Dividendo e rendimento delle azioni TotalEnergies

Il gruppo TotalEnergies è attualmente una delle maggiori società francesi dell'indice CAC 40 e le sue azioni pagano un dividendo significativo. L'azienda offre anche un'eccellente visibilità ai suoi azionisti per quanto riguarda la quantità e i tempi di questi dividendi. Queste caratteristiche collocano le azioni TotalEnergies nella categoria del rendimento, apprezzata dagli investitori che cercano una gestione passiva del loro portafoglio azionario. In questa pagina, puoi scoprire qual è il dividendo attuale di Total, il suo rendimento annuale e storico e altre informazioni sul titolo e il suo dividendo.  

Inizia a fare trading su TotalEnergies
Il {etoroCFDrisk}% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro.com
Dividendo e rendimento delle azioni TotalEnergies
Crediti fotografici: ©sylv1rob1/123RF.COM

Quale dividendo pagherà TotalEnergies nel 2024?

TotalEnergies paga attualmente un dividendo di 3,01 euro per azione. Si tratta del dividendo dell'esercizio 2023, che è stato pagato agli azionisti nel 2024.

In precedenza, nel 2023, il gruppo TotalEnergies aveva pagato ai suoi azionisti un dividendo di 2,86€ per azione sui risultati del 2022.

 

Quando viene pagato il dividendo di TotalEnergies?

Il dividendo di ogni anno viene calcolato sulla base dei risultati dell'anno precedente. Pertanto, l'importo del dividendo di TotalEnergies del 2024 corrisponde ai risultati dell'esercizio finanziario del 2023.

Una delle particolarità di TotalEnergies è che paga i suoi dividendi trimestralmente, cioè quattro volte all'anno, come avviene di solito per le azioni statunitensi.

Pertanto, nel 2024, l'importo di 3,01 euro per azione è stato pagato in tre rate da 0,74 euro, con un pagamento per trimestre e un pagamento di 0,79 euro.

Il primo pagamento viene solitamente effettuato a ottobre dell'anno in questione, il secondo a gennaio dell'anno successivo, il terzo ad aprile e il quarto a luglio.

 

Qual è il dividend yield delle azioni TotalEnergies?

Per conoscere il dividend yield di un'azione, basta dividere l'importo del dividendo per il costo dell'azione. Nella maggior parte dei casi, il prezzo utilizzato per questo calcolo corrisponde al prezzo medio delle azioni. Questo dimostra che il rendimento di un dividendo dipende tanto dalle variazioni del prezzo dell'azione quanto dall'importo del dividendo.

Sulla base dell'attuale prezzo medio delle azioni TotalEnergies e dell'importo del dividendo annunciato dal Gruppo per il 2024, il rendimento del dividendo è del 5,75%.

Si tratta di uno dei dividendi più alti del mercato energetico francese.

 

Qual è la previsione di dividendo per le azioni TotalEnergies nel 2025?

Il dividendo previsto per le azioni TotalEnergies nel 2025 non è ancora noto, poiché dipende direttamente dai risultati finanziari del 2024. L'azienda, come la maggior parte delle società quotate in borsa, determina l'importo del dividendo da pagare sulla base dei risultati finanziari dell'anno precedente. Questo include elementi chiave come gli utili netti, il flusso di cassa e la strategia dell'azienda per reinvestire nei suoi progetti e mantenere la sua stabilità finanziaria.

Il dividendo di TotalEnergies potrebbe quindi variare in base a una serie di fattori esterni e interni, come le variazioni dei costi del petrolio e del gas, i costi operativi e le politiche economiche e fiscali dei paesi in cui la società opera. È inoltre importante tenere in considerazione l'impatto della transizione energetica, uno dei principali obiettivi strategici di TotalEnergies, che potrebbe influenzare le sue scelte in termini di distribuzione dei dividendi.

Quindi, mentre gli investitori attendono con interesse la decisione del Consiglio di Amministrazione, dovremo aspettare i risultati finanziari del 2024 e gli annunci ufficiali della società per conoscere l'esatta previsione di dividendo per le azioni TotalEnergies nel 2025.

 

Lo storico dei dividendi delle azioni TotalEnergies:

TotalEnergies è una delle società che ha pagato più a lungo i propri azionisti sul mercato francese. Infatti, il gruppo paga un dividendo agli azionisti senza interruzioni da 34 anni. Sebbene l'anno scorso l'importo del dividendo sia leggermente aumentato, nel 2023 è diminuito. Ecco la storia del dividendo di Total negli ultimi 10 anni:

  • Nel 2024, il dividendo di TotalEnergies è stato di 3,01 euro, con un aumento del 6%.
  • Nel 2023, il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,86 euro, con un calo del 22,7%.
  • Nel 2022, il dividendo di TotalEnergies è stato di 3,67 euro, con un aumento del 39,02%.
  • Nel 2021, il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,640 euro, in calo dell'1,49%.
  • Nel 2020, il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,680 euro, con un aumento del 38,14%.
  • Nel 2019, il dividendo di TotalEnergies è stato di 1.940 euro, con un aumento del 23,02%.
  • Nel 2018, il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,52 euro, con un aumento del 2,02%.
  • Nel 2017, il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,47 euro, con un aumento dell'1,23%.
  • Nel 2016, il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,44 euro, con un aumento dello 0%.
  • Nel 2015 il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,44 euro, con un aumento dello 0,83%.
  • Nel 2014, il dividendo di TotalEnergies è stato di 2,42 euro, con un aumento del 2,54%.

Il dividendo di TotalEnergies è cresciuto rapidamente nell'arco di 5 anni, con un aumento medio del 10,25% all'anno, e di 10 anni, con un aumento medio del 2,70% all'anno.

 

Qual è il rendimento da dividendo delle azioni TotalEnergies in diversi anni?

Negli ultimi 10 anni, il gruppo TotalEnergies ha pagato un dividendo con un rendimento medio del 5,9%.

  • Nel 2023, il rendimento del dividendo è del 5,75%.
  • Nel 2023, il dividend yield è del 7,34%.
  • Nel 2022, il rendimento del dividendo è stato del 5,49%.
  • Nel 2021 il dividend yield è stato del 6,98%.
  • Nel 2020, il rendimento del dividendo è stato del 9,10
  • Nel 2019 il rendimento del dividendo è stato del 5,57%.
  • Nel 2018 il rendimento del dividendo è stato del 5,18%.
  • Nel 2017 il rendimento del dividendo è stato del 5,16%.
  • Nel 2016 il rendimento del dividendo è stato del 4,98%.
  • Nel 2015 il dividend yield è stato del 5,72%.
  • Nel 2014 il dividend yield è stato del 5,05%.

 

Fattori che influenzano i dividendi di TotalEnergies

I dividendi di TotalEnergies, come quelli di molte grandi società quotate in borsa, dipendono da una serie di fattori economici, finanziari e strategici. Ecco i principali fattori che potrebbero influenzare l'ammontare dei dividendi della società.

 

1. I risultati finanziari dell'azienda:

Il principale fattore che influenza i dividendi è la performance finanziaria di TotalEnergies. Se la società ottiene buoni risultati, in particolare grazie a profitti elevati e a un forte flusso di cassa, sarà più propensa a pagare un dividendo elevato. Al contrario, se i profitti diminuiscono o la società incontra difficoltà finanziarie, il dividendo potrebbe essere ridotto o sospeso.

 

2. Costi delle materie prime:

TotalEnergies è una società energetica i cui ricavi sono direttamente legati al costo del petrolio, del gas naturale e di altre risorse. Fluttuazioni significative dei prezzi delle materie prime, come ad esempio un aumento del costo del petrolio, potrebbero migliorare i risultati finanziari della società e quindi favorire un dividendo più alto. Al contrario, un calo dei costi potrebbe ridurre i margini di profitto e influire negativamente sui dividendi.

 

3. Strategia di crescita e di investimento:

TotalEnergies sta investendo molto nella transizione energetica, con particolare attenzione alle energie rinnovabili e all'idrogeno. Se l'azienda decidesse di investire maggiormente in questi progetti, potrebbe ridurre i dividendi nel breve termine per finanziare queste iniziative nel lungo periodo. Tuttavia, se gli investimenti in queste nuove energie avranno successo, ciò potrebbe rafforzare gli utili futuri e sostenere un'interessante politica di dividendi a lungo termine.

 

4. Politica dei dividendi:

Il management di TotalEnergies ha una politica di distribuzione dei dividendi che mira a mantenere un livello interessante per gli azionisti. Questa politica tiene conto della necessità di ricompensare gli azionisti mantenendo una gestione prudente della liquidità. In caso di urgenti necessità di finanziamento o di importanti acquisizioni, la società può decidere di ridurre temporaneamente i dividendi per preservare la propria stabilità finanziaria.

 

5. Fattori macroeconomici e normativi:

Anche gli eventi esterni, come le politiche economiche globali, le normative ambientali e fiscali o le crisi geopolitiche, possono avere un impatto sui dividendi. Ad esempio, l'introduzione di nuove tasse o di normative ambientali più severe potrebbe aumentare i costi operativi dell'azienda e incidere sui suoi margini di profitto.

In conclusione, i dividendi di TotalEnergies sono influenzati da una serie di fattori interni ed esterni e la società li regola in base alla redditività, agli investimenti e alle questioni economiche e normative.

Domande frequenti

Qual è la capitalizzazione di mercato di TotalEnergies?

La capitalizzazione di mercato di TotalEnergies è un indicatore chiave delle dimensioni e della salute finanziaria dell'azienda. Nel dicembre 2024, la capitalizzazione di mercato di TotalEnergies sarà di circa 130 miliardi di euro, il che la rende una delle maggiori società quotate alla Borsa di Parigi. Questa capitalizzazione di mercato colloca TotalEnergies tra i leader mondiali dell'industria del petrolio e del gas. L'entità della sua capitalizzazione di mercato riflette la solidità del suo modello di business, che si basa non solo sullo sfruttamento delle risorse fossili ma anche sulla transizione verso le energie rinnovabili. Gli investitori e gli analisti seguono con attenzione la capitalizzazione di mercato dell'azienda perché fornisce un'idea della percezione che il mercato ha dei risultati futuri di TotalEnergies. Un'elevata capitalizzazione di mercato consente a TotalEnergies di accedere a finanziamenti a basso costo, fondamentali per finanziare i suoi progetti di crescita nel settore dell'energia verde. La capitalizzazione di mercato fluttua in base alle condizioni di mercato, in particolare ai costi del petrolio e del gas, e alle decisioni strategiche dell'azienda.

Come cambia la storia dei dividendi di TotalEnergies?

La storia dei dividendi di TotalEnergies testimonia la sua regolare politica di remunerazione e il suo impegno nei confronti degli azionisti. Per diversi anni, l'azienda ha cercato di aumentare i suoi dividendi, tranne nei periodi eccezionali in cui i risultati finanziari sono stati influenzati da crisi globali, come la pandemia COVID-19. Per il 2024, TotalEnergies ha annunciato un dividendo annuale di 3,01 euro per azione, in aumento rispetto al 2023, continuando la sua strategia di crescita costante dei dividendi. Questa politica riflette la forza dei risultati finanziari di TotalEnergies, trainati in particolare dall'aumento dei costi delle materie prime e dai solidi margini del settore energetico.

Che ruolo ha il dividendo nella strategia complessiva di TotalEnergies?

Il dividendo svolge un ruolo strategico fondamentale nella politica finanziaria di TotalEnergies. Essendo uno dei maggiori gruppi energetici del mondo, l'azienda utilizza il pagamento dei dividendi per attirare e fidelizzare gli azionisti. Il dividendo è un mezzo per rafforzare la fiducia degli investitori e per sostenere la valutazione della società in borsa. Questa strategia mira a offrire un rendimento interessante agli azionisti mantenendo un alto livello di redditività, anche in periodi economici meno favorevoli. TotalEnergies si impegna a mantenere una politica di dividendi stabile e in crescita, che rifletta la forza dei suoi risultati finanziari. Ciò consente all'azienda di rafforzare la sua posizione di leader nel settore energetico, proseguendo al contempo la transizione verso le energie rinnovabili. Infatti, il dividendo è una parte importante della strategia di attrazione per gli investitori, che cercano sia rendimenti stabili che una visione a lungo termine di un'azienda impegnata nella transizione energetica. Il dividendo è quindi essenziale per TotalEnergies, non solo per soddisfare i suoi azionisti, ma anche per mantenere la sua capacità di finanziare progetti innovativi di energia verde.

Inizia a fare trading su TotalEnergies

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.