Accesso alle azioni Roche →
ROCHE

Come vendere o comprare azioni Roche online?

Accesso alle azioni Roche →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Roche (SIX: ROG)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Comprare o vendere le azioni Roche (SIX: ROG) in borsa richiede una comprensione approfondita dei fattori che possono influenzarne l'andamento. Prima di qualsiasi operazione di acquisto o vendita, è essenziale esaminare attentamente i fattori che possono influenzare il prezzo delle azioni. Ciò include in particolare i risultati finanziari pubblicati dal gruppo, le tendenze generali del settore farmaceutico e i progressi clinici che potrebbero avere un impatto sulle sue attività. Questa pagina fornisce informazioni generali volte a chiarire la comprensione del titolo Roche, senza costituire una consulenza in materia di investimenti.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Roche dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Roche
ISIN: CH0012032113
Ticker: SIX: ROG
Indice o mercato: SMI
 

Come comprare e vendere azioni Roche?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Roche (SIX: ROG)
 
Comprare/Vendere azioni Roche
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Roche

Elemento n.1

Implementazione di strumenti diagnostici digitali: Roche sviluppa piattaforme digitali destinate ad assistere gli operatori sanitari nella gestione delle diagnosi, come la suite software Navify. Queste soluzioni sono integrate nella strategia di innovazione del gruppo, in linea con la trasformazione digitale del settore sanitario.

Elemento n.2

Distribuzione geografica del fatturato: una parte significativa del fatturato di Roche è generata al di fuori della Svizzera, in particolare negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Questa presenza globale espone il gruppo alle variazioni dei tassi di cambio, che possono influenzare i suoi risultati consolidati.

Elemento n.3

Dipendenza da alcune classi terapeutiche: Roche realizza una parte significativa del proprio fatturato nel settore oncologico. Questa concentrazione può rappresentare un rischio in caso di modifiche normative, scadenza di brevetti o ingresso di concorrenti in questi segmenti specifici.

Elemento n.4

Contesto competitivo sostenuto: il gruppo opera in un settore caratterizzato da una forte concorrenza, con attori importanti come Pfizer, Novartis, Sanofi o GSK. Questa dinamica richiede continui investimenti in ricerca e sviluppo e un monitoraggio strategico dei brevetti e delle autorizzazioni all'immissione in commercio.

Elemento n.5

Volatilità dei costi di produzione: Roche può essere esposta a fluttuazioni di alcuni costi, come materie prime, energia o salari in aree geografiche chiave. Questi fattori sono monitorati e integrati nella gestione operativa del gruppo.

Elemento n.6

Quadro normativo internazionale: l'attività del gruppo dipende dall'evoluzione delle normative sanitarie e fiscali nei diversi paesi in cui opera. Le decisioni delle agenzie sanitarie o le modifiche fiscali possono avere un impatto diretto su alcuni prodotti o mercati.

Come vendere o comprare azioni Roche online?
→ Scopri il titolo Roche su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Roche (SIX: ROG)?

Il gruppo Roche, ufficialmente noto come Roche Holding AG, è un'azienda svizzera fondata nel 1896 e specializzata nel settore farmaceutico e biotecnologico. Con sede a Basilea, il gruppo è oggi uno dei principali attori mondiali nel campo della salute. Si distingue in particolare per il suo doppio posizionamento sia nello sviluppo di farmaci che nelle soluzioni diagnostiche mediche. Questa strategia integrata gli consente di coprire l'intera catena di cura, dalla diagnosi precoce delle patologie al loro trattamento mirato.

Quotata alla Borsa svizzera con il simbolo ROG (SIX: ROG), l'azione Roche è uno dei componenti dell'indice SMI (Swiss Market Index), che raggruppa le maggiori capitalizzazioni svizzere. L'azienda è anche una delle più importanti società farmaceutiche al mondo in termini di fatturato. La sua struttura di governance si basa su un'organizzazione a conduzione familiare, combinata con una gestione orientata all'innovazione a lungo termine, con un investimento significativo in ricerca e sviluppo ogni anno.

Le attività di Roche sono organizzate attorno a due poli principali: la divisione farmaceutica e la divisione diagnostica. Ciascuno di questi poli raggruppa diversi segmenti complementari, consentendo a Roche di rispondere a esigenze diverse nel campo medico:

  • Prodotti farmaceutici in oncologia: farmaci destinati al trattamento di diversi tipi di cancro, che rappresentano una parte importante del fatturato.
  • Trattamenti per le malattie autoimmuni: sviluppo di soluzioni mirate contro patologie come l'artrite reumatoide o il lupus.
  • Terapie nel campo delle neuroscienze: farmaci per i disturbi del sistema nervoso centrale, tra cui alcune forme di epilessia o sclerosi multipla.
  • Trattamenti per le malattie infettive: sviluppo di soluzioni contro le infezioni virali e batteriche.
  • Soluzioni in oftalmologia ed emofilia: prodotti destinati al trattamento di alcune patologie oculari e dei disturbi della coagulazione.
  • Diagnostica in vitro: apparecchiature e reagenti utilizzati nei laboratori di analisi mediche per l'individuazione di patologie.
  • Analisi molecolare e tissutale: strumenti diagnostici avanzati in settori quali l'oncologia personalizzata.
  • Dispositivi per la gestione del diabete: apparecchi che consentono ai pazienti di controllare autonomamente il proprio livello di glicemia.

Presente in oltre 100 paesi, Roche adotta una strategia di espansione progressiva combinata con partnership scientifiche e industriali in tutto il mondo. Questo posizionamento internazionale consente al gruppo di diversificare le proprie fonti di reddito, adattandosi al contempo alle specificità normative e mediche dei diversi mercati.

Concorrenza

Nel settore farmaceutico mondiale, Roche deve confrontarsi con diversi gruppi di portata internazionale che operano in segmenti simili, come l'oncologia, le terapie croniche o le biotecnologie. Queste aziende sono spesso impegnate in una competizione sui brevetti, sull'innovazione terapeutica o sulla conquista dei mercati emergenti. Di seguito sono riportati i sei principali concorrenti attualmente considerati più significativi.

Gruppo Pfizer (NYSE - PFE)

Il gruppo americano Pfizer è una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo. Dispone di un portafoglio di farmaci molto diversificato, che va dai vaccini ai trattamenti per le malattie croniche. Presente in oltre 150 paesi, Pfizer investe massicciamente nella ricerca e nelle partnership scientifiche, il che la posiziona come concorrente diretto di Roche in diverse aree terapeutiche, in particolare in oncologia e immunologia. La sua influenza globale, unita alla sua potenza distributiva, la rende un attore imprescindibile per qualsiasi gruppo farmaceutico che opera a livello internazionale.

Gruppo Merck & Co (EPA. MRK)

questa società statunitense, da non confondere con la tedesca Merck KGaA, è nota per la sua leadership nell'immuno-oncologia, in particolare con il farmaco Keytruda. Merck & Co è anche molto attiva nella ricerca sui vaccini e sulle malattie infettive. Rappresenta un concorrente strategico per Roche grazie al suo orientamento verso trattamenti mirati e al suo portafoglio terapeutico fortemente incentrato sulle malattie gravi. Il suo modello di innovazione si basa su una strategia di ricerca e sviluppo aggressiva e su acquisizioni mirate.

Gruppo Novartis (SIX - NOVN)

anch'essa con sede in Svizzera, Novartis è storicamente un concorrente diretto di Roche. È presente in segmenti quali i trattamenti cardiovascolari, le malattie autoimmuni e le malattie rare. Novartis beneficia di un ampio portafoglio di farmaci brevettati, biosimilari e dispositivi medici. La sua capacità di penetrare nei mercati emergenti e di rinnovare i propri prodotti la rende un attore solido e ben consolidato, la cui strategia a lungo termine rivaleggia con quella di Roche.

Gruppo Johnson & Johnson (NYSE - JNJ)

questo gruppo americano è presente nel settore farmaceutico, diagnostico e dei dispositivi medici. La sua struttura diversificata e la sua solidità finanziaria lo rendono un concorrente importante, in particolare nello sviluppo di farmaci innovativi e nella medicina di precisione. Johnson & Johnson investe anche nelle tecnologie diagnostiche, un settore in cui Roche è fortemente posizionata. I due gruppi possono quindi trovarsi in concorrenza su diversi livelli, dalla cura alla diagnosi.

Gruppo Eli Lilly (NYSE - LLY)

il gruppo americano Eli Lilly si è affermato negli ultimi anni come uno dei principali attori del settore, in particolare grazie ai suoi trattamenti contro il diabete e l'obesità, ma anche nei settori della neurologia e dell'oncologia. La sua strategia di sviluppo si basa sullo sfruttamento di nuovi target terapeutici e sull'investimento in tecnologie all'avanguardia, come le bioterapie. Lilly rappresenta un serio concorrente nel campo della medicina personalizzata, un asse strategico perseguito anche da Roche.

AstraZeneca (LON - AZN)

con sede nel Regno Unito, AstraZeneca sta registrando una forte crescita nei settori dell'oncologia, delle malattie respiratorie e delle malattie autoimmuni. Il gruppo è riuscito a riposizionarsi grazie a partnership con aziende biotecnologiche e a una strategia mirata ai mercati emergenti. Come Roche, investe in soluzioni di medicina personalizzata, diagnostica molecolare e trattamenti innovativi. Le due aziende possono trovarsi in concorrenza su numerosi progetti terapeutici, in particolare nel campo delle malattie croniche complesse.


Alleanze strategiche

Roche conduce una politica attiva di collaborazione a livello internazionale, associandosi ad aziende specializzate in biotecnologie, terapie geniche e tecnologie diagnostiche. Queste partnership le consentono di rafforzare la sua capacità di innovazione, accelerare lo sviluppo di nuove molecole e ampliare il suo campo terapeutico. Ecco sei partnership recenti, significative e documentate.

Alnylam Pharmaceuticals

Nel 2023, Roche ha stretto una partnership strategica con Alnylam per lo sviluppo congiunto di un trattamento per l'ipertensione basato sull'RNA interferente. La partnership si basa sull'uso del composto zilebesiran, ancora in fase di sviluppo clinico. Questa collaborazione riflette l'interesse di Roche per le tecnologie RNA, che offrono prospettive terapeutiche innovative nelle malattie cardiovascolari. Essa illustra inoltre la volontà del gruppo di esplorare nuovi meccanismi d'azione terapeutici al di fuori dei suoi segmenti tradizionali.

Flare Therapeutics

nel 2024 Roche ha firmato un accordo di collaborazione con Flare Therapeutics per lo sviluppo di nuove terapie mirate ai fattori di trascrizione coinvolti in alcuni tipi di cancro. Questa alleanza potrebbe rappresentare un impegno finanziario significativo se i risultati clinici saranno soddisfacenti. La partnership rientra nella strategia di Roche di sostenere piattaforme biotecnologiche emergenti per sviluppare molecole difficilmente sfruttabili con approcci convenzionali.

Ascidian Therapeutics

Nel giugno 2024, Roche ha stretto una partnership con Ascidian per lo sviluppo congiunto di terapie geniche basate sulla riscrittura dell'RNA, mirate alle malattie neurologiche. Questa tecnologia si basa su un approccio innovativo che non modifica il DNA, ma mira a correggere gli errori genetici a livello dell'RNA messaggero. Questa partnership riflette il crescente interesse di Roche per le terapie di nuova generazione, in particolare in aree con un forte bisogno medico non soddisfatto.

Monte Rosa Therapeutics

dal 2023 Roche collabora con Monte Rosa Therapeutics alla degradazione mirata di proteine coinvolte nel cancro e in alcune patologie neurodegenerative. Questa tecnologia innovativa consente di eliminare le proteine patogene anziché semplicemente inibirle. Questo tipo di approccio apre nuove strade terapeutiche nel campo delle terapie di precisione. L'accordo prevede pagamenti graduali legati ai progressi clinici e normativi.

Poseida Therapeutics

Nel novembre 2024, Roche ha concluso un accordo di acquisizione tecnologica con Poseida Therapeutics nel campo della terapia cellulare e genica. L'operazione mira a rafforzare il suo portafoglio nell'immuno-oncologia, in particolare attraverso terapie CAR-T di nuova generazione. L'integrazione di questa competenza consente a Roche di posizionarsi più saldamente sul mercato dei trattamenti personalizzati in oncologia.

City Cancer Challenge (C/Can)

nel 2024 Roche ha rinnovato la sua partnership con l'iniziativa City Cancer Challenge, un programma volto a migliorare l'accesso alla diagnosi e al trattamento del cancro nei paesi a basso e medio reddito. Questa partnership illustra l'impegno sociale di Roche attraverso progetti di salute pubblica, favorendo al contempo l'implementazione locale delle sue soluzioni diagnostiche e terapeutiche. Si inserisce in una logica di sviluppo sostenibile e di cooperazione con le autorità sanitarie locali.

Accesso alle azioni Roche →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Roche
Vantaggi spesso citati per le azioni Roche

Investire in una società quotata in borsa come Roche Holding AG può suscitare l'interesse di molti investitori grazie alla sua presenza storica nel settore farmaceutico e alla sua posizione nell'innovazione terapeutica. Per comprendere meglio gli elementi che possono influenzare la percezione delle azioni Roche (SIX: ROG), è utile esaminare alcuni fattori spesso evidenziati nelle pubblicazioni finanziarie e nelle analisi di mercato.

  • Presenza storica nell'innovazione medica: il gruppo Roche è noto per il suo contributo alla ricerca e allo sviluppo di terapie innovative, in particolare in settori quali l'oncologia, le malattie autoimmuni e le neuroscienze. Questo orientamento costante verso la ricerca e lo sviluppo, con un'organizzazione dedicata, gli ha permesso di beneficiare di brevetti su trattamenti di riferimento, spesso utilizzati come base terapeutica in vari paesi.
  • Integrazione verticale con la divisione diagnostica: Roche si distingue per il suo posizionamento sia nello sviluppo di farmaci che nelle soluzioni diagnostiche in vitro. Questa integrazione consente al gruppo di offrire approcci terapeutici basati sulla medicina personalizzata, avvalendosi di strumenti diagnostici per orientare i trattamenti. Questa sinergia può offrire una migliore reattività in termini di individuazione, monitoraggio e adattamento dei trattamenti.
  • Presenza geografica mondiale: il gruppo è presente commercialmente in oltre 100 paesi e vanta una distribuzione equilibrata del fatturato in diverse aree geografiche, tra cui Nord America, Europa e Asia. Questa diversificazione geografica consente di limitare la dipendenza da un unico mercato e di adattare l'offerta alle normative locali. Costituisce inoltre un fattore di resilienza in caso di fluttuazioni economiche regionali.
  • Portafoglio terapeutico strutturato: l'attività di Roche è strutturata attorno a diverse aree terapeutiche ben identificate, con prodotti di grande notorietà nei settori dell'oncologia, delle malattie infettive, dell'oftalmologia e dei disturbi del sistema nervoso. Il regolare rinnovamento del suo portafoglio, che include biosimilari e farmaci di nuova generazione, riflette la capacità del gruppo di adattarsi all'evoluzione scientifica e alle aspettative del mercato.
  • Capacità di investimento sostenuta: grazie ai suoi risultati storici e alla solida struttura finanziaria, Roche dispone delle risorse necessarie per finanziare i propri progetti di ricerca, le partnership o le acquisizioni strategiche. Questa capacità di investimento le consente inoltre di mantenere una politica di innovazione costante e di rispondere alle crescenti esigenze in materia di conformità, tracciabilità e qualità nel settore farmaceutico.
fattori negativi per le azioni Roche
Punti di attenzione relativi alle azioni Roche

Accanto a questi elementi positivi, altri fattori sono talvolta considerati fonte di attenzione per gli operatori di mercato. Questi aspetti non mettono in discussione la solidità dell'azienda, ma illustrano alcune sfide inerenti al suo settore di attività e al suo contesto economico globale.

  • Dipendenza da alcuni segmenti terapeutici: una parte significativa del fatturato di Roche dipende da alcuni segmenti specifici, in particolare l'oncologia. Questa concentrazione può rappresentare un fattore di rischio in caso di aumento della pressione concorrenziale o di perdita dell'esclusività su alcuni prodotti. L'ingresso di nuovi operatori o l'immissione sul mercato di trattamenti alternativi possono influire sulle performance di questi segmenti.
  • Esposizione alle normative internazionali: in qualità di attore globale, Roche deve confrontarsi con normative sanitarie, fiscali e commerciali diverse a seconda dei paesi. Le evoluzioni normative, in particolare in materia di costi dei farmaci, rimborsi o autorizzazioni all'immissione in commercio, possono avere un impatto diretto su alcune aree di attività. Il rispetto delle norme internazionali comporta inoltre elevati costi di conformità e tempi di adeguamento.
  • Rinnovo della proprietà intellettuale: come per molti gruppi farmaceutici, parte del valore di Roche si basa sulla protezione dei suoi brevetti. La scadenza di alcuni brevetti chiave può aprire la strada alla concorrenza dei farmaci generici o biosimilari. Il costante rinnovo del portafoglio brevetti è quindi una sfida strategica che richiede investimenti sostenuti e risultati di ricerca significativi.
  • Sensibilità ai tassi di cambio: la struttura internazionale di Roche, con ricavi in diverse valute e costi localizzati in diverse aree geografiche, la espone alle fluttuazioni dei tassi di cambio. Le variazioni di parità tra il franco svizzero, il dollaro statunitense, l'euro o altre valute possono influenzare i risultati consolidati, in particolare in periodi di forte volatilità monetaria.
  • Concorrenza in un settore in rapida evoluzione: il settore farmaceutico è particolarmente dinamico, con il regolare ingresso di nuove aziende, la rapida evoluzione delle biotecnologie e la trasformazione digitale dell'assistenza medica. Roche, in qualità di attore affermato, deve affrontare concorrenti agili in segmenti di nicchia o trainati da innovazioni dirompenti. Questa costante pressione concorrenziale impone un monitoraggio strategico continuo e scelte di investimento mirate.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su SIX: ROG

Come vendere o comprare le azioni Roche?

Per vendere o comprare le azioni Roche (SIX: ROG), è necessario disporre di un conto presso un broker online o un intermediario finanziario autorizzato. Una volta aperto e alimentato il conto, l'investitore può cercare il simbolo azionario corrispondente all'azione Roche e utilizzare la piattaforma di trading per effettuare un ordine di acquisto o di vendita. Queste operazioni devono essere effettuate tenendo conto della propria situazione personale, dei propri obiettivi finanziari e del proprio livello di conoscenza dei mercati. Si raccomanda di tenersi informati sulle ultime notizie del settore farmaceutico e, se necessario, di consultare un professionista autorizzato per qualsiasi decisione di investimento.

Quali sono gli ultimi elementi da conoscere riguardo alle azioni Roche?

L'andamento delle azioni Roche può essere influenzato da numerosi fattori, in particolare dalle pubblicazioni finanziarie dell'azienda, dalle innovazioni nei suoi settori terapeutici o dalle condizioni generali del mercato. Gli investitori interessati a questo titolo possono consultare le relazioni annuali, i comunicati ufficiali o le informazioni pubblicate dalle autorità di borsa competenti per seguire le tendenze e i risultati recenti.

Roche fa parte delle grandi aziende del settore farmaceutico?

Il gruppo Roche è considerato uno dei principali attori del settore farmaceutico a livello mondiale. Opera sia nello sviluppo di farmaci innovativi che nelle tecnologie diagnostiche, il che le conferisce una posizione strategica nell'industria sanitaria. La sua presenza internazionale, i suoi investimenti in ricerca e sviluppo e la diversità dei suoi settori terapeutici contribuiscono al suo riconoscimento tra le grandi aziende del settore. Questo posizionamento può naturalmente evolvere nel tempo, in funzione delle dinamiche competitive e delle trasformazioni del mercato.

Accesso alle azioni Roche →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.