![Investire nell'argento (CFD)!](../media/images/coursargentactualite.jpg)
Cosa devo sapere prima di investire in argento online?
Innanzitutto, prendiamoci qualche istante per ricordare cos’è l’argento in borsa e qual è la sua storia. Naturalmente, si tratta di un metallo prezioso che viene utilizzato principalmente nell’industria, nei settori della gioielleria, dell’oreficeria e dell’elettronica. L’argento fisico assume spesso la forma di barre, monete o lingotti, e il suo prezzo è quotato sul mercato spot (a pronti), il che consente agli investitori di speculare sulle sue variazioni di prezzo. Sui mercati finanziari, l’argento è identificato dal simbolo XAG.
Ma se l’argento è un bene del mercato azionario in senso stretto, è altresì un indicatore. Infatti, alcuni economisti utilizzano dei grafici in tempo reale dell’argento in borsa per prevedere la salute economica globale. È inoltre comune pensare che l’argento possa essere utilizzato come indicatore di base per anticipare le variazioni di altri beni su differenti mercati finanziari, come altre materie prime, azioni o valute.
La storia di questo metallo prezioso è molto antica e risale a migliaia di anni fa, con la prima attività mineraria stimata al 3000 a.C. Nel tempo e grazie all’enorme popolarità di questo metallo prezioso, le miniere d’argento si sono moltiplicate in tutto il mondo e gli impieghi dell’argento si sono diversificati, facendone aumentare il valore nel corso degli anni. La domanda era talmente alta alla fine del XIX secolo da richiedere una produzione annua pari a 120 milioni di once per soddisfare la domanda.
Tuttavia, si dovrà attendere fino agli anni ‘70 affinché l’argento diventi un bene sul mercato azionario e il suo prezzo sia quindi quotato in tempo reale. Questo metallo prezioso è entrato sul mercato al prezzo di 1,80$ l’oncia. Il prezzo dell’argento ha guadagnato rapidamente valore e ha raggiunto il livello di 36$ nei primi anni ‘80. Ma presto, scenderà e tornerà al di sotto la soglia dei 10$, nei dintorni della quale rimarrà per quasi vent’anni. Durante la crisi economica e finanziaria del 2008, tuttavia, il prezzo dell’argento subirà un’altra fase di rialzo con un picco di 20$, ma ancora una volta la tendenza lascerà presto il posto a una correzione al ribasso. Si ritiene che storicamente, il prezzo più alto dell’argento abbia toccato livelli di quasi 50$ l’oncia, a seguito di un’inversione della tendenza al rialzo nel 2011.
Investire nell'argento (CFD)!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Analisi storica del prezzo dell'argento in borsa
L'argento, un metallo prezioso ambito per la sua bellezza, la sua conduttività e le sue proprietà industriali, ha avuto una storia travagliata in termini di prezzo. Influenzato da vari fattori come la domanda e l'offerta, l'inflazione, gli eventi geopolitici e i cambiamenti economici, il suo percorso è stato costellato da picchi e crolli.
Ecco alcune tappe fondamentali nell'evoluzione del prezzo dell'argento:
Antichità e Medioevo:
- Utilizzato come moneta e per realizzare oggetti d'arte e gioielli, il suo prezzo è rimasto relativamente stabile, pur variando a seconda delle regioni e dei periodi.
- Il suo rapporto con l'oro era spesso di circa 15:1.
XVI e XVII secolo:
- La scoperta di giacimenti d'argento in Sud America aumentò l'offerta e fece crollare il prezzo.
- Il rapporto con l'oro arrivò a 40:1.
XIX secolo:
- La domanda di argento per la fotografia e l'industria contribuì a un aumento del prezzo.
- Il rapporto con l'oro tornò a circa 15:1.
XX secolo:
- La nazionalizzazione delle miniere d'argento e la scoperta di nuovi giacimenti aumentarono l'offerta e fecero scendere il prezzo.
- Il picco storico di 50 dollari l'oncia fu raggiunto nel 1980.
- Il prezzo ha poi avuto una tendenza al ribasso per diversi decenni.
XXI secolo:
- Il prezzo dell'argento è aumentato bruscamente, raggiungendo un picco di 49 dollari l'oncia nel 2011, alimentato dalla crisi finanziaria globale e dall'incertezza economica.
- Dal 2011 si è registrata una tendenza al ribasso, ma il prezzo rimane alto rispetto agli standard storici.
Ecco una tabella riassuntiva dell'andamento del prezzo dell'oro negli ultimi 10 anni:
Anno |
Prezzo medio annuale (USD/oncia) |
Variazione annuale (%) |
2023 |
24.00 |
-3.8% |
2022 |
25.10 |
7.0% |
2021 |
23.50 |
-1.7% |
2020 |
23.85 |
48.3% |
2019 |
16.07 |
-15.7% |
2018 |
19.05 |
1.4% |
2017 |
18.78 |
7.3% |
2016 |
17.52 |
-12.2% |
2015 |
20.00 |
14.4% |
2014 |
17.45 |
-6.1% |
Come analizzare la quotazione dell'argento prima di investire?
L’analisi fondamentale del prezzo dell’argento prima di investire
L’analisi fondamentale è, naturalmente, uno dei metodi di analisi indispensabili per il trading dell’argento in borsa, e si deve essere in grado di rilevare e interpretare gli indicatori esterni che possono causare l’aumento o la diminuzione del prezzo di questo metallo prezioso. Per aiutarti a farlo, ecco alcuni esempi di elementi che puoi seguire.
In primo luogo, naturalmente, si terrà conto dell’offerta e della domanda di argento. A tal fine saranno monitorati i paesi che producono questa materia prima, come Cina, Messico e Perù. Naturalmente, esamineremo anche i paesi importatori che consumano più argento, come gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’India. È in effetti la differenza tra l’offerta e la domanda di argento che influenzerà maggiormente il prezzo di questo metallo. Per quanto riguarda la domanda, non dimenticheremo di tenere conto della domanda dell’industria, poiché l’argento è ancora oggi frequentemente utilizzato per la sua conduttività elettrica ed è quindi nella composizione di numerosi prodotti quali le infrastrutture sostenibili, compresi i pannelli fotovoltaici. Allo stesso modo, l’argento è molto ricercato anche nel settore medico.
Alcuni dati economici globali saranno inoltre attentamente monitorati. Si osserva in effetti che, in periodi di forte crescita economica, il prezzo dell’argento tende ad aumentare in maniera positiva, grazie all’aumento del consumo di prodotti elettronici, gioielli e veicoli. Tuttavia, si osserva che i prezzi dell’argento tendono ad aumentare durante i periodi di recessione. Ciò è dovuto in parte al fatto che, così come l’oro, l’argento è considerato da numerosi investitori come un valore rifugio.
Si può inoltre osservare la correlazione esistente tra oro e argento. Infatti, il rapporto oro/argento, che esprime la quantità di once di argento necessaria per l’acquisto di un’oncia d’oro, è anche seguito da numerosi investitori. Lo scorso 2019, lo scarto con cui l’argento veniva scambiato rispetto all’oro era elevato, con 90 once di argento per un’oncia d'oro. Nell’analisi fondamentale, un rapporto elevato significa generalmente che l’argento potrebbe essere preferito dagli investitori rispetto ai metalli preziosi a causa del suo prezzo. Al contrario, un rapporto scarso tende a rendere l’oro più interessante agli occhi degli investitori.
Infine, è possibile altresì utilizzare il valore del dollaro americano nel quadro di un’analisi fondamentale del prezzo dell’argento. Ricordiamo che l’argento viene quotato in questa valuta. Di conseguenza, quando il dollaro è debole rispetto ad altre valute, gli acquisti da paesi diversi dagli Stati Uniti diventano più interessanti con un tasso di cambio favorevole, fatto che tende ad aumentare la domanda. Al contrario, un dollaro elevato frenerà questi acquisti. In realtà, l’argento viene spesso utilizzato come strumento di copertura in periodi di inflazione elevata e sono molti gli investitori che lo usano per coprire le proprie perdite sul mercato dei cambi.
Investire nell'argento (CFD)!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Analisi tecnica del prezzo dell'argento prima di investire
L'analisi tecnica è lo studio dei movimenti storici del prezzo di un bene, come l'argento, per identificare tendenze e potenziali modelli. Questa analisi può aiutare gli investitori a prendere decisioni su quando acquistare e vendere nel trading.
Ecco alcuni elementi chiave da considerare quando si esegue un'analisi tecnica del prezzo dell'argento:
1. Tendenze:
- Identifica le tendenze rialziste e ribassiste dei prezzi in diversi periodi di tempo (breve, medio e lungo termine).
- Usa indicatori come le medie mobili, le bande di Bollinger e il MACD per confermare le tendenze.
2. Supporto e resistenza:
- Identifica le zone di supporto (dove il prezzo tende a rimbalzare) e le zone di resistenza (dove il prezzo tende a fermarsi).
- Utilizza queste zone per determinare i potenziali punti di entrata e di uscita.
3. Modelli grafici:
- Identifica i pattern grafici come triangoli, testa e spalle e bandiere che possono indicare cambiamenti di tendenza.
- Utilizza questi pattern per anticipare i potenziali movimenti di prezzo.
4. Indicatori tecnici:
- Utilizza diversi indicatori tecnici come RSI, stocastico e volume per identificare le aree di ipercomprato/ipervenduto e i segnali di entrata/uscita.
- Combina diversi indicatori di trading per un'analisi più completa.