Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Paypal (NASDAQ: PYPL)?
Senz’altro conoscete già il nome Paypal per aver già utilizzato almeno una volta questo sistema di pagamento online per i vostri acquisti securizzati online. Ma quello che forse non sapete è che l’impresa che ha messo in opera questo sistema fa ormai parte delle grandi imprese statunitensi quotate in Borsa.
Il gruppo statunitense Paypal Holding è infatti, su scala internazionale, uno dei principali operatori nell’ambito dei servizi di pagamento online. Il suo sistema innovativo permette infatti ai privati e alle imprese di realizzare delle transazioni di acquisto o vendita di beni e servizi direttamente online, oltre a delle operazioni di trasferimento o di prelievo di fondi.
Paypal può proporre un simile servizio grazie allo sfruttamento di una piattaforma altamente tecnologica ed innovativa. Questa piattaforma è infatti dotata di diverse soluzioni finalizzate a semplificare il pagamento nei siti commerciali attraverso dei dispositivi mobili o dei negozi. Queste soluzioni sono disponibili sotto i marchi Paypal, Paypal Credit, Venmo e Braintree. Paypal realizza oltre il 53% del suo volume d’affari negli Stati Uniti, seguiti dal Regno Unito per l’11.6% e poi dal resto del mondo.
Il gruppo PayPal è nato nel 1998 per volontà di Peter Thiel e Max Levchin che hanno intravisto una grande opportunità di business nella possibilità di effettuare dei pagamenti online al di fuori dei classici circuiti delle carte di credito. Non si sbagliavano, tanto che nel 2002 il gruppo eBay ha acquistato la società. Nel 2004 le transazioni effettuate tramite PayPal hanno raggiunto i 18,9 miliardi di dollari, passando a 27,5 miliardi nel 2005 e a 71 miliardi di dollari nel 2009.
Nel 2007 PayPal ha ottenuto l’autorizzazione ad operare anche in Europa e nel 2011 ha registrato 250 milioni di conti attivi suddivisi nei 190 paesi in cui è attivo.
Nel 2014 è stata annunciata la separazione da eBay, conclusa poi nel 2015, che l’ha portata ad essere una società a sé stante quotata in Borsa.
Crediti fotografici: ©unitysphere/123RF.COM