Accesso alle azioni Danone →
DANONE

Come vendere o comprare azioni Danone online?

Accesso alle azioni Danone →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Danone (EPA: BN)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Danone è uno dei principali gruppi internazionali nel settore alimentare e delle bevande. Prima di prendere qualsiasi decisione di vendere o comprare azioni Danone, è essenziale effettuare un'analisi rigorosa dell'andamento del titolo, dei risultati finanziari recenti e delle tendenze di mercato che potrebbero influenzare l'attività. Basandosi su dati oggettivi quali i bilanci pubblicati, le dinamiche di settore o i comportamenti dei consumatori, gli investitori possono comprendere meglio gli elementi chiave. Questa pagina offre una panoramica informativa a supporto dell'analisi del titolo Danone (EPA: BN).
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Danone dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Danone
ISIN: FR0000120644
Ticker: EPA: BN
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Danone?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Danone (EPA: BN)
 
Comprare/Vendere azioni Danone
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Danone

Elemento n.1

Struttura geografica del fatturato: una parte significativa del fatturato di Danone è realizzata in Europa occidentale, un mercato storicamente stabile ma maturo. Questa concentrazione geografica comporta una maggiore sensibilità alle dinamiche economiche della regione, in particolare in caso di rallentamento dei consumi o di evoluzioni normative. L'esposizione limitata ad alcuni mercati emergenti in rapida crescita può rappresentare sia un fattore di stabilità che un vincolo in termini di potenziale di espansione.

Elemento n.2

Trasformazione delle abitudini di consumo: il gruppo deve far fronte a rapidi cambiamenti nella domanda, caratterizzati da una crescente preferenza dei consumatori per prodotti sani, biologici, vegetali o rispettosi dell'ambiente. Questa trasformazione delle abitudini alimentari obbliga l'azienda ad adeguare regolarmente le proprie gamme, i processi di produzione e i canali di distribuzione. Può inoltre richiedere ulteriori investimenti nell'innovazione di prodotto o nel marketing.

Elemento n.3

Contesto normativo internazionale: Danone è attiva in oltre 120 paesi e deve confrontarsi con quadri normativi eterogenei, in particolare in materia di sicurezza alimentare, etichettatura, imballaggi e norme ambientali. Queste differenze legislative possono avere un impatto sui costi operativi, sui tempi di immissione sul mercato o sulla gestione del rischio legale, a seconda delle regioni.

Elemento n.4

Effetti dei cambi e copertura valutaria: in quanto gruppo multinazionale, Danone è esposta alle fluttuazioni dei tassi di cambio, in particolare tra l'euro e le valute dei paesi in cui realizza parte delle sue vendite (dollaro, yuan, sterlina, ecc.). Queste fluttuazioni valutarie possono influenzare i risultati consolidati, indipendentemente dall'andamento commerciale locale. L'azienda attua strategie di copertura, ma queste non consentono di eliminare completamente tale rischio.

Elemento n.5

Politica di distribuzione dei dividendi: il dividendo distribuito agli azionisti è soggetto all'approvazione dell'assemblea generale annuale, in funzione dei risultati finanziari, della liquidità disponibile, della politica di indebitamento e delle prospettive strategiche del gruppo. Si raccomanda pertanto di consultare le ultime comunicazioni ufficiali di Danone al riguardo.

Come vendere o comprare azioni Danone online?
→ Scopri il titolo Danone su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Danone (EPA: BN)?

Comprare azioni Danone

Danone è un'azienda francese di livello internazionale, attiva nel settore agroalimentare. Progetta, produce e distribuisce prodotti destinati al largo consumo, suddivisi in diversi settori di attività. Ciascun segmento contribuisce in modo significativo al fatturato complessivo del gruppo, in funzione della domanda e dei mercati interessati.

Le attività di Danone possono essere raggruppate in quattro grandi categorie:

  • Prodotti lattiero-caseari e di origine vegetale: questa attività storica raggruppa marchi ben consolidati nel settore dei prodotti freschi. Comprende sia yogurt tradizionali che alternative vegetali, in linea con l'evoluzione delle preferenze alimentari.
  • Nutrizione infantile: questo polo comprende prodotti destinati all'alimentazione dei neonati e dei bambini minorenni. Si basa su un portafoglio di marchi specifici e su una distribuzione specializzata, in particolare nelle farmacie e nella grande distribuzione.
  • Acqua in bottiglia: Danone è attiva nel settore dell'acqua in bottiglia, sia naturale che minerale, gassata o aromatizzata. Questo segmento risponde alla forte domanda di prodotti idratanti con un posizionamento salutare.
  • Nutrizione medica: l'azienda sviluppa anche prodotti destinati a soddisfare esigenze nutrizionali specifiche in ambito medico, in collaborazione con professionisti della salute.

Danone dispone di numerosi siti produttivi distribuiti in tutto il mondo e genera i propri ricavi in aree geografiche diversificate. Nord America, Europa, Asia e America Latina sono tra i suoi principali mercati. L'azienda impiega diverse decine di migliaia di dipendenti in tutto il mondo.

Crediti fotografici: ©ricochet64/123RF.COM

Concorrenza

Danone (EPA: BN) opera in un contesto globale in cui diversi gruppi importanti operano negli stessi segmenti di mercato. Ecco i sei concorrenti più significativi, classificati in base all'impatto settoriale e alla portata internazionale:

Nestlé

Nestlé è un concorrente diretto di Danone in diversi settori, in particolare i prodotti lattiero-caseari, l'alimentazione infantile e l'acqua in bottiglia. L'azienda svizzera è uno dei maggiori gruppi agroalimentari mondiali in termini di fatturato e diversificazione. Il suo portafoglio comprende marchi globali come Nescafé, Perrier, NAN e Nestlé Waters. Presente in oltre 180 paesi, Nestlé beneficia di un'ampia presenza e di un budget significativo in ricerca e innovazione, che la rendono un attore centrale del settore.

Unilever (LON. ULVR)

Unilever è un gruppo multinazionale anglo-olandese attivo nei settori alimentare, dell'igiene e della pulizia domestica. Nel segmento agroalimentare, offre prodotti di largo consumo, bevande, gelati e piatti pronti. Sebbene sia più diversificato di Danone, Unilever rimane un concorrente significativo in alcune categorie come i prodotti lattiero-caseari a base vegetale, i dessert gelati o i prodotti destinati ai minorenni. È presente in oltre 190 paesi attraverso un portafoglio di marchi ben consolidati.

PepsiCo (NASDAQ - PEP)

PepsiCo è un'azienda americana specializzata in bevande, snack e prodotti alimentari trasformati. È presente nei segmenti delle bevande funzionali, della nutrizione salutare e dell'alimentazione nella grande distribuzione. Alcuni dei suoi marchi, come Quaker, Tropicana o Naked Juice, sono in diretta concorrenza con l'offerta di Danone. L'azienda sviluppa anche prodotti a base di proteine vegetali e alternative nutrizionali, rafforzando così la sua posizione sui mercati vicini a quelli di Danone.

The Coca-Cola Company

nota principalmente per le sue bibite gassate, Coca-Cola sviluppa anche prodotti nutrizionali e bevande salutari o arricchite, in particolare nell'ambito delle sue acquisizioni e della sua strategia di diversificazione. Attraverso le sue filiali come Minute Maid, Smartwater o AdeS (bevande vegetali), l'azienda compete con alcune categorie offerte da Danone, in particolare nel settore dell'idratazione, della nutrizione funzionale e delle bevande a base di piante.

Lactalis

Lactalis è un'azienda francese specializzata in prodotti lattiero-caseari. È uno dei concorrenti storici più vicini a Danone nel settore degli yogurt, dei formaggi e dei dessert freschi. Anche se non è quotata in borsa, le sue dimensioni, la sua presenza globale e il suo portafoglio di marchi (Président, Galbani, Bridel, La Laitière) la rendono un attore di primo piano nel settore. Lactalis è presente anche nel segmento del latte per l'infanzia e detiene una posizione di forza nella grande distribuzione.

Fonterra

Fonterra è una cooperativa lattiero-casearia neozelandese che opera a livello internazionale, principalmente nel mercato degli ingredienti lattiero-caseari destinati all'industria. Sebbene la sua presenza nel settore dei prodotti finiti sia più limitata rispetto a quella di Danone, esercita un'influenza significativa sui mercati mondiali del latte in polvere, delle proteine del latte e di altri componenti utilizzati nell'alimentazione infantile. Il suo modello di produzione integrato la rende un attore riconosciuto nella catena di approvvigionamento del settore lattiero-caseario.


Alleanze strategiche

Danone ha stretto partnership con diversi attori internazionali, sia nel campo della nutrizione che in quello della sostenibilità. Queste alleanze sostengono la sua strategia di innovazione, trasformazione responsabile ed espansione in nuovi mercati.

Kate Farms

Nel maggio 2025, Danone ha annunciato l'acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Kate Farms, un'azienda americana specializzata nella nutrizione medica a base vegetale. Questa operazione strategica mira a rafforzare la posizione di Danone nella nutrizione specializzata negli Stati Uniti, integrando il suo portafoglio esistente. Kate Farms sviluppa formule destinate a pazienti con disturbi digestivi o patologie che richiedono un'alimentazione adeguata. Questa partnership riflette l'impegno di Danone a favore di un'offerta nutrizionale innovativa e adeguata alle esigenze specifiche dei pazienti e dei professionisti della salute.

Epigamia

Danone ha rafforzato la sua partnership con il marchio indiano Epigamia, portando la sua partecipazione al 60% all'inizio del 2025. L'azienda è nota per i suoi yogurt greci e i dessert innovativi adatti al mercato locale. Questa alleanza strategica consente a Danone di consolidare la propria presenza in India, un mercato con un forte potenziale demografico e in crescita nel settore dei prodotti lattiero-caseari e della nutrizione salutare. La partnership si inserisce in una logica di espansione mirata nei mercati emergenti, dove le abitudini alimentari stanno cambiando rapidamente.

Ajinomoto

Nel 2024, Danone ha concluso un accordo di collaborazione con il gruppo giapponese Ajinomoto per lavorare alla riduzione delle emissioni di gas serra nel settore lattiero-caseario. L'obiettivo è sviluppare soluzioni nutrizionali per gli animali da allevamento che consentano una migliore digestione e una riduzione delle emissioni inquinanti. Questa partnership illustra l'integrazione delle preoccupazioni ambientali nelle pratiche agricole legate alla catena del valore di Danone.

Leprino Foods / BioFiltro

Danone collabora con Leprino Foods e BioFiltro per ridurre le emissioni di metano legate all'allevamento da latte. Questa cooperazione si basa sull'uso di tecnologie naturali per il trattamento degli effluenti zootecnici e la produzione di compost valorizzabile. Questo progetto pilota mira a ridurre in modo significativo l'impatto ambientale delle aziende agricole partner, integrando soluzioni sostenibili nell'intera filiera.

Zoetis

Danone ha avviato una collaborazione con Zoetis, azienda specializzata nella salute animale, per migliorare il benessere delle mandrie da latte e ottimizzare la produttività nel rispetto delle norme ambientali. L'obiettivo è introdurre nuove pratiche veterinarie che consentano di conciliare produzione responsabile e performance nelle filiere lattiero-casearie. Questa collaborazione si inserisce in un approccio globale alla sostenibilità.

Carrefour (EPA. CA) / Loop Terracycle

dal 2024 Danone partecipa con Carrefour a diversi progetti di riutilizzo e riciclaggio degli imballaggi, attraverso la piattaforma Loop sviluppata da Terracycle. Queste iniziative riguardano diverse gamme di prodotti, in particolare acqua, latticini e alimenti per l'infanzia. L'obiettivo è quello di testare soluzioni di imballaggio circolari, ridurre i rifiuti di plastica e rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori e delle autorità di regolamentazione in materia di eco-progettazione.

Accesso alle azioni Danone →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Danone
Vantaggi spesso citati per le azioni Danone

Le azioni Danone (EPA: BN) presentano alcune caratteristiche strutturali e operative che vengono regolarmente sottolineate nelle analisi fondamentali del settore agroalimentare. Questi elementi, osservabili e verificabili, consentono di comprendere meglio la posizione dell'azienda sul mercato e i fattori che possono influenzarne lo sviluppo.

  • Posizionamento globale nel settore agroalimentare: Danone è presente in diversi segmenti strategici del mercato alimentare e delle bevande. Occupa posizioni di primo piano nei prodotti lattiero-caseari, nell'alimentazione infantile, nelle acque in bottiglia e nella nutrizione medica. Questa diversificazione dell'attività consente all'azienda di operare su diversi cicli di consumo e di rispondere a esigenze diverse, limitando così la dipendenza da un unico settore. Il portafoglio di marchi Danone comprende referenze note a livello mondiale.
  • Portafoglio di marchi riconosciuti: Danone possiede un insieme di marchi fortemente affermati, che godono di una grande visibilità presso il grande pubblico e di una presenza costante nei canali di distribuzione. Tra questi figurano Activia, Actimel, Evian, Volvic, Blédina e Nutricia. Questi marchi coprono diverse categorie di prodotti, dalla salute dell'intestino all'idratazione e all'alimentazione infantile. Questo riconoscimento contribuisce a mantenere una quota di mercato stabile in un contesto competitivo.
  • Presenza internazionale diversificata: il gruppo realizza i propri ricavi in tutti i continenti, con una distribuzione geografica equilibrata tra Europa, Nord America, Asia, America Latina e altri mercati. Questa presenza globale consente di attenuare gli effetti delle congiunture economiche locali. Danone ha inoltre esteso le proprie attività in alcuni mercati emergenti con un forte potenziale demografico, che le garantiscono potenziali fonti di crescita a lungo termine.
  • Impegno nella transizione alimentare e ambientale: Danone ha avviato da diversi anni una strategia di trasformazione incentrata sulla sostenibilità, la trasparenza e la responsabilità sociale. Ciò include in particolare gli sforzi per ridurre la plastica, la neutralità carbonica in alcuni siti o la tracciabilità di alcune filiere. Questi impegni possono contribuire a rafforzare la percezione positiva del marchio presso alcuni consumatori e partner istituzionali.
  • Politica di distribuzione regolare dei dividendi: Danone ha storicamente versato un dividendo annuale ai propri azionisti, subordinatamente ai risultati finanziari approvati dall'assemblea generale. Questa politica di distribuzione può costituire un elemento di interesse per alcuni profili di investitori orientati alla stabilità dei flussi finanziari. Il titolo Danone è inoltre ammissibile al Piano di Risparmio in Azioni (PEA), che può offrire vantaggi fiscali in alcuni contesti di detenzione.
fattori negativi per le azioni Danone
Punti di attenzione relativi alle azioni Danone

Al contrario, alcuni parametri interni o esterni possono costituire fonti di attenzione per gli osservatori dell'azione Danone. Questi fattori devono essere considerati nell'ottica di una comprensione globale del profilo dell'azienda, senza esprimere giudizi sulla sua valutazione o sulle sue prospettive.

  • Elevata esposizione ai mercati maturi: una parte significativa del fatturato di Danone è generata in regioni come l'Europa occidentale, dove la crescita dei volumi di consumo è limitata. Questa concentrazione può rallentare lo sviluppo globale dell'attività in un contesto di stabilità demografica e forte concorrenza sui costi. Ciò implica per l'azienda la necessità di stimolare la crescita attraverso l'innovazione, l'ampliamento della gamma di prodotti o l'espansione in altre aree geografiche.
  • Sensibilità al costo delle materie prime: l'attività di Danone si basa sull'approvvigionamento di materie prime agricole, quali latte, frutta o imballaggi in plastica o cartone. Le fluttuazioni dei costi di questi fattori produttivi, legate a fattori climatici, geopolitici o logistici, possono esercitare una pressione sui margini dell'azienda. Sebbene Danone attui strategie di ottimizzazione o di copertura, una parte di questa volatilità rimane incomprimibile.
  • Vincoli normativi specifici di alcuni mercati: in qualità di attore internazionale, Danone è esposta a contesti normativi diversi, che includono norme sanitarie, ambientali o fiscali diverse a seconda dei paesi. Questi vincoli possono incidere sui costi di conformità, ritardare il lancio di alcuni prodotti o influire sulla redditività locale di alcune filiali. Anche le evoluzioni legislative in materia di plastica, zucchero o etichettatura possono richiedere rapidi adeguamenti delle gamme offerte.
  • Maggiore pressione concorrenziale: il settore agroalimentare è altamente competitivo, con la presenza di grandi gruppi internazionali e numerosi marchi locali. Danone (EPA: BN) deve affrontare concorrenti potenti in ciascuno dei suoi segmenti, in particolare nei prodotti lattiero-caseari con Lactalis (non quotata), nelle bevande con Nestlé (SWX: NESN) e il gruppo Coca-Cola (NYSE: KO), o ancora nella nutrizione infantile con altri attori specializzati. L'innovazione continua, il controllo dei costi e l'adattamento alle preferenze locali sono leve importanti per mantenere la propria posizione sul mercato.
  • Risultati finanziari influenzati da ristrutturazioni o acquisizioni: Danone ha condotto diverse operazioni di riorganizzazione o acquisizione negli ultimi anni, che possono comportare oneri non ricorrenti, adeguamenti del perimetro o una variabilità dei risultati. La gestione di queste transizioni, in particolare nel contesto di cambiamenti dirigenziali o di riorientamento strategico, può rappresentare una sfida a breve termine per la stabilità degli indicatori finanziari.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su EPA: BN

Come vendere o comprare le azioni Danone?

Per acquistare o vendere azioni Danone (EPA: BN), è possibile utilizzare i servizi di un broker online autorizzato o di una piattaforma di trading riconosciuta. La procedura generale consiste nel creare un conto di trading, depositare fondi e quindi cercare le azioni Danone utilizzando il loro codice di borsa. Una volta identificata l'azione, l'investitore può effettuare un ordine di acquisto o di vendita specificando la quantità desiderata e le condizioni di esecuzione (costo, tipo di ordine, durata di validità). L'esecuzione dell'ordine avviene quindi tramite il mercato regolamentato.

Con quali codici si trova l'azione Danone sui diversi siti?

Le azioni Danone sono referenziate con diversi codici a seconda delle fonti di informazione finanziaria. Su Euronext Paris, il ticker è BN. Su piattaforme come Bloomberg, compaiono generalmente con il codice BN FP, mentre Reuters utilizza la notazione BN.PA. Il codice ISIN, identificativo internazionale unico del titolo, è FR0000120644. A seconda delle banche dati, possono essere utilizzati altri formati di codifica, in particolare nei software finanziari specializzati.

A quale data viene distribuito il dividendo di Danone?

La data di pagamento del dividendo delle azioni Danone è fissata ogni anno dal Consiglio di Amministrazione, in base ai risultati finanziari, alle prospettive dell'azienda e alla situazione economica generale. Tale decisione viene generalmente presa dopo la pubblicazione dei risultati annuali e lo svolgimento dell'assemblea generale degli azionisti. Per ottenere le informazioni più aggiornate sul dividendo, si consiglia di consultare direttamente la sezione Investitori del sito ufficiale di Danone.

Accesso alle azioni Danone →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.