Inizia a fare trading su Salesforce!
SALESFORCE

Come vendere o comprare azioni Salesforce online?

Inizia a fare trading su Salesforce!
COMPRARE
VENDERE

Il vostro capitale è a rischio
 
Grafico fornito da TradingView
Per vendere o comprare azioni Salesforce sulla base di dati affidabili, bisogna ovviamente disporre di un certo numero di conoscenze indispensabili. In questo articolo forniamo tutti i dati necessari per analizzare questo valore. In particolare, illustriamo l’esatta attività dell’azienda con i suoi prodotti e le sue fonti di reddito, i suoi concorrenti diretti sul mercato con una loro presentazione sintetica e le sue recenti partnership strategiche. Spieghiamo inoltre come fare per realizzare con successo l’analisi fondamentale di questo valore.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Salesforce dà diritto a dividendi?
No
 
Informazioni sulle azioni Salesforce
ISIN: US79466L3024
Ticker: NYSE: CRM
Indice o mercato: NYSE
 

Come comprare e vendere azioni Salesforce?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Salesforce (NYSE: CRM)
 
Comprare/Vendere azioni Salesforce
 
 
Il vostro capitale è a rischio

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Salesforce

Analisi n.1

Le operazioni di acquisizione e partnership strategiche messe in opera da Salesforce sono ovviamente dei dati importanti che gli permettono di sfruttare dei canali di crescita supplementari.

Analisi n.2

Analogamente, bisogna monitorare l’allargamento delle categorie di prodotti e servizi proposti da Salesforce per rispondere alle esigenze dei propri clienti.

Analisi n.3

La strategia di espansione internazionale di Salesforce, soprattutto al di fuori del mercato americano, è un ulteriore elemento da seguire con attenzione.

Analisi n.4

Ovviamente, la concorrenza di Salesforce deve essere monitorata tenendo conto in particolare dei concorrenti presenti nel settore del Cloud.

Analisi n.5

Le normative relative all’industria tecnologica e le loro evoluzioni possono avere un impatto diretto sulle attività del gruppo Salesforce.

Analisi n.6

Bisogna inoltre tenere d’occhio il mercato dei cambi perché può costituire un rischio operativo ed economico per via della dimensione internazionale delle attività del gruppo. Quello che conta è ovviamente il tasso di cambio del dollaro statunitense con le altre valute.

Come vendere o comprare azioni Salesforce online?
Comprare azioni Salesforce
Vendere azioni Salesforce
Il vostro capitale è a rischio

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Salesforce (NYSE: CRM)?

Comprare azioni Salesforce

Proponiamo ora di approfondire la conoscenza del gruppo Salesforce e delle sue attività. Presentiamo infatti questo gruppo un po’ più nel dettaglio, segnalando le sue fonti di reddito, per aiutare a cogliere le sfide a cui dovrà far fronte.

Il gruppo Salesforce è una società statunitense specializzata nel settore informatico. Per la precisione, è attualmente il numero uno mondiale nella fornitura, su Cloud, di CRM, software per la gestione delle relazioni con la clientela.

Per comprendere meglio le attività di Salesforce è possibile suddividerle in differenti categorie qui elencate a seconda del volume d’affari generato:

  • La vendita di abbonamenti online rappresenta la maggior parte degli introiti del gruppo generando il 93,5% del fatturato tramite applicazioni destinate ad automatizzare le vendite, ad ottimizzare il trattamento dei dati commerciali, a gestire i call center, a gestire le relazioni con i partner commerciali ed altro.
  • Il resto del volume d’affari dell'impresa, il 6,5%, proviene dalla fornitura di servizi professionali fra cui consulenze, implementazioni e formazioni.

È anche interessante conoscere la ripartizione geografica delle attività del Salesforce. Il gruppo genera il 71,1% del proprio fatturato in America, il 19,2% in Europa e il 9,7% in Asia Pacifica.

Ad oggi l’impresa impiega 49.000 dipendenti nel mondo.

Crediti fotografici: Bohao Zhao - Flcikr

Concorrenza

Dedichiamo qualche istante per scoprire chi siano i principali concorrenti di Salesforce e, quindi, quali imprese devono essere monitorate nel quadro delle proprie analisi del suo titolo.

SAP 

 Questa società è uno dei giganti dell’industria tecnologica e informatica e, in particolare, ha sviluppato un software di gestione integrata che porta il suo stesso nome e che viene commercializzato in tutto il mondo.

Microsoft 

 Ovviamente, anche la multinazionale statunitense Microsoft opera nel segmento dei software di gestione della clientela e delle soluzioni Cloud. Il gruppo opera in 120 paesi ed impiega oltre 148.000 dipendenti.

Oracle 

 Ancora un’impresa statunitense da conoscere. Il gruppo Oracle è in concorrenza diretta con Salesforce e propone un sistema di gestione di database, un server di applicazioni, un pacchetto software di gestione integrato e un’offerta di cloud computing. Tra l’altro, si tratta della seconda più grande impresa del settore in termini di capitalizzazione borsistica e di fatturato.

IBM 

 Infine, il gruppo statunitense IBM è un ulteriore concorrente di Salesforce ed è presente in diversi segmenti fra cui materiale informatico, software e servizi informatici.


Alleanze strategiche

Dopo aver passato in rivista i principali concorrenti di Salesforce proponiamo di scoprire alcuni dei suoi alleati attraverso due esempi concreti di partnership strette di recente:

Microsoft Azure

 Nel 2019, il gruppo Salesforce ha annunciato una partnership con Microsoft Azure come fornitore del suo servizio Marketing Cloud. Le nuove integrazioni si baseranno quindi sulle soluzioni esistenti permettendo ai clienti comuni di migliorare la propria produttività. È in particolare il caso degli utenti attivi mensili che utilizzano Microsoft Outlook di Salesforce per creare, comunicare e collaborare.

Snowflake

 Nel corso dello stesso anno, Salesforce ha realizzato un importante investimento nella società Snowflake nel quadro di una raccolta di fondi per un ammontare di 479 milioni di dollari. Salesforce si interessa in tal modo alla piattaforma Data Exchange dell’esperto del datawarehousing cloud.

Inizia a fare trading su Salesforce!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Salesforce
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Salesforce, leader mondiale nelle soluzioni di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), ha una serie di punti di forza che potrebbero favorire un aumento della quotazione delle sue azioni:

  • Crescita del mercato cloud: con la crescente adozione di soluzioni cloud da parte delle aziende, Salesforce è ben posizionata per conquistare una quota significativa di questo mercato in rapida crescita.
  • Diversificazione dei prodotti: Salesforce continua ad ampliare il suo portafoglio con soluzioni come Tableau (analisi dei dati) e Slack (comunicazione collaborativa). Queste acquisizioni strategiche rafforzano la sua posizione in segmenti complementari.
  • Una reputazione da leader: Salesforce è riconosciuta come una delle aziende più innovative nel campo della tecnologia e questo attira gli investitori.
  • Espansione geografica: l'azienda sta aumentando la sua presenza nei mercati internazionali, in particolare in Asia e in Europa, dove la trasformazione digitale è in forte espansione.
  • Risultati finanziari solidi: una crescita costante dei ricavi, unita a una gestione efficace dei costi, potrebbe rassicurare gli investitori e sostenere un aumento del prezzo delle azioni.
  • Focus sull'Intelligenza Artificiale (AI): l'integrazione di strumenti di AI nelle sue soluzioni CRM, come Einstein GPT, rafforza la sua attrattiva per le aziende che cercano di migliorare l'efficienza e la personalizzazione.
fattori negativi per le azioni Salesforce
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Nonostante la sua posizione dominante nel mercato CRM, una serie di fattori potrebbe portare a un calo della quotazione delle azioni di Salesforce ed è importante tenerne conto prima di vendere o comprare le azioni di Salesforce:

  • Aumento della concorrenza: Salesforce sta affrontando la crescente concorrenza di giganti della tecnologia come Microsoft (Dynamics 365), Oracle e SAP. Una perdita di quote di mercato potrebbe indebolire la sua posizione e incidere sul prezzo delle azioni.
  • Rallentamento economico: in caso di recessione o di contrazione della spesa aziendale, gli investimenti in soluzioni CRM potrebbero diminuire, con un impatto diretto sui ricavi di Salesforce.
  • Costi operativi elevati: le frequenti acquisizioni e le spese per la ricerca e lo sviluppo fanno lievitare i costi. Una minore redditività o margini deludenti potrebbero preoccupare gli investitori.
  • Integrazione delle acquisizioni: Sebbene acquisizioni come Slack o Tableau abbiano rafforzato il portafoglio di Salesforce, un'integrazione inefficace o prestazioni inferiori alle aspettative potrebbero danneggiare la percezione del mercato.
  • Fluttuazioni delle valutazioni tecnologiche: le azioni tecnologiche sono sensibili ai tassi di interesse e ai cambiamenti della politica monetaria. Un aumento dei tassi di interesse potrebbe ridurre l'attrattiva di azioni come Salesforce.
  • Rallentamento della crescita: se Salesforce non riesce a mantenere il ritmo di crescita previsto dal mercato, la sua valutazione potrebbe essere rivista al ribasso.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su NYSE: CRM

Su quali indici borsistici vengono quotate le azioni Salesforce?

Il corso delle azioni Salesforce viene attualmente quotato sul Main Market dello statunitense NYSE. Integra diversi indici borsistici fra cui, in particolare, l’S&P 500 ma anche lo Stoxx Americas 100, lo Stoxx Global 200, lo Stoxx NorthAmerica 50 e lo Stoxx USA 50. La quotazione su diversi indici è una buona dimostrazione dell’importanza della società Salesforce nel mercato statunitense e della sua elevata capitalizzazione.

Come prevedere le variazioni di quotazione delle azioni Salesforce?

Come per tutte le azioni in Borsa, è possibile mettere in opera una strategia per analizzare e prevedere le future variazioni della quotazione delle azioni Salesforce. Per ottenere questo risultato bisogna cominciare col realizzare un’analisi fondamentale completa del valore interpretando in maniera efficace tutte le pubblicazioni recenti e le notizie di attualità. A seguire, bisogna confrontare i segnali ottenuti con i segnali dell’analisi tecnica.

Si può fare trading al ribasso sulle azioni Salesforce?

È ovviamente possibilissimo speculare sulla quotazione delle azioni Salesforce al ribasso. Per farlo, è possibile utilizzare dei contratti specifici come i CFD, contratti per differenza, che permettono di prendere posizione all’acquisto senza dover comprare fisicamente i titoli. In tal modo si può approfittare di tutti i movimenti di quotazione ed applicare delle strategie al rialzo o al ribasso a seconda della tendenza che si è prevista.

Inizia a fare trading su Salesforce!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.