Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni BMW (ETR: BMW)?

Prima di vendere o comprare le azioni BMW, si raccomanda di comprendere bene le principali caratteristiche dell'azienda, i suoi settori di attività e la ripartizione dei suoi ricavi. Una visione chiara del suo modello economico costituisce una base utile per qualsiasi analisi non speculativa del suo titolo in Borsa. Di seguito è riportata una presentazione sintetica delle attività del gruppo BMW.
BMW, acronimo di Bayerische Motoren Werke AG, è un costruttore automobilistico tedesco che opera nel segmento di alta gamma. L'azienda progetta, produce e commercializza automobili e motociclette e offre anche servizi finanziari relativi ai propri prodotti.
Le attività del gruppo possono essere raggruppate in diversi settori:
- Vendita di veicoli a motore: questa attività costituisce la principale fonte di reddito del gruppo. Comprende le vendite dei diversi marchi di proprietà di BMW, in particolare BMW, MINI e Rolls-Royce.
- Servizi finanziari: BMW offre soluzioni di finanziamento, leasing e assicurazione per i propri clienti privati e professionali. Questo ramo contribuisce in modo significativo al fatturato consolidato del gruppo.
- Produzione e vendita di motocicli: il gruppo dispone anche di un segmento dedicato ai veicoli a due ruote a motore, commercializzati con il marchio BMW Motorrad.
- Siti industriali internazionali: BMW possiede e gestisce numerosi siti produttivi distribuiti in diversi continenti, il che le consente di rifornire i propri mercati a livello locale o regionale a seconda delle esigenze.
La distribuzione geografica del fatturato è diversificata e testimonia la dimensione globale del gruppo:
- Europa (Germania inclusa): mercato storico e base industriale del gruppo.
- Asia (in particolare Cina): area strategica in forte crescita per il settore automobilistico.
- Nord America (in particolare Stati Uniti): mercato importante per i modelli premium.
- Altre regioni: il gruppo è presente anche in altri mercati dell'America Latina, dell'Africa e dell'Oceania a livelli variabili.
Questa struttura consente a BMW di beneficiare di una certa resilienza alle variazioni regionali della domanda, adeguando al contempo la propria strategia commerciale alle specificità locali.
Crediti fotografici: ©marina113/123RF.COM