in attività specializzate. La somiglianza della loro struttura cooperativa li colloca in una posizione comparabile in diversi segmenti.

Crédit Mutuel Alliance Fédérale

questo gruppo mutualistico riunisce diverse federazioni regionali e opera nei servizi bancari, assicurativi, monetari e bancari online. Attore storico in Francia, sviluppa anche attività digitali e di prossimità. La sua ampia copertura territoriale, unita a un'offerta completa, lo rende un solido concorrente sul mercato nazionale. Il suo peso nel settore bancario al dettaglio e la sua capacità di innovare nel digitale rafforzano la sua posizione competitiva.

UniCredit (BIT. UCG)

Presente principalmente in Italia e nell'Europa centrale, UniCredit è una delle principali banche europee. Sta diventando un attore rilevante nell'analisi competitiva del Crédit Agricole, in particolare in Italia, dove i due gruppi hanno partecipazioni incrociate in diversi istituti bancari, come Banco BPM. Questa presenza su un mercato strategico per il Crédit Agricole crea interazioni regolari, sia in termini di cooperazione che di concorrenza.

Crédit Mutuel Arkéa

entità indipendente derivata dal Crédit Mutuel, Arkéa è attiva nelle regioni occidentali della Francia. Si distingue per il suo posizionamento agile nei servizi digitali e nelle partnership con le fintech. Sebbene di dimensioni più modeste, Arkéa offre soluzioni competitive nel settore del retail banking e del risparmio online. La sua strategia di innovazione lo rende un attore seguito a livello nazionale.


Alleanze strategiche

Il Crédit Agricole sviluppa regolarmente partnership mirate per rafforzare le proprie capacità tecnologiche, ampliare la propria offerta di servizi o affermarsi su nuovi mercati. Queste collaborazioni, spesso ufficializzate con comunicati stampa, accompagnano i suoi orientamenti strategici.

Worldline (EPA. WLN)

Nel marzo 2024, Crédit Agricole e Worldline hanno annunciato la creazione di una joint venture destinata a sviluppare soluzioni di pagamento per i commercianti in Francia. Questa partnership mira a mettere in comune le competenze tecnologiche di Worldline con la presenza territoriale di Crédit Agricole. L'iniziativa si inserisce in una volontà di accelerare la digitalizzazione dei servizi bancari, in risposta all'evoluzione delle modalità di pagamento nel commercio fisico e online. Il progetto comprende lo sviluppo di soluzioni software, terminali di pagamento e servizi correlati.

Crelan

Nel 2025, Crédit Agricole ha acquisito una partecipazione nella banca cooperativa belga Crelan. L'operazione comprende accordi commerciali tra Crelan e diverse filiali del gruppo, in particolare Amundi per la gestione patrimoniale e Indosuez Wealth Management per il private banking. Questa alleanza mira a rafforzare la presenza del Crédit Agricole sul mercato belga, nel rispetto del funzionamento cooperativo locale. Consente inoltre di sviluppare sinergie transfrontaliere in attività ad alto valore aggiunto.

LiquidX

Nel 2024, Crédit Agricole Corporate & Investment Bank (CACIB) ha esteso la sua partnership con la piattaforma LiquidX, specializzata nel finanziamento del commercio internazionale. Questo accordo rafforza le capacità di CACIB nella digitalizzazione del trade finance, in particolare attraverso soluzioni di sindacazione automatizzata e monitoraggio in tempo reale. L'obiettivo è quello di fluidificare le operazioni commerciali internazionali, riducendo al contempo i rischi operativi e aumentando la trasparenza delle transazioni.

Demica

Crédit Agricole CIB ha stretto una partnership con Demica per integrare la sua piattaforma tecnologica di finanziamento della catena di approvvigionamento (supply chain finance). Questo progetto, avviato nel 2024, consente di affiancare i clienti del gruppo in Asia e in Europa nella gestione dei pagamenti differiti, delle fatture dei fornitori e nell'ottimizzazione del fabbisogno di capitale circolante. Questa partnership tecnologica mira ad automatizzare i processi e a proporre soluzioni finanziarie innovative alle grandi imprese.

Banca Europea per gli Investimenti (BEI)

Il Crédit Agricole collabora regolarmente con la BEI nell'ambito di programmi di finanziamento dedicati alla transizione energetica e al sostegno delle PMI. Questi accordi di cofinanziamento consentono di offrire linee di credito a condizioni vantaggiose per progetti legati alla sostenibilità, alla mobilità verde o all'innovazione locale. Queste partnership rientrano nella strategia di finanza responsabile promossa dal gruppo.

Kepler Cheuvreux

nel 2024 Crédit Agricole CIB ha rafforzato la partnership con Kepler Cheuvreux nelle attività di mercato azionario (Equity Capital Markets) nella regione MENA. L'accordo mira ad ampliare l'offerta del gruppo nei mercati in forte crescita, avvalendosi della copertura locale di Kepler Cheuvreux e delle capacità di strutturazione di CACIB. La partnership si inserisce in una strategia di sviluppo dell'intermediazione sui mercati finanziari internazionali.

Accesso alle azioni Crédit Agricole →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Crédit Agricole
Vantaggi spesso citati per le azioni Crédit Agricole

Prima di qualsiasi operazione di acquisto o vendita del titolo Crédit Agricole, può essere utile identificare alcuni elementi strutturali regolarmente osservati dagli analisti, che possono contribuire a comprendere meglio la posizione del gruppo nel suo settore e le sue attuali linee di sviluppo.

  • Modello cooperativo strutturante: Il Crédit Agricole si basa su un'organizzazione cooperativa specifica, composta da casse locali, casse regionali e Crédit Agricole S.A., entità quotata in borsa. Questo modello consente una governance decentralizzata e una forte presenza sul territorio. I soci-clienti partecipano alle decisioni locali attraverso assemblee generali, il che costituisce un modo di operare diverso da quello dei gruppi bancari completamente centralizzati. Questa struttura favorisce la vicinanza ai clienti e la stabilità nel tempo.
  • Diversificazione delle attività bancarie: il gruppo Crédit Agricole opera in diversi settori finanziari complementari: banca al dettaglio, gestione patrimoniale, assicurazioni, credito al consumo, banca privata, finanziamento alle imprese e servizi specializzati. Questa diversificazione contribuisce ad attenuare gli effetti dei cicli economici e settoriali. Consente inoltre di rispondere a esigenze diverse, sia dei privati che delle imprese, con un'offerta ampia.
  • Solidità finanziaria monitorata nel quadro normativo: Crédit Agricole S.A. pubblica regolarmente i propri indicatori prudenziali in conformità con i requisiti europei (in particolare i coefficienti patrimoniali imposti da Basilea III). Il monitoraggio della solvibilità e della liquidità è un elemento essenziale nella valutazione dei gruppi bancari. Questi dati sono comunicati in modo trasparente nelle relazioni finanziarie e consentono di monitorare la stabilità strutturale del gruppo a medio e lungo termine.
  • Presenza geografica equilibrata: il gruppo svolge la maggior parte della sua attività in Francia, ma è presente anche in altri paesi europei e in alcune regioni extraeuropee attraverso filiali specializzate o partnership. Questa distribuzione geografica consente al gruppo di non dipendere esclusivamente da un unico mercato nazionale e di adeguare le proprie priorità in base alle dinamiche locali o regionali. L'internazionalizzazione mirata del gruppo rimane controllata e complementare alle sue attività nazionali.
  • Impegno nella trasformazione digitale: Il Crédit Agricole ha avviato diversi progetti di digitalizzazione dei propri servizi, sia per la banca al dettaglio che per le offerte specializzate. Ciò comprende lo sviluppo di strumenti online, applicazioni mobili, soluzioni per l'apertura di conti a distanza e assistenza automatizzata. Questo orientamento verso il digitale mira a rispondere alle nuove aspettative degli utenti, ottimizzare i costi di elaborazione e rafforzare la competitività rispetto agli attori digitali.
fattori negativi per le azioni Crédit Agricole
Punti di attenzione relativi alle azioni Crédit Agricole

A integrazione dei punti precedenti, alcune caratteristiche esterne o strutturali possono costituire fattori di vigilanza nell'analisi di un titolo bancario come quello di Crédit Agricole. Questi elementi sono monitorati regolarmente nelle pubblicazioni di settore e nelle relazioni istituzionali.

  • Sensibilità al contesto macroeconomico: Le performance delle banche sono direttamente influenzate dal contesto economico generale. Il Crédit Agricole opera in un contesto esposto alle variazioni del PIL, dei tassi di disoccupazione, del livello di inflazione e delle condizioni di prestito. Una contrazione economica o un brusco cambiamento di ciclo possono influire sulla domanda di credito, sulla qualità degli attivi o sui ricavi legati ai margini di intermediazione.
  • Crescente pressione concorrenziale: il settore bancario sta vivendo un'intensificazione della concorrenza, sia da parte degli istituti tradizionali che dei nuovi operatori digitali. Lo sviluppo delle neobanche, delle fintech e delle offerte online a basso costo contribuisce a modificare il comportamento dei clienti e la struttura del mercato. Il Crédit Agricole deve quindi adeguare i propri canali di distribuzione e le proprie offerte, mantenendo al contempo il proprio equilibrio finanziario.
  • Quadro normativo rigoroso: il gruppo opera in un quadro normativo rigoroso e in continua evoluzione. Le norme prudenziali europee, le direttive in materia di antiriciclaggio e protezione dei dati, nonché gli obblighi di rendicontazione rafforzati, richiedono frequenti adeguamenti operativi. Questi cambiamenti possono generare costi aggiuntivi o comportare adeguamenti organizzativi.
  • Volatilità di alcuni segmenti di attività: Alcuni settori del gruppo, come l'assicurazione, la gestione patrimoniale o i mercati finanziari, possono essere più sensibili all'andamento dei mercati e alle decisioni delle autorità di regolamentazione. Le variazioni dei tassi di interesse, i movimenti di borsa o i cambiamenti nei comportamenti di risparmio possono influire sui risultati di queste filiali. Queste attività devono quindi essere analizzate tenendo conto della loro esposizione specifica.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: ACA

Quali sono le date da ricordare nella storia del Crédit Agricole?

Il Crédit Agricole vanta una storia lunga e strutturata, segnata da diverse tappe fondamentali. Le sue origini risalgono alla fine del XIX secolo con la creazione delle prime casse locali. L'organizzazione nazionale si rafforza nel corso del XX secolo con l'istituzione di strutture centralizzate e la creazione di una federazione rappresentativa. Negli anni '90, il gruppo diventa una banca universale, che riunisce tutte le attività bancarie. L'ingresso in Borsa di Crédit Agricole S.A. avviene all'inizio degli anni 2000, segnando una nuova tappa nel suo sviluppo. Anche un avvicinamento strategico con un altro grande istituto bancario francese ha contribuito a rafforzare la sua posizione sul mercato nazionale.

Quali dati finanziari analizzare per le azioni Crédit Agricole?

L'analisi delle azioni Crédit Agricole si basa su diversi indicatori finanziari classici del settore bancario. Tra questi figurano l'andamento dei ricavi, i risultati netti, il patrimonio netto, l'indebitamento e gli indici di solvibilità o di liquidità. Questi dati, pubblicati regolarmente dal gruppo, consentono di valutare la situazione finanziaria e la capacità dell'azienda di generare performance in un contesto competitivo e regolamentato. Devono essere considerati con cautela e in relazione al contesto economico globale.

Quanto bisogna spendere per comprare azioni Crédit Agricole?

La quotazione delle azioni Crédit Agricole varia continuamente in base alle quotazioni osservate sul mercato azionario. Tale quotazione riflette la valutazione del mercato sulla situazione finanziaria dell'azienda e sulle prospettive del suo settore di attività. Può variare in funzione di numerosi parametri, quali i risultati economici, gli annunci ufficiali o il clima finanziario globale. Prima di qualsiasi operazione, è opportuno consultare un prezzo aggiornato tramite una fonte affidabile e tenere conto delle condizioni di mercato al momento dell'ordine.

Accesso alle azioni Crédit Agricole →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.