Accesso alle azioni Unilever →
UNILEVER

Come vendere o comprare azioni Unilever online?

Accesso alle azioni Unilever →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Unilever (LON: ULVR)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Se stai pensando di comprare o vendere le azioni Unilever (LON: ULVR), è essenziale prendere in considerazione diversi elementi concreti prima di prendere qualsiasi decisione. Unilever è una multinazionale attiva nel settore alimentare, dei prodotti per la casa e per la cura della persona. È nota anche per il suo impegno in materia di sostenibilità sociale e ambientale. Come per qualsiasi operazione di borsa, è opportuno esaminare le tendenze del mercato, i risultati finanziari disponibili e gli eventuali fattori di rischio. Questa pagina fornisce una panoramica generale per comprendere meglio il contesto in cui opera il titolo Unilever.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Unilever dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Unilever
ISIN: GB00B10RZP78
Ticker: LON: ULVR
Indice o mercato: FTSE 100
 

Come comprare e vendere azioni Unilever?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Unilever (LON: ULVR)
 
Investire in azioni Unilever
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Unilever

Elemento n.1

Performance finanziaria: L'analisi dei risultati finanziari di Unilever, pubblicati trimestralmente e annualmente, consente di seguire l'andamento del fatturato, della redditività e della capacità di generare flussi di cassa. Questi dati forniscono una base di analisi fattuale per osservare le dinamiche dell'azienda sui mercati finanziari.

Elemento n.2

Contesto economico globale: Le azioni Unilever sono esposte anche al contesto macroeconomico mondiale. Le variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio o delle condizioni di consumo possono influenzare l'attività del gruppo, in particolare a causa della sua presenza in numerosi paesi.

Elemento n.3

Settori di attività e posizionamento: Unilever opera principalmente nei settori dell'alimentazione, della cura della persona, dei prodotti per la casa e della nutrizione. L'andamento della domanda in questi settori, le innovazioni di prodotto o le dinamiche regionali sono tutti fattori da tenere in considerazione per analizzare la performance dell'azienda.

Elemento n.4

Impegni in materia di RSI e pratiche commerciali: Il gruppo comunica regolarmente i propri impegni in materia di sviluppo sostenibile, riduzione delle emissioni e responsabilità sociale. Queste iniziative, così come le pratiche commerciali ed etiche, possono influire sull'immagine del marchio e sulla percezione degli investitori.

Elemento n.5

Governance e strategia: la composizione del team dirigenziale, il suo storico e le decisioni strategiche in materia di crescita esterna, ristrutturazione o orientamento delle attività sono alcuni degli elementi monitorati nell'analisi di un titolo quotato come quello di Unilever.

Elemento n.6

Paesi e aree di esposizione: data la dimensione globale di Unilever, la distribuzione geografica del suo fatturato (Europa, Americhe, Asia-Africa-Medio Oriente) espone l'azienda a contesti normativi, politici o economici eterogenei, che devono essere monitorati.

Elemento n.7

Concorrenza ed evoluzione del mercato: la presenza di gruppi concorrenti negli stessi segmenti di mercato (prodotti alimentari, igiene, cura della persona o bevande) e l'evoluzione delle preferenze dei consumatori o dei costi di produzione possono influenzare la posizione competitiva di Unilever.

Come vendere o comprare azioni Unilever online?
→ Scopri il titolo Unilever su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Unilever (LON: ULVR)?

Comprare azioni Unilever

Prima di acquistare o vendere azioni Unilever, è utile avere una visione d'insieme dell'azienda e dei suoi settori di attività. Unilever è un gruppo multinazionale presente in oltre 190 paesi, specializzato nella produzione e distribuzione di prodotti di largo consumo.

Le sue attività sono organizzate attorno a due poli principali:

  • Prodotti per l'igiene e la pulizia, che comprendono la cura della persona, l'igiene domestica e la cura del bucato, con un portafoglio di marchi riconosciuti a livello internazionale in questi settori.
  • Prodotti alimentari, che comprendono in particolare prodotti culinari, gelati, bevande e salse. Diversi marchi emblematici del settore fanno parte di questa divisione.

Il fatturato di Unilever è distribuito in diverse aree geografiche: Europa, Americhe e un'ampia zona che comprende Asia, Africa, Medio Oriente e altri mercati emergenti. Questa presenza globale consente al gruppo di beneficiare di una certa diversificazione geografica.

Unilever comunica anche i propri impegni in materia di sviluppo sostenibile. Le sue priorità includono la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione di pratiche agricole sostenibili, la lotta alla deforestazione e il miglioramento delle condizioni di lavoro all'interno della sua catena di approvvigionamento. Questi impegni sono presentati nei rapporti di sostenibilità pubblicati dal gruppo.

Crediti fotografici: ©conectus/123RF.COM

Concorrenza

Nel settore dei prodotti di largo consumo, Unilever opera in un ambiente altamente competitivo. Le seguenti aziende sono regolarmente citate nei rapporti di analisi come attori di primo piano nei segmenti in cui Unilever è presente.

Procter & Gamble

gruppo americano di riferimento nel settore dell'igiene, della cura della persona e dei prodotti per la casa, Procter & Gamble è spesso considerato il principale concorrente di Unilever sui mercati mondiali. Con marchi iconici come Pampers, Ariel, Gillette e Head & Shoulders, P&G gode di una forte notorietà e di una rete di distribuzione globale. La sua strategia di rifocalizzazione sui prodotti più performanti e la sua efficienza operativa lo rendono un attore temibile nei segmenti condivisi con Unilever.

Nestlé

Specialista svizzero nel settore agroalimentare, Nestlé compete con Unilever principalmente nei settori della nutrizione, delle bevande e dei prodotti culinari. Con un portafoglio molto ampio, che include Nescafé, Maggi e Purina, Nestlé mantiene una posizione di leadership mondiale nel settore alimentare. L'azienda è attiva anche nello sviluppo sostenibile, una sfida strategica anche per Unilever. I due gruppi sono talvolta confrontati nelle classifiche mondiali in base alle loro performance, all'innovazione e all'adattamento alle tendenze di consumo.

L'Oréal (EPA. OR)

Attore di primo piano nel settore dei cosmetici e della cura della persona, L'Oréal è in diretta concorrenza con Unilever nei segmenti della bellezza, della cura dei capelli e dell'igiene personale. Con marchi come Garnier, L'Oréal Paris e La Roche-Posay, il gruppo francese gode di una solida posizione sia nel mercato di massa che nelle gamme premium. I suoi investimenti in ricerca e sviluppo e nei canali digitali rafforzano la sua competitività rispetto a Unilever nei prodotti per la cura della persona.

Colgate-Palmolive

Colgate-Palmolive è un attore affermato nei settori dell'igiene orale, della cura della persona e della pulizia della casa. Con marchi come Colgate, Palmolive, Ajax e Softsoap, il gruppo condivide diverse categorie di prodotti con Unilever. La sua forte presenza in Nord America e America Latina, unita a una chiara specializzazione in alcuni segmenti, lo rende un concorrente strutturato e costante.

Reckitt

Reckitt (precedentemente Reckitt Benckiser) è un'azienda britannica specializzata in prodotti per l'igiene, la salute e la pulizia della casa. Commercializza marchi come Dettol, Lysol, Durex e Nurofen, che occupano posizioni di rilievo nelle loro categorie. Presente su mercati molto vicini a quelli di Unilever, Reckitt condivide priorità simili in materia di sostenibilità e innovazione.

Johnson & Johnson (NYSE / JNJ)

Sebbene abbia un posizionamento più ampio nel settore sanitario e farmaceutico, Johnson & Johnson offre anche prodotti per l'igiene e la cura della persona (Neutrogena, Listerine, Aveeno) che la mettono in concorrenza indiretta con Unilever. La sua forza finanziaria, la presenza globale e gli investimenti nel benessere la rendono un concorrente trasversale nei segmenti in cui i due gruppi si intersecano.


Alleanze strategiche

Unilever sviluppa regolarmente partnership e operazioni strategiche nell'ambito della sua crescita esterna, del suo posizionamento RSE o della sua politica di innovazione. Le seguenti aziende e iniziative sono state recentemente annunciate ufficialmente o integrate.

Dr Squatch

Nel giugno 2025, Unilever ha annunciato l'acquisizione del marchio americano Dr Squatch, specializzato in prodotti naturali per la cura dell'uomo. L'operazione, del valore stimato di 1,5 miliardi di dollari, mira a rafforzare l'offerta del gruppo nel segmento della cura personale premium. Distribuito principalmente online e nella grande distribuzione, Dr Squatch gode di un'immagine moderna e orientata agli ingredienti naturali, che completa il portafoglio di Unilever nel settore dei prodotti innovativi per uomo.

Wild Cosmetics

Nell'aprile 2025, Unilever ha acquisito la società britannica Wild Cosmetics, nota per i suoi deodoranti ricaricabili e i prodotti per l'igiene eco-responsabili. L'obiettivo dichiarato è quello di accelerare l'adozione di soluzioni sostenibili e riutilizzabili nel settore dell'igiene. Wild ha registrato una forte crescita negli ultimi anni nel Regno Unito e in Europa e la sua integrazione mira a sostenere la strategia ambientale di Unilever, rispondendo al contempo alle crescenti aspettative dei consumatori.

UEFA Women’s EURO 2025

Unilever è sponsor ufficiale del campionato UEFA Women’s EURO 2025. Questa partnership di marketing coinvolge molti dei suoi marchi iconici, tra cui Dove, Rexona, Knorr e Hellmann's. L'operazione fa parte di una strategia di visibilità incentrata sui valori di inclusione, benessere e diversità. Consente al gruppo di associare i propri prodotti a un evento sportivo di grande rilievo, rafforzando al contempo la propria presenza sul mercato europeo.

100+ Accelerator

Unilever partecipa al programma “100+ Accelerator”, un consorzio di industriali che mira a sostenere le startup innovative nei settori della sostenibilità e della catena di approvvigionamento. Nel 2025, Unilever ha collaborato con la società H2Ok Innovations per ottimizzare i processi di pulizia industriale, con risultati misurabili in termini di risparmio energetico e di tempo. Questa partnership dimostra l'impegno del gruppo a favore di soluzioni tecnologiche sostenibili ed efficienti.

Gruppo Symrise (ETR. SY1)

Il fornitore tedesco di aromi e profumi Symrise è stato premiato da Unilever durante i Partner to Win Awards 2025 per il suo contributo all'innovazione di prodotto e alla sostenibilità. Questa partnership si inserisce in una logica di co-sviluppo di formulazioni per prodotti alimentari, per la pulizia e l'igiene. Symrise fornisce componenti essenziali per diverse gamme del gruppo e la sua collaborazione con Unilever si basa su obiettivi comuni in termini di qualità e impatto ambientale.

Accesso alle azioni Unilever →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Unilever
Vantaggi spesso citati per le azioni Unilever

Prima di procedere all'acquisto o alla vendita delle azioni Unilever (LON: ULVR), può essere utile considerare alcuni elementi spesso citati nelle analisi finanziarie e nei rapporti istituzionali. Questi punti, presentati a titolo informativo, riguardano le caratteristiche strutturali o strategiche dell'azienda.

  • Portafoglio di marchi diversificato: Unilever possiede un'ampia gamma di marchi in diversi segmenti di prodotti di largo consumo, che vanno dall'alimentare ai prodotti per l'igiene e la pulizia. Questa diversificazione consente all'azienda di distribuire le proprie fonti di reddito su diversi mercati e di non dipendere da un unico settore. La presenza di marchi di grande notorietà internazionale può contribuire a una certa stabilità delle vendite.
  • Ampia presenza geografica: il gruppo è presente in tutti i continenti, con attività commerciali in oltre 190 paesi. Questa ampia copertura geografica gli consente di beneficiare di dinamiche economiche diversificate. In periodi di rallentamento in alcuni mercati, questa presenza globale può contribuire a compensare gli effetti negativi localizzati con la crescita in altre regioni.
  • Strategia di acquisizioni mirate: Unilever ricorre regolarmente a operazioni di crescita esterna, in particolare attraverso acquisizioni nei settori dell'alimentazione sana, della cura della persona e della bellezza. Queste iniziative, documentate nei comunicati ufficiali del gruppo, mirano ad adeguare il portafoglio di marchi alle tendenze emergenti e a rafforzare la posizione del gruppo nelle sue categorie strategiche.
  • Impegni extra-finanziari pubblicati: il gruppo comunica in modo trasparente i propri impegni ambientali, sociali e di governance (ESG). Tali impegni comprendono la riduzione dell'impronta di carbonio, la lotta alla deforestazione, lo sviluppo dell'agricoltura sostenibile e il miglioramento delle condizioni di lavoro nella catena di approvvigionamento. Queste azioni possono influenzare positivamente la percezione degli stakeholder, sebbene la loro efficacia sia oggetto di valutazioni esterne indipendenti.
  • Investimenti nell'innovazione di prodotto: Unilever dedica una parte delle proprie risorse allo sviluppo di prodotti innovativi, in particolare nei settori dell'alimentazione vegetale, della cura personalizzata e della sostenibilità degli imballaggi. Questo orientamento all'innovazione mira a rispondere all'evoluzione dei comportamenti di acquisto dei consumatori e ad anticipare i cambiamenti normativi o le aspettative sociali.
fattori negativi per le azioni Unilever
Punti di attenzione relativi alle azioni Unilever

In un'ottica di analisi rigorosa, alcuni fattori contestuali o strutturali possono essere menzionati come punti di attenzione. Questi elementi non costituiscono giudizi di valore, ma riflettono osservazioni regolarmente riportate nei documenti finanziari e nelle relazioni settoriali.

  • Pressione concorrenziale sostenuta: il mercato dei prodotti di largo consumo in cui opera Unilever è particolarmente competitivo. L'azienda deve confrontarsi con altri gruppi internazionali ben consolidati come Procter & Gamble (NYSE: PG), Nestlé (SIX: NESN), Colgate-Palmolive (NYSE: CL), Reckitt (LON: RKT) e Henkel (ETR: HEN3), nonché ai marchi dei distributori offerti dalle grandi catene di distribuzione. Questa forte concorrenza può influire sulle quote di mercato e richiede a Unilever sforzi costanti in materia di marketing, innovazione dei prodotti e politica dei prezzi per mantenere la propria competitività.
  • Dipendenza da reti di distribuzione di terzi: Unilever distribuisce i propri prodotti principalmente attraverso partner (grossisti, dettaglianti, piattaforme di e-commerce), il che limita il suo controllo diretto sul rapporto con i clienti. Questo metodo di distribuzione può anche comportare l'esposizione a interruzioni logistiche, negoziazioni tariffarie o cambiamenti di strategia da parte dei distributori.
  • Sensibilità al costo delle materie prime: l'attività del gruppo si basa sull'utilizzo di materie prime agricole, plastica, carta e altri fattori produttivi i cui prezzi possono variare in modo significativo. Le fluttuazioni di questi mercati (olio di palma, latte, zucchero, imballaggi, ecc.) possono influire sui margini, a seconda della capacità del gruppo di trasferire tali aumenti sui prezzi di vendita finali.
  • Quadri normativi multipli: in qualità di attore internazionale, Unilever è soggetta a una grande varietà di normative (alimentari, sanitarie, ambientali, fiscali, ecc.). Questa complessità richiede un continuo adeguamento, sia a livello giuridico che operativo. Le evoluzioni legislative o normative possono influenzare a livello locale alcune attività del gruppo, in particolare per quanto riguarda la composizione dei prodotti, la comunicazione commerciale o la fiscalità.
  • Struttura organizzativa estesa: le dimensioni del gruppo, il suo funzionamento matriciale e la molteplicità delle sue linee di prodotti richiedono uno stretto coordinamento tra le diverse entità operative. Questa complessità può rappresentare una sfida in termini di governance, allineamento strategico o allocazione delle risorse. I cambiamenti nella direzione del gruppo o gli adeguamenti strutturali sono inoltre oggetto di comunicazioni pubbliche da parte di Unilever.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su LON: ULVR

Dove sono quotate le azioni Unilever?

Il gruppo Unilever, nato da una struttura olandese-britannica, è presente su diverse piazze finanziarie. Le sue azioni sono quotate in particolare su Euronext Amsterdam, alla Borsa di Londra (LSE) e alla Borsa di New York (NYSE). Gli investitori europei seguono generalmente l'andamento delle azioni tramite Euronext o LSE, a seconda della piattaforma di accesso ai mercati.

A quali indici di borsa appartiene Unilever?

Unilever è inclusa in diversi indici azionari di riferimento, che riflettono la sua capitalizzazione e il suo peso sui mercati in cui è presente. Tra questi figurano:

  • FTSE 100, l'indice di riferimento del mercato britannico,
  • Euronext 100, che raggruppa le principali capitalizzazioni dell'area Euronext,
  • AMX, l'indice azionario intermedio dei Paesi Bassi.
Queste inclusioni possono aiutare a collocare l'azienda nel suo contesto borsistico, ma non costituiscono di per sé un indicatore di performance.

Comprendere l'analisi tecnica applicata a Unilever

L'analisi tecnica consiste nello studio dei movimenti passati dei prezzi utilizzando grafici per identificare le tendenze del mercato. Nel caso delle azioni Unilever, questo approccio può includere l'osservazione di indicatori quali le medie mobili, i livelli di supporto e resistenza o gli indicatori di volatilità. Questo tipo di analisi è utilizzato da alcuni operatori di mercato per comprendere meglio le dinamiche a breve termine. Va notato che non sostituisce un'analisi fondamentale, basata sui dati economici e finanziari dell'azienda.

Accesso alle azioni Unilever →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.