Le azioni Google (Alphabet) pagano un dividendo?
Come ormai avrai capito, le azioni Google non pagano un dividendo.
Questo fa parte della sua strategia generale di reinvestimento degli utili per stimolare la crescita a lungo termine. Come altre aziende tecnologiche come Amazon, Alphabet si concentra sul reinvestimento degli utili in ricerca e sviluppo, sull'acquisizione di nuove tecnologie e sull'espansione in settori innovativi. Non distribuendo dividendi, Alphabet conserva una notevole liquidità che le consente di finanziare i suoi progetti ambiziosi e di mantenere una posizione dominante sul mercato.
L'azienda sta investendo molto nell'intelligenza artificiale, nelle auto autonome, nella salute digitale e nei servizi Cloud e YouTube. Questi investimenti strategici sono fondamentali per rafforzare la competitività di Alphabet nel mercato globale. Inoltre, reinvestendo gli utili in questi progetti di crescita, Alphabet cerca di massimizzare la creazione di valore per i suoi azionisti, anziché premiarli immediatamente con i dividendi. Questa strategia è particolarmente appropriata per un'azienda in rapida crescita che deve reinventare costantemente i propri prodotti e servizi per rimanere all'avanguardia nell'innovazione.
Perché Google (Alphabet) non paga un dividendo ai suoi azionisti?
Potrebbe sembrare sorprendente che un'azienda di successo come Google non paghi alcun dividendo ai suoi azionisti. Dalla sua creazione, l'azienda ha continuato a crescere e ad aumentare gli utili di anno in anno. Allora perché il gruppo non paga i suoi azionisti per il possesso di queste azioni e non condivide con loro parte dei suoi profitti?
La risposta sta nella costante evoluzione ed espansione in nuove attività che sono alla base della strategia di Google. Basta dare un'occhiata alla storia di Alphabet per capire che ogni anno ha investito molto per espandere la sua presenza nel mondo e diversificare le sue attività.
In particolare, ha investito molto nell'intelligenza artificiale e nella robotica industriale e punta costantemente a nuovi mercati. Ma questi investimenti richiedono naturalmente una gran parte del flusso di cassa di Alphabet. Per questo motivo la strategia di Alphabet si concentra sulla crescita e non prevede dividendi per gli azionisti. Google preferisce finanziare i suoi progetti per garantire il suo sviluppo e la sua crescita a lungo termine.
Va ricordato che, in generale, le aziende che pagano un dividendo agli azionisti sono considerate mature, cioè hanno raggiunto il loro livello di crescita ottimale.
L'approccio di Alphabet ai dividendi e il suo impatto sugli azionisti
L'assenza di dividendi in Alphabet ha importanti implicazioni per gli investitori. Scegliendo di non pagare dividendi, Alphabet si differenzia dalle aziende più mature che preferiscono offrire ai propri azionisti pagamenti regolari, come Apple o Microsoft. Per gli azionisti di Alphabet, ciò significa che non riceveranno un flusso di cassa ricorrente dagli utili dell'azienda. Tuttavia, gli azionisti di Alphabet beneficiano di un'altra forma di rendimento del loro investimento: la rivalutazione del capitale.
Gli azionisti che investono in Alphabet lo fanno nella speranza che il valore dell'azienda continui a crescere, portando a un aumento del costo delle azioni. In effetti, dalla sua IPO nel 2004, Alphabet ha registrato un aumento spettacolare del suo valore di mercato. Questo apprezzamento del capitale rappresenta un ritorno per gli investitori, che a volte preferiscono un aumento del costo delle azioni ai dividendi regolari. Pertanto, la politica di non pagare dividendi è perfettamente coerente con la visione a lungo termine di Alphabet, che cerca di aumentare il valore delle sue azioni reinvestendo nel suo sviluppo.
L'assenza di dividendi potrebbe dissuadere alcuni tipi di investitori, in particolare quelli che preferiscono un reddito passivo regolare. Tuttavia, il fascino di Alphabet risiede nella sua forte capacità di crescere e di creare nuove fonti di reddito. Gli investitori sono quindi attratti dalla strategia di Alphabet che consiste nell'investire in settori innovativi e a lungo termine, con l'aspettativa che questa strategia generi rendimenti significativi sotto forma di plusvalenze. Ciò consente inoltre ad Alphabet di mantenere un certo grado di indipendenza finanziaria e di non subire pressioni per effettuare pagamenti regolari agli azionisti.
Google (Alphabet) pagherà un dividendo in futuro?
Il Gruppo Google o Alphabet non ha ancora dichiarato se pagherà un dividendo in futuro. Sebbene sia del tutto possibile che Alphabet inizi a pagare dividendi ai suoi azionisti in futuro, al momento non c'è motivo di credere che verrà pagato un dividendo nei prossimi anni.
Google continua a investire molto denaro nella diversificazione delle sue attività e nella sua crescita. Il suo modello di business prevede quindi che continui a svilupparsi e a mantenere il suo flusso di cassa in questa prospettiva.
Secondo gli analisti del settore, è improbabile che Google inizi a pagare un dividendo ai suoi azionisti in tempi brevi.
Quindi a cosa serve acquistare azioni Alphabet? Basta guardare il grafico delle azioni Google per capire l'utilità di comprare queste azioni al di fuori di una strategia di rendimento. Anche se è impossibile prevedere il futuro di queste azioni, in passato hanno guadagnato molti punti in borsa, permettendo agli investitori che le hanno comprate in tempo di ottenere profitti sotto forma di plusvalenze. Tuttavia, le performance passate delle azioni Google (Alphabet) non sono garanzia di risultati futuri e c'è il rischio di perdita del capitale.