Accesso alle azioni JD.com →
JD.COM

Come vendere o comprare azioni JD.com online?

Accesso alle azioni JD.com →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni JD.com (HKG: 9618)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Prima di vendere o comprare le azioni JD.com, ti proponiamo, attraverso questo articolo informativo dedicato a questa società quotata in borsa, di scoprire una serie di dati utili per orientare le tue analisi. Tratteremo diversi elementi essenziali relativi a questo titolo, in particolare le principali attività di JD.com, le società concorrenti presenti sul suo mercato, nonché alcune partnership recentemente stabilite. L'articolo includerà anche informazioni sui metodi di analisi fondamentale che possono essere utilizzati per comprendere meglio i fattori che possono influenzare il prezzo di questo titolo, senza che ciò costituisca una consulenza di investimento.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni JD.com dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni JD.com
ISIN: US47215P1066
Ticker: HKG: 9618
Indice o mercato: HKG
 

Come comprare e vendere azioni JD.com?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare JD.com (HKG: 9618)
 
Investire in azioni JD.com
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni JD.com

Elemento n.1

Lo sviluppo e la diversificazione del portafoglio di prodotti commercializzati sulla piattaforma di JD.com sono elementi da tenere d'occhio, poiché riflettono gli orientamenti strategici dell'azienda per ampliare la propria base di clienti.

Elemento n.2

Le partnership instaurate con altri grandi gruppi possono avere un impatto sulle performance di JD.com, facilitando in particolare l'accesso a nuovi mercati o segmenti di prodotti.

Elemento n.3

Anche la strategia di espansione internazionale perseguita da JD.com merita particolare attenzione, in quanto può influenzare la distribuzione geografica delle sue fonti di reddito.

Elemento n.4

Può inoltre essere utile esaminare il contesto competitivo di JD.com, seguendo in particolare le iniziative dei suoi principali concorrenti che potrebbero influenzare l'equilibrio del mercato.

Elemento n.5

Le pubblicazioni dei risultati finanziari, diffuse periodicamente, forniscono dati concreti utili per qualsiasi analisi fondamentale. Possono essere confrontati con gli obiettivi pubblici dell'azienda o con i riferimenti di settore per valutarne l'andamento.

Come vendere o comprare azioni JD.com online?
→ Scopri il titolo JD.com su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni JD.com (HKG: 9618)?

Comprare azioni JD.com

Prendiamo ora il tempo di esaminare più in dettaglio l'azienda JD.com e le sue principali caratteristiche. Per comprendere meglio l'evoluzione possibile di questa società nel tempo, è utile esaminare la natura delle sue attività e le sue diverse fonti di reddito.

JD.com Inc. è un'azienda cinese specializzata nella distribuzione online. È uno dei principali attori del commercio elettronico in Cina, in particolare nel settore della vendita di prodotti di consumo. Parallelamente a questa attività, la società opera anche come marketplace, facilitando gli scambi tra venditori terzi e consumatori attraverso la sua piattaforma.

Le attività di JD.com possono essere raggruppate in due poli principali:

  • Da un lato, la vendita diretta di prodotti costituisce una parte importante dei suoi ricavi. L'offerta copre un'ampia gamma di categorie, tra cui prodotti elettronici, articoli per la casa, abbigliamento, attrezzature per il tempo libero e prodotti di consumo corrente.
  • D'altro canto, la società offre anche servizi accessori, in particolare logistici e tecnologici, che completano il suo modello economico.

Questa ripartizione consente di comprendere meglio il posizionamento strategico di JD.com sul suo mercato e le leve che possono sostenere la sua crescita.

Crediti fotografici: ©unitysphere/123RF.COM

Concorrenza

Nell'attuale panorama competitivo, JD.com deve affrontare diverse aziende importanti che influenzano in modo significativo il mercato dell'e-commerce in Cina.

Alibaba Group

storico attore dell'e-commerce in Cina, Alibaba opera principalmente attraverso le sue piattaforme Taobao e Tmall. Nel 2025, nonostante un leggero calo dei ricavi trimestrali, il gruppo mantiene una posizione dominante grazie alla diversificazione nel cloud computing, nell'intelligenza artificiale e nella logistica.

PDD Holdings (Pinduoduo, Temu)

PDD Holdings, proprietaria di Pinduoduo e Temu, ha registrato una rapida crescita puntando su costi bassi e campagne di marketing aggressive. Tuttavia, nel 2025 l'azienda dovrà affrontare alcune sfide, tra cui un calo dei ricavi trimestrali e una maggiore concorrenza sul mercato cinese.

Meituan

inizialmente specializzata nella consegna di pasti, Meituan ha ampliato i propri servizi per includere l'e-commerce istantaneo. Nel 2025, l'azienda sta investendo massicciamente nella consegna rapida per competere con JD.com e Alibaba in questo segmento in forte crescita.

ByteDance (Douyin)

ByteDance, nota per la sua app Douyin (l'equivalente cinese di TikTok), è entrata nel settore dell'e-commerce integrando funzionalità di acquisto diretto nei suoi video. Questo approccio innovativo attira un pubblico giovane e tecnologico, rappresentando una concorrenza emergente per JD.com.

Coupang

con sede in Corea del Sud, Coupang è una piattaforma di e-commerce che si distingue per la sua logistica efficiente e le consegne rapide. Sebbene sia attiva principalmente in Corea, la sua espansione in Asia rappresenta una potenziale concorrenza per JD.com in alcuni mercati.

Amazon (AMZN)

Presente a livello mondiale, Amazon rimane un concorrente indiretto per JD.com, in particolare sui mercati internazionali. Sebbene la sua influenza in Cina sia limitata, la sua presenza in altre regioni può influenzare le ambizioni di espansione di JD.com.


Alleanze strategiche

JD.com collabora con diversi partner per rafforzare la propria posizione sul mercato e diversificare la propria offerta.

Tencent

dal 2014 Tencent detiene una partecipazione in JD.com e le due società collaborano strettamente. Tencent integra JD.com nel suo ecosistema WeChat, consentendo agli utenti di accedere facilmente ai servizi di JD.com e rafforzando così la visibilità e l'accessibilità della piattaforma.

LVMH (Louis Vuitton)

JD.com ha stretto partnership con marchi di lusso, tra cui Louis Vuitton, per offrire prodotti autentici sulla sua piattaforma. Questa collaborazione mira ad attirare una clientela di fascia alta e a rafforzare la credibilità di JD.com nel settore del lusso.

Shopify (SHOP)

JD.com ha stretto una partnership con Shopify per consentire ai commercianti internazionali di vendere i propri prodotti in Cina attraverso la piattaforma JD.com. Questa partnership facilita l'ingresso dei marchi stranieri nel mercato cinese, ampliando al contempo l'offerta di JD.com.

Geopost

Nel 2024, JD.com ha collaborato con Geopost per sviluppare soluzioni logistiche tra la Cina e l'Europa. Questa alleanza mira a migliorare l'efficienza delle consegne transfrontaliere e a sostenere l'espansione internazionale di JD.com.

Evri

JD.com ha stretto una partnership con Evri per offrire alle aziende europee l'accesso al proprio marketplace, facilitando così la vendita di prodotti europei ai consumatori cinesi e rafforzando la presenza di JD.com in Europa.

Ruyi Group

JD.com ha firmato un accordo strategico con Ruyi Group per creare negozi concettuali di moda e lifestyle in città chiave come Shanghai e Pechino. Questa collaborazione mira a combinare l'esperienza di JD.com nel commercio elettronico con il know-how di Ruyi nel settore della moda.

Accesso alle azioni JD.com →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni JD.com
Vantaggi spesso citati per le azioni JD.com

Prima di considerare la possibilità di vendere o comprare azioni JD.com, è utile prendere in considerazione alcuni elementi oggettivi che possono contribuire a comprendere meglio la posizione e il funzionamento di questa società quotata in borsa. Ecco cinque aspetti spesso citati per analizzare i punti di forza del gruppo.

  • Integrazione logistica: JD.com gestisce internamente gran parte della sua catena logistica, il che le consente di controllare i tempi di consegna e la qualità del servizio su tutta la sua rete.
  • Posizionamento nell'e-commerce cinese: l'azienda è uno dei principali attori del commercio online in Cina, in un mercato in continua evoluzione dove gode di una notevole visibilità.
  • Diversificazione dell'offerta: JD.com offre un'ampia gamma di prodotti che spaziano dall'elettronica ai beni di consumo corrente, il che le consente di raggiungere diversi segmenti di clientela.
  • Implementazione tecnologica: il gruppo investe in soluzioni tecnologiche avanzate come l'intelligenza artificiale, l'automazione e la robotizzazione dei propri magazzini, con l'obiettivo di ottimizzare le proprie operazioni.
  • Partnership strategiche: JD.com ha stretto alleanze con attori internazionali in vari settori, contribuendo ad arricchire la propria offerta e ad ampliare il proprio ecosistema di distribuzione.
fattori negativi per le azioni JD.com
Punti di attenzione relativi alle azioni JD.com

Sebbene l'azienda presenti diversi punti di forza, è necessario tenere conto di alcuni fattori di cautela in qualsiasi analisi preliminare a una decisione di acquisto o vendita di azioni JD.com. Di seguito sono riportati cinque punti che possono essere oggetto di un attento monitoraggio.

  • Contesto competitivo: il mercato cinese dell'e-commerce è molto competitivo, con attori potenti come Alibaba o Pinduoduo, che possono influenzare la distribuzione delle quote di mercato.
  • Contesto normativo in Cina: il settore tecnologico in Cina è soggetto a normative in evoluzione che possono influenzare alcune attività, tra cui la protezione dei dati personali e il commercio online.
  • Variabilità dei margini: in alcuni segmenti, i margini commerciali possono essere relativamente bassi, in particolare a causa della pressione concorrenziale o dei costi logistici.
  • Esposizione geografica: la maggior parte dei ricavi di JD.com è generata in Cina, il che può limitare la diversificazione geografica in caso di rallentamento economico locale.
  • Volatilità del corso in Borsa: come per molti titoli tecnologici, il corso dell'azione JD.com può subire forti fluttuazioni, legate agli annunci dei risultati, alle condizioni di mercato o al contesto macroeconomico.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su HKG: 9618

Quando è stato quotato in Borsa il gruppo JD.com?

Il gruppo JD.com è stato quotato in borsa nel 2014 sul mercato americano Nasdaq. Da allora, il titolo è accessibile agli investitori tramite questo mercato, dove è quotato in dollari americani. È inoltre possibile seguire l'andamento del titolo in tempo reale sulle piattaforme autorizzate.

Quale analisi privilegiare per comprendere meglio l'andamento delle azioni JD.com?

L'andamento del prezzo di un'azione può essere studiato utilizzando diversi approcci complementari. Nel caso di JD.com, gli investitori si basano generalmente sull'analisi fondamentale, che consiste nell'esaminare i dati economici e finanziari dell'azienda, e sull'analisi tecnica, basata sull'andamento grafico del prezzo. È possibile ricorrere anche ad altri strumenti, come l'analisi settoriale o lo studio degli indicatori di performance.

Dove e come comprare le azioni JD.com?

L'acquisto di azioni di società estere può richiedere l'accesso a prodotti finanziari specifici, a seconda delle normative locali. Nel caso delle azioni JD.com, alcuni intermediari offrono soluzioni che consentono di accedervi indirettamente, ad esempio tramite prodotti derivati come i CFD (contratti per differenza). Questi strumenti finanziari sono disponibili su piattaforme di trading online autorizzate, ma comportano rischi specifici che devono essere compresi appieno prima di assumere qualsiasi posizione.

Accesso alle azioni JD.com →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.