Accesso alle azioni Allianz →
ALLIANZ

Come vendere o comprare azioni Allianz online?

Accesso alle azioni Allianz →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni Allianz (ETR: ALV)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Prima di decidere di comprare o vendere azioni Allianz, si raccomanda di esaminare attentamente una serie di dati oggettivi. In qualità di attore internazionale di primo piano nel settore assicurativo e dei servizi finanziari, Allianz è presente in numerosi mercati a livello mondiale. Questa pagina offre una presentazione strutturata degli elementi fondamentali e tecnici che possono influenzare l'andamento del corso delle azioni Allianz. Vengono trattati in particolare la performance finanziaria dell'azienda, i suoi orientamenti strategici, le tendenze del settore e gli indicatori di mercato. L'obiettivo è quello di fornire ai lettori informazioni utili per comprendere meglio il contesto in cui si inserisce questo titolo. Questi dati possono contribuire a chiarire le riflessioni personali prima di prendere in considerazione l'acquisto o la vendita delle azioni Allianz.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Allianz dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Allianz
ISIN: DE0008404005
Ticker: ETR: ALV
Indice o mercato: DAX
 

Come comprare e vendere azioni Allianz?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Allianz (ETR: ALV)
 
Investire in azioni Allianz
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Allianz

Elemento n.1

Strategia di espansione internazionale: Da diversi anni il gruppo Allianz persegue una strategia di espansione geografica volta a rafforzare la propria presenza al di fuori del mercato europeo. Questo orientamento è rivolto in particolare alle economie emergenti, che rappresentano aree di potenziale crescita nel settore assicurativo. Lo sviluppo di attività in nuovi territori consente all'azienda di diversificare le proprie fonti di reddito, rispondendo al contempo alle crescenti esigenze assicurative a livello mondiale.

Elemento n.2

Ampliamento dell'offerta di prodotti: Allianz offre un'ampia gamma di prodotti assicurativi, di gestione patrimoniale e di servizi finanziari. Tuttavia, alcuni segmenti di mercato sono ancora poco sfruttati dal gruppo. La continua diversificazione dell'offerta, in particolare verso prodotti innovativi o specializzati, costituisce una leva potenziale per adattarsi all'evoluzione delle aspettative dei clienti e ai vincoli normativi nei diversi paesi.

Elemento n.3

Sensibilità agli eventi esterni: come la maggior parte delle grandi compagnie di assicurazione, Allianz è esposta a eventi esogeni che possono avere un impatto significativo sui suoi risultati. Le catastrofi naturali (inondazioni, tempeste, terremoti, ecc.) possono generare ingenti volumi di risarcimenti. Questi fattori, spesso imprevedibili, sono presi in considerazione nelle politiche di riassicurazione del gruppo, ma possono comunque influenzare la performance finanziaria a breve termine.

Elemento n.4

Rischi legati alle frodi: le frodi assicurative costituiscono una sfida ricorrente per l'intero settore. Allianz non fa eccezione a questa problematica e ha osservato un aumento del numero di casi rilevati negli ultimi anni. Il gruppo sta implementando strumenti tecnologici e rafforzando i propri processi interni per prevenire e limitare le perdite associate. Il monitoraggio delle iniziative intraprese in questo ambito consente di valutare la capacità del gruppo di garantire i propri risultati.

Elemento n.5

Influenza del contesto macroeconomico: Il contesto economico dei paesi in cui Allianz opera gioca un ruolo fondamentale nelle prospettive di attività del gruppo. Variabili quali il tasso di crescita, l'occupazione o il potere d'acquisto delle famiglie possono influenzare la domanda di prodotti assicurativi e di risparmio. Pertanto, l'evoluzione delle condizioni economiche in Europa e in altri mercati chiave costituisce un indicatore da monitorare nell'analisi del potenziale di sviluppo dell'azienda.

Come vendere o comprare azioni Allianz online?
→ Scopri il titolo Allianz su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni Allianz (ETR: ALV)?

Comprare azioni Allianz

Allianz è un gruppo di origine tedesca specializzato in servizi assicurativi e finanziari. Fondata alla fine del XIX secolo, l'azienda si è progressivamente affermata come uno dei principali attori del settore, prima sul mercato nazionale, poi a livello europeo e mondiale. Il suo sviluppo si basa su una strategia di diversificazione delle attività e di continua espansione geografica.

Storicamente incentrata sui prodotti assicurativi, Allianz offre oggi una vasta gamma di servizi che coprono l'assicurazione vita, salute, casa, auto, nonché soluzioni di gestione patrimoniale e, in alcuni paesi, servizi bancari. Questa diversificazione le consente di soddisfare le esigenze di diversi profili di clientela, sia privati che professionali.

Il gruppo è presente in numerosi paesi in tutto il mondo attraverso una rete di filiali e partner. Impiega diverse decine di migliaia di collaboratori in tutto il mondo, a testimonianza della sua portata internazionale e del suo ruolo strutturale nel panorama economico del settore assicurativo.

Tra le operazioni più significative della sua storia figura in particolare l'acquisizione di attori chiave in altri mercati europei, che ha rafforzato la sua posizione e la sua presenza sul territorio. Allianz è inoltre attiva nella trasformazione digitale dei propri servizi, con investimenti regolari in tecnologie e piattaforme digitali per accompagnare l'evoluzione degli utilizzi.

Oggi il gruppo è spesso citato tra i leader mondiali nel settore assicurativo grazie alla sua solidità finanziaria, alle dimensioni del suo portafoglio clienti e alla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Crediti fotografici: ©robson309/123RF.COM

Concorrenza

Sul mercato assicurativo mondiale, Allianz opera in un ambiente competitivo strutturato attorno a diversi grandi gruppi internazionali. Ecco sei attori comparabili spesso citati come riferimenti di settore.

AXA

AXA è uno dei principali concorrenti di Allianz a livello mondiale. Il gruppo francese è attivo nei settori dell'assicurazione vita, non vita, salute, gestione patrimoniale e risparmio. Presente in oltre 50 paesi, adotta una strategia simile a quella di Allianz, combinando diversificazione geografica e digitale. AXA è anche uno dei leader europei del settore e vanta un solido riconoscimento del marchio, che lo rende un attore di primo piano in qualsiasi confronto settoriale.

Zurich Insurance Group

Zurich Insurance è un gruppo assicurativo con sede in Svizzera e una presenza internazionale estesa. Opera nei segmenti dell'assicurazione danni, della copertura aziendale e dell'assicurazione vita. La sua solidità finanziaria, la sua strategia multinazionale e il suo profilo simile a quello di Allianz lo rendono un concorrente diretto, in particolare sui mercati europei e nordamericani. Zurich è spesso citata nelle analisi come uno dei tre maggiori assicuratori multinazionali nel ramo danni.

Generali (BIT. G)

Assicurazioni Generali è un operatore storico italiano nel settore assicurativo. Molto presente in Europa, sta sviluppando anche le sue attività a livello internazionale. Il suo portafoglio copre l'assicurazione vita, salute, casa e professionale, nonché la gestione patrimoniale. Con una strategia di sviluppo progressivo nei mercati emergenti e un forte riconoscimento nell'Europa meridionale, Generali è un concorrente diretto di Allianz in diversi segmenti chiave del mercato.

MetLife

MetLife è un assicuratore di origine statunitense attivo a livello internazionale. È particolarmente presente nei segmenti dell'assicurazione vita, salute, pensione e previdenza. Il gruppo ha una forte presenza nel continente nordamericano, ma è presente anche in Asia e America Latina. La sua specializzazione e le sue dimensioni lo rendono un attore significativo nel mondo delle assicurazioni personali, talvolta paragonato ad Allianz in mercati specifici.

Aviva

Aviva è una compagnia britannica attiva nell'assicurazione generale, vita e risparmio. Presente in diversi paesi europei e in Asia, detiene una posizione importante nel Regno Unito, il suo mercato principale. Aviva è spesso considerata un concorrente nei settori dei prodotti assicurativi per privati e delle soluzioni di investimento. Si distingue per una strategia incentrata sui mercati prioritari e sulla semplificazione del proprio portafoglio di attività.

Aegon

Con sede nei Paesi Bassi, Aegon è un gruppo specializzato in prodotti assicurativi vita, pensionistici e nella gestione patrimoniale. È attiva in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, in particolare attraverso la sua controllata Transamerica. La sua strategia incentrata sull'ottimizzazione dei servizi a lungo termine e sulla trasformazione digitale la posiziona come un concorrente credibile nei segmenti assicurativi orientati ai privati e agli investimenti a lungo termine.


Alleanze strategiche

Allianz sviluppa collaborazioni strategiche con diverse aziende e istituzioni al fine di ampliare i propri servizi, rafforzare la propria visibilità e migliorare la propria presenza sui mercati target. Ecco sei partnership significative da conoscere.

Movimento Olimpico e Paralimpico

Allianz è partner mondiale del Movimento Olimpico e Paralimpico, con un accordo prorogato fino al 2032. Questa partnership conferisce visibilità internazionale al gruppo nell'ambito dei Giochi del 2026, 2030 e 2032. L'impegno di Allianz riguarda sia la sponsorizzazione che il sostegno agli atleti, a dimostrazione del suo impegno negli eventi sportivi mondiali. Questa collaborazione rafforza l'immagine del gruppo a livello internazionale e contribuisce a sviluppare valori di responsabilità sociale e performance collettiva.

Jio Financial Services (India)

Allianz ha firmato un protocollo d'intesa con Jio Financial Services nel marzo 2025 per creare una joint venture nel settore assicurativo in India. Questo progetto strategico mira a penetrare un mercato in forte crescita. Allianz deterrebbe una partecipazione di maggioranza, con l'obiettivo di combinare la propria competenza tecnica con la portata locale di Jio. Questa partnership fa parte della strategia di espansione geografica del gruppo verso i mercati emergenti e testimonia il suo interesse per la crescita asiatica.

Chery International

Dal 2025 Allianz Partners collabora con Chery International per offrire servizi di assicurazione auto in diversi paesi europei. L'accordo copre l'assistenza, le garanzie sulla batteria, i prodotti cyber e le soluzioni di mobilità. L'obiettivo è quello di supportare il costruttore cinese nel suo sviluppo sul mercato europeo fornendo una copertura adeguata alle specificità dei veicoli elettrici. Questa iniziativa si inserisce nella strategia di Allianz di integrare servizi ad alto valore aggiunto nell'industria automobilistica.

Mazda UK & Volvo Car UK (tramite RSA)

Allianz, tramite RSA (società acquisita nel 2021), continua a operare come assicuratore di partner quali Mazda e Volvo nel Regno Unito. Questi accordi includono l'assicurazione auto e l'assistenza, in particolare per i veicoli immobilizzati. Allianz rafforza così la sua presenza sul mercato britannico e mantiene relazioni di lunga data con produttori rinomati. Questa strategia rafforza il suo posizionamento nella mobilità connessa e nella distribuzione attraverso le reti automobilistiche.

Uber (NYSE. UBER)

Allianz è partner di Uber in diversi paesi europei per fornire copertura assicurativa agli autisti che utilizzano la piattaforma. Questa partnership contribuisce a rispondere alle sfide specifiche del settore del ride-hailing in materia di sicurezza e conformità normativa. Allianz adatta i propri prodotti per coprire i rischi legati all'economia delle piattaforme, rafforzando la propria posizione nel segmento della mobilità urbana. Questa iniziativa è anche in linea con la volontà del gruppo di innovare i modelli di distribuzione.

Special Olympics Germany

Allianz sostiene le Special Olympics in Germania e accompagna gli atleti con disabilità intellettive. La partnership riguarda in particolare i Giochi mondiali invernali del 2025 che si terranno a Torino. Si inserisce nell'impegno sociale del gruppo, che intende promuovere l'inclusione attraverso lo sport. Questa collaborazione mette in luce la dimensione umana e solidale delle attività di sponsorizzazione di Allianz, al di là dei risultati commerciali, e contribuisce alla sua strategia di responsabilità sociale.

Accesso alle azioni Allianz →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Allianz
Vantaggi spesso citati per le azioni Allianz

Prima di considerare l'acquisto o la vendita delle azioni Allianz, può essere utile tenere conto di alcuni fattori considerati positivi nella valutazione di questo titolo. Di seguito è riportata una sintesi di diversi aspetti spesso evidenziati nell'analisi del gruppo.

Immagine di marca solida: Allianz gode di un'elevata notorietà nel settore assicurativo, acquisita nel corso dei decenni grazie alla sua presenza internazionale, alla sua stabilità finanziaria e al suo impegno nella sponsorizzazione sportiva e culturale.

Diversificazione delle attività: il gruppo non si limita a un unico segmento, ma copre sia l'assicurazione vita, salute e non vita, sia la gestione patrimoniale e, in alcuni paesi, i servizi bancari, il che consente di attenuare i rischi settoriali.

Ampia presenza internazionale: Allianz è presente in numerosi paesi in tutto il mondo, il che le consente di beneficiare di una distribuzione geografica dei propri ricavi e di limitare l'esposizione a un unico mercato.

Posizione negli indici di riferimento: le azioni Allianz fanno parte dei principali indici azionari, come il DAX in Germania, il che può rafforzare la sua visibilità presso gli investitori istituzionali e favorirne la liquidità.

Politica di gestione prudente: il gruppo adotta generalmente una politica di gestione del rischio e del capitale proprio in linea con gli standard europei e internazionali, il che contribuisce a una percezione di solidità sui mercati finanziari.

fattori negativi per le azioni Allianz
Punti di attenzione relativi alle azioni Allianz

Come qualsiasi titolo quotato, anche le azioni Allianz possono essere influenzate da una serie di fattori di rischio o limitazioni da tenere in considerazione. Ecco cinque elementi da osservare nell'ambito di un'analisi personale.

  • Sensibilità agli eventi climatici: in qualità di gruppo assicurativo, Allianz è esposto a sinistri di grande entità legati a catastrofi naturali, che possono generare un aumento puntuale dei risarcimenti e influenzare i risultati.
  • Concorrenza agguerrita: il mercato assicurativo globale è molto competitivo, con la presenza di operatori di primo piano come AXA (EPA: CS), AIG, MetLife o Zurich Insurance (SWX: ZURN), il che può rendere più complessa la conquista di quote di mercato.
  • Pressione normativa: il settore assicurativo è soggetto a una rigorosa regolamentazione, in particolare in materia di solvibilità (Solvibilità II in Europa), trasparenza e conformità, che comporta obblighi di adeguamento costante.
  • Dipendenza dai mercati finanziari: una parte dell'attività di Allianz si basa sulla gestione patrimoniale e sulla performance dei propri investimenti finanziari, che possono essere influenzati dalla volatilità dei mercati o dalle condizioni macroeconomiche.
  • Cicli economici e potere d'acquisto: la domanda di assicurazioni, in particolare nei settori del risparmio e della previdenza, può essere influenzata dal contesto economico generale e dalla capacità delle famiglie di sottoscrivere nuovi contratti.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su ETR: ALV

Come è ripartito il capitale del gruppo Allianz?

Il capitale di Allianz è detenuto da una vasta gamma di investitori istituzionali distribuiti a livello internazionale. Si tratta principalmente di società di gestione patrimoniale, fondi sovrani e banche di investimento, presenti in Europa, Nord America e altre importanti aree economiche. La struttura azionaria è quindi frammentata, senza un unico azionista di maggioranza, il che riflette lo status di società quotata in borsa e la fiducia di un ampio ventaglio di investitori nella solidità del gruppo. I dati precisi sulla ripartizione cambiano regolarmente e possono essere consultati nelle relazioni ufficiali pubblicate dalla società.

Il gruppo Allianz svolge attività di lobbying?

Sì. Il gruppo Allianz è iscritto nel registro per la trasparenza dei rappresentanti di interessi presso la Commissione europea. Tale iscrizione attesta la sua partecipazione agli scambi istituzionali su temi quali la regolamentazione finanziaria, gli standard del settore assicurativo o le politiche relative allo sviluppo sostenibile. Le spese relative a tali attività sono dichiarate in conformità con i requisiti europei. Queste azioni rientrano in un quadro giuridico e trasparente volto a promuovere la posizione del gruppo su questioni settoriali.

Come si può analizzare il corso dell'azione Allianz?

Per studiare il corso dell'azione Allianz, in un approccio di analisi personale si utilizzano generalmente due metodi complementari:

  • L'analisi tecnica, che si basa sull'osservazione dei dati grafici (costi storici, volumi, indicatori tecnici) al fine di identificare tendenze o aree di interesse.
  • L'analisi fondamentale, che esamina i risultati finanziari del gruppo, le prospettive economiche, le decisioni strategiche e l'evoluzione del settore in cui opera.
Questi strumenti non hanno un valore predittivo certo, ma possono consentire di valutare alcuni fattori che influenzano il comportamento del titolo in Borsa. Non costituiscono in alcun caso raccomandazioni di investimento.

Accesso alle azioni Allianz →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio; potresti perdere l'intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.