Se volete sapere se possedere un'azione Air France KLM vi permetterà di ricevere un dividendo, purtroppo la risposta è no. Infatti, l'ultimo dividendo pagato da questa società risale al 2008. Da allora, Air France KLM ha smesso di pagare i dividendi agli azionisti a causa degli scarsi risultati ottenuti. In questo articolo spiegheremo perché Air France KLM non paga dividendi ai suoi azionisti e se è possibile prendere in considerazione un tale pagamento in futuro.
Come abbiamo appena accennato nell'introduzione, l'azione Air France KLM non paga un dividendo.
In passato, la società pagava un dividendo agli azionisti, ma da diversi anni non lo fa più.
Tuttavia, è ancora possibile acquistare azioni Air France KLM, sia nella speranza che l'azienda ricominci a pagare un dividendo in futuro, sia semplicemente in un'ottica di crescita e guadagno di capitale.
Air France-KLM, una delle maggiori compagnie aeree europee, non paga dividendi ai suoi azionisti dal 2008. Questa decisione è stata presa in un momento di difficoltà economica per l'azienda e ci sono diversi motivi per cui il gruppo aereo non ha più reintrodotto questa pratica.
1. La crisi finanziaria del 2008 e le sue ripercussioni
Il motivo principale per cui Air France-KLM ha sospeso i dividendi nel 2008 è stata la crisi finanziaria globale. La crisi ha portato a un crollo generale dei mercati finanziari, a un calo della domanda di viaggi aerei e a una pressione sulla liquidità delle compagnie aeree. Di fronte a questa situazione, Air France-KLM ha deciso di accantonare i dividendi per proteggere le proprie finanze e mantenere la propria solidità finanziaria.
La crisi ha avuto un impatto diretto sui risultati finanziari dell'azienda, che ha dovuto ridurre gli investimenti e adottare misure di taglio dei costi per far fronte al calo dei ricavi. Il Gruppo ha quindi scelto di dare priorità alla conservazione del proprio flusso di cassa e della propria solidità finanziaria piuttosto che distribuire dividendi agli azionisti.
2. Una strategia di riduzione del debito
Dopo il 2008, Air France-KLM ha intrapreso una politica di riduzione del debito e di rafforzamento della liquidità. In quest'ottica, l'azienda ha preferito destinare le proprie risorse finanziarie agli investimenti strategici e alla gestione del debito piuttosto che alla distribuzione di dividendi. Le compagnie aeree, in particolare quelle nate da grandi fusioni come Air France e KLM, hanno spesso bilanci più deboli e un significativo fabbisogno di capitale per finanziare la flotta, l'espansione e i costi operativi.
Pertanto, dopo la crisi, anche se la situazione è gradualmente migliorata, il Gruppo ha continuato a utilizzare le proprie risorse per rafforzare la propria posizione finanziaria piuttosto che distribuire parte degli utili sotto forma di dividendi.
3. Fluttuazioni del mercato del trasporto aereo
Il mercato del trasporto aereo è notoriamente volatile. Le fluttuazioni dei prezzi del carburante, gli scioperi, le crisi sanitarie (come la pandemia di Covid-19) e le modifiche normative hanno un impatto diretto sulla redditività delle compagnie aeree. Il Gruppo Air France-KLM ha spesso dovuto affrontare periodi difficili, in particolare a causa di questi fattori esterni. L'instabilità economica e le fluttuazioni del prezzo del petrolio hanno quindi spinto la direzione dell'azienda a rimanere cauta nella distribuzione dei dividendi.
4. La pandemia Covid-19 e le sue conseguenze
Nel 2020, la pandemia Covid-19 ha colpito duramente il settore aereo, con restrizioni ai viaggi, chiusura delle frontiere e un drastico calo della domanda. Come molte compagnie aeree, Air France-KLM ha subito notevoli perdite finanziarie. Il gruppo ha dovuto fare i conti con una liquidità ridotta ed è stato costretto a ricorrere agli aiuti pubblici per sostenere le proprie attività, compresi i prestiti garantiti dallo Stato.
In questo contesto, è apparso chiaro che l'azienda non sarebbe stata in grado di distribuire dividendi agli azionisti. In effetti, i dividendi vengono spesso sospesi in tempi di crisi per preservare il flusso di cassa e la sopravvivenza dell'azienda. Anche dopo la pandemia, la ripresa è stata lenta e l'azienda ha continuato a concentrarsi sulla riorganizzazione e sul rafforzamento delle proprie finanze piuttosto che sul pagamento dei dividendi.
5. Le priorità finanziarie del Gruppo
Air France-KLM ha anche messo in atto strategie diinvestimento a lungo termine per modernizzare la sua flotta, ridurre i costi operativi e rafforzare la sua competitività di fronte alla concorrenza delle compagnie aeree low-cost e di altre importanti alleanze internazionali. Inoltre, il Gruppo ha regolarmente sottolineato la necessità di mantenere buoni livelli di liquidità per far fronte all'incertezza del mercato aereo ed evitare un'altra crisi di liquidità.
I dividendi sono spesso visti come un modo per ricompensare gli azionisti quando l'azienda si trova in una posizione finanziaria stabile e solida. Tuttavia, in un settore ciclico ed esposto a rischi come quello dell'aviazione, è spesso considerato più prudente conservare gli utili per garantire la sostenibilità a lungo termine dell'azienda.
6. Governance e impegni finanziari
Infine, la struttura di governance di Air France-KLM, in particolare dopo la fusione dei due gruppi, ha influenzato la strategia finanziaria dell'azienda. Il Gruppo ha dovuto rispondere alle richieste dei suoi principali azionisti, in particolare lo Stato francese (che detiene una quota significativa) e la famiglia statale olandese. Questi azionisti hanno spesso sottolineato la necessità di garantire la redditività a lungo termine dell'azienda prima di concentrarsi sulla distribuzione dei dividendi.
Conclusione: una decisione prudente di fronte all'incertezza
In sintesi, Air France-KLM non paga dividendi dal 2008, principalmente a causa della crisi finanziaria globale, dell'instabilità del mercato aereo e della volatilità della domanda. L'azienda ha dato priorità alla stabilità finanziaria e al rafforzamento della propria posizione di cassa per far fronte ai momenti difficili. Inoltre, la pandemia di Covid-19 ha esacerbato la situazione, costringendo l'azienda a concentrare i propri sforzi sulla riorganizzazione e sulla gestione della liquidità piuttosto che sulla distribuzione dei dividendi.
Al momento non è possibile sapere se Air France KLM pagherà un dividendo ai suoi azionisti nei prossimi anni. Sulla base delle informazioni attualmente in nostro possesso, sappiamo che Air France KLM non pagherà un dividendo nel 2024 in relazione all'esercizio finanziario 2023. Il Gruppo non ha nemmeno comunicato se pagherà un dividendo nel 2025 in relazione all'esercizio finanziario 2024.
Quindi, se acquisti questo titolo oggi, non aspettarti di ricevere un rendimento l'anno prossimo, e probabilmente nemmeno l'anno successivo.
Tuttavia, dato che Air France KLM ha pagato dividendi ai suoi azionisti in passato, è possibile che l'azienda cambi la sua politica di distribuzione nei prossimi anni e decida di riprendere questo pagamento. Questa decisione deriverà in gran parte dal miglioramento dei risultati finanziari del gruppo, con un aumento degli utili netti che consentirà questa distribuzione. Per sapere se Air France KLM pagherà un dividendo in futuro, puoi analizzare i suoi risultati finanziari e le varie strategie e piani di sviluppo che ha messo in atto per ribaltare la sua situazione e la sua redditività e tornare a un reale profitto.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.
Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.
Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.