Accesso alle azioni Sanofi →
SANOFI

Come vendere o comprare azioni Sanofi online?

Accesso alle azioni Sanofi →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Sanofi (EPA: SAN)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
In qualità di attore globale nel settore farmaceutico, Sanofi è oggetto di un monitoraggio regolare da parte di analisti e osservatori del mercato. Prima di vendere o comprare azioni Sanofi (EPA: SAN), è importante consultare diverse fonti di informazione che consentano di valutare l'andamento del suo corso. L'esame dei dati finanziari pubblicati, dei progressi nella ricerca medica o delle evoluzioni normative può contribuire a una migliore comprensione del contesto in cui opera l'azienda. Questa pagina mette a disposizione elementi fattuali che consentono di analizzare l'andamento delle azioni in Borsa.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Sanofi dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Sanofi
ISIN: FR0000120578
Ticker: EPA: SAN
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Sanofi?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Sanofi (EPA: SAN)
 
Investire in azioni Sanofi
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Sanofi

Elemento n.1

Evoluzione delle esigenze sanitarie mondiali: Sanofi opera in un settore strettamente legato ai dati demografici e sanitari mondiali. L'aumento dell'aspettativa di vita, l'invecchiamento della popolazione in molti paesi e l'aumento delle malattie croniche (diabete, tumori, malattie neurodegenerative) possono creare un crescente bisogno di cure mediche. Queste tendenze di fondo possono influenzare le prospettive a lungo termine dell'intero settore farmaceutico.

Elemento n.2

Importanza delle partnership tecnologiche e scientifiche: Sanofi sviluppa regolarmente partnership con aziende biotecnologiche, start-up specializzate nella ricerca medica e attori del settore tecnologico. Queste collaborazioni mirano ad accelerare l'innovazione, rafforzare le capacità di ricerca e ampliare il portafoglio di prodotti in fase di sviluppo. L'annuncio, il proseguimento o l'interruzione di tali alleanze può influenzare la percezione della strategia di crescita del gruppo.

Elemento n.3

Concorrenza settoriale e pressione sui margini: Il settore farmaceutico è caratterizzato da un'intensa concorrenza internazionale, sia per i farmaci brevettati che per i generici. Grandi laboratori mondiali come Pfizer, Novartis o GSK occupano inoltre posizioni di rilievo nei segmenti terapeutici target di Sanofi. Tale concorrenza può comportare una pressione sui costi e sulle quote di mercato, in particolare quando i brevetti giungono a scadenza.

Elemento n.4

Gestione del ciclo di vita dei brevetti e pipeline di sviluppo: il deposito e la protezione dei brevetti rivestono un ruolo centrale nella strategia di Sanofi. La durata di validità di questi diritti esclusivi determina la redditività di alcuni farmaci. È quindi importante seguire l'andamento del portafoglio brevetti del gruppo, compresi i prodotti in fase di sviluppo avanzato o di sperimentazione clinica. La capacità di rinnovare questa proprietà intellettuale è una sfida ricorrente per le aziende farmaceutiche.

Elemento n.5

Ruolo delle politiche sanitarie pubbliche e dei sistemi di rimborso: Le vendite di trattamenti farmaceutici sono in gran parte legate alle decisioni delle autorità pubbliche in materia di rimborso. A seconda del paese, le regole tariffarie, le politiche di copertura o i riferimenti ospedalieri possono evolvere e modificare le condizioni di accesso al mercato. Questi elementi possono influire indirettamente sui volumi venduti o sui margini realizzati da Sanofi in alcune regioni.

Elemento n.6

Vincoli normativi legati all'immissione in commercio: la commercializzazione di un medicinale è subordinata all'ottenimento di autorizzazioni normative rigorose, rilasciate dalle autorità sanitarie (EMA, FDA, ANSM, ecc.). Tali procedure possono essere lunghe, complesse e soggette a modifiche legislative. Un inasprimento dei requisiti o un allungamento dei tempi di istruttoria può ritardare l'accesso al mercato di alcuni trattamenti. Al contrario, una rapida omologazione può accelerare il lancio di una soluzione terapeutica.

Come vendere o comprare azioni Sanofi online?
→ Scopri il titolo Sanofi su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Sanofi (EPA: SAN)?

Comprare azioni Sanofi

Sanofi è un gruppo farmaceutico francese di livello mondiale. Presente in numerosi paesi, sviluppa, produce e commercializza prodotti sanitari in diversi settori terapeutici. L'azienda è uno dei principali attori dell'industria farmaceutica, in particolare in Europa, dove occupa una posizione di primo piano.

Le attività di Sanofi possono essere raggruppate in due grandi categorie.

  • La prima riguarda i farmaci per uso umano, sia su prescrizione medica che da banco (OTC). Questo segmento comprende trattamenti per varie patologie quali malattie cardiovascolari, disturbi neurologici, alcuni tipi di cancro, malattie autoimmuni e farmaci generici. Rappresenta la maggior parte del fatturato dell'azienda.
  • La seconda categoria comprende le attività legate ai vaccini, un settore in cui Sanofi vanta una competenza storica attraverso la sua filiale dedicata. L'azienda sviluppa e commercializza vaccini pediatrici, stagionali, per viaggiatori o mirati a specifiche malattie infettive. Questo segmento, sebbene secondario in termini di volume, rimane strategico per il gruppo.

Per soddisfare la domanda mondiale, Sanofi dispone di una vasta rete industriale con diverse decine di siti produttivi distribuiti in diversi continenti. Questa presenza consente all'azienda di produrre localmente garantendo al contempo la distribuzione dei propri prodotti a livello internazionale.

Dal punto di vista geografico, Sanofi realizza le proprie vendite in numerose regioni del mondo. L'Europa costituisce una zona storica importante per il gruppo, ma anche il mercato nordamericano rappresenta una quota significativa dei suoi ricavi. L'azienda è presente anche nei paesi emergenti e in altre regioni dell'Asia, dell'America Latina e del Medio Oriente, il che le conferisce un'ampia copertura geografica.

Crediti fotografici: Lionel Allorge

Concorrenza

Il gruppo Sanofi opera in un settore altamente competitivo, caratterizzato dalla presenza di attori globali specializzati in segmenti talvolta simili. Di seguito sono elencate le aziende attualmente più comparabili in termini di posizionamento, fatturato o strategia terapeutica.

Novo Nordisk (CPH. NOVO-B)

il laboratorio danese Novo Nordisk è oggi considerato uno dei leader mondiali nei settori del diabete, dell'obesità e dei disturbi metabolici. La sua capitalizzazione di borsa supera di gran lunga quella di Sanofi, sostenuta dalla forte crescita del suo farmaco di punta nella gestione del peso. L'azienda beneficia di una solida presenza internazionale, di una strategia incentrata sull'innovazione e di una rapida espansione in diverse regioni. Rappresenta un concorrente diretto di Sanofi nel segmento del diabete e, sempre più, nella ricerca clinica.

Gruppo Novartis (SIX. NOVN)

Novartis è un importante gruppo farmaceutico svizzero, presente in settori chiave quali l'oncologia, le malattie autoimmuni e i biosimilari. La sua strategia si basa su una forte intensità di ricerca e sviluppo e sulla capacità di commercializzare trattamenti innovativi. Con una presenza globale e una pipeline avanzata, Novartis rimane un concorrente strutturale di Sanofi in diversi segmenti, in particolare nella neurologia, nelle malattie rare e nell'immunologia.

Pfizer (NYSE - PFE)

Pfizer è un attore americano di primo piano nel settore farmaceutico, attivo in numerosi settori terapeutici, tra cui la vaccinologia, la cardiologia e l'oncologia. La sua capacità di lanciare rapidamente prodotti, come osservato durante la pandemia, e le sue solide partnership tecnologiche lo rendono un concorrente di peso per Sanofi. Il gruppo dispone inoltre di ingenti risorse finanziarie per sostenere i propri programmi di sviluppo e le acquisizioni strategiche.

Roche (SIX. ROG)

il gruppo svizzero Roche si distingue per la sua doppia attività farmaceutica e diagnostica. Il suo posizionamento nel settore oncologico, con trattamenti mirati riconosciuti a livello mondiale, lo rende un concorrente diretto in questo segmento terapeutico. Roche investe inoltre massicciamente nella diagnostica molecolare, rafforzando così la complementarità della propria offerta terapeutica. L'azienda figura tra le prime cinque del settore a livello mondiale in termini di fatturato.

GSK (LON - GSK)

GSK (GlaxoSmithKline) è un gruppo britannico attivo nel settore dei vaccini, dei trattamenti respiratori e della salute pubblica. La sua presenza storica sui mercati europei e il suo posizionamento nella prevenzione delle malattie infettive lo rendono un concorrente diretto di Sanofi, in particolare nel settore dei vaccini. GSK persegue inoltre una strategia di specializzazione in settori quali l'immunologia e l'oncologia.

Takeda

Takeda, con sede in Giappone, è uno dei più antichi gruppi farmaceutici internazionali. La sua strategia si basa su una presenza rafforzata in aree terapeutiche ad alto potenziale, come la gastroenterologia, le malattie rare e le neuroscienze. La sua crescita nei mercati emergenti e i suoi sforzi di rifocalizzazione su attività innovative lo posizionano come un concorrente credibile di Sanofi su diversi fronti, in particolare nel campo delle biotecnologie e dell'approccio incentrato sul paziente.


Alleanze strategiche

Sanofi ha stretto partnership strategiche con diverse aziende innovative nei settori delle biotecnologie, delle neuroscienze e della produzione di vaccini. Queste collaborazioni mirano a rafforzare la capacità di ricerca del gruppo e a sostenere lo sviluppo di soluzioni terapeutiche in aree mirate.

Blueprint Medicines

Nel 2025, Sanofi ha annunciato l'acquisizione della società statunitense Blueprint Medicines con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione nel campo delle malattie immunologiche rare, in particolare la mastocitosi sistemica. Questa partnership è in linea con gli sforzi di Sanofi volti a consolidare il proprio portafoglio terapeutico nel campo dell'immunologia. Blueprint, specialista in terapie mirate, vanta una comprovata esperienza in oncologia e malattie rare. Questa operazione mira ad ampliare le capacità cliniche e a rafforzare le prospettive di crescita in aree terapeutiche ad alto valore aggiunto.

Vigil Neuroscience

All'inizio del 2025, Sanofi ha concluso un accordo per acquisire Vigil Neuroscience, un'azienda biotecnologica specializzata nel trattamento delle malattie neurodegenerative. L'acquisizione riguarda in particolare un farmaco candidato in fase avanzata per il trattamento del morbo di Alzheimer. L'operazione rafforza la presenza di Sanofi nel campo delle neuroscienze, considerato prioritario nella sua strategia di ricerca e sviluppo. L'obiettivo è quello di esplorare nuovi approcci terapeutici nei disturbi del sistema nervoso centrale e consolidare l'offerta in patologie con un forte bisogno medico insoddisfatto.

Regeneron

Sanofi e Regeneron sono legate da una partnership di lunga data nello sviluppo e nella commercializzazione del farmaco Dupixent, indicato in diverse patologie infiammatorie. Questa partnership prosegue con un'intensa attività clinica

Alloy Therapeutics

Nel 2024, Sanofi ha firmato un accordo di collaborazione con la società Alloy Therapeutics con l'obiettivo di sviluppare terapie antisenso mirate al sistema nervoso centrale. Questa partnership prevede diverse fasi di sviluppo con pagamenti milestone e royalties in caso di successo. Alloy apporta la sua piattaforma tecnologica specializzata, mentre Sanofi guida lo sviluppo preclinico e clinico. Questa collaborazione segna l'ingresso di Sanofi in tecnologie innovative e sottolinea la sua volontà di esplorare nuovi meccanismi d'azione.

VNVC (Vietnam Vaccine JSC)

Nel maggio 2025, Sanofi ha stretto una partnership con VNVC nell'ambito di un progetto comune volto a creare un'unità di produzione di vaccini in Vietnam. L'obiettivo dichiarato è quello di produrre diverse decine di milioni di dosi all'anno, con trasferimento di tecnologia e supporto alla produzione locale. Questa partnership riflette l'orientamento strategico di Sanofi verso i mercati emergenti, nonché la sua volontà di garantire capacità industriali in territori chiave. Si inserisce inoltre in una logica di rafforzamento dell'autonomia sanitaria regionale.

Novavax (NASDAQ. NVAX)

Dal 2024, Sanofi collabora con Novavax allo sviluppo di un vaccino combinato contro l'influenza e il Covid-19. Questa soluzione, basata su una tecnologia non mRNA, è oggetto di uno sviluppo congiunto, con una possibile commercializzazione globale da parte di Sanofi. L'alleanza mira a rispondere alla crescente domanda di prodotti combinati nelle campagne di vaccinazione. Sebbene risalga a qualche tempo fa rispetto ad altri accordi, questa partnership rimane attuale e testimonia la capacità di Sanofi di diversificare le proprie soluzioni vaccinali di fronte all'evoluzione delle minacce sanitarie.

Accesso alle azioni Sanofi →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Sanofi
Vantaggi spesso citati per le azioni Sanofi

Le azioni Sanofi presentano diverse caratteristiche spesso citate dagli analisti e dagli osservatori del mercato per illustrare i punti di forza strutturali dell'azienda. Questi elementi, basati su dati accessibili e verificabili, non devono essere interpretati come indicatori di performance future, ma possono aiutare a comprendere il posizionamento del gruppo nel proprio settore.

  • Posizione mondiale consolidata: Sanofi è uno dei maggiori gruppi farmaceutici al mondo, con una presenza commerciale nei principali mercati, in particolare in Europa, Nord America e in diversi paesi emergenti. Questa presenza le consente di beneficiare di un accesso diversificato ai sistemi sanitari e di compensare, in alcune regioni, gli effetti delle variazioni congiunturali o normative locali.
  • Portafoglio prodotti diversificato: il gruppo opera in diversi settori terapeutici (cardiologia, oncologia, neurologia, diabetologia, malattie rare, vaccini, ecc.), il che gli consente di distribuire le sue fonti di reddito tra diversi segmenti. Questa diversificazione limita l'esposizione a un unico mercato o prodotto e riduce automaticamente l'impatto di un evento isolato sull'intera attività.
  • Distribuzione geografica equilibrata dei ricavi: Sanofi realizza il proprio fatturato in diverse aree del mondo, con una quota significativa in Nord America, Europa e nelle economie emergenti. Questa organizzazione le consente di adattarsi alle dinamiche locali di ciascuna regione, che si tratti della domanda, della politica sanitaria pubblica o dei vincoli normativi.
  • Pipeline di ricerca e investimenti nell'innovazione: l'azienda dedica una parte significativa delle proprie risorse alla ricerca e allo sviluppo. Il suo portafoglio in fase di sviluppo include candidati in diversi ambiti terapeutici strategici, in particolare nell'oncologia e nelle malattie immuno-infiammatorie. La firma di partnership con aziende specializzate in biotecnologie o tecnologie mediche contribuisce inoltre alla dinamica innovativa del gruppo.
  • Politica di distribuzione e capacità finanziaria: Sanofi mantiene una politica di distribuzione dei dividendi coerente con i propri risultati finanziari. Il gruppo dispone inoltre di una solida struttura finanziaria che gli consente di finanziare i propri progetti di sviluppo, le eventuali acquisizioni e i programmi di ricerca, garantendo al contempo la continuità degli impegni assunti nei confronti degli azionisti, nella misura dei propri risultati.
fattori negativi per le azioni Sanofi
Punti di attenzione relativi alle azioni Sanofi

Come tutte le società quotate in un settore regolamentato e competitivo, Sanofi è esposta a diversi fattori che possono influenzare le sue performance a breve o medio termine. Questi aspetti sono regolarmente identificati nelle analisi fondamentali e non devono essere interpretati come giudizi negativi, ma come parametri da tenere in considerazione in un approccio equilibrato.

  • Scadenza dei brevetti ed esposizione al mercato dei farmaci generici: Numerosi farmaci sviluppati da Sanofi sono protetti da brevetti che garantiscono l'esclusività commerciale per un determinato periodo. Alla scadenza di tali diritti, altri laboratori possono proporre versioni generiche dei prodotti in questione, con la conseguenza di una riduzione dei costi e delle quote di mercato iniziali.
  • Quadri normativi eterogenei e in evoluzione: Il Gruppo commercializza i propri prodotti in paesi in cui le normative farmaceutiche variano notevolmente. Le procedure di autorizzazione all'immissione in commercio, l'inserimento nei prontuari ospedalieri o i livelli di rimborso dipendono dalle autorità nazionali. Una modifica di tali dispositivi o l'introduzione di misure di controllo dei prezzi può influire sulle condizioni di accesso alle cure o sulla loro redditività in alcuni paesi.
  • Dipendenza da alcuni prodotti strategici: come molti operatori del settore, Sanofi realizza una parte significativa del proprio fatturato con un numero limitato di farmaci o vaccini. In caso di calo della domanda, modifiche normative o lancio di prodotti concorrenti, le prestazioni di un prodotto chiave possono influenzare i risultati consolidati del gruppo.
  • Sensibilità alle variazioni dei tassi di cambio: Poiché l'attività di Sanofi è internazionale, i suoi risultati finanziari espressi in euro possono essere influenzati dalle fluttuazioni delle principali valute (dollaro statunitense, yen, ecc.). Le differenze di cambio possono quindi creare effetti meccanici al rialzo o al ribasso sui ricavi o sui costi, indipendentemente dalla performance operativa locale.
  • Pressione concorrenziale sui prodotti innovativi: L'industria farmaceutica è caratterizzata da un rapido ritmo di sviluppo tecnologico. Nuovi trattamenti possono emergere rapidamente nei settori coperti da Sanofi, provenienti da operatori tradizionali o da start-up innovative. Questa concorrenza, particolarmente forte in alcuni segmenti ad alto potenziale (oncologia, immunologia, bioterapie), obbliga il gruppo a mantenere uno sforzo di innovazione sostenuto per preservare la propria posizione.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: SAN

Qual è l'origine del gruppo Sanofi?

Sanofi nasce negli anni '70 su iniziativa di un gruppo energetico francese che desiderava diversificare le proprie attività nei settori della salute e dell'igiene. Questo desiderio si è concretizzato con la creazione di un'entità dedicata, inizialmente di piccole dimensioni, che si è progressivamente evoluta attraverso diverse fasi di sviluppo, crescita organica e operazioni di fusione e acquisizione. Questo percorso ha permesso a Sanofi di diventare uno dei principali gruppi farmaceutici europei, con una presenza globale e un portafoglio diversificato di prodotti sanitari.

Dove comprare e vendere sulle azioni Sanofi?

Le azioni Sanofi (EPA: SAN) sono quotate su Euronext Paris, il che consente agli investitori di accedervi tramite un conto titoli ordinario. È inoltre possibile seguirne l'andamento tramite piattaforme online autorizzate, che consentono di effettuare operazioni di acquisto o vendita sui mercati regolamentati. Alcune piattaforme offrono anche strumenti derivati come i CFD (contratti per differenza), che consentono di esporre il capitale alla variazione di un'attività, sia al rialzo che al ribasso. Tuttavia, questi prodotti comportano rischi maggiori e non sono adatti a tutti i profili di investitori. Si raccomanda di comprenderne bene il funzionamento prima di utilizzarli.

Qual è il costo per comprare azioni Sanofi?

Il costo di un'azione Sanofi varia in funzione di numerosi parametri, in particolare le condizioni di mercato, i risultati finanziari dell'azienda, le prospettive del settore, nonché il contesto economico e geopolitico. Poiché l'azione è quotata in continuo, il suo valore evolve nel corso delle sedute di Borsa. Per conoscere il prezzo attuale, si consiglia di consultare una fonte di informazioni finanziarie aggiornata, come un sito di mercato ufficiale, un giornale specializzato o un broker autorizzato. Come ogni investimento in azioni, l'acquisto o la vendita di titoli Sanofi comporta un rischio di perdita di capitale. È opportuno valutare tale rischio in base alla propria situazione finanziaria e, se necessario, chiedere consiglio a un professionista qualificato.

Accesso alle azioni Sanofi →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.