Ovviamente, bisogna tenere d’occhio con attenzione i differenti sviluppi di Lyft nel settore dei veicoli autonomi e robotizzati seguendo i test e la messa in circolazione di vetture di questo tipo che dovrebbe aver luogo tra qualche anno.
Ovviamente, bisogna tenere d’occhio con attenzione i differenti sviluppi di Lyft nel settore dei veicoli autonomi e robotizzati seguendo i test e la messa in circolazione di vetture di questo tipo che dovrebbe aver luogo tra qualche anno.
Le future partnership e alleanze strategiche che verranno strette da Lyft con delle grandi imprese avranno certamente un’influenza sulla quotazione delle sue azioni in Borsa ed è quindi necessario seguire con interesse questo tipo di annuncio.
Vanno inoltre seguite la strategia di espansione internazionale del gruppo Lyft e l’installazione dei suoi servizi in altri paesi dato che permetteranno senza dubbio di sviluppare il suo fatturato e la sua redditività.
Bisogna poi tenere d’occhio il suo principale concorrente, Uber, i suoi sviluppi e le notizie che possono avere un’influenza positiva o negativa sull’evoluzione di questo titolo.
Infine, è bene monitorare la regolamentazione in vigore nei settori in cui Lyft svolge le proprie attività e sulle eventuali modifiche di rilievo.
Per prima cosa, e prima di spingerci oltre nell’analisi delle azioni Lyft, proponiamo una rapida presentazione della società Lyft e delle sue attività principali al fine di permettere di comprendere meglio il suo attuale ambiente economico e le sue principali sfide.
L’impresa Lyft è una società statunitense specializzata nel mettere in relazione degli utenti con degli autisti che propongono dei servizi di trasporto. L’azienda è soprattutto nota per essere l’unico concorrente del gruppo Uber dato che le prestazioni offerte sono essenzialmente le stesse.
La success story di Lyft comincia a inizio 2016 quando effettua una raccolta di fondi per un totale di un miliardo di dollari. La metà di questi fondi proviene da un investimento del gruppo General Motors nel quadro delle ricerche nel settore dei veicoli autonomi.
L’anno successivo, nel 2017, la società Lyft raccoglie altri 600 milioni di dollari di capitale e ciò gli permette di cominciare a fare concorrenza al suo principale avversario e, fino ad allora, attore unico di questo mercato, il gruppo Uber. L’anno stesso il gruppo si associa con il gruppo statunitense Walt Disney, per la precisione con Disney World, per mettere in atto un sistema di trasporto su richiesta che viene denominato Minnie Van.
L’introduzione in Borsa della società Lyft avviene il 29 marzo 2019 sul mercato statunitense del NASDAQ. In occasione della prima seduta l’azione è salita del 9% nonostante il 2018 abbia registrato circa 911 milioni di dollari di perdite.
Crediti fotografici: ©piter2121/123RF.COM
Come abbiamo appena visto nella nostra panoramica su Lyft, il settore in cui opera l'azienda è estremamente specifico, con un solo concorrente serio: Uber, che è stato il pioniere del sistema di collegamento tra autisti e utenti privati. Quindi, prima di vendere o comprare azioni Lyft, è importante condurre uno studio approfondito su questo concorrente, in modo da anticipare meglio le future fluttuazioni di prezzo legate agli annunci o ai risultati di Uber. Ecco alcune informazioni utili su questo concorrente.
Uber è il leader mondiale dei servizi di trasporto su richiesta ed è il principale concorrente di Lyft. Quotata al NYSE, la società beneficia di una maggiore diversificazione grazie alle iniziative Uber Eats, Uber Freight e altre. Con una capitalizzazione di mercato notevolmente superiore a quella di Lyft, Uber attrae gli investitori grazie alla sua presenza globale e agli investimenti nella mobilità sostenibile, compresi i veicoli elettrici e autonomi.
DiDi, società con sede in Cina, domina il mercato asiatico del ride-sharing. Quotata negli Stati Uniti come ADR, ha subito turbolenze normative che ne hanno influenzato la valutazione. Tuttavia, la sua massiccia base di utenti e i suoi sforzi per rispettare le normative locali stanno attirando l'interesse degli investitori a lungo termine. La sua portata geografica e le sue innovazioni nel campo della mobilità elettrica la rendono un serio concorrente sui mercati internazionali.
Bolt, un'azienda di mobilità europea, è un operatore in rapida crescita nel settore dei servizi di trasporto. Sebbene non sia quotata in borsa, Bolt sta attirando investimenti significativi attraverso la raccolta di fondi privati. Con una forte presenza in Europa e in Africa, i suoi risultati finanziari e il suo potenziale di quotazione in borsa sono elementi fondamentali per gli investitori che cercano una diversificazione geografica.
Via si distingue per il suo approccio ottimizzato al trasporto condiviso e per il suo modello di partnership con città e aziende. A differenza di Lyft, Via non è ancora quotata in borsa, ma la sua strategia basata sulla mobilità come servizio (MaaS) sta suscitando l'interesse degli investitori istituzionali. Il suo potenziale ingresso nei mercati pubblici potrebbe rendere Via un concorrente da tenere d'occhio.
Gett è un altro concorrente, attivo principalmente in Europa e Israele. A differenza di Lyft e Uber, Gett si concentra maggiormente sui servizi di trasporto aziendale. Sebbene non sia quotata in borsa, l'azienda ha attirato investitori privati e potrebbe prendere in considerazione una quotazione in borsa in futuro, offrendo un'opportunità alternativa nel mercato della mobilità.
Fin dalla sua recente creazione, Lyft non ha certamente perso tempo ed è stata in grado di tirare profitto dalla propria immagine di società promettente per svilupparsi, in particolare associandosi ad alcuni ottimi partner per sostenere la propria crescita. È indispensabile monitorare questo tipo di alleanze strategiche perché il loro annuncio ha generalmente una grande influenza sull’evoluzione sul mercato di queste azioni. Per fornire un’indicazione degli effetti di tali partnership proponiamo di scoprirne alcune recenti che hanno avuto una forte influenza sugli investitori.
La prima partnership di cui ci occupiamo è quella che Lyft ha stretto con il gruppo Alphabet, la casa madre di Google, e, più precisamente, con il suo fondo di investimento CapitalG. Questo fondo ha infatti permesso una raccolta di fondi di un ammontare di un miliardo di dollari in favore di Lyft che in tal modo ha raggiunto una capitalizzazione borsistica totale di oltre 11 miliardi di dollari.
In precedenza, sempre nel 2017, il gruppo Lyft ha stretto una partnership con il fabbricante di automobili statunitense Ford. Il principale obiettivo di questa partnership è di mettere in servizio una flotta di veicoli robotizzati entro il 2021 ma, prima di raggiungere questo obiettivo e mettere in servizio i loro veicoli, le due aziende cominciano dal lavorare congiuntamente allo sviluppo di software che permettano ai veicoli Ford di comunicare in diretta con le applicazioni mobili Lyft.
Infine, nel 2018 Lyft ha stretto un’altra interessante partnership, questa volta con un fabbricante di componenti canadese, la società Magna International. Questa nuova partnership ha come obiettivo principale lo sviluppo di sistemi di guida autonoma. Si tratta quindi di una partnership a lungo termine che dovrebbe durare diversi anni con un programma finanziato dalle due società per sviluppare e produrre congiuntamente delle nuove tecnologie.
Per prevedere nel migliore dei modi il modo in cui la quotazione delle azioni Lyft possa comportarsi a lungo termine è indispensabile capire in che modo gli investitori vedono attualmente questa società. Per farlo, bisogna confrontare le forze e le debolezze del gruppo e cominciamo qui col presentare i principali vantaggi di Lyft.
L’applicazione di Lyft attualmente in uso propone le sue prestazioni in una fascia oraria molto larga che arriva fino alle 3 del mattino e ciò le permette di puntare ad una clientela molto vasta soprattutto nelle grandi città.
La sicurezza e l’affidabilità di Lyft fanno ugualmente parte dei vantaggi dell’azienda. Infatti, Lyft ispeziona con cura ciascuno dei veicoli utilizzati dai suoi autisti e verifica ovviamente gli antecedenti di ciascuno dei suoi conducenti.
La modernità del servizio di Lyft arriva fino a permettere ai clienti di ricaricare i propri telefoni portatili nei veicoli e di ascoltare la loro propria musica.
Come per Uber, il business model di Lyft permette all’impresa di ottenere il massimo degli utili riducendo al tempo stesso i costi. Il fatto che i veicoli utilizzati appartengano agli autisti stessi è in particolare un’interessante leva di crescita e di redditività. Ciò gli permette inoltre di proporre ai propri utenti delle tariffe molto più vantaggiose di quelle delle società di trasporto tradizionali.
Per distinguersi dai suoi concorrenti, Lyft conta anche su alcuni dettagli e, mentre la flotta Uber si muove in incognito nel traffico, i veicoli degli autisti Lyft sono facilmente identificabili dal logo del marchio che vi è apposto.
Si possono ovviamente anche citare fra gli innegabili vantaggi per la sua crescita le numerose partnership strette da Lyft con società rinomate. Il fatto che grandi gruppi come Google e General Motors si interessino a questa società è infatti una garanzia di fiducia per gli investitori.
Lo scarso numero di concorrenti di questo settore di attività, che ha delle forti barriere di ingresso, può anch’esso essere considerato come un vantaggio per Lyft. Ricordiamo infatti che l’unico attuale avversario di Lyft è Uber.
Infine, sono anche apprezzabili i grossi investimenti del gruppo Lyft nel settore dei veicoli autonomi che, secondo gli specialisti, è un settore dalle ottime prospettive nell’ambito del trasporto urbano di passeggeri. Grazie ai suoi sviluppi ed alle sue scoperte, Lyft può condurre una vera e propria guerra tecnologica contro il suo concorrente Uber.
Ovviamente, il gruppo Lyft non ha unicamente dei punti di forza e proponiamo ora di scoprire quali siano le sue principali debolezze ovvero quali sono gli elementi che potrebbero influenzare al ribasso la sua quotazione in Borsa.
Per prima cosa, ci si può rammaricare della mancanza di utili del gruppo dalla sua creazione ad oggi dovuto soprattutto alla scarsa redditività e al basso livello di trasferimento del prezzo della corsa nonché a causa dei numerosi investimenti del gruppo in ricerca e sviluppo. Gli investitori in Borsa potrebbero venire frenati da dei risultati deludenti anche se i risultati futuri dovrebbero rivelarsi più promettenti.
Il concorrente diretto di Lyft, Uber, rimane comunque una minaccia importante per il gruppo essendo stato il primo sul mercato e disponendo, tra l’altro, di molti più autisti di Lyft. Malgrado i problemi subiti da Uber, questi rimane il leader di questo settore di attività e, in particolare, è presente in molti più paesi.
Infine, si può prevedere che gli investimenti realizzati da Lyft nel settore dei veicoli autonomi incontrino degli ostacoli in corso di sviluppo. La sicurezza e l’affidabilità dei veicoli robotizzati è infatti al centro delle preoccupazioni di molte persone e Lyft dovrà quindi dimostrare di essere all’altezza ed essere in grado di rassicurare il mercato prima di percepire degli utili da questa nuova attività.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.
Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.
Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.