Accesso alle azioni Michelin →
MICHELIN

Come vendere o comprare azioni Michelin online?

Accesso alle azioni Michelin →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Michelin (EPA: ML)
Comprare su eToro
Vendere su eToro

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Prima di vendere o comprare azioni Michelin, è fondamentale prendere in considerazione diversi fattori che potrebbero influenzarne l'andamento. Tra questi figurano in particolare la performance finanziaria dell'azienda, il contesto competitivo nel settore dei pneumatici, le tendenze strutturali del mercato automobilistico, nonché gli elementi macroeconomici e geopolitici che potrebbero influire sull'attività del gruppo. Questa pagina ha lo scopo di presentare in modo oggettivo e strutturato i dati principali da conoscere, al fine di consentire a chiunque sia interessato all'acquisto o alla vendita di azioni Michelin di accedere a informazioni chiare, neutre e aggiornate.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Michelin dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Michelin
ISIN: FR001400AJ45
Ticker: EPA: ML
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Michelin?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Michelin (EPA: ML)
 
Comprare/Vendere azioni Michelin
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Michelin

Elemento n.1

Evoluzione del mercato automobilistico mondiale: Michelin è fortemente legata all'industria automobilistica, pertanto l'andamento del numero di nuove immatricolazioni, sia nei mercati maturi che in quelli emergenti, costituisce un indicatore rilevante. Un aumento o un rallentamento della domanda di automobili può avere un impatto diretto sui volumi di vendita di pneumatici.

Elemento n.2

Strategia di innovazione e R&S del gruppo: lo sviluppo tecnologico è un pilastro strategico per Michelin. È importante seguire gli investimenti del gruppo nella ricerca, in particolare nei settori degli pneumatici sostenibili, della connettività e della mobilità innovativa, che possono influenzare la sua competitività a lungo termine.

Elemento n.3

Intensità della concorrenza nel settore: il mercato degli pneumatici è dominato da diversi attori globali. L'evoluzione delle quote di mercato, il lancio di nuovi prodotti e le mosse strategiche dei concorrenti diretti possono influire sulla posizione di Michelin.

Elemento n.4

Partnership industriali e operazioni strategiche: alleanze, joint venture o acquisizioni possono costituire importanti leve di crescita. È utile seguire le iniziative intraprese da Michelin per rafforzare la sua presenza in alcuni segmenti o territori, come l'idrogeno, i servizi digitali o i mercati emergenti.

Elemento n.5

Risultati finanziari trimestrali e annuali: le pubblicazioni ufficiali del gruppo offrono una visione numerica della sua performance. Si raccomanda di confrontare questi dati con le previsioni degli analisti e con gli obiettivi strategici comunicati da Michelin, al fine di valutarne la coerenza e l'orientamento finanziario dell'azienda.

Come vendere o comprare azioni Michelin online?
→ Scopri il titolo Michelin su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Michelin (EPA: ML)?

Comprare azioni Michelin

Michelin è un gruppo industriale francese fondato alla fine del XIX secolo, oggi riconosciuto come uno dei principali attori mondiali nel settore dei pneumatici. Le sue azioni sono quotate su Euronext Paris con il codice EPA: ML e fanno parte dell'indice CAC 40. Basandosi su una lunga tradizione di innovazione e diversificazione, il gruppo opera a livello mondiale, con una forte presenza industriale e commerciale in diverse grandi aree economiche.

L'organizzazione del gruppo Michelin è articolata in diversi poli complementari, che riflettono la diversità della sua attività:

  • la progettazione, la produzione e la distribuzione di pneumatici, che costituisce il core business del gruppo, con gamme destinate a una grande varietà di veicoli: autovetture, autocarri, motocicli e scooter, macchine agricole e per l'ingegneria civile, aerei commerciali e militari, nonché alcuni veicoli speciali;
  • i servizi legati alla mobilità, tra cui soluzioni digitali di assistenza alla guida, gestione delle flotte, cartografia intelligente e ottimizzazione degli spostamenti, destinati sia ai privati che ai professionisti;
  • l'editoria di guide e mappe, gestita dalla filiale Michelin Travel Partner, che pubblica in particolare le famose guide gastronomiche e turistiche del marchio, ancora ampiamente utilizzate in tutto il mondo;
  • una rete di distribuzione integrata, con marchi quali Euromaster in Europa, TCI in Nord America e altri partner regionali, che garantisce un'ampia copertura logistica e commerciale in diversi continenti.

Oltre alle sue attività operative, Michelin persegue una strategia attiva di partnership industriali e tecnologiche in settori legati alla mobilità sostenibile, all'economia circolare e alle nuove energie, come l'idrogeno. Il gruppo è inoltre impegnato in un processo di innovazione continua, volto a migliorare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità dei propri prodotti. Investe in modo significativo nella ricerca e nello sviluppo, con particolare attenzione ai materiali di nuova generazione, all'alleggerimento delle strutture e alla riduzione della resistenza al rotolamento.

La dimensione internazionale del gruppo si traduce in una presenza industriale in numerosi paesi, con siti produttivi in Europa, America, Asia e altre regioni strategiche. Questa presenza globale consente a Michelin di garantire la vicinanza ai propri clienti, la reattività alle evoluzioni del mercato e una distribuzione equilibrata dei propri ricavi in diverse aree economiche.

Tutti questi elementi contribuiscono a rendere Michelin un'azienda diversificata, con una forte notorietà, una strategia industriale strutturata e una capacità di adattamento ai cambiamenti del settore della mobilità. Queste caratteristiche rendono le sue azioni un titolo regolarmente seguito sui mercati finanziari, in un contesto caratterizzato dalla trasformazione tecnologica e dalle sfide ambientali.

Crediti fotografici: ©ricochet64/123RF.COM

Concorrenza

Il mercato mondiale dei pneumatici è dominato da diversi grandi gruppi industriali. Questi diretti concorrenti di Michelin operano negli stessi segmenti (turismo, autocarri, specialità) e competono in termini di innovazione, quota di mercato e internazionalizzazione.

Bridgestone

il gruppo giapponese Bridgestone è uno dei maggiori concorrenti di Michelin a livello mondiale. Presente nei segmenti turismo, autocarri e attrezzature industriali, compete direttamente con Michelin in termini di innovazione, in particolare per quanto riguarda gli pneumatici a basso consumo e le tecnologie senza aria. Bridgestone vanta una forte presenza in Asia, negli Stati Uniti e in Europa. La sua diversificazione nell'elettronica di bordo e le sue elevate capacità industriali lo rendono un attore strategico a lungo termine nel settore.

Goodyear (NASDAQ. GT)

L'azienda americana Goodyear è un altro storico concorrente di Michelin. Produce pneumatici per auto, camion, moto, aerei e macchine agricole. Possiede diversi marchi e persegue una strategia di alta gamma per gli pneumatici quattro stagioni e i modelli adatti ai veicoli elettrici. Presente in oltre 20 paesi, Goodyear concentra i propri sforzi sui mercati nordamericano ed europeo, con particolare attenzione all'innovazione di prodotto e alla distribuzione omnicanale.

Continental (ETR. CON)

Il gruppo tedesco Continental è sia un produttore di pneumatici che un fornitore di componenti automobilistici. Questa doppia competenza lo rende particolarmente competitivo nei segmenti che integrano soluzioni intelligenti come gli pneumatici connessi. Continental offre una vasta gamma che comprende pneumatici per autovetture, autocarri, agricoltura e competizione. È inoltre attiva nel riciclaggio dei materiali e nelle soluzioni sostenibili, posizionandosi così come diretto concorrente tecnologico di Michelin.

Pirelli (BIT. PIRC)

Il gruppo italiano Pirelli è orientato principalmente al segmento di alta gamma, con una specializzazione in pneumatici ad alte prestazioni per veicoli sportivi e di lusso. È attivo anche nelle competizioni automobilistiche internazionali. Controllato in maggioranza da ChemChina, Pirelli combina una produzione europea con una forte presenza in Asia. Si distingue per una comunicazione del marchio incentrata sull'eleganza, l'innovazione e lo stile di vita, e rimane un concorrente influente nei mercati premium.

Nokian Tyres

Nokian è un produttore finlandese specializzato in pneumatici invernali e per ambienti estremi. Sebbene abbia una quota di mercato più modesta a livello mondiale, la sua notorietà in Europa settentrionale e in Russia (prima del ritiro legato alle sanzioni) lo rende un attore tecnico rispettato. Sviluppa anche gamme per tutte le stagioni e sta ampliando la sua presenza industriale in Europa centrale e Nord America. Nokian è un concorrente mirato su nicchie in cui è presente anche Michelin.

Sailun

Sailun è un produttore cinese di pneumatici in rapida crescita, ormai classificato tra i primi dieci produttori mondiali. Si distingue per la sua capacità di offrire pneumatici a basso costo nei segmenti turismo e veicoli commerciali leggeri, aumentando al contempo le sue capacità di esportazione verso l'Europa e il Nord America. Sailun rappresenta una concorrenza emergente, in particolare sui mercati di ingresso e nei territori in cui la pressione sui costi è forte.


Alleanze strategiche

Michelin sviluppa partnership strategiche nei settori della mobilità, delle competizioni, della gastronomia e dell'innovazione. Queste collaborazioni sostengono le sue attività commerciali, rafforzano la sua notorietà e stimolano la sua capacità di innovazione sui mercati target.

Forvia (EPA. FRVIA)

Michelin e Forvia (ex Faurecia) hanno fondato Symbio, una joint venture specializzata in sistemi a celle a idrogeno. Questa partnership strategica mira a posizionare i due gruppi come leader nel mercato emergente della mobilità a idrogeno, in particolare per i veicoli commerciali e industriali. Symbio riunisce le competenze di Michelin nella mobilità e di Forvia nei sistemi integrati. L'alleanza beneficia del sostegno pubblico nell'ambito di progetti europei per l'energia pulita, con l'ambizione di avviare una produzione su larga scala. Questa partnership dimostra il crescente impegno di Michelin nella transizione energetica.

WorldSBK

Nel 2023, Michelin è stata nominata fornitore ufficiale esclusivo del campionato World Superbike (WSBK) a partire dalla stagione 2027, per un periodo iniziale di cinque anni. Questa collaborazione rafforza la presenza del marchio nel motociclismo internazionale, dopo il suo storico impegno nella MotoGP. Il WorldSBK rappresenta un'importante vetrina tecnologica che consente a Michelin di testare e trasferire le innovazioni derivanti dalle competizioni ai propri prodotti commerciali. Questa partnership fa parte di una strategia globale di comunicazione, performance e ricerca applicata.

IMSA

Michelin è fornitore ufficiale di pneumatici per il campionato automobilistico nordamericano IMSA. Questa collaborazione copre un'ampia gamma di veicoli da competizione di marchi rinomati. Consente al gruppo di mantenere una forte presenza nell'automobilismo sportivo sul mercato americano, di sperimentare soluzioni tecniche impegnative e di rafforzare la propria notorietà in un segmento premium. L'IMSA costituisce inoltre un laboratorio a grandezza naturale per lo sviluppo di pneumatici ad alte prestazioni destinati alla produzione in serie.

Europcar

Michelin collabora con Europcar da diversi anni nell'ambito di una partnership relativa all'equipaggiamento di flotte di veicoli. Il gruppo fornisce i propri pneumatici a gran parte del parco auto di Europcar, principalmente in Europa. Questa collaborazione si basa su obiettivi di sicurezza, sostenibilità e ottimizzazione dei costi di utilizzo. Contribuisce inoltre a valorizzare l'offerta professionale di Michelin presso un pubblico B2B alla ricerca di soluzioni affidabili e standardizzate.

Sysco

Nel 2025, Michelin ha annunciato una partnership con Sysco, uno dei principali operatori della distribuzione alimentare negli Stati Uniti. Questa partnership è incentrata sulla cerimonia della Guida Michelin organizzata in Florida, nell'ambito di un'operazione di valorizzazione della gastronomia locale. Sebbene puntuale, questa partnership si inserisce in una strategia più ampia volta a sviluppare la notorietà della Guida Michelin sui mercati americani e a rafforzare le sinergie tra turismo, ristorazione e mobilità.

Guestonline

Michelin ha concluso un accordo con Guestonline, un'azienda specializzata in sistemi di prenotazione per ristoranti. Questa partnership tecnica consente l'interconnessione tra gli strumenti digitali di Guestonline e le piattaforme digitali della Guida Michelin. L'obiettivo è migliorare l'esperienza dell'utente e semplificare le procedure di prenotazione online. Questo tipo di partnership riflette la volontà di Michelin di modernizzare la propria offerta nel settore della gastronomia attraverso soluzioni digitali efficienti.

Accesso alle azioni Michelin →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Michelin
Vantaggi spesso citati per le azioni Michelin

Le azioni Michelin (EPA: ML) sono regolarmente monitorate sui mercati finanziari grazie alla posizione consolidata dell'azienda nel settore dei pneumatici e della mobilità. Diverse caratteristiche strutturali e strategiche possono essere prese in considerazione nell'ambito di un'analisi obiettiva di questo titolo.

  • Solida posizione mondiale nell'industria degli pneumatici: Michelin è uno dei primi tre attori mondiali nel settore degli pneumatici, insieme a Bridgestone e Goodyear. Questa posizione si basa su un know-how industriale consolidato, una presenza in tutti i segmenti (veicoli leggeri, veicoli pesanti, aerei, macchine agricole, ecc.) e un portafoglio di marchi diversificato. Il gruppo gode di un ampio riconoscimento commerciale e tecnico, che ne sostiene la visibilità sui mercati internazionali.
  • Modello economico diversificato e strutturato: l'organizzazione del gruppo Michelin si basa su tre divisioni principali: pneumatici per autovetture e veicoli commerciali leggeri, pneumatici per autocarri e pneumatici “specializzati” (agricoltura, aviazione, competizione, ingegneria civile). Questa segmentazione consente una distribuzione equilibrata delle fonti di reddito e contribuisce a limitare l'esposizione a un unico segmento. Inoltre, Michelin dispone di un'ampia copertura geografica tra Europa, Americhe e Asia, che rafforza la stabilità del suo modello.
  • Prevalenza del mercato dei ricambi: una parte importante dell'attività di Michelin si basa sulla vendita di pneumatici di ricambio, a differenza di altri operatori più esposti al mercato del primo equipaggiamento. Questa caratteristica conferisce al gruppo una certa resilienza rispetto ai cicli di produzione dell'industria automobilistica, in particolare nei periodi di rallentamento delle vendite di veicoli nuovi.
  • Controllo parziale dell'approvvigionamento delle materie prime: Michelin si impegna a ridurre la sua dipendenza da fornitori esterni per alcune materie prime chiave come la gomma naturale, il nerofumo o i derivati del petrolio. Il gruppo ha creato unità di produzione interne per diversi componenti e sta sviluppando materiali innovativi a basso impatto ambientale. Questo approccio può attenuare l'effetto delle fluttuazioni dei costi sui suoi costi di acquisto.
  • Capacità di innovazione industriale e posizionamento in segmenti ad alto margine: Michelin dedica una parte significativa delle proprie risorse alla ricerca e allo sviluppo. Il gruppo si distingue in particolare nei segmenti ad alto valore aggiunto, come gli pneumatici premium, gli pneumatici per veicoli sportivi a due ruote, l'aeronautica o le applicazioni industriali specifiche. Questi segmenti generano margini più elevati rispetto ai prodotti standard e sostengono la redditività complessiva del gruppo.
fattori negativi per le azioni Michelin
Punti di attenzione relativi alle azioni Michelin

Come tutti i titoli quotati, anche le azioni Michelin presentano alcuni fattori di rischio o punti da tenere sotto controllo che devono essere considerati in un approccio equilibrato. Questi elementi non costituiscono un giudizio di valore, ma derivano da un'analisi basata su parametri osservabili o pubblicati.

  • Pressioni sul mercato mondiale dei pneumatici: il settore dei pneumatici sta vivendo un'evoluzione contrastante, caratterizzata da una domanda più moderata in alcune regioni e da un'intensificazione della concorrenza. Questa situazione ha portato, in alcuni casi, ad adeguamenti della capacità industriale. Michelin, come altri grandi gruppi del settore, ha dovuto chiudere diversi siti in Europa negli ultimi anni per adeguare il proprio apparato produttivo alla domanda.
  • Maggiore concorrenza da parte di alcuni produttori asiatici: L'emergere di produttori a basso costo, in particolare provenienti dalla Cina e dal Sud-Est asiatico, ha modificato gli equilibri concorrenziali. Questi attori praticano prezzi aggressivi su alcuni segmenti, in particolare quelli di ingresso o degli pneumatici standard. Questa concorrenza può esercitare una pressione sui costi e sulle quote di mercato, in particolare nelle zone in cui la sensibilità al prezzo è elevata.
  • Esposizione residua al costo delle materie prime: nonostante gli sforzi di Michelin per garantire l'approvvigionamento e sviluppare alternative sostenibili, l'azienda rimane esposta alle variazioni dei prezzi della gomma, dei composti chimici e dell'energia. Queste fluttuazioni possono influire sui suoi margini, in particolare in un contesto di maggiore volatilità dei mercati delle materie prime.
  • Dipendenza parziale dalla congiuntura economica mondiale: anche se Michelin beneficia di una certa diversificazione geografica e settoriale, una parte significativa della sua attività rimane legata all'andamento della domanda mondiale di mobilità. Un rallentamento economico prolungato, tensioni geopolitiche o una contrazione dei consumi in alcuni mercati chiave possono influenzare la dinamica commerciale del gruppo.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: ML

Michelin distribuisce dividendi ai propri azionisti?

Michelin distribuisce generalmente un dividendo annuale ai propri azionisti, previa approvazione dell'assemblea generale. L'importo e la frequenza di tale pagamento possono variare in funzione dei risultati finanziari e della politica di distribuzione decisa dalla direzione. Le informazioni relative ai dividendi distribuiti in passato o alle prospettive di distribuzione sono pubblicate nelle relazioni finanziarie ufficiali del gruppo.

Come è strutturato l'azionariato di Michelin?

Il capitale di Michelin è ripartito tra diversi investitori istituzionali, azionisti individuali e il gruppo stesso. Tra i principali azionisti istituzionali figurano società di gestione quali The Vanguard Group, Norges Bank Investment Management, BlackRock Fund Advisors e Amundi Asset Management. Il gruppo Michelin detiene anche una quota del proprio capitale. Questa ripartizione viene regolarmente aggiornata nei documenti informativi finanziari disponibili sul sito ufficiale della società.

Quali sono i principali mercati geografici di Michelin?

Michelin è presente in oltre 170 paesi e dispone di siti industriali distribuiti in diversi continenti. Le principali aree di fatturato del gruppo sono l'Europa, il Nord America e l'Asia. Questa distribuzione geografica consente a Michelin di beneficiare di un equilibrio strategico tra mercati maturi e mercati emergenti. La presenza industriale locale consente inoltre di rispondere alle esigenze specifiche di ogni regione, ottimizzando al contempo la logistica e la vicinanza al cliente.

Accesso alle azioni Michelin →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.