Accesso alle azioni Lonza →
LONZA

Come vendere o comprare azioni Lonza online?

Accesso alle azioni Lonza →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Lonza (SIX: LONN)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
State pensando di comprare azioni Lonza o di vendere questo titolo in Borsa? Prima di prendere qualsiasi decisione, è fondamentale disporre di una serie di informazioni affidabili e aggiornate per poter effettuare la propria analisi. A tal fine, vi presentiamo qui una sintesi dei dati chiave relativi al gruppo Lonza. Troverete informazioni sulle sue attività principali e secondarie, sui suoi recenti accordi di partnership e sui suoi principali concorrenti diretti, per comprendere meglio il contesto in cui opera questa società quotata in borsa.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Lonza dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Lonza
ISIN: CH0013841017
Ticker: SIX: LONN
Indice o mercato: SMI
 

Come comprare e vendere azioni Lonza?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Lonza (SIX: LONN)
 
Investire in azioni Lonza
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Lonza

Elemento n.1

Attività di ricerca e sviluppo: il gruppo Lonza dedica risorse significative alla ricerca e allo sviluppo, in particolare nel settore delle biotecnologie e dei prodotti farmaceutici. L'evoluzione di questi sforzi può avere un impatto diretto sull'innovazione, sul posizionamento competitivo e sulle prospettive a lungo termine del gruppo.

Elemento n.2

Quadro normativo ambientale: il settore chimico è soggetto a requisiti normativi sempre più stringenti, in particolare in materia di sostenibilità e limitazione dell'impatto ambientale. Questi cambiamenti legislativi possono influenzare i costi di conformità o gli orientamenti strategici del gruppo.

Elemento n.3

Strategie di crescita esterna: Lonza realizza regolarmente operazioni di fusione, acquisizione o partnership, in particolare nei settori della produzione farmaceutica e dei bioprocessi. Queste iniziative possono modificare la struttura delle sue attività e la sua capacità produttiva.

Elemento n.4

Comunicazione finanziaria e strategia a lungo termine: il monitoraggio delle pubblicazioni ufficiali del gruppo (relazioni annuali, trimestrali, comunicati stampa) è essenziale per comprendere le sue scelte strategiche, i risultati finanziari, le prospettive di sviluppo e gli impegni settoriali.

Elemento n.5

Ripartizione geografica del fatturato: Lonza genera i propri ricavi in diverse aree economiche. La ripartizione geografica della sua attività espone l'azienda a rischi e opportunità diversi legati alle politiche economiche, ai tassi di cambio o alla domanda locale.

Elemento n.6

Concorrenza settoriale ed evoluzione del mercato: il gruppo opera in un contesto competitivo a livello mondiale, con la presenza di attori di primo piano nel settore biofarmaceutico e della chimica fine. Le dinamiche di mercato, l'evoluzione delle quote di mercato o le innovazioni della concorrenza possono influenzare la performance del titolo.

Come vendere o comprare azioni Lonza online?
→ Scopri il titolo Lonza su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Lonza (SIX: LONN)?

Vi invitiamo ora a scoprire più nel dettaglio la società Lonza, per comprendere meglio i settori in cui opera e le principali fonti di reddito che strutturano il suo modello economico. Questa presentazione consente di inquadrare le attività del gruppo nel loro complesso, offrendo al contempo una panoramica del suo posizionamento strategico.

Il gruppo Lonza è un'azienda svizzera specializzata nei settori della chimica e delle scienze della vita. È uno dei leader mondiali nella produzione di prodotti biofarmaceutici, soluzioni chimiche specializzate e ingredienti per diversi settori industriali e sanitari.

Le attività di Lonza possono essere raggruppate in diversi settori, ciascuno dei quali rappresenta una parte significativa del suo fatturato:

  • Prodotti biofarmaceutici e ingredienti nutrizionali: questa attività comprende lo sviluppo e la produzione di prodotti destinati all'industria farmaceutica, in particolare colture cellulari, soluzioni di fermentazione, ingredienti nutrizionali e servizi correlati al dosaggio e alla formulazione di farmaci e integratori alimentari.
  • Prodotti chimici fini e ad alte prestazioni: questo settore comprende la produzione di sostanze chimiche destinate a vari usi nei settori della cura della persona, dell'alimentazione, della protezione del legno, della pulizia domestica e di altre applicazioni industriali.
  • Altre attività: una parte più limitata dell'attività riguarda servizi o prodotti complementari a supporto dei settori principali, come alcuni servizi tecnici o logistici specifici.

Parallelamente, la distribuzione geografica del fatturato di Lonza illustra la sua presenza globale. Il gruppo è attivo in Europa, Nord America, Asia-Pacifico e altre aree strategiche, il che gli consente di diversificare le sue fonti di reddito e limitare la sua dipendenza da un unico mercato.

Concorrenza

Il gruppo Lonza opera in un settore altamente competitivo, in particolare nei servizi CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) e nelle biotecnologie. Di seguito sono riportati sei attori che rappresentano una concorrenza significativa, diretta o settoriale:

Catalent

Catalent è uno dei principali CDMO a livello mondiale, specializzato nella produzione di farmaci biologici, terapie cellulari e geniche e vaccini. Presente in Nord America, Europa e Asia, l'azienda dispone di una vasta rete di produzione. Offre servizi integrati che vanno dallo sviluppo clinico alla produzione commerciale, il che la posiziona come concorrente diretto di Lonza, in particolare nei programmi su larga scala. La sua strategia di espansione attraverso acquisizioni e la sua capacità di supportare i laboratori in mercati regolamentati rafforzano la sua posizione in un mercato in forte domanda.

Thermo Fisher Scientific

Thermo Fisher Scientific è un attore globale nel settore delle scienze della vita, attivo sia nelle apparecchiature di laboratorio, nei reagenti e nei servizi CDMO. Con l'integrazione di Brammer Bio, l'azienda si è affermata nella produzione di terapie cellulari e geniche, settori chiave in cui compete con Lonza. La sua capacità di combinare la fornitura di materiali e servizi biofarmaceutici avanzati le consente di offrire un'offerta globale. Questo modello integrato le conferisce una posizione importante nel mercato della produzione di prodotti complessi e innovativi.

WuXi Biologics

WuXi Biologics è un CDMO con sede in Cina che offre servizi di sviluppo e produzione di prodotti biologici. Si rivolge a una clientela globale e offre una piattaforma completa che va dalla scoperta alla produzione commerciale. Il suo modello flessibile, la rapidità di esecuzione e le capacità tecniche avanzate lo rendono un concorrente di primo piano per Lonza, in particolare sui mercati americano e asiatico. L'azienda ha inoltre investito fortemente nell'espansione delle proprie capacità globali, in particolare in Europa.

Samsung Biologics

Samsung Biologics, filiale del conglomerato coreano Samsung, si è affermata come attore imprescindibile nel mercato CDMO della bioproduzione. L'azienda è particolarmente competitiva grazie ai suoi volumi di produzione molto elevati e alla sua strategia di rapida espansione. Fornisce servizi di sviluppo e produzione a diverse grandi aziende farmaceutiche, il che la posiziona come un importante concorrente di Lonza, in particolare per quanto riguarda i contratti commerciali a lungo termine.

Merck KGaA

Attraverso la sua divisione MilliporeSigma, Merck KGaA è un attore di primo piano nel settore delle tecnologie di laboratorio e della produzione di prodotti farmaceutici. Sebbene non sia esclusivamente un CDMO, Merck offre soluzioni di produzione, filtrazione e purificazione in diretta concorrenza con alcune offerte di Lonza, in particolare nella bioproduzione e nelle terapie avanzate. La sua forte competenza tecnologica e la sua presenza in Europa e negli Stati Uniti la rendono un concorrente indiretto significativo.

DSM-Firmenich

nata dalla fusione tra DSM e Firmenich, questa entità è specializzata in nutrizione, salute e scienze della vita. Offre anche soluzioni di produzione per ingredienti attivi, naturali o sintetici. Sebbene non sia in concorrenza con Lonza in tutti i suoi segmenti, il suo posizionamento nelle soluzioni nutrizionali e farmaceutiche specifiche la rende un attore rilevante, in particolare nei mercati degli ingredienti a valore aggiunto.


Alleanze strategiche

Diverse partnership recenti illustrano la strategia di Lonza volta a rafforzare le proprie capacità tecnologiche e commerciali. Ecco tre collaborazioni importanti da ricordare:

Acumen Pharmaceuticals

dal 2023 Lonza collabora con Acumen Pharmaceuticals per la produzione clinica di sabirnetug, un anticorpo in fase di sviluppo contro il morbo di Alzheimer. Il contratto prevede la produzione secondo le buone pratiche (cGMP) presso lo stabilimento di Visp. Questa partnership rafforza la presenza di Lonza nel campo delle neuroscienze e dimostra la sua capacità di accompagnare le biotecnologie nelle fasi critiche del loro sviluppo. Si inserisce in una strategia di sostegno a programmi terapeutici innovativi in settori complessi come le patologie neurodegenerative.

Iconovo (2025)

All'inizio del 2025, Lonza ha siglato una partnership con la società svedese Iconovo per lo sviluppo di una formulazione inalatoria di un trattamento contro l'obesità. Il progetto si basa su una tecnologia di spray-drying e si svolge nel centro di ricerca e sviluppo di Bend (Oregon, Stati Uniti). Questa partnership dimostra la volontà di Lonza di diversificarsi verso sistemi di somministrazione non iniettabili e di rafforzare le proprie capacità nella formulazione avanzata. Apre inoltre nuove prospettive nel campo dei trattamenti metabolici in crescita.

Sanofi (EPA. SAN)

Lonza ha concluso un accordo strategico con Sanofi nel 2019 per la costruzione e la gestione di un sito di produzione di colture cellulari mammifere su larga scala a Visp, in Svizzera. Questo investimento congiunto di diverse centinaia di milioni di euro mira a soddisfare la crescente domanda di bioproduzione. La partnership si basa su una struttura giuridica condivisa, che garantisce una capacità produttiva flessibile per entrambe le aziende. Questa collaborazione posiziona Lonza come uno dei principali attori nella produzione di prodotti biologici destinati al mercato farmaceutico mondiale.

Synaffix

Synaffix, una filiale di Lonza specializzata in tecnologie di anticorpi coniugati, ha firmato nel 2024 un accordo di licenza con Boehringer Ingelheim. L'accordo riguarda lo sfruttamento di tecnologie proprietarie di coniugazione enzimatica. Rafforza l'ecosistema tecnologico del gruppo Lonza nel settore degli ADC, un settore strategico in forte espansione. Questa partnership si aggiunge ad altre collaborazioni di Synaffix, in particolare con Mitsubishi Tanabe Pharma, e contribuisce a posizionare Lonza come fornitore chiave di soluzioni tecnologiche differenziate.

Accesso alle azioni Lonza →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Lonza
Vantaggi spesso citati per le azioni Lonza

Prima di acquistare o vendere le azioni Lonza, è opportuno esaminare i fattori che possono influenzare la percezione del mercato nei confronti di questo titolo. Alcuni elementi strutturali o economici possono infatti essere considerati vantaggi nell'attuale contesto in cui opera il gruppo.

  • Redditività operativa: Lonza presenta un margine operativo ritenuto solido secondo i dati pubblicati, che riflette la capacità di generare risultati positivi prima di imposte, ammortamenti e accantonamenti. Questa situazione riflette una certa efficienza nella gestione dei costi e nella valorizzazione delle attività industriali.
  • Posizionamento nella bioproduzione: il gruppo occupa una posizione significativa nel settore della bioproduzione farmaceutica, in particolare nei servizi legati alle colture cellulari, agli ingredienti attivi e alle soluzioni personalizzate per gli operatori del settore sanitario. Questa specializzazione costituisce un importante motore di crescita in un contesto di domanda crescente per questi servizi a livello mondiale.
  • Diversificazione delle attività: Lonza opera in diversi segmenti complementari, in particolare nei prodotti biofarmaceutici, nella chimica fine e negli ingredienti nutrizionali. Questa diversificazione settoriale limita l'esposizione a un unico mercato e può offrire una forma di resilienza ai cicli economici.
  • Presenza internazionale: la società realizza una parte significativa del proprio fatturato in diversi continenti, con una forte presenza in Europa, Nord America e Asia-Pacifico. Questa copertura geografica favorisce una distribuzione dei rischi legati alla domanda regionale e alle normative locali.
  • Partnership strategiche: Lonza ha stipulato diversi accordi di collaborazione con aziende e istituzioni del settore farmaceutico e accademico. Queste partnership rafforzano le sue capacità di ricerca, innovazione e produzione, consolidando al contempo la sua posizione nelle catene del valore globali dei farmaci.
fattori negativi per le azioni Lonza
Punti di attenzione relativi alle azioni Lonza

Per garantire equilibrio e trasparenza, è utile conoscere anche i principali elementi che potrebbero rappresentare punti di attenzione. Questo approccio consente di comprendere meglio le sfide che Lonza potrebbe dover affrontare, senza pregiudicare il loro effetto reale o futuro sul prezzo delle azioni.

  • Andamento del fatturato secondo le pubblicazioni disponibili: Alcuni rapporti finanziari indicano una relativa stabilizzazione della crescita del fatturato di Lonza negli ultimi esercizi, rispetto agli anni precedenti. Questa evoluzione può essere legata a una fase di consolidamento strategico dopo diversi anni di sviluppo sostenuto.
  • Valutazione osservata sulla base degli indicatori correnti: Gli indicatori finanziari quali il PER (Price Earnings Ratio) o l'EV/EBITDA pubblicati per Lonza si attestano a un livello elevato secondo i dati disponibili. Questa situazione si osserva generalmente per le società posizionate in segmenti specializzati o innovativi. L'analisi di questi multipli varia a seconda degli approcci metodologici e non consente, di per sé, di trarre conclusioni sul potenziale del titolo.
  • Assenza di dividendi regolari: Ad oggi, la società non distribuisce sistematicamente dividendi ai propri azionisti. Questa scelta può rientrare in una logica di reinvestimento, ma può anche limitare l'attrattiva del titolo per alcuni profili di investitori alla ricerca di rendimento.
  • Sensibilità normativa e ambientale: le attività di Lonza sono soggette a normative rigorose, in particolare in materia di salute, sicurezza e ambiente. Qualsiasi evoluzione in questi settori (norme, autorizzazioni, vincoli aggiuntivi) può richiedere adeguamenti operativi o finanziari.
  • Pressione concorrenziale nel settore delle biotecnologie: Lonza opera in un settore altamente competitivo, con la presenza di attori internazionali ben consolidati, sia nella chimica fine che nella produzione biofarmaceutica. L'emergere di nuove tecnologie o l'evoluzione delle preferenze dei clienti possono influenzare le quote di mercato o i margini del gruppo in alcuni segmenti.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su SIX: LONN

Quali sono le principali filiali detenute oggi dal gruppo Lonza?

Il gruppo Lonza opera a livello mondiale attraverso una rete di filiali situate in diverse regioni strategiche. Queste entità consentono all'azienda di garantire una presenza operativa locale, rafforzando al contempo la sua capacità di produzione, distribuzione e innovazione. Tra le filiali più importanti figurano Lonza USA, Lonza UK, Lonza Canada e Lonza Germania. Queste strutture sono il risultato di uno sviluppo interno o di acquisizioni mirate. Il gruppo ha scelto di mantenere un'identità di marca unificata per tutte le sue filiali, al fine di garantire la coerenza della sua strategia globale e della sua immagine a livello internazionale.

Come è ripartito il capitale della società Lonza?

La struttura del capitale della società Lonza è costituita da un insieme di investitori istituzionali internazionali, tra cui figurano gestori patrimoniali di fama. Enti come Fidelity, BlackRock, Artisan Partners, UBS Asset Management, The Vanguard Group, Templeton Global Advisers, Norges Bank Investment Management, Schroders e Zürcher Kantonalbank detengono partecipazioni significative nel capitale della società. La quota restante del capitale è generalmente considerata fluttuante, ovvero detenuta da altri investitori pubblici o privati attraverso i mercati finanziari. Questa ripartizione può variare nel tempo a seconda delle operazioni di mercato.

Dove è possibile consultare i risultati finanziari del gruppo Lonza?

I risultati finanziari di Lonza, sia quelli annuali che quelli trimestrali, sono disponibili al pubblico. Possono essere consultati direttamente sul sito ufficiale dell'azienda, nella sezione dedicata agli investitori. Questi documenti includono relazioni finanziarie, presentazioni istituzionali e comunicati stampa relativi alla performance del gruppo. Inoltre, piattaforme finanziarie specializzate e alcuni intermediari di borsa offrono anche l'accesso a queste informazioni, che consentono alle parti interessate di seguire l'andamento dei principali indicatori finanziari dell'azienda.

Accesso alle azioni Lonza →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.