Accesso alle azioni Orange →
ORANGE

Come vendere o comprare azioni Orange online?

Accesso alle azioni Orange →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Orange (EPA: ORA)
Comprare su eToro
Vendere su eToro

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Presente in numerosi paesi, Orange è uno dei principali operatori nel settore delle telecomunicazioni in Europa. L'azienda offre un'ampia gamma di servizi, tra cui telefonia mobile, accesso a Internet ad alta velocità e televisione via Internet. Prima di vendere o comprare azioni Orange, è essenziale identificare i diversi fattori che possono influenzare l'andamento del titolo in borsa. Tra questi figurano la dinamica competitiva del settore, i risultati finanziari pubblicati dall'azienda e il quadro normativo applicabile. Questa pagina offre una presentazione oggettiva delle azioni Orange, sulla base delle informazioni pubbliche disponibili.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Orange dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Orange
ISIN: FR0000133308
Ticker: EPA: ORA
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Orange?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Orange (EPA: ORA)
 
Comprare/Vendere azioni Orange
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Orange

Elemento n.1

Diversificazione delle attività del gruppo: negli ultimi anni Orange ha intrapreso una diversificazione delle proprie attività oltre il proprio core business nel settore delle telecomunicazioni. Tale diversificazione include in particolare il suo posizionamento nei servizi di mobile banking attraverso Orange Bank, nonché nel settore dell'e-health. Questi segmenti possono costituire fonti di crescita complementari alle sue attività tradizionali. È quindi utile seguire i risultati operativi di questi settori per valutare meglio il loro potenziale impatto sulla struttura complessiva dei ricavi del gruppo.

Elemento n.2

Espansione nei mercati emergenti: la crescente presenza di Orange in alcune regioni dell'Africa e del Medio Oriente, dove la domanda di soluzioni digitali e mobili è in rapida crescita, costituisce un importante asse strategico. Queste aree geografiche, sebbene promettenti, presentano anche peculiarità economiche e politiche che devono essere monitorate. L'andamento delle performance commerciali di Orange in questi mercati può influenzare in modo significativo la sua dinamica globale.

Elemento n.3

Sviluppo delle infrastrutture di rete: il gruppo prosegue i propri investimenti nella diffusione della fibra ottica in Francia e in diversi paesi europei. Parallelamente, l'estensione della rete 5G rappresenta una sfida tecnologica ed economica di grande rilevanza. Il ritmo di diffusione, i tassi di penetrazione raggiunti e le normative locali associate sono tutti fattori che possono influire sulla valutazione di Orange in Borsa.

Elemento n.4

Livello di concorrenza nel settore: Orange opera in un contesto competitivo sostenuto, sia a livello nazionale che europeo. Attori come Bouygues Telecom, Free (Iliad) o SFR (Altice) sul mercato francese, nonché altri operatori internazionali, possono esercitare una pressione sui costi e sulle quote di mercato. L'analisi delle mosse strategiche di questi concorrenti costituisce un elemento chiave nello studio del posizionamento di Orange.

Elemento n.5

Orientamenti strategici del gruppo: gli obiettivi e le linee di sviluppo annunciati dalla direzione del gruppo, in particolare in materia di trasformazione digitale, innovazione o ristrutturazione, meritano un monitoraggio regolare. Queste scelte strategiche possono influire sulle prestazioni operative, sulla redditività o sulla percezione del mercato a medio e lungo termine.

Elemento n.6

Risultati finanziari e comunicazione del gruppo: Infine, è indispensabile confrontare gli obiettivi strategici di Orange con i suoi risultati effettivi. L'analisi delle pubblicazioni trimestrali e annuali, in particolare per quanto riguarda il fatturato, l'EBITDA, il cash flow o i dividendi distribuiti, consente di ottenere una visione più concreta della salute finanziaria del gruppo. Questi dati devono essere consultati direttamente presso le fonti ufficiali, come il sito istituzionale di Orange o le piattaforme di borsa regolamentate.

Come vendere o comprare azioni Orange online?
→ Scopri il titolo Orange su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Orange (EPA: ORA)?

Comprare azioni Orange

Comprendere bene il funzionamento e le fonti di reddito di una società quotata in borsa è un passo essenziale prima di considerare l'acquisto o la vendita delle sue azioni. Nel caso del gruppo Orange, tale comprensione richiede un'analisi dei suoi settori di attività e del modo in cui questi contribuiscono alla sua performance complessiva.

Orange è una società francese specializzata nel settore delle telecomunicazioni. È uno dei principali operatori in Europa e un attore di primo piano in diverse altre regioni del mondo, in particolare in Africa e in Medio Oriente. L'azienda offre una vasta gamma di servizi che includono telefonia mobile, telefonia fissa, accesso a Internet, servizi televisivi e di contenuti digitali, nonché servizi destinati alle imprese e alle amministrazioni.

I ricavi di Orange possono essere raggruppati in diversi settori di attività:

  • Servizi ai privati: questo segmento costituisce la base del modello economico del gruppo. Comprende offerte di telefonia mobile, abbonamenti Internet a banda larga, nonché servizi televisivi e di contenuti. Questi servizi sono offerti con il marchio Orange in numerosi paesi. La base di abbonati del gruppo si basa sia su clienti in Francia che in vari mercati internazionali.
  • Servizi alle imprese: Orange offre anche soluzioni di telecomunicazione per i professionisti, tra cui connettività, hosting, sicurezza informatica, integrazione di reti, nonché servizi di gestione e comunicazione unificata. Queste attività sono principalmente raggruppate nell'entità Orange Business.
  • Attività all'ingrosso e interconnessione: il gruppo fornisce servizi ad altri operatori di telecomunicazioni, che si tratti dell'utilizzo di infrastrutture, di servizi di transito o di accordi di roaming mobile. Anche questi servizi contribuiscono in modo significativo al fatturato consolidato.
  • Diversificazione settoriale: Orange ha avviato diverse iniziative in settori complementari quali i servizi bancari digitali, l'e-health e gli oggetti connessi. Queste attività mirano a diversificare le fonti di reddito del gruppo nel medio termine, anche se attualmente rappresentano solo una parte limitata della sua attività complessiva.

La distribuzione geografica dei ricavi del gruppo è relativamente equilibrata tra i suoi mercati storici in Europa e le aree in crescita come l'Africa. Tuttavia, questa dimensione internazionale espone il gruppo a contesti economici, normativi e tecnologici diversi.

Crediti fotografici: arekz - Flickr

Concorrenza

In un settore delle telecomunicazioni in continua evoluzione, la posizione di Orange è messa alla prova da diversi attori regionali e internazionali. Di seguito sono elencati i sei principali concorrenti da tenere d'occhio, ordinati per importanza strategica:

Vodafone (LON. VOD)

presente in numerosi paesi europei, Vodafone è un concorrente diretto di Orange nei segmenti consumer, business e servizi digitali. Offre offerte convergenti (telefonia, internet, TV), soluzioni cloud e servizi finanziari in alcune aree. Vodafone persegue inoltre una strategia di condivisione delle infrastrutture e di riduzione dei costi, che le consente di mantenere un elevato livello di competitività. La sua capacità di creare joint venture e di monetizzare le sue torri di telecomunicazione rafforza la sua capacità di investimento. La sua rifocalizzazione sui mercati europei la pone in diretta concorrenza con Orange, in particolare in Spagna, Italia, Germania e Regno Unito.

Deutsche Telekom (ETR. DTE)

gruppo tedesco con una forte presenza internazionale, Deutsche Telekom è leader di mercato in Germania e detiene una quota importante di T-Mobile negli Stati Uniti. In Europa, sta investendo massicciamente nelle reti in fibra ottica, nel 5G, nella sicurezza informatica e nei servizi cloud. Il gruppo sta adottando una strategia di convergenza tecnologica con servizi unificati per privati e aziende. Oltre al suo peso finanziario, la sua capacità di stringere alleanze settoriali o governative rafforza il suo ruolo di concorrente significativo per Orange, in particolare nei segmenti aziendale e infrastrutturale.

Telefónica (BME. TEF)

Telefónica è un attore di primo piano in Spagna e in America Latina, con un'offerta diversificata che comprende fibra, 5G, servizi IT, sicurezza informatica e contenuti audiovisivi. Orange è in diretta concorrenza con Telefónica in Spagna, dove i due gruppi si contendono quote di mercato nel settore della telefonia fissa e mobile. Telefónica beneficia inoltre di una forte notorietà a livello locale e di un portafoglio di abbonati diversificato per offrire soluzioni multiservizio. La sua strategia di innovazione si basa su investimenti nell'intelligenza artificiale e nelle piattaforme digitali, che la rendono particolarmente attiva nei servizi digitali avanzati.

Bouygues Telecom

Operatore storico del mercato francese, Bouygues Telecom è un concorrente diretto di Orange nei servizi fissi, mobili e convergenti. Molto attivo nel settore della fibra ottica, propone offerte triple play e moltiplica le campagne tariffarie attraenti, esercitando una pressione sulle quote di mercato di Orange. L'azienda ha inoltre sviluppato offerte B2B, in particolare attraverso la sua filiale Bouygues Telecom Entreprises. Sebbene la sua presenza rimanga essenzialmente nazionale, Bouygues investe regolarmente nel miglioramento della sua rete mobile 5G e nell'arricchimento del suo catalogo di servizi digitali. Il suo posizionamento intermedio tra gli operatori low-cost e premium le consente di attirare una clientela variegata, sia residenziale che professionale.

Iliad (Free)

il gruppo Iliad, società madre di Free, è un concorrente storico di Orange in Francia. Recentemente si è espanso in Italia e Polonia. Si distingue per le sue offerte aggressive a basso costo, la sua politica di disruption sui costi e la sua strategia di marketing diretta. Nel settore della telefonia fissa e della fibra, Iliad continua a guadagnare quote di mercato in Francia grazie alla sua struttura snella e alla sua efficienza commerciale. Si rivolge anche ai giovani consumatori con servizi a basso costo, costringendo Orange ad adeguare le sue offerte di ingresso.

MTN Group

MTN è uno dei più importanti operatori di telecomunicazioni del continente africano, dove anche Orange è fortemente presente. MTN compete con Orange in diversi paesi, sia per le offerte mobili tradizionali che per i servizi di pagamento mobile (Mobile Money) e i servizi dati. Il gruppo è noto per la sua adattabilità locale, le tariffe competitive e la capacità di investire in infrastrutture mobili e fintech. In questi mercati emergenti, MTN rimane un concorrente diretto in termini di crescita della clientela e redditività.


Alleanze strategiche

Negli ultimi anni Orange ha sviluppato diverse partnership di ampio respiro volte a rafforzare le proprie capacità tecnologiche, ampliare la propria copertura geografica e rispondere alle nuove esigenze digitali. Ecco sei partner strategici recenti da tenere in considerazione:

OpenAI

nel 2024 Orange ha concluso una partnership strutturale con OpenAI, diventando uno dei primi operatori di telecomunicazioni europei a integrare i modelli avanzati di questa azienda. Il gruppo utilizza queste tecnologie per automatizzare alcuni processi interni (assistenza clienti, supporto diagnostico) e sviluppare servizi B2B avanzati. Questa collaborazione fa parte di una più ampia strategia di trasformazione digitale, con l'obiettivo di rafforzare le capacità di analisi dei dati e di elaborazione del linguaggio naturale. La partnership include anche l'accesso prioritario alle nuove generazioni di modelli, su infrastrutture ospitate in Europa, garantendo la conformità ai requisiti normativi locali.

Telesat Lightspeed

Nel 2025, Orange ha firmato un accordo con Telesat per integrare la connettività satellitare in orbita bassa (LEO) nella sua offerta, tramite la rete Lightspeed. Questa iniziativa mira a coprire in modo efficiente le zone rurali, insulari o scarsamente servite dalla fibra, in particolare in Africa e in alcuni DOM. Orange può così rafforzare la propria offerta all'ingrosso (wholesale) per operatori terzi e offrire un'alternativa affidabile alla banda larga terrestre. La partnership consente inoltre di sfruttare le capacità di hosting e connessione terrestre di Orange in Francia. Questa collaborazione illustra la strategia di ibridazione delle tecnologie di accesso al servizio di una connettività universale.

Microsoft (Azure AI)

Sebbene Orange collabori con Microsoft da diversi anni, la loro partnership ha assunto una nuova dimensione nel 2024 con il rafforzamento dei progetti legati all'intelligenza artificiale attraverso la piattaforma Azure. Questa cooperazione consente a Orange di implementare soluzioni di IA destinate alle grandi aziende e alle amministrazioni, in un contesto sicuro e interoperabile. I due gruppi stanno sviluppando congiuntamente servizi cloud che integrano l'elaborazione del linguaggio, strumenti predittivi e sistemi automatizzati per i settori della sanità, dell'industria e delle telecomunicazioni. Questa partnership rafforza l'impegno di Orange Business ad accompagnare le aziende nella loro trasformazione digitale.

AWS Wavelength

Orange e Amazon Web Services hanno annunciato un accordo di collaborazione per l'implementazione di servizi cloud a bassissima latenza tramite AWS Wavelength, nei data center gestiti da Orange in Marocco e Senegal. Questa iniziativa consente agli sviluppatori e alle aziende locali di creare applicazioni che richiedono prestazioni di rete ottimali, in particolare nei settori dell'IoT, dei video e della finanza mobile. La partnership rafforza la posizione di Orange come attore regionale nel settore del cloud in Africa e dimostra la sua volontà di offrire infrastrutture sovrane, avvalendosi al contempo dell'esperienza globale di un attore come AWS.

Ericsson (STO. ERIC-B)

Orange ha scelto Ericsson per l'orchestrazione avanzata della rete 5G SA (standalone) in diversi paesi europei entro il 2025. L'obiettivo è consentire il “network slicing”, ovvero la possibilità di segmentare dinamicamente la rete per adattarla a diversi casi d'uso (industria, sanità, città intelligenti). Questa partnership tecnica consente a Orange di offrire alle aziende una connettività su misura con garanzie di prestazioni differenziate. Ericsson è un partner di lunga data per quanto riguarda le apparecchiature, ma questa fase segna un'accelerazione verso la completa virtualizzazione della rete mobile.

Twilio (NYSE. TWLO)

la partnership siglata nel 2025 tra Orange e Twilio consente alle piccole e medie imprese di accedere a strumenti avanzati di comunicazione avanzata (RCS). Questa integrazione permette loro di creare messaggi interattivi, inclusi pulsanti, geolocalizzazione o risposte rapide, direttamente nelle comunicazioni con i clienti. Questi servizi sono accessibili tramite le piattaforme Orange e rafforzano la proposta di valore per i professionisti che desiderano digitalizzare le loro relazioni con i clienti. Questa partnership dimostra inoltre l'apertura di Orange alle tecnologie aperte e interoperabili provenienti dal mondo delle API.

Accesso alle azioni Orange →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Orange
Vantaggi spesso citati per le azioni Orange

Prima di considerare l'acquisto o la vendita delle azioni Orange, è opportuno identificare i recenti punti di forza del gruppo che potrebbero contribuire alla rivalutazione del titolo, tenendo conto degli sviluppi strategici, operativi e settoriali che possono influenzarne l'andamento in borsa. Gli elementi presentati di seguito sono forniti a titolo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di investimento.

  • Maggiore diffusione dei servizi digitali: Orange sviluppa e distribuisce attivamente nuovi servizi digitali destinati al grande pubblico, come soluzioni di televisione connessa, videogiochi online o contenuti on demand. Questi servizi si integrano con le offerte tradizionali fisse e mobili, consentendo di aumentare il valore percepito degli abbonamenti. La domanda di servizi integrati e convergenti, che includono contenuti e connettività, rafforza la posizione di Orange in un settore in evoluzione.
  • Partnership tecnologiche strategiche: il gruppo è impegnato in numerose collaborazioni con attori internazionali in settori quali l'intelligenza artificiale, gli oggetti connessi o le infrastrutture cloud. Questi accordi consentono a Orange di accelerare l'accesso alle tecnologie all'avanguardia senza sostenere da sola i costi dell'innovazione. Queste alleanze rafforzano la sua competitività sui mercati B2B e B2C e migliorano la sua efficienza operativa in un contesto di trasformazione digitale generalizzata.
  • Transizione energetica delle infrastrutture: Orange sta implementando un programma volto a rendere le proprie infrastrutture più rispettose dell'ambiente, con un maggiore ricorso alle energie rinnovabili, l'ottimizzazione energetica dei propri data center e la riduzione dell'impronta di carbonio delle proprie reti. Questa transizione, condotta in un contesto di crescente pressione ambientale, favorisce anche la percezione del gruppo da parte degli investitori sensibili ai criteri ESG (ambiente, sociale e governance).
  • Miglioramento della relazione con i clienti: l'azienda investe nella digitalizzazione del percorso dei clienti, nello sviluppo di servizi automatizzati e nel potenziamento delle interfacce online. L'obiettivo è quello di rendere più fluida l'esperienza dell'utente, limitare i punti di attrito e aumentare la soddisfazione. Una relazione con i clienti meglio gestita consente non solo di ridurre i costi di assistenza, ma anche di fidelizzare gli abbonati a lungo termine.
  • Rafforzamento della difesa informatica: Orange ha recentemente ampliato il proprio portafoglio di servizi di sicurezza informatica, in particolare attraverso l'espansione dei propri centri di competenza, la creazione di servizi di rilevamento e allerta e offerte su misura per le imprese. In un contesto di crescenti minacce alle infrastrutture digitali, questo orientamento posiziona Orange come partner strategico affidabile per gli attori pubblici e privati.
fattori negativi per le azioni Orange
Punti di attenzione relativi alle azioni Orange

I seguenti elementi non costituiscono un consiglio di acquisto o di vendita, ma evidenziano alcuni fattori che potrebbero limitare la valutazione del titolo Orange. Sono forniti a titolo informativo, sulla base dei dati pubblici disponibili al momento della redazione.

  • Rallentamento del ritmo di migrazione degli abbonati fissi: nonostante l'avanzato stato di implementazione della fibra, la dinamica di acquisizione di nuovi abbonati sta rallentando in alcune aree con elevata copertura. La transizione tecnologica è talvolta frenata dalla saturazione dei mercati maturi o dalle difficoltà di accesso ad alcune infrastrutture. Questo fenomeno può limitare la crescita organica nelle regioni in cui la base installata è già significativa.
  • Pressioni sui costi energetici: il funzionamento delle reti, delle antenne mobili e dei data center di Orange si basa su un consumo energetico significativo. Gli aumenti delle tariffe elettriche, legati al contesto geopolitico o alla transizione energetica europea, possono aumentare i costi operativi ed esercitare una pressione sulla redditività delle attività tecniche.
  • Pressioni legali in materia di protezione dei dati: con l'ingresso in vigore di normative più severe a livello europeo e internazionale (come il RGPD o le direttive NIS2), gli operatori di telecomunicazioni sono soggetti a rigorosi obblighi in materia di protezione dei dati personali. Orange deve quindi mantenere elevati livelli di conformità, che richiedono continui investimenti tecnici, umani e legali.
  • Intensificazione delle norme di sicurezza informatica: la rapida evoluzione degli obblighi normativi in materia di sicurezza informatica, in particolare nel contesto delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali, impone a Orange di mettere in atto dispositivi di protezione e supervisione sempre più complessi. Sebbene ciò rafforzi il valore delle offerte di sicurezza informatica, comporta anche un aumento degli investimenti normativi non differenziati.
  • Crescente concorrenza sui servizi digitali verticali: parallelamente agli operatori tradizionali, le aziende digitali stanno espandendo la loro presenza in settori storicamente riservati alle telecomunicazioni, come la televisione, l'archiviazione dati o la comunicazione voce/video. Questa convergenza crea una nuova forma di concorrenza che riduce le barriere all'ingresso in alcuni segmenti ad alto margine, costringendo Orange a posizionarsi rapidamente su questi mercati.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: ORA

Come ottenere informazioni sulla società Orange e sulle sue azioni?

Per seguire in tempo reale gli eventi più importanti che riguardano il gruppo Orange, è possibile consultare, tramite il sito web dell'azienda, diverse pubblicazioni e dati importanti. Qui troverete in particolare gli ultimi risultati consolidati dell'azienda, la sua governance, i suoi rapporti CSR e la relazione annuale integrata. Naturalmente, altri dati come le notizie più importanti dell'azienda possono essere consultati su altri siti di borsa.

A quali indici di borsa appartiene l'azione Orange?

L'azione Orange, quotata su Euronext Paris con il codice ISIN FR0000133308 e il ticker EPA: ORA, fa parte di diversi indici di riferimento. In particolare, è inclusa nel CAC 40, che raggruppa le 40 maggiori capitalizzazioni francesi, nonché nell'SBF 120 e nel CAC All Tradable. A livello europeo, figura nello STOXX Europe 600 Telecommunications, dedicato alle aziende del settore delle telecomunicazioni. Orange è presente anche in altri indici tematici come il CAC Large 60 e il Low Carbon 100 Europe.

Qual è l'ultimo valore nominale noto dell'azione Orange?

Al 31 dicembre 2023, il capitale sociale di Orange SA ammontava a 10.640.226.396 euro. È suddiviso in 2.660.056.599 azioni ordinarie, tutte interamente liberate, ciascuna con un valore nominale di 4 euro. Questo valore nominale, che figura nello statuto della società, ha portata strettamente giuridica e contabile. Non corrisponde al prezzo di mercato dell'azione, che è determinato in base all'offerta e alla domanda sui mercati finanziari.

Quanto bisogna spendere per comprare azioni Orange?

La quotazione delle azioni Orange varia in funzione di numerosi fattori quali la pubblicazione dei risultati, le decisioni strategiche del gruppo, le tendenze macroeconomiche e le dinamiche concorrenziali. Il prezzo evolve in tempo reale sui mercati borsistici. Per consultare il prezzo aggiornato dell'azione, si consiglia di fare riferimento a fonti specializzate come il sito di Euronext Paris, Yahoo Finance o Boursorama. Queste piattaforme forniscono anche strumenti di analisi tecnica o fondamentale, ricordando che le performance passate non sono indicative di quelle future.

Accesso alle azioni Orange →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.