Accesso alle azioni Schneider Electric →
SCHNEIDER ELECTRIC

Come vendere o comprare azioni Schneider Electric online?

Accesso alle azioni Schneider Electric →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Schneider Electric (EPA: SU)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Questo articolo fornisce un'analisi fattuale e neutrale volta a comprendere meglio l'andamento del titolo Schneider Electric (EPA: SU). Presenta le informazioni essenziali da conoscere prima di acquistare o vendere il titolo Schneider Electric, tenendo conto del suo posizionamento strategico, del suo contesto competitivo e delle sue partnership. Questo contenuto è puramente informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Schneider Electric dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Schneider Electric
ISIN: FR0000121972
Ticker: EPA: SU
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Schneider Electric?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Schneider Electric (EPA: SU)
 
Investire in azioni Schneider Electric
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Schneider Electric

Elemento n.1

Diversificazione delle attività: la strategia di diversificazione di Schneider Electric costituisce un asse centrale del suo sviluppo. Il lancio di nuove filiali o l'espansione in settori complementari (energie rinnovabili, digitalizzazione industriale, ecc.) consentono all'azienda di ampliare il proprio raggio d'azione e di adattarsi ai mercati in evoluzione. Il monitoraggio di queste iniziative consente di valutare gli sforzi del gruppo per consolidare la propria presenza a livello internazionale e nei segmenti di futuro.

Elemento n.2

Normativa settoriale e ambientale: L'evoluzione della normativa, in particolare in materia di energia, sicurezza industriale o norme ambientali, influisce direttamente sull'attività di Schneider Electric. Un alleggerimento dei quadri normativi in alcuni paesi può favorire la diffusione delle sue tecnologie, mentre un inasprimento può comportare costi di adeguamento aggiuntivi. È quindi utile seguire questi sviluppi nelle aree geografiche chiave per l'azienda.

Elemento n.3

Congiuntura economica mondiale: il contesto macroeconomico e il ritmo di crescita delle regioni in cui Schneider è presente giocano un ruolo importante nella domanda dei suoi prodotti. Una dinamica economica favorevole può stimolare gli investimenti in infrastrutture e automazione, mentre un rallentamento può avere l'effetto opposto. È opportuno osservare le tendenze regionali, in particolare in Asia-Pacifico, Nord America ed Europa occidentale.

Elemento n.4

Concorrenza settoriale: il settore delle apparecchiature elettriche e dell'automazione industriale è caratterizzato da una forte concorrenza, con attori importanti come ABB, Siemens o Eaton. Il monitoraggio della concorrenza è essenziale per valutare le innovazioni, le quote di mercato e le strategie di differenziazione di Schneider rispetto a queste aziende. L'analisi dei rapporti finanziari, dei lanci di prodotti e degli annunci strategici dei concorrenti consente di collocare Schneider nel suo contesto globale.

Elemento n.5

Politiche commerciali internazionali: Schneider Electric è un attore fortemente orientato all'esportazione. Le politiche commerciali adottate da alcuni Stati, che si tratti di dazi doganali, sovvenzioni locali o accordi commerciali, hanno un impatto diretto sulla competitività delle sue offerte. Il monitoraggio degli accordi bilaterali e delle tensioni commerciali (ad esempio Cina-Stati Uniti, Europa-India) è uno degli elementi da considerare nell'analisi delle condizioni di attività del gruppo.

Elemento n.6

Transizione energetica e digitale: il posizionamento di Schneider sulle sfide della transizione energetica e della digitalizzazione delle infrastrutture costituisce una leva importante. La crescente domanda di soluzioni per l'efficienza energetica, le reti intelligenti e la gestione dei dati crea nuove opportunità per l'azienda. L'adeguamento del suo portafoglio prodotti a queste tendenze globali è uno degli indicatori strategici da monitorare.

Come vendere o comprare azioni Schneider Electric online?
→ Scopri il titolo Schneider Electric su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Schneider Electric (EPA: SU)?

Comprare azioni Schneider Electric

Per comprendere bene l'andamento del titolo Schneider Electric (EPA: SU) è necessario conoscere chiaramente le sue attività, il suo posizionamento settoriale e la sua distribuzione geografica. Prima diacquistare o vendere azioni Schneider Electric, è utile identificare i settori in cui opera l'azienda e le leve che utilizza nelle sue attività. Schneider Electric è una società quotata su Euronext Paris, facente parte dell'indice CAC 40, con una presenza significativa sui mercati internazionali.

Attività principali di Schneider Electric:

  • Gestione dell'energia: l'azienda progetta apparecchiature e sistemi per la distribuzione elettrica, coprendo la bassa e media tensione. Offre soluzioni integrate per ottimizzare il consumo energetico di edifici, infrastrutture e impianti industriali.
  • Automazione industriale: Schneider Electric sviluppa tecnologie di controllo e automazione per i processi industriali. Queste soluzioni sono utilizzate in numerosi settori, tra cui la produzione, la produzione di energia, i trasporti e la logistica.
  • Servizi digitali e software: l'azienda fornisce piattaforme software e strumenti digitali destinati a migliorare l'efficienza operativa, la manutenzione predittiva o la supervisione in tempo reale dei sistemi energetici e industriali.
  • Soluzioni per l'edilizia e il settore residenziale: sono disponibili gamme specifiche per la gestione dell'energia nelle abitazioni, negli edifici commerciali o nelle strutture pubbliche, compresi dispositivi connessi per la domotica e la sicurezza.
  • Data center e infrastrutture critiche: Schneider Electric offre apparecchiature di protezione elettrica e soluzioni di gestione dell'alimentazione dedicate ai data center, al fine di garantirne la disponibilità e l'efficienza energetica.
  • Supporto allo sviluppo sostenibile: l'azienda offre strumenti per aiutare i propri clienti a ridurre la loro impronta di carbonio, migliorare la loro efficienza energetica e rispettare le norme ambientali vigenti nel loro settore.

L'attività di Schneider Electric è distribuita a livello mondiale, con una presenza commerciale e industriale in numerose regioni, che le consente di diversificare le proprie fonti di reddito e di adattarsi alle dinamiche economiche locali.

Crediti fotografici: ©llcv2/123RF.COM

Concorrenza

Il mercato in cui opera Schneider Electric è altamente competitivo, con diverse aziende internazionali posizionate in segmenti simili. Ecco sei dei concorrenti diretti più significativi ad oggi:

Siemens

il gruppo tedesco Siemens è uno dei principali concorrenti di Schneider Electric, in particolare nei segmenti dell'automazione industriale, delle infrastrutture intelligenti e della gestione dell'energia. Presente in oltre 190 paesi, Siemens combina un'ampia offerta di hardware e software con una strategia incentrata sull'industrializzazione digitale e la gestione integrata di edifici e impianti critici. Lo sviluppo di strumenti come Siemens Xcelerator, destinato all'ottimizzazione industriale, rafforza la sua posizione nei mercati della trasformazione digitale. Siemens beneficia inoltre di una forte capacità di investimento in R&S, che la pone in diretta concorrenza con Schneider su diversi fronti tecnologici.

ABB

ABB, con sede in Svizzera, è un attore di primo piano nel settore dell'elettrificazione, dell'automazione e della robotica industriale. Il suo portafoglio copre settori affini a quelli di Schneider Electric, in particolare nelle reti di distribuzione, nelle apparecchiature di controllo industriale, nei variatori di velocità e nella domotica avanzata. Il gruppo ha una presenza globale e offre anche servizi digitali attraverso la sua piattaforma ABB Ability. La strategia di diversificazione tecnologica di ABB, unita a una maggiore presenza nelle infrastrutture critiche (tra cui i data center), la posiziona come un concorrente strategico per Schneider in numerosi segmenti industriali.

Eaton

Il gruppo americano Eaton è specializzato nella gestione dell'energia elettrica, nella protezione delle apparecchiature e nell'alimentazione sicura. I suoi prodotti sono ampiamente utilizzati in edifici, impianti industriali e data center. Eaton sviluppa anche soluzioni di gestione intelligente per ottimizzare il consumo energetico in ambienti critici. Si posiziona come concorrente di Schneider Electric in particolare nei settori degli interruttori automatici, degli inverter (UPS) e dei sistemi di infrastruttura per data center. La sua capacità di integrare le proprie soluzioni in progetti globali e la sua presenza nei mercati emergenti lo rendono un rivale solido e diretto.

Rockwell Automation

Rockwell Automation è un'azienda americana specializzata nell'automazione industriale e nei sistemi di controllo di processo. Offre soluzioni integrate, controllori programmabili, software di supervisione (SCADA) e strumenti di analisi industriale. Rockwell si distingue per la sua specializzazione nei settori manifatturieri e la sua forte penetrazione nel mercato nordamericano. Sebbene la sua gamma sia più mirata rispetto a quella di Schneider, esistono aree di sovrapposizione nelle piattaforme software di automazione. La sua strategia basata sull'innovazione digitale nell'industria 4.0 e sulle partnership tecnologiche (in particolare con Microsoft) lo rende un concorrente mirato ma rilevante.

General Electric (NYSE - GE)

GE, attraverso le sue divisioni Digital, Power e Renewable Energy, opera in diversi segmenti condivisi con Schneider Electric. Il gruppo americano è attivo nel settore delle apparecchiature elettriche, dei sistemi di controllo della produzione e della gestione energetica. Offre anche soluzioni software industriali con GE Digital. Sebbene GE sia fortemente diversificata, le sue offerte nel campo dell'automazione, dell'elettrificazione e delle infrastrutture digitali la rendono competitiva in alcune gare d'appalto. La sua lunga esperienza nell'ingegneria dei sistemi industriali e la sua capacità di intervenire su progetti su larga scala la rendono un attore da tenere in considerazione nei mercati delle infrastrutture.

Johnson Controls

Johnson Controls è specializzata in sistemi di gestione degli edifici (HVAC, sicurezza, controllo degli accessi, automazione) e sviluppa anche soluzioni digitali integrate per il controllo delle apparecchiature tecniche. Il gruppo offre una piattaforma denominata OpenBlue per la gestione intelligente degli edifici. Johnson Controls è in concorrenza con Schneider Electric nelle offerte destinate agli edifici terziari e ai grandi siti industriali, in particolare per l'ottimizzazione energetica, il comfort e la connettività. Il suo forte radicamento negli Stati Uniti e la sua capacità di integrare tecnologie hardware e software lo rendono un serio concorrente nella gestione tecnica degli impianti.


Alleanze strategiche

Schneider Electric collabora con aziende tecnologiche, iniziative ambientali e attori industriali per rafforzare la propria posizione nei settori dell'energia, della digitalizzazione e della sostenibilità. Ecco sei partner recenti e strutturanti confermati

Nvidia (NASDAQ / NVDA)

dall'inizio del 2025, Schneider Electric collabora con Nvidia nel campo delle infrastrutture per l'intelligenza artificiale. Questa alleanza mira a progettare gemelli digitali per i data center, al fine di migliorarne l'efficienza energetica. La partnership si basa in particolare sulla convergenza tra la piattaforma EcoStruxure di Schneider e le soluzioni GPU di Nvidia, integrando capacità avanzate di simulazione, analisi e ottimizzazione. Questa collaborazione illustra un orientamento strategico verso i data center ad alta potenza di calcolo, in un contesto di crescente domanda legata all'IA. Lo sviluppo congiunto di soluzioni tecnologiche pone le due aziende al centro dei nuovi utilizzi digitali industriali.

PCAF

Nel gennaio 2025, Schneider Electric ha aderito al programma PCAF (Partnership for Carbon Accounting Financials), diventando la prima società di consulenza globale accreditata in questo network. L'iniziativa mira a promuovere standard armonizzati per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio nel settore finanziario. In qualità di partner, Schneider Electric apporta la propria esperienza nella strategia carbon e nella gestione energetica. Questa cooperazione testimonia il suo impegno nell'accompagnare i propri clienti finanziari verso la neutralità carbon. Questa partnership contribuisce a rafforzare la legittimità di Schneider nelle iniziative ESG e nella strutturazione dei percorsi climatici a livello internazionale.

CHARME

Nel 2025, Schneider Electric è entrata a far parte del collettivo CHARME (Collaborative for Healthcare Action to Reduce MedTech Emissions), che riunisce attori del settore sanitario impegnati nella riduzione dell'impronta ambientale del settore medico. Questa partnership si inserisce nella strategia del gruppo volta a sviluppare soluzioni dedicate alla gestione energetica delle strutture ospedaliere e all'ottimizzazione delle apparecchiature mediche. L'obiettivo è contribuire alla decarbonizzazione delle catene di approvvigionamento e promuovere una maggiore efficienza delle infrastrutture critiche. Questa collaborazione conferma il crescente interesse di Schneider per le sfide specifiche del settore sanitario.

Pisgah Energy

Nel giugno 2025, Schneider Electric ha stretto una partnership con la società americana Pisgah Energy per lo sviluppo di micro-reti intelligenti. Questa cooperazione si basa sull'integrazione della piattaforma EcoStruxure Microgrid Flex in progetti locali di energia rinnovabile e resilienza elettrica. L'obiettivo è quello di offrire sistemi di gestione autonomi su scala comunitaria, in risposta alle sfide della transizione energetica e dell'indipendenza locale. Questa partnership consente a Schneider di espandere la propria presenza sul mercato nordamericano delle microgrid, avvalendosi di un attore regionale specializzato nella progettazione di soluzioni energetiche decentralizzate.

Microsoft

La partnership tra Schneider Electric e Microsoft, avviata nel 2017 e regolarmente rinnovata, mira a integrare le capacità cloud di Azure nelle offerte di automazione e gestione energetica di Schneider. Questa collaborazione tecnologica si è concretizzata in particolare con lo sviluppo dell'architettura IoT EcoStruxure, progettata per i settori dell'industria, dell'edilizia e delle infrastrutture. Microsoft fornisce la base digitale e l'ambiente di implementazione, mentre Schneider offre le applicazioni di business. Questa partnership strategica illustra la complementarità dei due gruppi sulle sfide della digitalizzazione industriale e della performance energetica in tempo reale.

Carlyle Group

Nel 2019 Schneider Electric ha stretto una partnership strategica con il fondo di investimento americano Carlyle Group per supportare alcuni progetti infrastrutturali negli Stati Uniti. Questa collaborazione riguarda settori quali le microgrid, gli aeroporti e i terminal portuali. Schneider apporta le sue soluzioni di gestione dell'energia, connettività e supervisione intelligente, mentre Carlyle garantisce il finanziamento e la strutturazione delle operazioni. Questa partnership evidenzia la capacità del gruppo di intervenire in grandi progetti complessi, fornendo tecnologie adeguate alla modernizzazione delle infrastrutture pubbliche.

 

Accesso alle azioni Schneider Electric →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Schneider Electric
Vantaggi spesso citati per le azioni Schneider Electric

Alcuni elementi relativi al funzionamento, alla struttura o alla strategia di Schneider Electric sono regolarmente citati nei documenti finanziari del gruppo. I seguenti punti consentono di comprendere meglio le caratteristiche dell'azienda, sulla base di dati pubblici, senza tuttavia formulare un giudizio di valore.

  • Presenza globale diversificata: Schneider Electric vanta una presenza internazionale significativa, che copre Europa, Nord America, Asia-Pacifico, Medio Oriente e altre regioni. Questa distribuzione geografica le consente di limitare la sua esposizione a un unico mercato e di diversificare i suoi flussi di reddito. Una parte significativa del suo fatturato proviene da aree al di fuori della Francia. Questa presenza globale favorisce anche una certa resilienza in periodi di rallentamento localizzato o di tensioni economiche regionali. L'azienda adatta le proprie attività alle normative, agli standard e alle condizioni specifiche di ciascun territorio.
  • Offerta multisettoriale: Il portafoglio di Schneider Electric copre un'ampia gamma di settori: infrastrutture energetiche, edifici residenziali e terziari, industria, data center e reti digitali. Questa diversificazione consente al gruppo di offrire soluzioni adeguate a esigenze diverse, dall'automazione industriale alla gestione dell'energia nelle abitazioni. Questo approccio multisettoriale consente una ripartizione dei ricavi su diversi segmenti di attività, riducendo così la dipendenza da un unico settore. Offre inoltre una flessibilità strategica per cogliere le evoluzioni del mercato in settori specifici.
  • Crescente integrazione tecnologica: con la sua piattaforma EcoStruxure, Schneider Electric combina sistemi hardware, software e servizi digitali in un'ottica di automazione connessa. Questa soluzione consente ai clienti di monitorare, controllare e ottimizzare il loro consumo energetico e i loro processi industriali in tempo reale. L'azienda sviluppa anche strumenti che integrano l'Internet delle cose (IoT), l'analisi dei dati e la sicurezza informatica. Questo orientamento tecnologico è in linea con le tendenze globali di digitalizzazione dei sistemi industriali e terziari. Rafforza la posizione di Schneider Electric in segmenti in trasformazione.
  • Impegni ambientali ed ESG: Schneider Electric comunica in modo strutturato i propri impegni in materia ambientale, sociale e di governance (ESG). Tali impegni comprendono obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, ottimizzazione del consumo energetico e promozione di un'economia circolare. L'azienda è presente in diversi indici di sostenibilità riconosciuti, come il Dow Jones Sustainability Index o il CDP. Pubblica rapporti extra-finanziari secondo standard internazionali (GRI, SASB). Queste azioni rientrano in una volontà di trasparenza e rispondono alle crescenti aspettative in materia di responsabilità aziendale.
  • Stabilità e visibilità in borsa: Il titolo Schneider Electric è quotato nel comparto A di Euronext Paris e fa parte dell'indice CAC 40. Beneficia di un volume di scambi regolare, che ne facilita la liquidità sui mercati finanziari. Ciò consente agli investitori di seguire il titolo attraverso indici di borsa riconosciuti e di accedere facilmente a informazioni finanziarie aggiornate. La copertura del titolo da parte di diversi analisti, istituzioni o agenzie di rating contribuisce a rafforzare la sua visibilità presso gli operatori di mercato. La capitalizzazione di Schneider Electric è tra le più importanti del settore industriale quotato in Francia.
fattori negativi per le azioni Schneider Electric
Punti di attenzione relativi alle azioni Schneider Electric

I seguenti elementi rappresentano fattori generali da monitorare nell'ambito del monitoraggio del gruppo Schneider Electric. Si basano su informazioni accessibili al pubblico (relazioni annuali, comunicati stampa, analisi di settore) e non riflettono un'interpretazione critica.

  • Esposizione alla congiuntura macroeconomica: Schneider Electric opera in settori che possono essere sensibili al contesto economico globale. Un rallentamento della crescita mondiale o degli investimenti industriali può avere un impatto sulla domanda delle sue soluzioni, in particolare nel settore delle infrastrutture o dell'automazione. L'andamento dei tassi di interesse, delle politiche di bilancio o dei cicli di investimento può influenzare i progetti dei clienti del gruppo. Sebbene diversificato dal punto di vista geografico, il gruppo rimane esposto alle dinamiche macroeconomiche nelle sue principali aree di attività, come Europa, Nord America e Cina.
  • Pressioni concorrenziali costanti: Il contesto competitivo in cui opera Schneider Electric è caratterizzato da attori internazionali di grande rilievo. Aziende come ABB (SIX: ABBN), Siemens (ETR: SIE), Eaton o Honeywell sviluppano anch'esse soluzioni nel campo dell'automazione, dell'elettrificazione e della gestione energetica. Questi gruppi possono disporre di risorse comparabili in termini di ricerca e sviluppo, logistica o partnership. La concorrenza può tradursi in una pressione sui margini, nella necessità di innovazione continua o in una battaglia sui prezzi. La capacità di Schneider Electric di mantenere la propria posizione in alcuni segmenti dipende anche dalla sua differenziazione tecnologica.
  • Rischi legati alla catena di approvvigionamento: Come molte aziende industriali, Schneider Electric può essere esposta a perturbazioni nella catena di approvvigionamento globale. Queste perturbazioni possono riguardare la disponibilità di componenti elettronici, l'aumento dei costi logistici o tensioni geopolitiche che interessano alcuni fornitori. Una situazione di questo tipo può comportare ritardi nella consegna dei prodotti o una maggiore pressione sui costi di produzione. Il gruppo sta attuando piani di resilienza logistica, ma questi rischi rimangono strutturali per le attività globali complesse.
  • Variabilità dei tassi di cambio: A causa delle sue operazioni in diverse valute, Schneider Electric è esposta alle fluttuazioni dei tassi di cambio. La conversione in euro dei risultati delle filiali non europee può influire sui risultati consolidati del gruppo. Le principali valute interessate sono il dollaro statunitense, lo yuan cinese, la rupia indiana e altre valute asiatiche. Sebbene sia possibile ricorrere a strumenti di copertura, le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influire temporaneamente sulla redditività o sulla comparabilità da un esercizio all'altro. Tali impatti sono generalmente descritti in dettaglio nelle note al bilancio consolidato.
  • Complessità normativa internazionale: Poiché l'attività di Schneider Electric è distribuita su diversi continenti, l'azienda è soggetta a una varietà di normative locali. Queste includono, in particolare, norme tecniche, obblighi fiscali, norme ambientali e politiche commerciali specifiche. L'evoluzione di questi quadri normativi può comportare costi di adeguamento, riorganizzazioni interne o modifiche all'offerta di prodotti. Il gruppo deve inoltre gestire i rischi legati alla conformità normativa, al rispetto delle legislazioni doganali e ai requisiti di certificazione dei vari paesi. Questa complessità richiede un monitoraggio costante e un'organizzazione strutturata.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: SU

Il titolo Schneider Electric distribuisce dividendi?

Il titolo Schneider Electric (EPA: SU) fa parte dei titoli quotati su Euronext Paris che possono dare diritto al pagamento di un dividendo, previa decisione dell'assemblea generale annuale degli azionisti. L'importo e la frequenza di tale pagamento possono variare di anno in anno, in base alla politica di distribuzione definita dalla società. Prima di acquistare l'azione Schneider Electric a scopo di rendimento, si consiglia di consultare i documenti ufficiali pubblicati dalla società, in particolare le relazioni finanziarie e i comunicati sui risultati. Queste fonti consentono di seguire l'andamento storico del dividendo e di conoscerne le modalità. Anche la vendita dell'azione Schneider Electric prima della data di stacco può avere un impatto sul diritto al pagamento del dividendo.

Come vendere o comprare azioni Schneider Electric (EPA: SU)?

Le azioni Schneider Electric sono quotate su Euronext Paris e fanno parte dell'indice CAC 40. È possibile acquistare o vendere azioni Schneider Electric tramite diverse piattaforme di trading o tramite istituti finanziari autorizzati. Alcune piattaforme offrono anche strumenti derivati come i CFD (Contratti per Differenza), che consentono di esporsi all'andamento del prezzo dell'azione senza detenere direttamente il titolo. È tuttavia importante comprendere bene le caratteristiche e i rischi associati a questo tipo di prodotto prima di utilizzarlo.

Come effettuare un'analisi tecnica delle azioni Schneider Electric?

L'analisi tecnica consiste nello studio dei movimenti del prezzo delle azioni sulla base di dati grafici e indicatori statistici. Essendo le azioni Schneider Electric ampiamente negoziate, possono essere oggetto di un'analisi tecnica basata su diversi orizzonti temporali. Gli indicatori più frequentemente utilizzati in questo contesto includono le medie mobili, gli indicatori di tendenza e di volatilità. Si consiglia di incrociare questi dati con le informazioni pubblicate dalla società e il contesto di mercato, al fine di avere una visione completa prima di prendere qualsiasi decisione. Questo approccio non sostituisce un'analisi fondamentale, che rimane essenziale per valutare le prospettive di un titolo quotato.

Accesso alle azioni Schneider Electric →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.