Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni
Per aiutarvi a prendere delle posizioni a lungo termine rialziste o ribassiste sulla quotazione delle azioni Bayer, è prima di tutto necessario conoscere bene le forze e le debolezze di questo titolo e, quindi, le forze e le debolezze di questo gruppo. Ciò vi permetterà infatti di definire le capacità di crescita dell’azienda e, di conseguenza, le capacità di crescita o di recessione del suo titolo borsistico. Cominciamo con un riassunto dei principali punti positivi del gruppo Bayer che vi presentiamo qui in dettaglio.
Per prima cosa, va ovviamente sottolineata la presenza di Bayer sul mercato internazionale, presenza che rappresenta il principale punto di forza del gruppo. Con oltre 300 aziende situate in 78 paesi, il sistema di distribuzione messo in opera da Bayer è al tempo stesso solido e integrato. Per raggiungere questo obiettivo Bayer ha potuto contare su oltre 150 anni di esperienza nei settori della salute e dell’agricoltura.
Un altro plus considerabile della società Bayer riguarda la ripartizione delle sue attività in differenti poli. Il gruppo ha infatti strutturato le proprie attività in tre grandi divisioni ovvero la divisione farmaceutica, la divisione salute del consumatore e scienza delle piante e, infine, la divisione salute animale che si occupa di prodotti e soluzioni per il trattamento degli animali domestici.
Il gruppo Bayer è anche riconosciuto per le sue capacità d’innovazione che costituiscono un vero e proprio plus in questo settore di attività in cui la concorrenza è forte. Si devono alla divisione ricerca e sviluppo della Bayer delle vere e proprie rivoluzioni nel passato come la creazione di medicinali quali Aspirina, Rennie e Poncho. Ma l’azienda continua ad innovare ancora oggi. Il gruppo spende in ricerca e sviluppo diversi miliardi di euro ogni anno, ripartiti tra Nord America, Europa, Medio Oriente e America del Sud. Nel 2016 il budget di ricerca e sviluppo ha raggiunto i 4,7 miliardi di euro e potrebbe ancora crescere in futuro. L’innovazione è infatti la principale competenza di questo gruppo che fa di tutto per rimanere all’avanguardia in ambito scientifico. Per raggiungere questi obiettivi Bayer stringe spesso con altre aziende specializzate dei partenariati e delle alleanze strategici al fine di sviluppare in comune delle nuove soluzioni innovative.
Le eccellenti performance della società Bayer sono anche dovute ad un’organizzazione del lavoro particolarmente intelligente. I circa 115.000 dipendenti di Bayer nel mondo beneficiano infatti di una formazione continua e di un ambiente di lavoro sano e ciò aumenta in maniera considerevole sia la redditività del gruppo che la sua capacità di innovare.
Infine, le performance finanziarie della Bayer sono in linea con i solidi flussi di liquidità. La salute finanziaria dell’azienda viene quindi considerata come solida e stabile. Inoltre, i dividendi versati agli azionisti sono particolarmente interessanti.