Dividendo e rendimento delle azioni Danone

Il dividendo di Danone è tendenzialmente diminuito negli ultimi due anni, ma ha il vantaggio di essere stato pagato agli azionisti ogni anno senza interruzioni per molto tempo. Vuoi saperne di più sul dividendo delle azioni Danone? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere sul dividendo, compreso l'importo esatto attualmente pagato, la frequenza e le date di pagamento, i rendimenti attuali e passati e lo storico dei pagamenti dei dividendi negli ultimi dieci anni.

Inizia a fare trading su Danone
Il {etoroCFDrisk}% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro.com
Dividendo e rendimento delle azioni Danone
Crediti fotografici: ©ricochet64/123RF.COM

Qual è l'importo del dividendo pagato da Danone nel 2024?

L'attuale dividendo delle azioni Danone corrisponde in realtà al dividendo pagato nel 2024 per l'esercizio finanziario 2023 della società. L'importo di quest'ultimo dividendo era di 2,10€ per azione.

Questo importo è leggermente aumentato rispetto allo scorso anno, quando gli azionisti hanno ricevuto un dividendo di 2€ per azione nel 2023, in relazione all'esercizio finanziario 2022.

 

Quando viene pagato il dividendo Danone?

Il dividendo Danone viene pagato dopo diverse fasi essenziali. La prima è, ovviamente, la pubblicazione dei risultati finanziari di Danone per l'anno precedente. Il Consiglio di Amministrazione decide poi l'ammontare del dividendo, che viene votato dagli azionisti durante l'Assemblea Generale Annuale.

Danone paga il suo dividendo annualmente, il che significa che viene pagato una volta all'anno.

Nel 2024, la data di stacco del dividendo era il 03 maggio 2024 e la data di pagamento il 07 maggio 2024.

 

Qual è il rendimento da dividendo delle azioni Danone?

Per conoscere il rendimento da dividendo delle azioni Danone, devi dividere l'importo del dividendo per il prezzo dell'azione. Ciò significa che se vuoi valutare la redditività del possesso di questa azione, non devi basarti solo sull'importo del dividendo, ma devi tenere conto anche dell'andamento del prezzo delle azioni sul mercato.

Il dividendo pagato da Danone nel 2024 e per l'esercizio 2023 mostra un rendimento del 3,17%.

Il payout ratio di Danone è attualmente del 135,48%. Ciò significa che Danone versa tutti i suoi utili agli azionisti, ma anche che attinge alle sue riserve o contrae prestiti per pagare il suo dividendo.

 

Qual è il dividendo previsto per le azioni Danone nel 2025?

Il gruppo Danone non ha ancora annunciato l'importo del suo prossimo dividendo, che sarà pagato nel 2025 e si riferirà all'esercizio finanziario in corso, cioè il 2024. La decisione verrà presa dopo la pubblicazione dei risultati di quest'anno.

L'ultima volta che Danone ha pagato un dividendo di 2,10 euro per azione per il 2024, sulla base dei risultati del 2023, è stato lo scorso maggio.

Alcune fonti prevedono un dividendo di 2,15 euro per azione per Danone nel 2025. Resta da vedere come si concretizzeranno queste previsioni in un contesto economico in continua evoluzione.

 

Lo storico dei dividendi delle azioni Danone:

Il gruppo Danone è riconosciuto come una società che paga regolarmente un dividendo ai propri azionisti. Infatti, l'azienda ha pagato un dividendo ogni anno senza interruzioni dal 1991, ovvero per più di 30 anni consecutivi. Per darti un'idea più precisa di come si è evoluto il dividendo di questo titolo, ecco la storia del suo importo negli ultimi dieci anni e il suo andamento annuale.

  • Nel 2024, il dividendo di Danone era di 2,10 euro, con un aumento del 5%.
  • Nel 2023, il dividendo Danone era di 2 euro, con un aumento del 3%.
  • Nel 2022, il dividendo Danone è stato di 1,94 euro con un aumento dello 0%.
  • Nel 2021, il dividendo Danone è stato di 1,94 euro con un calo del 7,62%.
  • Nel 2020, il dividendo Danone è stato di 2,10 euro, con un aumento dell'8,25%.
  • Nel 2019 il dividendo Danone è stato di 1,94 euro con un aumento del 2,11%.
  • Nel 2018 il dividendo Danone è stato di 1,90 euro, con un aumento dell'11,76%.
  • Nel 2017 il dividendo Danone è stato di 1,70 euro, con un aumento del 6,25%.
  • Nel 2016 il dividendo Danone è stato di 1,60 euro, con un aumento del 6,67%.
  • Nel 2015 il dividendo Danone è stato di 1,50 euro, con un aumento del 3,45%.
  • Nel 2014 il dividendo Danone è stato di 1,45 euro, con un aumento dello 0%.
  • Nel 2013 il dividendo Danone è stato di 1,45 euro con un aumento del 4,32%.

Un'analisi dettagliata degli importi storici del dividendo pagato da Danone ogni anno mostra che il dividendo ha la tendenza ad aumentare, anche se lentamente, nel tempo. L'aumento medio annuo negli ultimi 5 anni è stato dell'1,60% e l'aumento medio annuo negli ultimi 10 anni è stato del 3,77%. Questo tasso di aumento sembra essere normale.

Domande frequenti

Con quale frequenza Danone paga i dividendi?

Danone, uno dei principali operatori del settore alimentare, ha una politica dei dividendi che attira l'attenzione degli investitori. L'azienda paga i dividendi ogni anno, di solito a maggio, dopo l'approvazione dei risultati dell'assemblea generale annuale. Questo approccio unico nel suo genere consente agli azionisti di beneficiare di un pagamento sostanzioso in un'unica soluzione, favorendo una chiara pianificazione finanziaria. È importante notare che Danone ha mantenuto i suoi dividendi anche in periodi di volatilità economica, a dimostrazione della sua resilienza e del suo impegno nei confronti degli azionisti. L'azienda vanta inoltre una lunga storia di pagamenti regolari, che rafforzano la fiducia degli investitori.

Qual è la capitalizzazione di mercato di Danone?

La capitalizzazione di mercato di Danone è un indicatore chiave della sua posizione nel mercato alimentare. Nell'ottobre 2024 avrà un valore di circa 40 miliardi di euro, il che rende Danone una delle aziende leader del settore a livello mondiale. Questa valutazione è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui una solida performance finanziaria e una strategia di continua innovazione. L'analisi della capitalizzazione di mercato di Danone rivela anche la percezione degli investitori. Il rapporto prezzo/utile (P/E) dell'azienda è di circa 15, un valore relativamente competitivo rispetto ad altri operatori del settore. Ciò suggerisce che il mercato vede Danone come un'azienda stabile con moderate prospettive di crescita.

Come si evolve la storia dei dividendi di Danone?

La storia dei dividendi di Danone rivela una strategia di pagamento volta a bilanciare le aspettative degli azionisti con gli imperativi di crescita. Negli ultimi dieci anni, l'azienda ha pagato regolarmente i dividendi, con una tendenza generale al rialzo, nonostante il contesto economico abbia presentato delle sfide. Nel 2024, Danone ha annunciato il pagamento di un dividendo di 2,10 euro per azione, con un leggero aumento rispetto ai 2,00 euro del 2023. Tuttavia, è interessante notare che in alcuni anni, in particolare nel 2020, l'azienda ha scelto di mantenere il dividendo a fronte delle incertezze economiche, dimostrando il suo impegno nei confronti degli azionisti.

Inizia a fare trading su Danone

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.