Accesso alle azioni Johnson & Johnson →
JOHNSON & JOHNSON

Come vendere o comprare azioni Johnson & Johnson online?

Accesso alle azioni Johnson & Johnson →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Johnson & Johnson (NYSE: JNJ)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Se state pensando di vendere o comprare azioni Johnson & Johnson online, è fondamentale consultare informazioni oggettive e aggiornate su questa società. Questa pagina presenta dati generali sulle attività di Johnson & Johnson, i suoi segmenti operativi e alcune indicazioni sulla ripartizione del suo fatturato. Troverete inoltre una panoramica del suo posizionamento rispetto ai principali concorrenti, nonché esempi di partnership pubbliche annunciate di recente. Questi elementi possono essere utili per effettuare un'analisi fondamentale personale del titolo, ma non costituiscono una consulenza in materia di investimenti.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Johnson & Johnson dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Johnson & Johnson
ISIN: US4781601046
Ticker: NYSE: JNJ
Indice o mercato: NYSE
 

Come comprare e vendere azioni Johnson & Johnson?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Johnson & Johnson (NYSE: JNJ)
 
Comprare/Vendere azioni Johnson & Johnson
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Johnson & Johnson

Elemento n.1

Acquisizioni di società: Johnson & Johnson ha regolarmente annunciato acquisizioni mirate di società innovative nei settori farmaceutico, dei dispositivi medici e delle biotecnologie. Queste operazioni hanno l'obiettivo dichiarato di rafforzare alcune linee di prodotti o di completare i portafogli esistenti. Possono contribuire ad ampliare la presenza del gruppo in segmenti specializzati o geograficamente strategici. Il monitoraggio di questi annunci può fornire informazioni utili sulle dinamiche di crescita esterna dell'azienda.

Elemento n.2

Lancio di nuovi prodotti e diversificazione settoriale: Il gruppo investe regolarmente in ricerca e sviluppo per lanciare nuovi prodotti su mercati terapeutici emergenti o insufficientemente coperti. Questi lanci riguardano sia il settore farmaceutico che quello dei dispositivi medici. L'esame di queste iniziative, del loro calendario annunciato e della loro portata geografica può far parte di un'analisi del potenziale di espansione delle attività del gruppo.

Elemento n.3

Implementazione della strategia di marketing: secondo i propri comunicati, Johnson & Johnson ha condotto campagne di sviluppo commerciale rivolte a segmenti istituzionali quali ospedali, centri medici universitari o alcune organizzazioni educative. La presa in considerazione di tali azioni può consentire di valutare in che modo l'azienda intende adeguare la propria strategia di distribuzione o di sensibilizzazione sui propri prodotti, in particolare in un contesto B2B.

Elemento n.4

Monitoraggio dei principali attori del settore: il settore sanitario è altamente competitivo, con diverse multinazionali presenti negli stessi segmenti di mercato di Johnson & Johnson. Le decisioni strategiche, i risultati finanziari o il lancio di nuovi prodotti da parte di queste aziende possono influenzare il contesto generale del settore. Un monitoraggio della concorrenza consente quindi di meglio collocare il gruppo nel suo ecosistema industriale.

Elemento n.5

Pressione dei farmaci generici e delle alternative a basso costo: la crescente commercializzazione di farmaci generici, spesso a costi ridotti, costituisce una variabile strutturale nel settore farmaceutico. Johnson & Johnson può vedere alcune delle sue molecole soggette a questa concorrenza, in particolare alla scadenza dei brevetti. L'impatto di queste dinamiche su alcune linee di reddito è un elemento potenzialmente preso in considerazione in un'analisi settoriale.

Elemento n.6

Quadro normativo ed evoluzioni legislative: L'attività di Johnson & Johnson, in particolare nei settori dei farmaci e dei dispositivi medici, dipende in parte dalle normative vigenti nei diversi mercati in cui il gruppo opera. Le evoluzioni relative alle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio, alle norme sanitarie o ai requisiti di trasparenza possono influire sui tempi di commercializzazione o sui costi di conformità. Il monitoraggio di questi argomenti può fornire ulteriori informazioni utili.

Elemento n.7

Comunicazione finanziaria e piani di sviluppo: il gruppo pubblica regolarmente risultati trimestrali e annuali, accompagnati da commenti strategici accessibili al pubblico tramite le sue relazioni e i suoi comunicati. Queste pubblicazioni includono generalmente informazioni sulla performance per segmento, gli obiettivi di crescita, le spese in R&S o le priorità geografiche. La consultazione di questi documenti può aiutare a comprendere le principali linee guida annunciate dalla società.

Come vendere o comprare azioni Johnson & Johnson online?
→ Scopri il titolo Johnson & Johnson su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Johnson & Johnson (NYSE: JNJ)?

Per comprendere meglio il posizionamento delle azioni Johnson & Johnson, può essere utile esaminare le principali linee di attività del gruppo e la struttura dei suoi poli operativi.

Johnson & Johnson è un conglomerato multinazionale con sede negli Stati Uniti, presente da diversi decenni nel settore sanitario. L'azienda opera principalmente in tre aree di attività complementari: prodotti farmaceutici, dispositivi medici e beni di largo consumo per uso medico o personale. Questa diversificazione settoriale le consente di rivolgersi sia ai professionisti della salute, sia alle istituzioni e al grande pubblico.

  • Il settore farmaceutico è tradizionalmente il principale motore economico del gruppo, con trattamenti sviluppati per numerose patologie, in particolare nei settori cardiovascolare, oncologico, immunitario e neurologico. Questi prodotti sono generalmente soggetti a un quadro normativo rigoroso e a processi di innovazione continua.
  • Il secondo polo di attività è quello dei dispositivi medici. Comprende un'ampia gamma di attrezzature e soluzioni destinate alle strutture sanitarie: strumenti chirurgici, impianti ortopedici, sistemi diagnostici, prodotti ginecologici e attrezzature per la terapia intensiva. Questo segmento si basa in gran parte sul rapporto con i professionisti sanitari e le strutture ospedaliere.
  • Infine, l'attività dei prodotti di largo consumo si inserisce in una logica B2C. Comprende marchi noti al grande pubblico nei settori dell'igiene, della cura della persona, dei farmaci da banco (OTC), dei prodotti per l'infanzia e dei prodotti oftalmici. Alcuni di questi marchi sono ampiamente distribuiti a livello mondiale.

Il gruppo Johnson & Johnson dispone di una rete mondiale di siti produttivi, distribuiti in diversi continenti. Questa presenza industriale consente un'ampia copertura dei mercati, adattandosi alle esigenze locali. Allo stesso modo, i suoi ricavi sono distribuiti tra diverse grandi aree geografiche, tra cui Nord America, Europa, Asia-Pacifico e altre regioni del mondo. Questa diversificazione geografica può contribuire a limitare l'esposizione a un unico mercato regionale.

Tutti questi elementi strutturali possono essere presi in considerazione nell'ambito di un'analisi indipendente dell'azienda e del suo posizionamento nel settore sanitario a livello mondiale.

Concorrenza

Il gruppo Johnson & Johnson opera in un ambiente altamente competitivo, dominato da diverse multinazionali del settore farmaceutico. Di seguito sono elencate sei aziende che possono essere considerate attori di primo piano negli stessi segmenti o aree terapeutiche.

Pfizer (NYSE. PFE)

Attore storico del settore farmaceutico, Pfizer sviluppa farmaci e vaccini in settori simili a quelli di Johnson & Johnson, in particolare immunologia, vaccinazione e oncologia. Il gruppo ha ampliato la sua influenza mondiale grazie a prodotti innovativi e a una politica di ricerca attiva. Presente in oltre 150 paesi, gode di un forte riconoscimento da parte degli operatori sanitari. Alcune linee terapeutiche di Pfizer sono in diretta concorrenza con le gamme di Johnson & Johnson, in particolare nel settore ospedaliero e nella medicina specialistica.

Gruppo Eli Lilly (NYSE. LLY)

Eli Lilly si è affermata come uno dei gruppi farmaceutici più dinamici del momento, in particolare nei settori del diabete, dell'obesità, dell'immunologia e della neurologia. La sua strategia si basa sulla continua innovazione terapeutica e sulla capacità di commercializzazione a livello mondiale. Diversi prodotti del suo portafoglio sono destinati a segmenti simili a quelli di Johnson & Johnson, il che la rende un concorrente di rilievo in alcuni mercati. L'azienda ha inoltre moltiplicato le collaborazioni con società biotecnologiche, il che le conferisce una maggiore visibilità nel settore.

Merck & Co. (EPA. MRK)

Merck & Co. è uno dei giganti farmaceutici mondiali, con una spiccata specializzazione in oncologia, in particolare attraverso il suo prodotto di punta Keytruda. Il gruppo è presente anche nei settori dei vaccini, delle malattie infettive e delle malattie croniche. Le sue dimensioni, il suo portafoglio diversificato e i continui investimenti nella ricerca rendono Merck un concorrente strutturale di Johnson & Johnson. Le due aziende si trovano regolarmente sui mercati più importanti, sia nel settore della sanità pubblica che in quello delle cure specialistiche.

Novartis (SIX. NOVN)

Novartis, gruppo farmaceutico svizzero, è rinomato per la sua attività nel campo della medicina personalizzata, delle biotecnologie e della terapia genica. È attivo anche nel trattamento di malattie croniche ad ampio spettro, come le patologie cardiovascolari o autoimmuni. Grazie alle sue dimensioni e alla sua strategia orientata all'innovazione, Novartis rappresenta un concorrente strutturale per Johnson & Johnson, in particolare sui mercati europei e asiatici. Il gruppo sviluppa anche soluzioni digitali per il monitoraggio dei pazienti che rafforzano la sua presenza nell'assistenza integrata.

Bristol-Myers Squibb

questo gruppo farmaceutico americano ha visto rafforzarsi il proprio profilo dopo l'acquisizione di Celgene. Oggi è molto presente nei settori dell'oncologia, dell'immunologia e dell'ematologia. Bristol-Myers Squibb investe regolarmente in ricerca e sviluppo ed è impegnata nelle biotecnologie terapeutiche di nuova generazione. Molti dei suoi settori di competenza si sovrappongono a quelli di Johnson & Johnson, in particolare nei trattamenti innovativi destinati agli ospedali. L'azienda vanta inoltre una solida presenza commerciale sui principali mercati internazionali.

AbbVie (NYSE. ABBV)

AbbVie è specializzata in immunologia, oncologia e neuroscienze. Si tratta di un attore di primo piano, noto in particolare per i suoi farmaci di grande notorietà come Humira. Il gruppo ha recentemente diversificato le sue attività con l'acquisizione di Allergan, rafforzando così la sua posizione nel settore della cura estetica e della neurologia. Il suo posizionamento nei trattamenti specialistici e nelle malattie croniche lo rende un concorrente strategico di Johnson & Johnson in molti mercati mondiali.


Alleanze strategiche

Nell'ambito delle sue attività di ricerca e sviluppo, Johnson & Johnson collabora regolarmente con altre aziende o istituzioni. Di seguito sono riportati tre partner recenti o strategici le cui iniziative sono state rese pubbliche.

Nosis Bio

Nel 2025, Johnson & Johnson, tramite Janssen, ha annunciato una collaborazione strategica con Nosis Bio, un'azienda specializzata in tecnologie RNA di precisione. Questa alleanza riguarda lo sviluppo di terapie innovative che sfruttano la piattaforma Connexa™, una tecnologia che combina intelligenza artificiale e targeting molecolare. Questa partnership mira a sviluppare trattamenti personalizzati, in linea con la strategia del gruppo incentrata sulla medicina di nuova generazione. Questa cooperazione illustra l'attuale orientamento di Johnson & Johnson verso l'innovazione biomedica e gli approcci terapeutici dirompenti.

Karolinska Institutet

Johnson & Johnson ha una partnership di ricerca strutturata con il Karolinska Institutet in Svezia. Questo programma riguarda diversi settori terapeutici, tra cui le neuroscienze, le malattie infiammatorie e l'assistenza sanitaria digitale. Questa cooperazione scientifica consente un approfondito scambio di conoscenze tra i ricercatori del gruppo e quelli dell'università, con l'obiettivo di individuare potenziali terapie ad alto potenziale. Questo tipo di collaborazione accademica sottolinea l'impegno di Johnson & Johnson nella ricerca traslazionale a lungo termine.

Philogen

In occasione dell'edizione 2025 di BIO International, Janssen, una consociata di Johnson & Johnson, ha formalizzato un accordo con Philogen. Questa partnership mira a identificare nuove piccole molecole mirate ad alto potenziale terapeutico. Philogen è rinomata per il suo lavoro nell'ingegneria proteica e la sua esperienza nel targeting tumorale. Questa collaborazione fa parte della strategia di Johnson & Johnson di ampliare il proprio portafoglio di trattamenti innovativi, avvalendosi dell'esperienza di partner specializzati nel settore delle biotecnologie.

Accesso alle azioni Johnson & Johnson →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Johnson & Johnson
Vantaggi spesso citati per le azioni Johnson & Johnson

Prima di considerare l'acquisto o la vendita delle azioni Johnson & Johnson, può essere utile identificare alcuni elementi di dominio pubblico che contribuiscono alla solidità percepita del gruppo. Queste caratteristiche possono essere parte di un'analisi personale dell'azienda, senza costituire una raccomandazione o un invito all'investimento.

  • Diversificazione delle attività: il gruppo è strutturato attorno a tre divisioni distinte – prodotti farmaceutici, dispositivi medici e prodotti di largo consumo – che consentono di distribuire le fonti di reddito su diversi segmenti del mercato sanitario. Questa diversificazione limita la dipendenza da un unico settore e può attenuare gli effetti di cicli specifici.
  • Presenza globale: Johnson & Johnson è presente in numerosi paesi e realizza una parte significativa dei propri ricavi a livello internazionale. Questa ampia presenza geografica consente di ridurre l'esposizione a un unico mercato regionale e di accedere ad aree con una forte crescita demografica o economica.
  • Portafoglio di marchi riconosciuti: il gruppo possiede diversi marchi affermati nei settori della cura della persona, dei prodotti oftalmici e dei farmaci da banco. Alcuni di questi marchi godono di notorietà internazionale, il che rafforza la loro visibilità presso i consumatori e i professionisti.
  • Investimenti in ricerca e sviluppo: Johnson & Johnson dedica ogni anno risorse significative alla ricerca, in particolare nelle divisioni farmaceutica e medica. Questa strategia consente il continuo sviluppo di nuovi prodotti o trattamenti e il mantenimento della capacità di innovazione.
  • Stabilità finanziaria storica: Sebbene ciò non pregiudichi in alcun modo le sue performance future, l'azienda registra una continuità nella pubblicazione di risultati finanziari positivi su diversi anni, con una politica di distribuzione dei dividendi regolare. Questa stabilità può essere considerata un elemento da tenere in considerazione in alcune analisi finanziarie.
fattori negativi per le azioni Johnson & Johnson
Punti di attenzione relativi alle azioni Johnson & Johnson

Prima di qualsiasi decisione di acquistare o vendere l'azione Johnson & Johnson, è opportuno identificare alcuni elementi di contesto che possono influenzare l'evoluzione futura del gruppo. Questi aspetti non costituiscono difetti o rischi certi, ma devono essere integrati in un approccio di analisi equilibrato.

  • Esposizione a contenziosi: come molte grandi aziende del settore sanitario, Johnson & Johnson è stata coinvolta in diversi procedimenti giudiziari in vari paesi. Tali contenziosi possono comportare costi legali o accantonamenti contabili, anche se i procedimenti rimangono sotto il controllo delle autorità competenti.
  • Scadenza dei brevetti: Alcuni trattamenti farmaceutici sviluppati dal gruppo sono protetti da brevetti. Alla loro scadenza, questi prodotti potrebbero dover affrontare la concorrenza dei farmaci generici, con un impatto sui margini commerciali del gruppo in alcuni casi.
  • Sensibilità alle normative sanitarie: le attività del gruppo sono soggette a severe norme di sicurezza e conformità imposte dalle agenzie sanitarie di ciascun paese. Qualsiasi evoluzione normativa, inasprimento delle norme o modifica delle condizioni di omologazione può influire sui tempi di commercializzazione o sulle autorizzazioni di alcuni prodotti.
  • Pressione concorrenziale globale: Johnson & Johnson opera in un ambiente altamente competitivo, confrontandosi con altre multinazionali del settore farmaceutico e medico. L'immissione sul mercato di nuovi prodotti concorrenti o l'arrivo di soluzioni innovative possono influenzare le quote di mercato del gruppo in alcuni settori.
  • Sensibilità alle politiche dei prezzi: in diverse regioni del mondo, le autorità sanitarie o i regimi assicurativi regolamentano o negoziano i costi dei farmaci e dei dispositivi medici. Queste politiche di rimborso o di fissazione dei prezzi possono influire sui margini commerciali del gruppo, in particolare nei mercati con forte intervento pubblico.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su NYSE: JNJ

È possibile comprare o vendere le azioni Johnson & Johnson tramite una piattaforma online?

Sì, le azioni Johnson & Johnson (NYSE: JNJ) sono quotate alla Borsa di New York. Alcune piattaforme online regolamentate consentono di comprare o vendere questo titolo, a condizione di disporre di un conto appropriato. Si consiglia di assicurarsi che il fornitore scelto sia autorizzato da un'autorità di regolamentazione finanziaria.

Come seguire le notizie finanziarie di Johnson & Johnson?

I risultati finanziari, le relazioni annuali e i comunicati ufficiali sono disponibili sul sito istituzionale di Johnson & Johnson. Numerosi portali finanziari e piattaforme di trading offrono anche avvisi e flussi di notizie sulle società quotate in borsa, tra cui JNJ.

Il gruppo distribuisce dividendi?

Johnson & Johnson distribuisce storicamente dividendi ai propri azionisti. L'importo, la frequenza e l'ammissibilità possono variare e dipendono dalle decisioni del consiglio di amministrazione. I dati al riguardo sono disponibili sulle piattaforme finanziarie o nelle relazioni ufficiali della società.

Accesso alle azioni Johnson & Johnson →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.