Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Campari (BIT: CPR)?

Se volete vendere o comprare azioni Campari, dovete ovviamente avere un'ottima conoscenza di questa società e di come genera i suoi profitti. Per questo motivo vi offriamo ora una presentazione dettagliata di Campari, che comprende le sue attività e la ripartizione degli utili in base ai settori di attività e alle aree geografiche in cui l'azienda opera. Grazie a queste informazioni, sarete in grado di interpretare meglio i risultati finanziari e le notizie di Campari, e quindi di impostare una buona analisi del prezzo delle azioni prima di comprare o vendere il titolo.
Davide Campari-Milano N.V. è una società italiana e uno dei principali produttori e distributori di alcolici e vini in Italia. Fondata nel 1860, l'azienda opera attraverso tre principali famiglie di prodotti: liquori, vini e bevande analcoliche.
Nel settore degli alcolici, Campari produce una serie di marchi famosi, come Campari, SKYY Vodka, Cynar, Aperol, Cabo Wabo, CampariSoda, Glen Grant, Ouzo 12, X-Rated, Zedda Piras, Dreher, Old Eight e Drury's. I vini prodotti da Campari comprendono marchi noti come Liebfraumilch, Cinzano, Mondoro, Riccadonna, Sella & Mosca e Teruzzi & Puthod.
L'azienda produce anche bevande analcoliche, tra cui aperitivi come Crodino, bibite come LemonSoda, OranSoda, PelmoSoda e TonicSoda, e acque minerali come Crodo.
Nel 2021, il Gruppo dispone di 22 siti produttivi in tutto il mondo, che gli consentono di realizzare prodotti di qualità per soddisfare le esigenze dei consumatori in diversi Paesi, pur essendo vicini ai consumatori.
In termini di distribuzione geografica delle vendite, il Sud Europa-Medio Oriente-Africa rappresenta il 29,4%, le Americhe il 42,7%, il Nord Europa-Centro Europa-Est Europa il 20,2% e l'Asia-Pacifico il 7,7%. Questa distribuzione dimostra che Campari è presente in tutto il mondo e che le sue fonti di reddito sono ben diversificate geograficamente.
Crediti fotografici: ©monticello/123RF.COM