Accesso alle azioni Volkswagen →
VOLKSWAGEN

Come vendere o comprare azioni Volkswagen online?

Accesso alle azioni Volkswagen →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Volkswagen (ETR: VOW3)
Comprare su eToro
Vendere su eToro

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Questa pagina presenta una sintesi degli elementi da considerare prima di decidere di vendere o comprare azioni Volkswagen (ETR: VOW3). Raccoglie informazioni fattuali su diversi fattori che possono influenzare l'andamento del prezzo di borsa e le performance economiche del gruppo, come i risultati finanziari pubblicati, le tendenze del settore automobilistico, i progressi tecnologici, i vincoli normativi o le dinamiche competitive. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica generale che consenta a tutti di comprendere meglio il contesto in cui opera Volkswagen. Questi dati possono contribuire a una migliore comprensione del titolo, sia che seguiate le azioni Volkswagen come osservatori, potenziali investitori o azionisti già posizionati.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Volkswagen dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Volkswagen
ISIN: DE0007664039
Ticker: ETR: VOW3
Indice o mercato: DAX
 

Come comprare e vendere azioni Volkswagen?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Volkswagen (ETR: VOW3)
 
Comprare/Vendere azioni Volkswagen
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Volkswagen

Elemento n.1

Partnership strategiche e cooperazioni industriali: il gruppo Volkswagen collabora con diversi attori del settore automobilistico o tecnologico al fine di condividere alcune risorse o competenze. Queste partnership possono riguardare lo sviluppo di piattaforme per veicoli, la produzione di batterie, l'integrazione di sistemi di bordo o la ricerca nel campo della guida autonoma. Ad esempio, in passato sono state strette alleanze con aziende come Ford, Bosch e fornitori di software. Queste collaborazioni possono influenzare la competitività del gruppo a medio e lungo termine, nonché il suo ritmo di innovazione industriale.

Elemento n.2

Capacità di innovazione e investimenti tecnologici: Lo sviluppo di nuovi prodotti è una sfida fondamentale per l'intero settore automobilistico. Volkswagen dedica una parte significativa dei propri investimenti alla ricerca e allo sviluppo, in particolare nei settori dei veicoli elettrici, della connettività, dell'intelligenza artificiale e dei motori alternativi. La capacità del gruppo di offrire modelli adeguati alle nuove aspettative dei mercati, come i modelli a emissioni zero o i servizi di mobilità integrata, è un elemento spesso analizzato nella valutazione del suo posizionamento competitivo.

Elemento n.3

Intensità della concorrenza sui mercati mondiali: Volkswagen deve affrontare una forte concorrenza, sia da parte dei costruttori storici, sia da parte di attori emergenti, in particolare cinesi, specializzati nei veicoli elettrici. Questa concorrenza si traduce in una pressione costante sui costi, sull'innovazione e sulla differenziazione dei marchi. L'evoluzione delle quote di mercato, il lancio di nuovi modelli concorrenti o le fusioni e acquisizioni nel settore possono influire sulla dinamica concorrenziale del gruppo.

Elemento n.4

Volatilità dei prezzi del petrolio e impatto sulla domanda: le fluttuazioni dei prezzi del petrolio possono influire sulla domanda globale di veicoli, in particolare quelli termici. Un prezzo elevato del carburante può accelerare la transizione verso veicoli ibridi o elettrici, mentre un calo prolungato può mantenere l'interesse per i modelli termici a consumo più elevato. Anche se questa correlazione tende a diminuire con la crescente elettrificazione della gamma, rimane un fattore macroeconomico rilevante nell'analisi del comportamento dei consumatori e quindi delle vendite di automobili.

Elemento n.5

Quadro normativo nei mercati emergenti: in alcune regioni, i governi stanno introducendo politiche specifiche per proteggere o favorire l'industria automobilistica locale. Queste misure possono assumere la forma di quote, dazi doganali, norme tecniche specifiche o restrizioni alle importazioni. In paesi come l'India, il Brasile o la Cina, queste normative possono influenzare la strategia commerciale di un costruttore internazionale come Volkswagen. È quindi necessaria una conoscenza approfondita delle barriere normative per valutare le prospettive di sviluppo internazionale del gruppo.

Come vendere o comprare azioni Volkswagen online?
→ Scopri il titolo Volkswagen su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Volkswagen (ETR: VOW3)?

Comprare azioni Volkswagen

Volkswagen AG è una casa automobilistica tedesca fondata nel 1937 con sede a Wolfsburg, nella Bassa Sassonia. L'azienda è uno dei maggiori gruppi automobilistici al mondo in termini di fatturato, veicoli venduti e presenza internazionale. Quotata alla Borsa tedesca (ETR: VOW3), fa parte dell'indice DAX che raggruppa le principali capitalizzazioni di borsa del paese.

Il gruppo Volkswagen opera in diversi segmenti del settore automobilistico. La sua principale fonte di reddito proviene dalla progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli passeggeri e commerciali, commercializzati con diversi marchi. Ad oggi, Volkswagen possiede o controlla diversi marchi riconosciuti a livello internazionale, che coprono un ampio spettro del mercato:

  • Volkswagen Passenger Cars, il marchio originale, si rivolge a un vasto pubblico con modelli generalisti;
  • Audi, posizionata nel segmento premium;
  • SEAT e Škoda, che offrono veicoli accessibili e adatti ai mercati europei;
  • Porsche, Bentley, Lamborghini e Bugatti, che si rivolgono ai segmenti di alta gamma e di lusso;
  • Volkswagen Commercial Vehicles, MAN e Scania, specializzate in veicoli commerciali e autocarri;
  • Ducati, presente nel settore delle due ruote a motore.

Questa diversificazione consente a Volkswagen di proporre un'offerta ampia, che spazia dalle auto compatte ai veicoli di prestigio, passando per i veicoli commerciali, i camion e le moto. Il gruppo è presente a livello industriale in diverse regioni del mondo con oltre 100 siti di produzione distribuiti in Europa, America, Asia e Africa. Questa distribuzione geografica contribuisce alla riduzione dei costi logistici e all'adattamento ai mercati locali.

Oltre alla produzione di veicoli, Volkswagen sviluppa anche attività nel settore dei servizi finanziari attraverso la sua filiale Volkswagen Financial Services. Quest'ultima offre soluzioni di finanziamento, leasing, assicurazione e gestione di flotte per privati e aziende. Questo ramo consente al gruppo di sostenere le vendite diversificando al contempo le proprie fonti di reddito.

Il gruppo investe inoltre massicciamente nelle tecnologie di mobilità del futuro, in particolare nella mobilità elettrica, nella guida autonoma, nei servizi connessi e nell'intelligenza artificiale integrata. Volkswagen ha avviato un programma di transizione energetica volto a ridurre le emissioni di CO₂ e ad ampliare la propria gamma di veicoli elettrici, in particolare attraverso la piattaforma modulare MEB dedicata ai modelli a emissioni zero.

Presente in oltre 150 paesi, Volkswagen adatta le proprie strategie commerciali alle specificità regionali, sia in termini di normative, preferenze dei consumatori o infrastrutture. Il gruppo persegue così una logica di crescita sostenibile, adattandosi al contempo all'evoluzione del mercato automobilistico mondiale.

Crediti fotografici: Keita Kuroki - Flickr

Concorrenza

Volkswagen opera in un settore automobilistico globale altamente competitivo, composto da gruppi industriali affermati e nuovi operatori specializzati nella mobilità elettrica. Ecco sei attori principali attualmente considerati particolarmente influenti nel settore.

Toyota

Toyota Motor Corporation è uno dei principali costruttori mondiali in termini di volumi di vendita. Il gruppo giapponese si distingue per un'ampia offerta che copre i segmenti termico, ibrido ed elettrico. Attiva in tutti i continenti, Toyota gode di una solida reputazione di affidabilità, di una vasta rete industriale e di un posizionamento affermato nel campo delle nuove mobilità, in particolare grazie alle sue tecnologie ibride e alla ricerca nel settore dell'idrogeno. La sua portata globale e la sua stabilità operativa la rendono un concorrente importante per Volkswagen in molti mercati.

BYD (SHE - 002594)

BYD è un costruttore cinese specializzato in veicoli elettrici e ibridi ricaricabili. Occupa una posizione dominante sul mercato cinese delle nuove energie (NEV) e offre una gamma di modelli per il grande pubblico a costi competitivi. Il gruppo è attivo anche nella produzione di batterie, il che rafforza la sua autonomia tecnologica. La sua strategia di espansione internazionale, in particolare verso l'Europa e l'America Latina, lo posiziona come un concorrente diretto nel segmento dei veicoli elettrici.

Tesla (NASDAQ / TSLA)

Tesla si è affermata come un attore globale di riferimento nel settore dei veicoli elettrici. L'azienda sviluppa le proprie architetture software, integra funzioni di guida assistita avanzata e offre aggiornamenti remoti (OTA). Punta su un modello di distribuzione diretta e su una rete di ricarica proprietaria. Questo posizionamento tecnologico, unito a un'immagine di marca forte, rende Tesla un concorrente significativo nei segmenti premium e innovativi del mercato automobilistico.

Hyundai-Kia

il gruppo Hyundai, che comprende i marchi Hyundai e Kia, è uno dei principali costruttori mondiali. Offre una gamma di veicoli sempre più elettrificata e investe attivamente nella mobilità autonoma, nelle energie alternative e nei servizi connessi. Presente su tutti i principali mercati, il gruppo coreano registra una continua crescita di gamma e rafforza la sua competitività rispetto agli attori storici del settore, tra cui Volkswagen.

General Motors

General Motors è un attore affermato nel settore automobilistico, con diversi marchi distribuiti tra i segmenti generalisti e premium. Il gruppo sta sviluppando attivamente le sue piattaforme di veicoli elettrici e rafforzando le sue capacità produttive in questo campo. Partecipa inoltre a partnership tecnologiche nel campo delle batterie e del software di bordo. GM rimane un concorrente solido, in particolare sui mercati nordamericani e nei segmenti dei veicoli commerciali.

Stellantis

Stellantis è il risultato della fusione di diversi grandi gruppi europei e americani. Raggruppa 14 marchi che coprono un'ampia varietà di segmenti, dalle autovetture ai veicoli commerciali, passando per il segmento di alta gamma. Il gruppo sta investendo massicciamente nell'elettrificazione delle sue gamme e nello sviluppo di piattaforme modulari. La sua forte presenza in Europa, unita alle posizioni consolidate negli Stati Uniti e in America Latina, lo rende un concorrente strutturale di Volkswagen.


Alleanze strategiche

Volkswagen sta sviluppando partnership industriali e tecnologiche per rafforzare la propria capacità di innovazione, accompagnare la transizione energetica e modernizzare i propri processi. Ecco sei alleanze ritenute particolarmente importanti nella strategia del gruppo.

Xpeng (NYSE. XPEV)

Volkswagen collabora con Xpeng per implementare una rete comune di ricarica rapida in Cina. Questa cooperazione mira a migliorare la copertura geografica delle stazioni di ricarica, semplificare l'accesso per gli utenti di veicoli elettrici e ottimizzare l'esperienza di ricarica. La partnership comprende anche stazioni co-brandizzate, a dimostrazione della volontà dei due gruppi di rispondere alle sfide infrastrutturali in un mercato strategico per la mobilità elettrica.

Uber (NYSE / UBER)

Volkswagen ha stretto una partnership con Uber per integrare i suoi veicoli autonomi nelle flotte di veicoli a noleggio con conducente, attraverso la sua divisione dedicata alla mobilità condivisa. Il progetto prevede un aumento graduale dei servizi di robotaxi in aree urbane selezionate. Questa partnership riflette l'orientamento strategico di Volkswagen verso servizi di trasporto intelligenti, connessi e automatizzati.

Rivian (NASDAQ. RIVN)

Volkswagen ha costituito una joint venture tecnologica con Rivian, incentrata sullo sviluppo di piattaforme software zonali per veicoli. Questa architettura mira a semplificare il cablaggio, migliorare gli aggiornamenti software da remoto e accelerare l'integrazione di funzionalità intelligenti. Questa partnership riflette l'impegno del Gruppo a rafforzare la propria competenza nei sistemi embedded in un ambiente automobilistico sempre più definito dal software.

Dassault Systèmes (EPA. DSY)

Volkswagen utilizza la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per standardizzare e coordinare i propri processi di sviluppo e produzione dei prodotti. L'obiettivo è ottimizzare i tempi di progettazione, facilitare la collaborazione tra i team e garantire una transizione fluida verso veicoli più connessi e digitalizzati. Questa collaborazione consente l'armonizzazione a livello di gruppo e sostiene gli sforzi di industrializzazione dei veicoli elettrici e definiti dal software.

Volkswagen Anhui

Volkswagen detiene una partecipazione di maggioranza in una joint venture con sede in Cina, dedicata allo sviluppo e alla produzione di veicoli elettrici per il mercato locale. Questa struttura mira a soddisfare le esigenze specifiche del mercato cinese, rafforzando al contempo il radicamento industriale del gruppo in questa regione strategica. Il sito integra funzioni di ricerca e sviluppo e produzione, con un approccio orientato all'innovazione.

UEFA Women’s EURO

Volkswagen è partner ufficiale di un importante campionato europeo di calcio femminile. Questa partnership fa parte di una strategia di comunicazione e visibilità volta a rafforzare la notorietà del marchio e a promuovere su larga scala i suoi modelli elettrificati. L'associazione con eventi sportivi internazionali consente al gruppo di raggiungere un vasto pubblico e di valorizzare il proprio impegno a favore della mobilità sostenibile.

Accesso alle azioni Volkswagen →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Volkswagen
Vantaggi spesso citati per le azioni Volkswagen

Alcuni elementi vengono regolarmente sottolineati dagli analisti per illustrare la solidità operativa e il radicamento industriale del gruppo Volkswagen. Essi riflettono le caratteristiche strutturali o strategiche del costruttore, che possono contribuire alla sua resilienza e al suo posizionamento globale nel settore automobilistico.

  • Diversità del portafoglio marchi: il gruppo Volkswagen possiede un insieme di marchi che coprono diversi segmenti del mercato automobilistico, dai veicoli generici ai modelli di alta gamma. Tra questi figurano Volkswagen, Audi, Škoda, SEAT, Porsche (ETR: P911), Bentley, Lamborghini, Bugatti, nonché i marchi di autocarri MAN e Scania. Questa diversità consente al gruppo di soddisfare un'ampia gamma di esigenze e preferenze dei consumatori, rivolgendosi al contempo a diversi livelli di potere d'acquisto.
  • Presenza internazionale estesa: Volkswagen è presente in oltre 150 paesi e dispone di siti produttivi in tutti i continenti. Questa presenza geografica contribuisce a una migliore distribuzione dei rischi legati alla dipendenza da un unico mercato. Il gruppo realizza una parte significativa del proprio fatturato in Europa, ma è attivo anche nei mercati nordamericani, sudamericani e asiatici, in particolare in Cina, che rappresenta uno dei suoi mercati chiave.
  • Capacità di investimento nella transizione energetica: Volkswagen dedica risorse significative alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie legate alla mobilità elettrica, ai sistemi di bordo e all'ottimizzazione energetica dei propri processi industriali. Il gruppo ha lanciato una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici (MEB) e ha previsto un progressivo lancio di nuovi modelli elettrici sui principali marchi del proprio portafoglio.
  • Attività nei servizi finanziari: attraverso la sua divisione Volkswagen Financial Services, il gruppo offre servizi di finanziamento, leasing, assicurazione e gestione delle flotte. Questa attività, complementare alla vendita di veicoli, consente al gruppo di diversificare le proprie fonti di reddito sostenendo al contempo i volumi di vendita. Rappresenta una quota significativa del fatturato globale e contribuisce alla fidelizzazione della clientela.
  • Capacità industriale e produzione decentralizzata: Volkswagen dispone di oltre un centinaio di siti produttivi in tutto il mondo, che le consentono di adattare la produzione alle specificità regionali, controllare i costi logistici e adeguarsi alla domanda locale. Questa struttura favorisce inoltre una certa agilità nell'implementazione di nuove tecnologie o modelli specifici per un determinato mercato.
fattori negativi per le azioni Volkswagen
Punti di attenzione relativi alle azioni Volkswagen

Al contrario, alcuni fattori interni o esterni possono costituire punti di attenzione per gli osservatori del mercato. Essi possono influenzare la capacità del gruppo di raggiungere i propri obiettivi in un contesto settoriale in evoluzione e competitivo.

  • Esposizione normativa in diverse regioni del mondo: Volkswagen opera in giurisdizioni soggette a quadri normativi variabili, in particolare in materia di emissioni, sicurezza o fiscalità automobilistica. La conformità a tali requisiti può comportare costi aggiuntivi o richiedere adeguamenti tecnici. Anche le differenze nelle politiche ambientali tra le regioni possono complicare l'armonizzazione dell'offerta di prodotti.
  • Concorrenza sostenuta nei segmenti principali: Il mercato automobilistico mondiale è caratterizzato da una forte concorrenza, sia da parte di costruttori affermati (Toyota (TYO: 7203), Stellantis (EPA: STLA), Hyundai, General Motors (NYSE: GM)) sia da parte di operatori specializzati in veicoli elettrici o servizi di mobilità. Tale concorrenza può esercitare una pressione sui margini e richiede un costante sforzo di innovazione e adattamento commerciale.
  • Sensibilità alle fluttuazioni economiche globali: Come molte aziende industriali, Volkswagen è esposta ai cicli macroeconomici. Il rallentamento della crescita, le interruzioni della catena logistica o i cambiamenti nel comportamento dei consumatori possono influire sulla domanda. La dipendenza da alcune regioni, come la Cina, rende inoltre il gruppo sensibile alle evoluzioni specifiche di questi mercati.
  • Sfide legate alla transizione verso l'elettrificazione: La trasformazione del settore automobilistico verso modelli più sostenibili comporta investimenti elevati, sia in termini di ricerca e sviluppo che di trasformazione industriale. L'aumento della produzione di veicoli elettrici richiede inoltre un accesso sicuro alle materie prime strategiche (litio, cobalto, ecc.) e lo sviluppo di infrastrutture adeguate. La transizione non avviene in modo omogeneo in tutte le aree geografiche.
  • Rischio di complessità organizzativa: Le dimensioni del gruppo, la molteplicità dei suoi marchi e la dispersione geografica delle sue attività possono rappresentare una sfida in termini di governance, gestione della catena di approvvigionamento e uniformazione dei processi. L'armonizzazione delle strategie a livello mondiale, tenendo conto delle specificità locali, è un compito complesso che richiede un'organizzazione efficiente e reattiva.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su ETR: VOW3

Su quali mercati è quotata l'azione Volkswagen (ETR: VOW3)?

L'azione Volkswagen è quotata sul mercato azionario tedesco, più precisamente sulla piattaforma elettronica Xetra, uno dei sistemi di negoziazione di riferimento in Germania. L'azienda è anche quotata alla Borsa di Francoforte. Il titolo fa parte dell'indice DAX, che raggruppa le 40 principali capitalizzazioni di borsa quotate in Germania. La presenza in un indice di riferimento riflette il ruolo di Volkswagen nel tessuto economico e finanziario tedesco.

In quali regioni del mondo Volkswagen realizza il maggior fatturato?

Il gruppo Volkswagen realizza il proprio fatturato in diverse aree geografiche, riflettendo la diversità delle sue sedi commerciali e industriali. Secondo gli ultimi rapporti annuali disponibili, le prime due regioni che contribuiscono maggiormente sono la Germania e l'Europa al di fuori della Germania, che insieme rappresentano una quota significativa dei ricavi globali. Altre regioni chiave includono l'area Asia-Pacifico, il Nord America e il Sud America, che contribuiscono in modo significativo all'attività del gruppo. Questa distribuzione riflette il radicamento internazionale di Volkswagen e la sua esposizione alle diverse dinamiche economiche regionali.

Come vendere o comprare azioni Volkswagen?

Se desiderate acquistare o vendere azioni Volkswagen, potete rivolgervi a intermediari finanziari autorizzati quali banche, broker o piattaforme di trading online. Alcune piattaforme offrono anche l'accesso a tali titoli tramite strumenti derivati come i Contracts for Difference (CFD). Questi ultimi consentono di esporsi alle variazioni di prezzo senza detenere direttamente l'azione. È essenziale scegliere un fornitore regolamentato, comprendere bene le caratteristiche del prodotto finanziario offerto e conoscere i rischi associati, in particolare in caso di effetto leva. Non si deve effettuare alcuna operazione senza una comprensione preliminare dei meccanismi di investimento e delle condizioni di mercato.

Accesso alle azioni Volkswagen →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.