Accesso alle azioni Nvidia →
NVIDIA

Come vendere o comprare azioni Nvidia online?

Accesso alle azioni Nvidia →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Nvidia (NASDAQ: NVDA)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Questo articolo offre una panoramica completa per chi desidera comprare o vendere azioni Nvidia (NASDAQ: NVDA). Descrive in dettaglio le attività del gruppo, la ripartizione del suo fatturato, le sue partnership e i suoi principali concorrenti. Troverete anche le fasi da seguire per accedere a questo titolo online e gli elementi chiave da conoscere prima di qualsiasi operazione. Contenuti utili per comprendere meglio le sfide legate alle azioni Nvidia sul mercato.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Nvidia dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Nvidia
ISIN: US67066G1040
Ticker: NASDAQ: NVDA
Indice o mercato: Nasdaq
 

Come comprare e vendere azioni Nvidia?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Nvidia (NASDAQ: NVDA)
 
Comprare/Vendere azioni Nvidia
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Nvidia

Elemento n.1

Lancio di nuovi prodotti: le nuove generazioni di processori grafici, le schede dedicate all'intelligenza artificiale e le piattaforme software sviluppate da Nvidia costituiscono potenziali leve di crescita. Questi lanci possono contribuire a rafforzare la posizione dell'azienda sui suoi mercati chiave e a mantenere l'interesse dei partner industriali o del grande pubblico, generando al contempo ricavi derivanti dalla valorizzazione dei suoi brevetti depositati.

Elemento n.2

Evoluzione del mercato delle tecnologie mobili: il segmento delle tecnologie mobili, che include in particolare i chip Tegra progettati per i sistemi Android, continua a crescere in alcune aree geografiche. Un aumento della domanda di queste applicazioni potrebbe offrire a Nvidia nuove prospettive commerciali, a condizione che le condizioni di mercato siano favorevoli e che l'offerta continui ad adattarsi alle esigenze del settore mobile.

Elemento n.3

Strategia di acquisizioni mirate: Le operazioni di crescita esterna intraprese da Nvidia in settori quali l'intelligenza artificiale, i data center o i semiconduttori avanzati possono svolgere un ruolo strategico. A seconda dei casi, esse mirano a rafforzare le capacità interne, ampliare il portafoglio di prodotti o generare sinergie industriali e finanziarie in grado di migliorare la competitività a medio termine.

Elemento n.4

Maggiore concorrenza: Nvidia opera in un settore caratterizzato da una concorrenza strutturata e talvolta aggressiva, in particolare da parte di attori globali. La rapida evoluzione delle tecnologie, i cicli di innovazione e la pressione sui costi sono elementi da monitorare attentamente, poiché possono influenzare le dinamiche delle quote di mercato e i margini operativi.

Elemento n.5

Contesto macroeconomico: l'attività del gruppo Nvidia può essere sensibile alle tendenze macroeconomiche globali. Un rallentamento economico, tensioni geopolitiche o volatilità valutaria possono influire sulla domanda di hardware, in particolare sui mercati professionali e industriali, e pesare temporaneamente sul volume delle vendite.

Elemento n.6

Evoluzione della domanda finale: alcuni segmenti di mercato in cui opera Nvidia, come quelli dei giochi, dell'automobile o delle infrastrutture di cloud computing, stanno attraversando fasi di contrazione. L'analisi della domanda finale e della sua evoluzione nel tempo è un fattore da monitorare, poiché può avere un impatto sulla pianificazione della produzione e sulla gestione delle scorte.

Come vendere o comprare azioni Nvidia online?
→ Scopri il titolo Nvidia su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Nvidia (NASDAQ: NVDA)?

Comprare azioni Nvidia

Nvidia Corporation (NASDAQ: NVDA) è un'azienda tecnologica statunitense fondata nel 1993 con sede a Santa Clara, in California. Specializzata inizialmente nello sviluppo di processori grafici, l'azienda si è progressivamente affermata come leader in diversi settori legati ai semiconduttori, all'intelligenza artificiale e alle tecnologie visive avanzate. Progetta chip e piattaforme informatiche destinate sia ai privati che ai professionisti, con una presenza globale nei mercati del gaming, dell'industria, dei data center e dell'automotive.

Famosa per la sua gamma di schede grafiche GeForce, Nvidia svolge un ruolo centrale nel campo delle unità di elaborazione grafica (GPU). Queste ultime sono utilizzate non solo nei videogiochi, ma anche in applicazioni sempre più diversificate, tra cui il calcolo intensivo, la visualizzazione 3D, la modellazione scientifica e l'elaborazione di immagini e video. L'azienda è attiva anche nello sviluppo di software e piattaforme di intelligenza artificiale, che le consentono di rispondere alle crescenti esigenze di settori quali la guida autonoma, la robotica e l'apprendimento automatico.

In Borsa, le azioni Nvidia sono tra le più seguite del mercato tecnologico americano. Sono quotate al Nasdaq e incluse in diversi indici importanti, tra cui il Nasdaq-100 e l'S&P 500. La volatilità del loro prezzo riflette sia le dinamiche del settore dei semiconduttori, sia i cicli di innovazione tecnologica e le prospettive economiche globali.

L'attività del gruppo Nvidia può essere suddivisa in diversi segmenti, in base alle linee di prodotti e alla natura dei mercati serviti:

  • Videogiochi: sviluppo e commercializzazione di GPU per computer da gioco e console, con la gamma GeForce come prodotto di punta.
  • Data center: soluzioni per l'accelerazione del calcolo nel cloud, l'elaborazione di dati massivi e l'intelligenza artificiale, con la gamma Nvidia A100 e le piattaforme DGX.
  • Visualizzazione professionale: schede grafiche destinate alle workstation e alle applicazioni di progettazione assistita (architettura, ingegneria, creazione 3D).
  • Automotive: sviluppo di piattaforme integrate per veicoli connessi e sistemi di guida autonoma, tramite Nvidia Drive.
  • Prodotti OEM e altri: prodotti integrati in soluzioni di terze parti, processori integrati Tegra e ricavi da licenze.

La diversificazione dei settori di attività di Nvidia costituisce un elemento fondamentale del suo posizionamento strategico. L'azienda persegue una politica di innovazione sostenuta, con importanti investimenti in ricerca e sviluppo, volti a mantenere la sua competitività in mercati in rapida evoluzione.

Crediti fotografici: ©unitysphere/123RF.COM

Concorrenza

Il contesto competitivo di Nvidia è caratterizzato dalla presenza di importanti attori tecnologici e di nuovi operatori innovativi. Queste società sviluppano soluzioni alternative nel campo delle GPU, degli acceleratori di IA o dei chip personalizzati e possono influenzare le quote di mercato e le dinamiche dei costi del settore.

AMD

Advanced Micro Devices (AMD) è uno dei principali concorrenti di Nvidia, in particolare nei settori delle schede grafiche e degli acceleratori di intelligenza artificiale. La sua gamma di GPU Radeon è destinata al mercato dei videogiochi, mentre i suoi processori MI300 sono utilizzati per carichi di lavoro intensivi di IA. AMD collabora con aziende come Microsoft, Meta e Oracle per equipaggiare i loro data center. Il suo posizionamento diretto su diversi segmenti condivisi con Nvidia la rende un rivale strutturalmente strategico, in particolare per l'IA, i server e le GPU di consumo.

Intel

Intel è tornata alla ribalta nel mercato degli acceleratori IA e delle GPU con lo sviluppo delle gamme Gaudi e Arc. Il gruppo beneficia di una solida base industriale e di una storia di partnership con le grandi aziende tecnologiche. La sua capacità di produrre internamente i propri chip la differenzia da Nvidia, che si basa su un modello “fabless”. Intel rimane un attore influente nel mondo dei semiconduttori, con un'offerta che copre sia soluzioni per data center che apparecchiature destinate agli utenti finali.

Google / Amazon / Qualcomm (TPU, Trainium, SoC IA)

Queste grandi aziende tecnologiche stanno sviluppando i propri chip IA per soddisfare le loro esigenze specifiche, riducendo così la loro dipendenza dalle GPU Nvidia. Google ha progettato i TPU per i suoi servizi cloud e di IA generativa. Amazon offre i suoi chip Trainium in AWS. Il gruppo Qualcomm (NASDAQ. QCOM), dal canto suo, equipaggia i dispositivi mobili e gli oggetti connessi con SoC che integrano funzionalità IA avanzate. Queste iniziative interne rappresentano una concorrenza indiretta ma significativa, in particolare nei settori del cloud, dell'embedded e dei servizi IA.

Cerebras Systems

Cerebras è un'azienda specializzata nella produzione di processori “wafer-scale” destinati ai carichi di calcolo IA più intensivi. La sua architettura unica, incentrata su un unico grande chip di silicio, mira a offrire prestazioni superiori per l'inferenza di modelli di IA di grandi dimensioni. Sebbene posizionata in una nicchia tecnologica, Cerebras sta guadagnando visibilità nei centri di ricerca, nei laboratori farmaceutici e negli ambienti HPC. Rappresenta una forma di concorrenza tecnologica emergente da tenere d'occhio.

Broadcom / Marvell / Alchip

Questi attori specializzati producono semiconduttori su misura (ASIC) per usi specifici nell'intelligenza artificiale o nelle telecomunicazioni. Sebbene non offrano direttamente GPU paragonabili a quelle di Nvidia, la loro capacità di progettare chip su ordinazione per operatori cloud o industriali costituisce un segmento parallelo. Essi illustrano una tendenza crescente del mercato ad adottare soluzioni su misura, meno generiche ma altamente ottimizzate per determinati compiti di IA o edge computing.

Cambricon Technologies

Cambricon è un'azienda cinese sostenuta dallo Stato, specializzata in chip per IA. Sviluppa unità di calcolo (MLU) destinate a data center, terminali intelligenti e infrastrutture governative. Sebbene la sua presenza sia essenzialmente limitata al mercato cinese, beneficia di un forte sostegno pubblico e di una politica di autonomia tecnologica nazionale. Cambricon rappresenta una potenziale concorrenza per Nvidia in alcuni mercati asiatici, in particolare in un contesto geopolitico caratterizzato da restrizioni alle esportazioni.


Alleanze strategiche

Nvidia ha stretto diverse partnership strategiche volte ad ampliare l'adozione delle sue tecnologie in vari settori, dall'intelligenza artificiale industriale alle applicazioni cloud e mediche.

CoreWeave

CoreWeave è un fornitore di servizi cloud specializzato in infrastrutture basate su GPU. Nell'aprile 2023, Nvidia è diventata azionista della società, rafforzando una collaborazione già strategica. Questa partnership consente a Nvidia di distribuire su larga scala le proprie GPU in ambienti cloud ottimizzati per carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Nel 2025, CoreWeave ha annunciato l'acquisizione di Core Scientific, a dimostrazione della portata raggiunta da questo attore ormai centrale nella diffusione delle soluzioni Nvidia per il calcolo intensivo. L'alleanza copre anche iniziative relative ai chip Blackwell, ai supercomputer modulari e all'intelligenza artificiale generativa.

Siemens (ETR - SIE)

La partnership tra Nvidia e Siemens, annunciata inizialmente nel 2022 e rafforzata nel giugno 2025, mira a integrare l'intelligenza artificiale nell'industria manifatturiera. Le due aziende collaborano sulle piattaforme Omniverse e Xcelerator per creare ambienti di simulazione industriale, gemelli digitali e produzione automatizzata. Nvidia apporta le sue capacità di calcolo accelerato, mentre Siemens fornisce l'esperienza industriale e le soluzioni software. Questa alleanza risponde alle crescenti esigenze di trasformazione digitale nei settori dell'ingegneria, dell'automazione e dell'ottimizzazione energetica.

Novo Nordisk

Nel giugno 2025, Nvidia e il gruppo farmaceutico Novo Nordisk (CPH. NOVO-B) hanno avviato una partnership incentrata sull'intelligenza artificiale applicata alla scoperta di farmaci. Il programma si basa sul supercomputer Gefion, basato sulla piattaforma Nvidia DGX SuperPOD, installato a Copenaghen. L'obiettivo è accelerare la modellazione molecolare e l'analisi dei dati biologici. Questa partnership dimostra il crescente impegno di Nvidia nel campo delle scienze della vita, mobilitando le proprie tecnologie a sostegno della ricerca biomedica e farmaceutica di nuova generazione.

Foxconn / TSMC / Acer / Asus / Gigabyte

Nel maggio 2025, Nvidia ha stretto una partnership con diversi attori di spicco dell'industria taiwanese, tra cui Foxconn e TSMC, per lanciare una “AI Factory” in Asia. Il progetto mira a costruire e distribuire supercomputer AI che integrano le GPU Nvidia Blackwell Ultra. Acer, Asus e Gigabyte partecipano come partner tecnici nella progettazione di server su misura. Questa iniziativa risponde alla forte domanda regionale di capacità di calcolo AI e posiziona Nvidia al centro della strategia digitale taiwanese.

Partner AI europei

durante la conferenza GTC del giugno 2025, Nvidia ha ufficializzato diverse collaborazioni con istituzioni europee quali il Barcelona Supercomputing Center, l'UCL e Dicta. Queste partnership mirano a implementare modelli di intelligenza artificiale open source attraverso la piattaforma Nemotron. Il progetto risponde alla volontà di autonomia tecnologica europea nel campo dell'IA, basandosi sui supercomputer Nvidia e su infrastrutture sovrane. Questa strategia contribuisce a rafforzare la presenza del gruppo in Europa in un contesto normativo esigente.

Emerald AI

All'inizio di luglio 2025, Nvidia ha annunciato il suo sostegno alla startup Emerald AI, specializzata nell'ottimizzazione energetica dei data center. Questa partnership fa parte di un'iniziativa congiunta con Oracle, EPRI e Salt River Project. L'obiettivo è testare architetture di IA che consentano di ridurre il consumo energetico durante i picchi di carico nelle strutture di calcolo intensivo. Questo approccio riflette l'impegno di Nvidia a favore di soluzioni più sostenibili, in linea con le crescenti esigenze di efficienza energetica nell'ecosistema digitale.

Accesso alle azioni Nvidia →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Nvidia
Vantaggi spesso citati per le azioni Nvidia

Il gruppo Nvidia, attore di primo piano nel settore delle tecnologie grafiche, dei semiconduttori e dell'intelligenza artificiale, presenta diversi elementi strutturali favorevoli alla sua dinamica di sviluppo. Queste caratteristiche, osservabili nelle sue attività, nella sua strategia o nel suo posizionamento tecnologico, possono essere considerate come punti di forza regolarmente sottolineati nell'analisi del suo modello economico.

  • Posizionamento tecnologico riconosciuto: Nvidia si è affermata nel corso degli anni come uno dei leader mondiali nel settore delle GPU (unità di elaborazione grafica), con prodotti ampiamente utilizzati nei settori del gaming, della visualizzazione professionale e del calcolo ad alte prestazioni. La sua capacità di offrire soluzioni performanti e adeguate all'evoluzione del mercato tecnologico costituisce una leva importante per la sua notorietà e la sua presenza in diversi segmenti industriali.
  • Capacità di innovazione e portafoglio brevetti: il gruppo dedica una parte importante delle proprie risorse alla ricerca e sviluppo, consentendogli di depositare regolarmente nuovi brevetti e di far evolvere le proprie piattaforme hardware e software. Questa capacità di innovazione si riflette in particolare nei progressi compiuti nel campo dell'intelligenza artificiale, del calcolo parallelo e dei sistemi integrati, che ampliano le opportunità commerciali delle sue tecnologie.
  • Diversificazione delle attività: Nvidia non limita il proprio campo d'azione al mercato delle schede grafiche. È attiva anche nelle infrastrutture per data center, nelle soluzioni di guida autonoma, nelle piattaforme di intelligenza artificiale per la sanità e nei servizi cloud. Questa diversificazione rafforza la sua resilienza di fronte alla ciclicità propria di alcuni settori tecnologici, come il gaming o i componenti di consumo.
  • Partnership industriali strategiche: Nel corso degli anni, il gruppo ha stretto diverse alleanze con grandi nomi del settore tecnologico e automobilistico. Queste collaborazioni hanno permesso di rafforzare l'adozione delle sue tecnologie in settori quali la guida autonoma, la simulazione industriale o l'elaborazione di dati complessi. Queste partnership possono anche facilitare l'integrazione dei prodotti Nvidia in ecosistemi di terze parti.
  • Solidità finanziaria: i risultati pubblicati da Nvidia negli ultimi esercizi indicano un miglioramento di diversi indicatori finanziari, in particolare in termini di fatturato, margine lordo e liquidità disponibile. Questa solidità finanziaria consente all'azienda di investire nei propri progetti di sviluppo, assorbire le variazioni di ciclo o procedere a operazioni di crescita esterna in linea con la propria strategia a lungo termine.
fattori negativi per le azioni Nvidia
Punti di attenzione relativi alle azioni Nvidia

Al contrario, alcuni sviluppi del mercato o vincoli operativi meritano particolare attenzione. Questi aspetti non costituiscono necessariamente dei punti deboli, ma possono rappresentare fattori di complessità da monitorare nell'ambito di un'analisi globale del gruppo.

  • Dipendenza dai cicli tecnologici: come molte aziende del settore dei semiconduttori, Nvidia opera in un ambiente fortemente legato ai cicli di investimento tecnologico. I periodi di transizione tra due generazioni di prodotti o gli adeguamenti delle scorte presso i distributori possono causare fluttuazioni temporanee nelle vendite o nei margini del gruppo. Questi movimenti non riflettono necessariamente un cambiamento strutturale, ma possono influenzare i risultati a breve termine.
  • Maggiore concorrenza in diversi segmenti: Nvidia deve affrontare un'intensificazione della concorrenza nei suoi segmenti storici, con attori come il gruppo AMD (NASDAQ: AMD) o il gruppo Intel (NASDAQ: INTC) sul mercato delle GPU, ma anche in nuovi settori come l'IA integrata, le soluzioni cloud o l'automobile connessa. L'arrivo di operatori emergenti o di produttori asiatici a basso costo accentua inoltre la pressione sui costi e sull'innovazione.
  • Ritmo di rinnovamento dei prodotti: lo sviluppo di tecnologie avanzate impone cicli di aggiornamento brevi e una capacità di adattamento costante. Nvidia deve proporre regolarmente nuove architetture di processori per rispondere alle aspettative del mercato, ottimizzando al contempo la compatibilità con i software e le piattaforme già implementati. Questo ritmo sostenuto implica continui investimenti in ricerca e sviluppo e un monitoraggio costante delle evoluzioni tecnologiche.
  • Fattori macroeconomici e geopolitici: Il gruppo è esposto a fattori esterni che possono influenzare la sua performance operativa, quali le tensioni commerciali tra i paesi produttori di componenti elettronici, le fluttuazioni valutarie o le misure normative relative alle esportazioni di tecnologie. Questi fattori, sebbene esterni alla strategia del gruppo, possono influenzare alcune decisioni o i tempi di approvvigionamento.
  • Concentrazione della produzione: Nvidia adotta un modello cosiddetto “fabless”, ovvero progetta i propri chip internamente ma ne affida la produzione a partner specializzati. Sebbene questo modello alleggerisca gli oneri strutturali, comporta anche una dipendenza da alcuni fornitori chiave, la cui disponibilità o capacità produttiva possono costituire punti di attenzione, in particolare in caso di tensioni nelle catene di approvvigionamento globali.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su NASDAQ: NVDA

Con quale frequenza vengono pubblicati i risultati del gruppo NVidia?

In qualità di società quotata negli Stati Uniti, Nvidia pubblica regolarmente i propri risultati finanziari. Queste pubblicazioni includono dati relativi al fatturato, alla redditività e all'andamento dei principali indicatori. Sono diffuse più volte all'anno, secondo un calendario definito, e consentono agli osservatori di seguire l'andamento del gruppo nel tempo.

Su quali mercati e indici è quotato il titolo NVidia?

Le azioni Nvidia sono quotate su una borsa valori statunitense specializzata in titoli tecnologici. Fanno inoltre parte di indici di riferimento che raggruppano le principali capitalizzazioni del settore. Questa visibilità conferisce loro una certa liquidità e attira l'attenzione di un ampio ventaglio di investitori.

Dove e come vendere o comprare azioni Nvidia?

Le azioni Nvidia sono accessibili tramite numerose piattaforme di trading online. Per effettuare un'operazione di acquisto o vendita, è necessario aprire un conto presso un intermediario finanziario autorizzato. Una volta attivato il conto, l'investitore può cercare il titolo utilizzando il suo simbolo di borsa e scegliere tra diversi tipi di ordini in base alle proprie preferenze. Prima di prendere qualsiasi decisione, si consiglia di informarsi sulla società, sul suo contesto di mercato e sulle sue recenti pubblicazioni.

Accesso alle azioni Nvidia →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.