Accesso alle azioni Veolia →
VEOLIA

Come vendere o comprare azioni Veolia online?

Accesso alle azioni Veolia →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Veolia (EPA: VIE)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Investire nelle azioni Veolia (EPA: VIE) sui mercati finanziari richiede un'analisi rigorosa dell'andamento del titolo in Borsa e dei fattori che potrebbero influenzarne il corso. Prima di decidere di vendere o comprare le azioni Veolia, è importante esaminare attentamente diversi fattori, tra cui i risultati finanziari pubblicati dalla società, le tendenze osservate nel settore ambientale e il quadro normativo applicabile. Questa pagina presenta informazioni di carattere generale che consentono di approfondire la comprensione del titolo Veolia in un'ottica strettamente informativa.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Veolia dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Veolia
ISIN: FR0000124141
Ticker: EPA: VIE
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Veolia?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Veolia (EPA: VIE)
 
Investire in azioni Veolia
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Veolia

Elemento n.1

Quota di mercato e posizione competitiva: è opportuno seguire l'andamento delle quote di mercato detenute da Veolia nei suoi diversi settori di attività, nonché il suo posizionamento rispetto agli altri operatori del settore. Questi elementi possono influenzare la percezione del gruppo sul mercato e le sue prospettive di sviluppo.

Elemento n.2

Sviluppo nel settore privato: Veolia sviluppa alcune delle sue attività destinate al settore privato. L'entità e la crescita di tali attività potrebbero rappresentare una componente importante della sua strategia futura, da osservare nel tempo attraverso le comunicazioni ufficiali del gruppo.

Elemento n.3

Evoluzioni settoriali e pubblicazioni della concorrenza: prima di vendere o comprare le azioni Veolia, è utile consultare regolarmente le notizie relative al settore ambientale, nonché le pubblicazioni finanziarie e strategiche di altre società del settore, in particolare quelle di Suez, SAUR, RWE e Agbar.

Elemento n.4

Concorrenza internazionale: La presenza di attori locali o regionali nei mercati esteri, in particolare nei paesi emergenti, può costituire un fattore competitivo da monitorare. Il contesto competitivo varia a seconda delle aree geografiche e può influenzare le prospettive di espansione.

Elemento n.5

Disponibilità delle risorse naturali: L'acqua, in quanto risorsa naturale strategica, è un fattore essenziale per le attività di Veolia. I vincoli legati alla sua disponibilità o alla sua gestione possono influire sui servizi offerti dall'azienda in alcune regioni.

Elemento n.6

Infrastrutture e modernizzazione delle reti: è inoltre opportuno esaminare i progetti avviati da Veolia per la modernizzazione e la manutenzione delle reti di distribuzione idrica, in particolare in Europa e in Francia. Questi investimenti possono essere seguiti attraverso le relazioni di attività del gruppo.

Come vendere o comprare azioni Veolia online?
→ Scopri il titolo Veolia su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Veolia (EPA: VIE)?

Comprare azioni Veolia

Il gruppo Veolia è un'azienda francese riconosciuta nel settore dei servizi ambientali, con una presenza significativa a livello mondiale. Le sue attività si articolano principalmente in tre poli, ciascuno corrispondente a un settore strategico della gestione delle risorse e delle infrastrutture pubbliche e private:

  • Servizi idrici: il gruppo opera nella gestione completa del ciclo dell'acqua, con servizi quali il trattamento delle acque reflue, la distribuzione di acqua potabile, l'ingegneria idraulica, nonché la progettazione e la realizzazione di impianti di trattamento. Questa attività costituisce storicamente uno dei pilastri di Veolia a livello internazionale.
  • Servizi di pulizia e gestione dei rifiuti: Veolia è attiva nella manutenzione di spazi pubblici, nella gestione dei rifiuti industriali e domestici, nella bonifica di siti, nonché nella raccolta differenziata, nel riciclaggio, nell'incenerimento e nel recupero dei rifiuti. L'azienda sviluppa inoltre soluzioni per ottimizzare la gestione dei flussi di rifiuti in un'ottica di economia circolare.
  • Servizi energetici: il gruppo offre servizi nel settore dell'energia, tra cui la gestione delle reti urbane di riscaldamento e climatizzazione, la manutenzione degli impianti tecnici, l'ottimizzazione energetica degli edifici e la gestione dell'illuminazione pubblica. Questi servizi sono forniti principalmente nell'ambito di contratti di gestione delegata.

Veolia opera in tutti i continenti, con una distribuzione geografica equilibrata delle sue attività tra la Francia, gli altri paesi europei e i mercati internazionali. Questa presenza globale le consente di diversificare le sue fonti di reddito e di adattarsi a diversi contesti normativi ed economici.

Crediti fotografici: ©Robson309/123RF.COM

Concorrenza

Il gruppo Veolia opera in un ambiente competitivo strutturato, composto da attori specializzati nella gestione dell'acqua, dei rifiuti o dei servizi energetici. Di seguito sono elencati sei concorrenti classificati in base alla rilevanza operativa.

Remondis (gruppo Rethmann)

questo gruppo familiare tedesco è una delle più grandi aziende europee nel settore della gestione dei rifiuti, del riciclaggio e dei servizi ambientali. Presente in oltre 30 paesi, Remondis è attiva nella raccolta, nel recupero, nel trattamento delle acque reflue e nelle soluzioni per le collettività. Il suo posizionamento paneuropeo la rende un concorrente di peso, in particolare sul mercato tedesco e in alcuni paesi emergenti.

Biffa

specializzata nella gestione dei rifiuti nel Regno Unito, Biffa opera lungo l'intera catena di trattamento, dalla raccolta al riciclaggio. Offre inoltre soluzioni alle imprese industriali e commerciali e ha rafforzato la sua presenza a livello nazionale attraverso varie acquisizioni. Il suo ruolo crescente nei servizi integrati la rende un concorrente diretto di Veolia sul mercato britannico.

Viridor

anch'essa con sede nel Regno Unito, Viridor opera nel settore del riciclaggio, del trattamento termico dei rifiuti e della produzione di energia dai rifiuti. La sua infrastruttura moderna e le partnership con le autorità locali le consentono di competere con Veolia in termini di innovazione nel recupero energetico e nell'economia circolare.

Xylem

azienda americana specializzata in tecnologie idriche, Xylem progetta soluzioni avanzate per la distribuzione, il trattamento e il monitoraggio delle reti idrauliche. Sebbene sia più orientata alle attrezzature che alla gestione globale, la sua capacità di innovazione tecnologica la posiziona come un concorrente in alcuni progetti di grande portata, in particolare in Nord America.

Schneider Electric (EPA - SU)

Attore mondiale nella gestione dell'energia e dell'automazione, Schneider Electric opera in segmenti correlati a quelli di Veolia, in particolare i servizi energetici per gli edifici, le reti intelligenti e l'efficienza energetica. Sebbene non sia posizionata nella gestione dei rifiuti o dell'acqua, Schneider Electric è in concorrenza con Veolia nel campo dei servizi tecnici e dell'efficienza energetica nelle infrastrutture urbane, industriali e terziarie.

Cleanaway

Cleanaway è uno dei principali operatori nella gestione dei rifiuti in Australia. Offre servizi di raccolta, trattamento e valorizzazione dei rifiuti solidi, liquidi e pericolosi. Molto presente nelle aree urbane e industriali, Cleanaway opera anche nella gestione delle risorse e nella consulenza ambientale. Sul mercato australiano, dove Veolia è attiva, Cleanaway rappresenta un concorrente diretto nelle gare d'appalto pubbliche e nelle partnership industriali.


Alleanze strategiche

Veolia si avvale di diverse partnership industriali, tecnologiche e istituzionali per sostenere la propria crescita e innovare nei propri settori di attività. Ecco sei collaborazioni significative, classificate in ordine di importanza strategica.

Ingenium

Nel 2025, Veolia North America ha siglato una partnership strategica con Ingenium per il trattamento sicuro dei rifiuti pericolosi attraverso un nuovo impianto previsto in Arkansas. Questa alleanza consente di rispondere alla crescente domanda di soluzioni di trattamento termico nel settore industriale. La partnership mira a rafforzare la copertura geografica di Veolia e a offrire servizi conformi ai requisiti normativi ambientali degli Stati Uniti.

MassBio

Nel 2025 Veolia ha rinnovato la sua partnership con MassBio, un'associazione che rappresenta oltre 1.700 aziende biotecnologiche del Massachusetts. L'accordo riguarda la gestione dei rifiuti di laboratorio, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Questa partnership dimostra la capacità di Veolia di adattarsi a settori altamente regolamentati come quello delle scienze della vita, rispondendo al contempo a specifiche esigenze in materia di sicurezza e tracciabilità.

ADNOC

Veolia ha firmato un protocollo d'intesa con ADNOC (Abu Dhabi National Oil Company) per ottimizzare la gestione dell'acqua industriale negli Emirati Arabi Uniti. Questa partnership mira a implementare soluzioni tecnologiche che consentano di ridurre il consumo e promuovere il riciclaggio dell'acqua in ambienti aridi. Rafforza inoltre la presenza del gruppo nella penisola arabica.

CriteriaCaixa

All'inizio del 2025, il fondo spagnolo CriteriaCaixa è entrato nel capitale di Veolia con una quota del 5% circa, ottenendo un seggio nel consiglio di amministrazione. Questa partecipazione rientra in una logica di investimento a lungo termine, con un interesse strategico per i settori legati alla transizione ecologica. Rafforza la stabilità azionaria del gruppo e il suo radicamento in Spagna.

CDPQ (Caisse de dépôt du Québec)

Nel 2025 Veolia ha finalizzato l'acquisizione di Water Technologies & Solutions, precedentemente detenuta al 30% da CDPQ. Questa operazione segna una tappa importante nel consolidamento delle attività industriali del gruppo e nella sua strategia di integrazione verticale nel trattamento delle acque a livello mondiale.

Thales (EPA HO)

Partner storico di Veolia, Thales ha collaborato allo sviluppo dell'eco-SIM, una scheda SIM realizzata con plastica riciclata proveniente da elettrodomestici. Questa iniziativa congiunta fa parte di un approccio volto a ridurre l'impatto ambientale dei componenti elettronici. Il progetto ha ricevuto un ampio riconoscimento al momento del suo lancio, a dimostrazione della complementarità tra tecnologia e riciclaggio.

Accesso alle azioni Veolia →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Veolia
Vantaggi spesso citati per le azioni Veolia

Alcuni elementi strutturali legati all'organizzazione, all'attività o al posizionamento di Veolia possono essere considerati favorevoli all'analisi delle sue azioni. Questi dati provengono da fonti pubbliche e devono essere integrati da una valutazione più ampia del contesto finanziario e settoriale.

  • Diversificazione delle attività nel settore ambientale: il gruppo Veolia sviluppa le proprie attività attorno a tre poli principali: acqua, gestione dei rifiuti ed energia. Questa diversificazione gli consente di distribuire le proprie fonti di reddito su diversi mercati complementari. La ripartizione multisettoriale contribuisce a una certa resilienza rispetto ai cicli economici specifici di ciascun segmento.
  • Modello economico basato su contratti a lungo termine: Veolia si affida in larga misura a contratti pluriennali, in particolare con enti locali o imprese industriali. Questo modello operativo favorisce una certa visibilità sui flussi di reddito futuri, in particolare nell'ambito di concessioni o deleghe di servizi pubblici.
  • Presenza internazionale estesa: il gruppo è presente in numerosi paesi, con un'attività equilibrata tra la Francia, l'Europa e le altre regioni del mondo. Questa presenza globale consente a Veolia di beneficiare di opportunità in aree geografiche in forte crescita e di condividere i rischi economici o normativi.
  • Strategia di riorganizzazione e razionalizzazione: Negli ultimi anni, Veolia ha avviato una ristrutturazione interna volta ad armonizzare le proprie attività sotto un unico marchio e a mutualizzare alcune funzioni di supporto. Questo riorientamento strategico mira a una maggiore efficienza operativa a livello internazionale.
  • Impegni in materia di transizione ecologica: Le soluzioni proposte da Veolia rispondono a problematiche ambientali strutturali, quali la gestione delle risorse naturali, il recupero dei rifiuti o l'ottimizzazione energetica. Questi temi sono in linea con le politiche pubbliche di transizione ecologica, il che può sostenere una domanda sostenuta per i servizi del gruppo.
fattori negativi per le azioni Veolia
Punti di attenzione relativi alle azioni Veolia

Come per qualsiasi società quotata in borsa, alcuni fattori possono influenzare negativamente l'andamento del corso azionario di Veolia. Questi elementi devono essere presi in considerazione nell'ambito di un'analisi globale, senza presumere il loro impatto effettivo a lungo termine.

  • Sensibilità all'evoluzione delle normative: Le attività di Veolia sono soggette a numerose normative ambientali e contrattuali, che variano da paese a paese e possono evolvere rapidamente. Qualsiasi modifica significativa del quadro legislativo o normativo può avere un effetto sulle condizioni operative o sui margini di alcuni contratti.
  • Disparità di performance tra i diversi settori: Le diverse attività del gruppo non registrano tutte una redditività equivalente. Ad esempio, il segmento dell'acqua ha storicamente generato una quota significativa del risultato operativo, mentre altri segmenti possono presentare margini più volatili. Questa disparità può influire sulla lettura consolidata dei risultati finanziari.
  • Esposizione a mercati ciclici: alcune attività di Veolia, in particolare i servizi destinati al settore industriale o i contratti internazionali, possono essere esposte a cicli economici o di bilancio. In periodi di rallentamento o di tensioni sui costi, alcuni progetti possono essere rinviati o rinegoziati.
  • Vincoli legati all'indebitamento e al finanziamento: come molti operatori del settore delle infrastrutture, Veolia ricorre regolarmente all'indebitamento per finanziare i propri progetti. Le condizioni di finanziamento, in particolare in caso di aumento dei tassi di interesse o di pressione sul rating, possono influire sulla capacità del gruppo di investire o sulla sua redditività netta.
  • Eventi passati che hanno influito sugli obiettivi finanziari: in passato, alcuni annunci, come il rinvio o la revisione degli obiettivi finanziari, hanno provocato una reazione dei mercati. Sebbene questi elementi risalgano a periodi precedenti, essi illustrano l'importanza di seguire regolarmente la comunicazione finanziaria del gruppo per valutarne le prospettive.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: VIE

Su quale mercato è negoziata l'azione Veolia?

L'azione Veolia è negoziata sul mercato regolamentato Euronext Paris, nel comparto riservato alle grandi capitalizzazioni. Fa parte dei titoli regolarmente seguiti dagli investitori, in particolare grazie alla sua presenza in alcuni indici di borsa di riferimento. Le informazioni relative alla sua quotazione sono disponibili presso fonti ufficiali e piattaforme finanziarie autorizzate.

Dove è possibile consultare i dati di borsa e i grafici azionari di Veolia?

Per seguire l'andamento del corso dell'azione Veolia è possibile utilizzare strumenti online quali piattaforme di intermediazione, portali di informazione finanziaria o siti specializzati. Questi supporti consentono di accedere a grafici in tempo reale, all'andamento storico dei corsi e ad altri dati utili per un'analisi fattuale del titolo.

L'azione Veolia distribuisce dividendi?

Come molte società quotate in borsa, Veolia può offrire ai propri azionisti il pagamento di dividendi, in base ai risultati finanziari dell'esercizio e alle decisioni prese dall'assemblea generale. L'importo, la frequenza e le condizioni di pagamento sono comunicati pubblicamente dalla società, in particolare nelle relazioni annuali e nei comunicati finanziari.

Accesso alle azioni Veolia →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.