Accesso alle azioni Enel →
ENEL

Come vendere o comprare azioni Enel online?

Accesso alle azioni Enel →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Enel (BIT: ENEL)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Prima di decidere di comprare le azioni Enel o di venderle, è fondamentale comprendere le caratteristiche di questa società quotata alla Borsa Italiana. Enel è un attore di primo piano nel settore energetico, presente in oltre 40 paesi. Questo articolo propone un'analisi fattuale delle sue attività, dei suoi recenti risultati, degli elementi che possono influenzare il suo corso in Borsa, nonché dei suoi principali partner e concorrenti. Non si tratta di una consulenza di investimento, ma di un contenuto informativo volto a comprendere meglio le sfide legate alla negoziazione delle azioni Enel.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Enel dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Enel
ISIN: IT0003128367
Ticker: BIT: ENEL
Indice o mercato: FTSE MIB
 

Come comprare e vendere azioni Enel?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Enel (BIT: ENEL)
 
Comprare/Vendere azioni Enel
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Enel

Elemento n.1

L'espansione internazionale del gruppo Enel: Lo sviluppo delle attività di Enel all'estero costituisce un importante asse strategico. Il gruppo sta rafforzando progressivamente la propria presenza in mercati emergenti ad alto potenziale come India, Africa e Medio Oriente. Queste aree, ancora in fase di crescita energetica, offrono nuove opportunità ma espongono anche l'azienda a contesti normativi, economici e politici eterogenei.

Elemento n.2

L'evoluzione del mercato dell'energia elettrica in Europa: il mercato dell'energia elettrica, in particolare in Italia e nell'Unione Europea, sta vivendo una crescita strutturale, soprattutto grazie all'elettrificazione degli usi e alla transizione energetica. Questa dinamica può avere un impatto favorevole sui volumi distribuiti e sui ricavi di operatori come Enel.

Elemento n.3

Il sostegno istituzionale alle energie rinnovabili: le politiche pubbliche europee e italiane sostengono attivamente lo sviluppo delle energie a basse emissioni di carbonio. Questo contesto normativo favorevole può stimolare gli investimenti nelle infrastrutture verdi, settore in cui Enel è già impegnata. Tali sostegni possono tradursi in sovvenzioni, gare d'appalto o incentivi fiscali.

Elemento n.4

Il costo delle materie prime energetiche: il costo del gas naturale e di altre materie prime utilizzate nella produzione di energia elettrica influisce direttamente sui margini del gruppo. Un aumento o una diminuzione dei prezzi dell'energia può quindi incidere sulla redditività delle attività di Enel nel breve termine.

Elemento n.5

Le politiche normative dei paesi in cui opera: Enel opera in numerosi paesi. Ogni mercato ha le proprie regole e i propri requisiti. Cambiamenti normativi, come limiti tariffari o riforme del settore energetico, possono influire sui ricavi o sulla strategia locale del gruppo. È quindi opportuno analizzare le decisioni politiche che potrebbero avere un impatto sulle sue filiali estere.

Elemento n.6

La congiuntura economica europea: Infine, la salute economica generale dell'Europa può avere un effetto globale sulla domanda di energia e sulla capacità di investimento. Una crescita solida sostiene generalmente il consumo di energia elettrica, mentre un rallentamento prolungato può comportare un calo dei volumi o ritardare alcuni progetti.

Come vendere o comprare azioni Enel online?
→ Scopri il titolo Enel su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Enel (BIT: ENEL)?

Comprare azioni Enel

Per comprendere appieno l'andamento del titolo Enel in Borsa, è utile avere una visione d'insieme delle sue attività e del suo posizionamento nel settore energetico. Il gruppo Enel SpA è una società italiana quotata in borsa, riconosciuta come uno dei principali operatori europei nella produzione e distribuzione di energia elettrica.

L'attività di Enel può essere raggruppata in diversi settori principali, ciascuno dei quali contribuisce in modo significativo al suo fatturato:

  • Produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale: Enel è attiva nella produzione di energia elettrica da diverse fonti energetiche, nonché nella commercializzazione di energia elettrica e gas a privati, aziende e istituzioni.
  • Trasporto e distribuzione di energia elettrica: il gruppo gestisce un'importante rete elettrica che copre diversi paesi per garantire la distribuzione dell'energia prodotta agli utenti finali.
  • Servizi accessori: Enel offre anche servizi complementari, in particolare nei settori dell'ingegneria, della manutenzione, dello sviluppo di progetti energetici e della gestione degli impianti.
  • Soluzioni innovative e sostenibili: l'azienda sta sviluppando progressivamente attività legate alle energie rinnovabili, alla transizione energetica e alle tecnologie intelligenti (reti, contatori, stoccaggio).

Enel impiega diverse decine di migliaia di persone, principalmente in Europa, ed è presente in numerosi paesi in tutto il mondo. Il suo modello si basa su una strategia integrata che copre l'intera catena del valore del settore energetico.

Crediti fotografici: ©unitysphere/123RF.COM

Concorrenza

Enel opera in un panorama competitivo dominato da diversi grandi attori europei, ciascuno dei quali apporta un punto di vista rilevante per la vigilanza strategica. Ecco i sei concorrenti da tenere in considerazione, classificati in base al loro peso operativo, alla loro posizione geografica e alla loro rilevanza comparativa:

EDF

EDF, primo fornitore di energia elettrica in Francia e attore di primo piano nel settore nucleare e delle energie rinnovabili, è direttamente comparabile a Enel. Entrambe le società hanno una forte presenza nel settore nucleare, idroelettrico e delle energie pulite. EDF è di proprietà dello Stato francese e possiede un ampio portafoglio internazionale, in particolare in Europa e nel Regno Unito. Costituisce un utile riferimento per misurare la strategia di Enel in materia di grandi capacità di produzione a basse emissioni di carbonio, modelli di proprietà pubblica e investimenti nelle energie rinnovabili. Si raccomanda vivamente di mantenere questa menzione.

Iberdrola

Iberdrola è leader mondiale nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nell'eolico, con una forte presenza in Spagna e Nord America. La sua strategia di investimenti massicci nelle energie pulite e la sua crescita eccezionale la rendono un punto di riferimento essenziale per Enel. Il confronto tra Enel e Iberdrola consente di tracciare un quadro pertinente delle prestazioni energetiche sostenibili, della redditività delle energie rinnovabili e del rafforzamento delle capacità a livello internazionale. Da mantenere.

Engie

Il gruppo francese Engie opera nei settori del gas naturale, delle energie rinnovabili e dei servizi energetici B2B, settori in cui incrocia spesso Enel. La diversificazione energetica e la trasformazione verso i servizi rendono Engie un concorrente interessante per analizzare la strategia multisettoriale di Enel. Da conservare come concorrente di riferimento.

E.ON

Azienda tedesca fortemente orientata alla distribuzione, alle reti intelligenti e ai servizi di prossimità. E.ON compete con Enel nello sviluppo di reti elettriche intelligenti, servizi ai consumatori ed efficienza energetica. Data la loro vicinanza tecnologica e strutturale, è opportuno mantenere E.ON nell'analisi comparativa.

Vattenfall

società svedese attiva nel settore eolico, solare e del teleriscaldamento, presente in diversi paesi del Nord Europa. Vattenfall offre un punto di confronto rilevante sulla transizione energetica nelle regioni scandinave e centrali. Poiché le sue attività sono complementari e talvolta comparabili a quelle di Enel, la sua menzione è facoltativa a seconda dell'angolazione scelta.

Endesa (intragruppo)

Filiale spagnola dominante nella produzione e distribuzione di energia elettrica, Endesa gode di una certa autonomia all'interno del gruppo Enel. Costituisce un concorrente indiretto nel contesto del posizionamento nazionale spagnolo. Mantenerne la menzione può arricchire la presentazione dell'infrastruttura del gruppo, con precisazioni sul legame infragruppo.


Alleanze strategiche

Enel è attualmente impegnata in diverse partnership incentrate sulla transizione energetica, lo sviluppo delle energie rinnovabili e l'innovazione tecnologica. Di seguito sono elencate le collaborazioni più importanti, ordinate per importanza e regolarmente rinnovate:

Masdar

Enel e Masdar collaborano dal 2024 a grandi progetti solari in Spagna, con un portafoglio che ammonta a diversi gigawatt. Nel 2025 l'alleanza si è estesa all'Italia, con discussioni in corso su soluzioni integrate di stoccaggio dell'energia. Questa partnership riflette l'impegno di Enel nella transizione energetica, la sua ambizione di accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e la sua capacità di attrarre partner internazionali. È opportuno mantenere questa associazione nel vostro articolo, poiché testimonia l'attuale dinamica operativa e la cooperazione ad alto potenziale.

Sosteneo

Nel 2024, Enel ha siglato una partnership con Sosteneo, filiale di Generali, per lo sviluppo di progetti di accumulo in batterie in Italia. La partnership riguarda impianti per diverse centinaia di megawatt, finanziati tramite contratti a lungo termine, e consente a Enel di migliorare la flessibilità della propria rete rafforzando al contempo la propria posizione nei servizi energetici avanzati. Data l'importanza di questo progetto nella strategia di decarbonizzazione del gruppo, si raccomanda di mantenere questa menzione.

Leonardo & Ansaldo (Nuclitalia)

Nell'aprile 2025, Enel, Leonardo e Ansaldo Energia hanno lanciato Nuclitalia, una joint venture dedicata alla ricerca e allo sviluppo di piccoli reattori nucleari modulari. Questa partnership dimostra l'apertura di Enel verso tecnologie alternative a basse emissioni di carbonio e il suo impegno a diversificare il proprio mix energetico. Si tratta di un progetto innovativo da segnalare per il suo carattere strategico, la sua novità e il suo potenziale a lungo termine.

Gogoro (tramite Enel X)

Enel X ha stretto una partnership con Gogoro, azienda taiwanese specializzata in soluzioni di batterie per veicoli elettrici. Insieme stanno sviluppando in Europa una rete di stazioni di ricarica per batterie collegate a reti energetiche intelligenti, che consentono una migliore gestione della domanda e servizi di flessibilità. Questa iniziativa mette in evidenza la trasformazione digitale di Enel X e merita di essere conservata come esempio di innovazione tecnologica.

Juventus FC

Dal 2024, Enel è partner ufficiale della squadra di calcio Juventus (BIT. JUVE), in un'ottica di visibilità e impegno sociale. Questa partnership si basa principalmente su azioni di sensibilizzazione alla sostenibilità e all'energia pulita e rafforza la notorietà del marchio Enel. Sebbene rilevante per dimostrare il suo investimento nella sponsorizzazione e nel marketing, la sua menzione è facoltativa a seconda dell'orientamento editoriale.

Endesa (intragruppo)

Enel è l'azionista di maggioranza di Endesa, la sua storica filiale spagnola. Nel maggio 2025, Enel ha concesso una linea di credito infragruppo a sostegno delle operazioni di Endesa, a dimostrazione della sinergia finanziaria e operativa all'interno del gruppo. Questa partnership interna può essere menzionata, ma senza eccessiva enfasi, al fine di chiarire gli scambi infragruppo senza creare confusione con i partner esterni.

Accesso alle azioni Enel →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Enel
Vantaggi spesso citati per le azioni Enel

Le azioni Enel (BIT: ENEL) si basano su diversi elementi strutturali e strategici che possono essere osservati attraverso le relazioni annuali, le pubblicazioni ufficiali e la presenza sui mercati internazionali. I seguenti punti evidenziano alcuni aspetti positivi rilevati in modo obiettivo, senza alcun giudizio sulla performance o sull'opportunità di investimento.

  • Diversificazione geografica: il gruppo Enel opera in oltre 30 paesi, distribuiti su diversi continenti, con una presenza significativa in Europa e in America Latina, il che gli consente di diversificare le fonti di reddito, limitare l'esposizione a un unico contesto macroeconomico o politico e attenuare i potenziali effetti di una crisi localizzata sulla sua performance complessiva.
  • Modello integrato lungo tutta la catena energetica: Enel opera in tutti i segmenti della catena del valore energetico (produzione, trasporto, distribuzione, servizi ai clienti finali), il che consente una gestione unificata delle sue operazioni, una migliore reattività strategica in caso di cambiamenti del contesto normativo o tariffario, nonché un effetto sinergico nella gestione dei costi e delle risorse tecniche.
  • Impegno nella transizione energetica: l'azienda persegue da diversi anni una strategia documentata di decarbonizzazione, basata sull'aumento della sua capacità installata nelle energie rinnovabili (eolica, solare, idroelettrica), sostenuta dalle politiche pubbliche europee, con l'obiettivo dichiarato di ridurre progressivamente la quota di fonti fossili nel suo mix di produzione, sviluppando al contempo tecnologie di stoccaggio e reti intelligenti.
  • Posizione di attore chiave nel mercato italiano: Enel occupa una posizione di primo piano nel settore energetico in Italia, sia nel segmento della produzione che in quello della distribuzione di energia elettrica, con infrastrutture strategiche, un'importante rete nazionale, una base clienti consolidata e la capacità di partecipare alle discussioni istituzionali sul futuro energetico del Paese, in particolare nell'ambito dei piani nazionali di transizione energetica.
  • Maggiore visibilità grazie all'integrazione in diversi indici di borsa: Il titolo BIT: ENEL è incluso in importanti indici azionari europei, quali l'Euro Stoxx 50, il FTSE MIB e lo Stoxx Europe 50, il che rafforza la visibilità della società presso gli investitori istituzionali, facilita il suo accesso ai fondi indicizzati o agli ETF e contribuisce a mantenere una certa liquidità del titolo sui mercati finanziari internazionali.
fattori negativi per le azioni Enel
Punti di attenzione relativi alle azioni Enel

Alcune specificità o vincoli strutturali possono rappresentare elementi di attenzione nell'analisi delle azioni Enel (BIT: ENEL), senza pregiudicarne l'impatto futuro. Questi punti sono tratti da informazioni accessibili al pubblico e presentati qui in modo strettamente descrittivo, senza giudizi o proiezioni.

  • Esposizione alle fluttuazioni del costo del gas naturale: nonostante lo sviluppo delle energie rinnovabili, Enel rimane parzialmente dipendente da capacità produttive che utilizzano gas naturale, il che implica una sensibilità alle variazioni del prezzo di questa materia prima sui mercati mondiali, in particolare in un contesto di tensioni geopolitiche o di squilibrio tra domanda e offerta, che potrebbero influire temporaneamente sui suoi margini di produzione o sulla sua redditività operativa.
  • Vincoli normativi legati alla presenza in più paesi: in qualità di operatore in diverse giurisdizioni, Enel deve adeguare costantemente le proprie pratiche ai requisiti legali, fiscali, ambientali e tariffari specifici di ciascun paese, il che può comportare elevati costi di conformità, ritardi nell'implementazione dei progetti o incertezze sull'evoluzione delle condizioni operative a medio termine.
  • Significativa dipendenza dall'economia europea: una parte importante delle attività e del fatturato di Enel rimane concentrata sul mercato europeo, il che la espone direttamente alla congiuntura economica dell'area euro, alle politiche energetiche comuni, alle variazioni dei consumi industriali e domestici, nonché ai potenziali impatti di un rallentamento prolungato o di tensioni inflazionistiche sugli equilibri di redditività.
  • Forte concorrenza nel settore energetico: Enel opera in un settore altamente competitivo, in cui sono presenti altri importanti gruppi quali EDF, Iberdrola (BME: IBE), Engie (EPA: ENGI), E.ON o RWE (ETR: RWE), che dispongono anch'essi di significativi mezzi di investimento, reti sviluppate e strategie simili, il che richiede al gruppo italiano uno sforzo costante di innovazione, differenziazione commerciale e gestione dei costi per mantenere le proprie quote di mercato.
  • Procedimenti legali segnalati nei rapporti pubblici: Enel, come molte grandi aziende del settore, menziona nei propri documenti di riferimento l'esistenza di alcuni procedimenti amministrativi o giudiziari. Questi possono riguardare, ad esempio, questioni relative alla regolamentazione, ai contratti o all'ambiente. Tali informazioni sono pubblicate in modo trasparente, in conformità con gli obblighi normativi, senza che sia possibile trarne alcuna interpretazione in merito al loro esito o alla loro portata. Si tratta di situazioni frequenti in gruppi che operano a livello internazionale e che sono monitorate nell'ambito delle normali attività di conformità.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su BIT: ENEL

Le azioni Enel sono incluse in indici di riferimento?

Sì, le azioni Enel sono incluse in diversi indici di riferimento europei. In particolare, sono incluse nell'indice Euro Stoxx 50, che raggruppa le principali capitalizzazioni dell'area euro, e nel FTSE MIB, l'indice principale della Borsa Italiana. Altri indici come lo Stoxx Europe 50 o il FTSE Eurotop 100 includono anch'essi Enel, a testimonianza del peso dell'azienda nel settore energetico europeo. Questa presenza in diversi indici consente all'azione di essere seguita da numerosi investitori istituzionali.

È possibile consultare le performance passate delle azioni Enel?

È possibile consultare lo storico delle performance delle azioni Enel sulle piattaforme finanziarie o tramite il sito ufficiale della Borsa Italiana. Questi dati mostrano l'andamento del titolo in diversi periodi (1 anno, 3 anni, 5 anni, ecc.). Tuttavia, è importante ricordare che le performance passate non garantiscono in alcun modo i risultati futuri. Qualsiasi valutazione di borsa deve tenere conto dell'attualità economica, delle prossime pubblicazioni finanziarie e del contesto del mercato energetico in senso lato.

Chi sono i principali azionisti di Enel?

Il capitale di Enel è in parte detenuto dallo Stato italiano, tramite il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Quest'ultimo rimane l'azionista di riferimento. Inoltre, tra i principali azionisti del gruppo figurano diversi investitori istituzionali, in particolare fondi di investimento internazionali. La struttura azionaria può evolvere nel tempo. Per informazioni aggiornate e complete, si consiglia di consultare le pubblicazioni ufficiali della società, disponibili sul suo sito internet o nelle relazioni finanziarie annuali.

Accesso alle azioni Enel →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.