Accesso alle azioni Coca Cola →
COCA COLA

Come vendere o comprare azioni Coca Cola online?

Accesso alle azioni Coca Cola →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Coca Cola (NYSE: KO)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
In questa pagina dedicata agli elementi da esaminare prima di vendere o comprare azioni Coca-Cola, presentiamo una serie di dati oggettivi e di elementi contestuali da conoscere. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica dei fattori che possono influenzare l'andamento del prezzo delle azioni, nonché la performance economica e operativa dell'azienda. Vengono affrontati in particolare i risultati finanziari pubblicati, le tendenze del settore delle bevande, le linee di innovazione, le recenti scelte strategiche, nonché alcune caratteristiche specifiche dell'industria delle bevande analcoliche. Questa presentazione mira a comprendere meglio i parametri che possono essere presi in considerazione prima di qualsiasi decisione di acquisto o vendita delle azioni Coca-Cola.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Coca Cola dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Coca Cola
ISIN: US1912161007
Ticker: NYSE: KO
Indice o mercato: NYSE
 

Come comprare e vendere azioni Coca Cola?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Coca Cola (NYSE: KO)
 
Investire in azioni Coca Cola
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Coca Cola

Elemento n.1

Transizione verso bevande con un profilo più sano: la crescente domanda di prodotti a basso contenuto di zucchero o naturali sta influenzando profondamente il settore delle bevande. Coca-Cola ha aumentato gli investimenti in bevande non gassate, acque aromatizzate o arricchite, nonché in marchi posizionati sul mercato come “salutari”. L'evoluzione di questa tendenza potrebbe giocare un ruolo chiave nella crescita di segmenti alternativi e nella diversificazione dei ricavi.

Elemento n.2

Presenza globale ed esposizione ai mercati emergenti: Coca-Cola realizza una parte significativa del proprio fatturato al di fuori degli Stati Uniti. La sua forte presenza nei mercati emergenti le consente di beneficiare di dinamiche demografiche ed economiche positive, sebbene queste aree presentino anche una maggiore volatilità (tassi di cambio, regolamentazione, approvvigionamento).

Elemento n.3

Saturazione del mercato delle bevande gassate: nei mercati maturi, il consumo di bibite classiche è in calo strutturale. Questa saturazione limita le opportunità di crescita nel core business storico di Coca-Cola, richiedendo maggiori sforzi di innovazione e riposizionamento strategico per mantenere le quote di mercato.

Elemento n.4

Rischio di cambio e fluttuazioni monetarie: in quanto multinazionale, Coca-Cola è esposta alle variazioni dei tassi di cambio, in particolare in relazione all'apprezzamento del dollaro statunitense. Questi effetti di cambio possono incidere sui ricavi consolidati e sui margini, in particolare in periodi di forte instabilità monetaria globale.

Elemento n.5

Costo e disponibilità delle risorse chiave (acqua, energia): l'acqua, componente fondamentale della produzione, è soggetta a crescenti pressioni legate al clima, alle normative ambientali e alla scarsità in alcune regioni. Qualsiasi aumento del suo costo o restrizione dell'accesso può influire sulla struttura dei costi e sulla capacità produttiva locale.

Elemento n.6

Concorrenza diretta, in particolare con PepsiCo: PepsiCo rimane il principale concorrente di Coca-Cola a livello mondiale, con un portafoglio altrettanto diversificato di bevande e prodotti alimentari. La dinamica concorrenziale tra questi due grandi gruppi influenza fortemente le quote di mercato, le strategie di prezzo e le campagne di marketing in molti paesi.

Come vendere o comprare azioni Coca Cola online?
→ Scopri il titolo Coca Cola su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Coca Cola (NYSE: KO)?

Comprare azioni Coca Cola

La società Coca-Cola, ufficialmente The Coca-Cola Company, è stata fondata nel 1892 ad Atlanta, negli Stati Uniti. Ha iniziato la sua attività con uno sciroppo a base di foglie di coca e noci di cola, venduto come bevanda tonificante in farmacia. Il nome del marchio deriva direttamente da questi ingredienti. Nel 1916, l'azienda introdusse la bottiglia di vetro dal profilo iconico, che contribuì in modo significativo alla sua immagine mondiale.

Da allora, Coca-Cola è diventata uno dei principali gruppi internazionali nel settore delle bevande analcoliche. Presente in oltre 200 paesi e territori, l'azienda offre una vasta gamma di prodotti che include bibite gassate, acque, succhi di frutta, tè pronti da bere, caffè e bevande energetiche. Tra i suoi marchi di punta figurano Coca-Cola, Fanta, Sprite, Minute Maid, Powerade, Smartwater e Simply.

Il suo modello economico si basa sulla vendita di concentrati e sciroppi a imbottigliatori partner che assicurano la produzione, la distribuzione e la commercializzazione locale dei prodotti. Questo modello di franchising consente un'efficace espansione a livello mondiale, limitando al contempo gli investimenti diretti in infrastrutture.

Coca-Cola è quotata alla Borsa di New York (NYSE) con il simbolo KO e il codice ISIN US1912161007. Fa parte delle grandi capitalizzazioni di borsa americane ed è inclusa in indici importanti come il Dow Jones Industrial Average.

Le sue azioni sono tra i titoli più seguiti nel settore dei beni di consumo corrente. Coca-Cola è nota per aver distribuito dividendi ai propri azionisti per molti anni. Tuttavia, è essenziale sottolineare che non vi è alcuna garanzia di dividendi e che il loro pagamento e il loro importo dipendono dalla politica di distribuzione decisa dalla società, in base alla sua situazione finanziaria, ai suoi risultati e al contesto economico.

Come tutte le azioni quotate, anche quelle di Coca-Cola sono soggette alle fluttuazioni dei mercati finanziari e a fattori che possono influenzarne il valore, quali i risultati pubblicati, le decisioni strategiche del gruppo o il contesto macroeconomico globale.

Crediti fotografici: Arie - Flickr

Concorrenza

Coca-Cola opera in un contesto competitivo globale. Alcuni operatori hanno un posizionamento simile o complementare nel settore delle bevande analcoliche, dell'acqua, dei tè o dei prodotti funzionali.

PepsiCo (NASDAQ. PEP)

PepsiCo è il principale concorrente mondiale di Coca-Cola. Presente sia nel settore delle bevande gassate, dei succhi e delle acque, sia in quello alimentare, il gruppo dispone di un portafoglio diversificato con marchi quali Pepsi, Gatorade, Tropicana e Lipton (in joint venture con Unilever). Le due aziende si contendono i primi posti in diversi segmenti strategici. Nel 2025, PepsiCo ha anche investito in marchi emergenti come Poppi, dimostrando la volontà di ampliare la propria offerta funzionale e salutare.

Keurig Dr Pepper

questo gruppo è un attore importante nel mercato nordamericano delle bevande. Offre una vasta gamma di prodotti, dalle bibite gassate ai caffè pronti da bere, con marchi come Dr Pepper, Canada Dry, Snapple o Green Mountain Coffee. Keurig Dr Pepper è particolarmente attiva negli Stati Uniti e in Canada, dove rappresenta un concorrente diretto nei reparti dei grandi magazzini. Si distingue anche per il suo modello che combina bevande fredde e calde.

Red Bull

Red Bull domina il segmento mondiale delle bevande energetiche, con una forte presenza internazionale e una strategia di marketing molto mirata, in particolare negli sport estremi. La sua crescita sostenuta in questo segmento lo rende un concorrente indiretto ma significativo per Coca-Cola, che offre anche i propri prodotti energetici. Red Bull gode di un'identità di marca unica, ben radicata nelle abitudini di consumo dei giovani adulti.

Monster Beverage

Monster è un altro attore importante nel segmento delle bevande energetiche. Sebbene sia in parte distribuito da Coca-Cola in alcuni mercati (tramite un accordo di distribuzione), rimane giuridicamente indipendente e può essere considerato un concorrente sul piano commerciale. Monster sta registrando una forte crescita nei mercati del Nord America, dell'Europa e dell'Asia, il che gli consente di conquistare una quota significativa del segmento energetico mondiale.

Nestlé (Nestea)

Nestlé (SIX. NESN), attraverso le sue attività nel settore delle bevande, offre prodotti concorrenti a Coca-Cola in alcuni segmenti, in particolare con il marchio Nestea. Sebbene la loro storica joint venture sia terminata nel 2017, Nestea rimane un attore di rilievo nel mercato del tè freddo. Nestlé è presente anche in altri settori delle bevande funzionali e dell'acqua in bottiglia, dove compete con alcuni marchi del portafoglio Coca-Cola.

Nongfu Spring

Nongfu Spring è un importante operatore cinese nel settore delle bevande analcoliche, in particolare nel campo dell'acqua in bottiglia, dei tè e dei succhi. Con una forte presenza in Cina e in Asia, è un concorrente significativo di Coca-Cola su questi mercati, in particolare nei segmenti percepiti come più salutari o tradizionali. La crescita di Nongfu Spring illustra l'ascesa di attori locali nei mercati emergenti.


Alleanze strategiche

Coca-Cola mantiene partnership strategiche in tutto il mondo, che coprono sia il marketing, la distribuzione, gli eventi e i servizi. Queste alleanze rafforzano la sua visibilità, sostengono le sue operazioni locali e supportano il suo radicamento nei mercati target.

FIFA (Coppa del Mondo 2025)

Coca-Cola è partner ufficiale della FIFA da diversi decenni. Questa partnership è stata rinnovata per coprire in particolare la Coppa del Mondo per club 2025. L'azienda beneficia così di una visibilità mondiale durante i principali eventi sportivi, in linea con la sua strategia di comunicazione internazionale. Questo sostegno a lungo termine dimostra l'impegno di Coca-Cola nella sponsorizzazione di eventi di grande richiamo globale e nella promozione dei suoi marchi presso un pubblico internazionale diversificato.

Premier League (Regno Unito e Irlanda)

Nel maggio 2025, Coca-Cola ha firmato una nuova partnership triennale con la Premier League. Questa collaborazione copre le attività di marketing negli stadi e sui supporti digitali, ma anche le operazioni commerciali sul packaging distribuito nel Regno Unito e in Irlanda. Questa partnership riflette l'importanza del mercato britannico nella strategia europea del gruppo, rafforzando al contempo la sua visibilità in un campionato seguito a livello mondiale.

Coca-Cola Consolidated & NASCAR

Coca-Cola Consolidated, il principale imbottigliatore indipendente degli Stati Uniti, collabora con la scuderia 23XI Racing nell'ambito delle competizioni NASCAR dal 2025. L'accordo include campagne di marketing e attivazioni di eventi nelle università americane. Questa partnership mira a raggiungere un pubblico regionale fedele alle corse automobilistiche, sostenendo al contempo la strategia di distribuzione locale del gruppo in diversi stati del sud-est.

WPP (agenzia di comunicazione)

Coca-Cola collabora con il gruppo WPP attraverso il collettivo Open X per tutte le sue campagne di marketing internazionali, ad eccezione del mercato nordamericano. Questa partnership strategica, rinnovata nel 2025, si basa su una gestione centralizzata della pubblicità, della creazione di contenuti e della strategia di marca. Ciò consente a Coca-Cola di mantenere una coerenza globale della propria immagine, adattandosi al contempo alle specificità regionali.

Roig Arena (Valencia, Spagna)

dal 2025 Coca-Cola è il fornitore ufficiale di bevande della Roig Arena, un'importante struttura per eventi a Valencia. La partnership include la distribuzione esclusiva di prodotti come Fanta, Sprite e Aquarius, nonché la promozione di soluzioni di imballaggio sostenibili. L'accordo mira a rafforzare la presenza di Coca-Cola in Spagna nei luoghi di intrattenimento e a promuovere le sue iniziative ambientali.

Tennessee Titans (NFL, Nissan Stadium)

Nel 2025, Coca-Cola Consolidated ha rinnovato la sua partnership esclusiva con la squadra NFL dei Tennessee Titans fino al 2036. L'accordo prevede la distribuzione di bevande in tutto il Nissan Stadium di Nashville, compresi i match e gli eventi correlati. Questa collaborazione fa parte della strategia di Coca-Cola negli Stati Uniti per mantenere la propria presenza nei grandi eventi sportivi professionistici.

Accesso alle azioni Coca Cola →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Coca Cola
Vantaggi spesso citati per le azioni Coca Cola

Prima di acquistare o vendere le azioni Coca-Cola, può essere utile esaminare alcuni elementi strutturali che caratterizzano la solidità dell'azienda. Questi dati, basati su informazioni accessibili e verificabili, possono contribuire a una migliore comprensione dei fattori che potrebbero sostenere lo sviluppo del gruppo.

  • Portafoglio marchi ampio e diversificato: il gruppo Coca-Cola possiede e gestisce un portafoglio di oltre 500 marchi distribuiti in diverse categorie di bevande, tra cui bibite gassate, succhi, acque, tè, bevande energetiche e caffè pronto da bere. Tra i marchi più noti figurano Coca-Cola, Fanta, Sprite, Minute Maid, Dasani, Smartwater, Powerade e Costa Coffee. Questa diversificazione contribuisce a limitare la dipendenza da un'unica categoria di prodotti e a soddisfare le diverse preferenze dei consumatori in tutto il mondo.
  • Solida presenza internazionale: Coca-Cola è presente in oltre 200 paesi e territori, il che le consente di distribuire i propri ricavi su scala mondiale. Questa ampia presenza geografica attenua gli effetti di una congiuntura sfavorevole in una determinata zona. Inoltre, il gruppo beneficia di una catena logistica ben strutturata, supportata da una rete di imbottigliatori partner, che gli consente di garantire la produzione e la distribuzione locale dei suoi prodotti in base alle esigenze di ciascun mercato.
  • Investimenti in segmenti in crescita: consapevole dell'evoluzione della domanda, l'azienda ha rafforzato la sua posizione in segmenti considerati promettenti, in particolare le bevande a basso contenuto di zucchero, le acque funzionali e i prodotti biologici. Coca-Cola ha inoltre effettuato acquisizioni mirate, come quella di Costa Coffee nel 2019, al fine di posizionarsi sul mercato mondiale del caffè pronto da bere. Questi orientamenti strategici mirano ad adattare l'offerta ai nuovi comportamenti di consumo.
  • Capacità di innovazione nel marketing e visibilità globale: Coca-Cola vanta una comprovata esperienza nella comunicazione del marchio. Il gruppo investe regolarmente in campagne di marketing multicanale e si avvale di partnership pubblicitarie, in particolare in occasione di grandi eventi internazionali come le Olimpiadi o i Mondiali di calcio. Questa visibilità globale contribuisce a mantenere un forte ricordo del marchio e un riconoscimento immediato da parte di diverse generazioni di consumatori.
  • Impegno per la sostenibilità e l'economia circolare: Coca-Cola ha messo in atto diversi programmi volti a ridurre il proprio impatto ambientale, in particolare nel settore degli imballaggi. L'azienda si è fissata degli obiettivi relativi all'uso di plastica riciclata, al recupero dei propri contenitori e alla riduzione della propria impronta di carbonio. Sta inoltre conducendo azioni nel campo della gestione sostenibile dell'acqua, essenziale per la sua attività. Questi impegni ambientali possono svolgere un ruolo crescente nella percezione del marchio a lungo termine.
fattori negativi per le azioni Coca Cola
Punti di attenzione relativi alle azioni Coca Cola

Alcuni fattori, esterni o strutturali, possono avere un effetto moderatore o incerto sull'andamento del corso dell'azione Coca-Cola. Questi aspetti, pur non mettendo in discussione la solidità del gruppo, meritano particolare attenzione nell'ambito di un'analisi più globale.

  • Evoluzione dei comportamenti alimentari: il consumo di bevande zuccherate è in calo in diversi paesi sviluppati a causa delle crescenti preoccupazioni legate alla salute pubblica. In diversi paesi sono state introdotte numerose normative fiscali volte a ridurre il consumo di zuccheri aggiunti. Questa tendenza di fondo può influenzare la domanda di alcune categorie di prodotti storici, nonostante gli sforzi del gruppo per diversificare la propria offerta.
  • Maggiore regolamentazione ambientale: Coca-Cola è interessata dalle normative relative agli imballaggi in plastica, alla gestione dell'acqua e alle emissioni di gas serra. In alcune giurisdizioni, tali vincoli possono comportare costi aggiuntivi o adeguamenti logistici. L'accesso alle risorse idriche, in particolare, può rappresentare una sfida importante in alcune aree geografiche soggette a crescente stress idrico.
  • Pressioni sui costi delle materie prime: come altre aziende del settore agroalimentare, Coca-Cola è esposta alla volatilità dei costi delle materie prime, in particolare zucchero, mais, alluminio e PET (plastica). Queste fluttuazioni possono incidere sui margini operativi e comportare adeguamenti tariffari o commerciali a seconda dei mercati interessati.
  • Rischio di cambio e dipendenza dal dollaro statunitense: il gruppo Coca-Cola genera una parte significativa dei propri ricavi a livello internazionale, ma i suoi risultati sono consolidati in dollari statunitensi. Di conseguenza, le variazioni dei tassi di cambio possono influire sui risultati contabili del gruppo, in particolare in caso di apprezzamento del dollaro rispetto alle altre valute.
  • Congiuntura macroeconomica mondiale: l'attività di Coca-Cola può essere influenzata dalla crescita economica globale, in particolare per quanto riguarda i consumi nei mercati emergenti. I periodi di rallentamento economico possono influire sui volumi venduti o comportare un cambiamento nei comportamenti di acquisto. Questi elementi devono essere presi in considerazione nella valutazione della potenziale sensibilità del gruppo ai cicli economici.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su NYSE: KO

Dove sono quotate le azioni Coca-Cola?

Le azioni Coca-Cola sono quotate alla Borsa di New York (NYSE), una delle principali borse mondiali, con il simbolo KO. Si tratta di un titolo negoziato in dollari statunitensi (USD). È anche inclusa nei principali indici azionari, il che la rende un titolo ampiamente seguito sui mercati finanziari internazionali.

Come vendere o comprare azioni Coca-Cola?

Hai diverse opzioni per effettuare queste transazioni. Una possibilità è quella di lavorare con broker online affidabili che offrono il trading di azioni. Puoi anche rivolgerti a istituzioni finanziarie tradizionali che offrono servizi di brokeraggio online. È essenziale aprire un conto, depositare fondi e inserire ordini di acquisto o vendita di azioni Coca-Cola. Prima di scegliere un'opzione, considera i costi, le funzionalità della piattaforma e assicurati di rispettare le normative vigenti. Non esitare a consultare un consulente finanziario per ulteriori consigli prima di acquistare o vendere azioni Coca Cola.

È possibile investire in azioni Coca-Cola dall'Italia?

Sì, è possibile acquistare o vendere azioni Coca-Cola dall'Italia tramite un conto titoli ordinario. Numerosi broker online, così come gli istituti bancari tradizionali, consentono di accedere ai mercati azionari internazionali, compresa la Borsa di New York. È opportuno verificare che il proprio intermediario offra effettivamente l'accesso al NYSE e tenere conto delle eventuali commissioni di conversione valutaria e di transazione.

Accesso alle azioni Coca Cola →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.