Accesso alle azioni easyJet →
EASYJET

Come vendere o comprare azioni easyJet online?

Accesso alle azioni easyJet →
Crea un account su eToro per seguire, vendere o comprare azioni easyJet (LON: EZJ)
Comprare
Vendere

Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.
 
Grafico fornito da TradingView
Contenuto di natura informativa. Questo sito non fornisce consulenza personalizzata in materia di investimenti.
Prima di vendere o comprare azioni EasyJet, è consigliabile prendere in considerazione diversi elementi fattuali che consentono di comprendere le caratteristiche del titolo e il contesto settoriale in cui opera. Il settore dell'aviazione è infatti soggetto a vincoli specifici, quali costi operativi elevati, normative rigorose e fluttuazioni significative del costo del carburante. È inoltre opportuno analizzare le dinamiche competitive, le tendenze della domanda dei passeggeri e i dati macroeconomici che possono influenzare l'attività. Inoltre, l'esame delle pubblicazioni finanziarie di EasyJet, in particolare i suoi risultati annuali, la sua strategia operativa e la sua posizione nel mercato europeo del trasporto aereo, costituisce un punto importante da considerare prima di qualsiasi decisione di acquisto o vendita di azioni.
Pagamenti di dividendi
Comprare azioni EasyJet dà diritto a dividendi?
No
 
Informazioni sulle azioni EasyJet
ISIN: GB00B7KR2P84
Ticker: LON: EZJ
Indice o mercato: LSE
 

Come comprare e vendere azioni EasyJet?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare EasyJet (LON: EZJ)
 
Comprare/Vendere azioni EasyJet
 
 
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni easyJet

Elemento n.1

Iniziative di formazione interna: EasyJet ha istituito un'accademia per la formazione dei suoi futuri piloti e membri dell'equipaggio. Il monitoraggio di questa struttura consente di osservare gli investimenti del gruppo nelle competenze interne e nella gestione delle risorse umane. Questa iniziativa potrebbe anche contribuire alla riduzione dei costi di formazione esterni, generando potenzialmente entrate accessorie se l'accademia offrisse corsi di formazione a terzi.

Elemento n.2

Sviluppo di servizi complementari: parallelamente alla sua attività principale di trasporto aereo, EasyJet sta ampliando la sua offerta commerciale integrando servizi correlati come la prenotazione di camere d'albergo o di soggiorni “tutto compreso”. Questi servizi possono costituire fonti di reddito aggiuntive e illustrano la strategia di diversificazione dell'azienda nel settore turistico.

Elemento n.3

Utilizzo della flotta nei periodi di bassa stagione: il noleggio occasionale di aeromobili o di capacità in eccesso durante i periodi di bassa domanda è una pratica logistica che EasyJet ha potuto prendere in considerazione per ottimizzare l'utilizzo della propria flotta. Il monitoraggio di queste operazioni può offrire una visione complementare della flessibilità operativa del gruppo e della sua capacità di rendere redditizie le proprie attrezzature.

Elemento n.4

Evoluzioni normative e politiche pubbliche: I cambiamenti normativi nel settore dell'aviazione civile, siano essi di natura ambientale, di sicurezza o economica, possono avere un impatto diretto sulle attività di EasyJet. È opportuno osservare le misure adottate dalle autorità nazionali o europee, in particolare in materia di tassazione, quote di emissioni o diritti dei passeggeri.

Elemento n.5

Intensità della concorrenza nel settore low cost: il mercato del trasporto aereo low cost rimane molto competitivo, con la presenza di diversi attori importanti a livello europeo. L'evoluzione delle offerte commerciali, delle tariffe o delle strategie di espansione delle compagnie concorrenti può influenzare indirettamente la posizione di EasyJet nel settore. Il monitoraggio della concorrenza è quindi un elemento di analisi contestuale.

Elemento n.6

Apertura di nuove rotte: L'apertura di nuove destinazioni o l'adeguamento delle frequenze dei voli sono indicatori di un adeguamento strategico da parte di EasyJet. Questi dati, spesso disponibili nelle pubblicazioni ufficiali del gruppo, possono riflettere un adeguamento alla domanda, una risposta alla concorrenza o un orientamento verso nuovi mercati.

Come vendere o comprare azioni easyJet online?
→ Scopri il titolo easyJet su eToro ←
Il tuo capitale è a rischio. Le performance passate non sono indicative di quelle future.

Cosa devo sapere prima di vendere o comprare azioni easyJet (LON: EZJ)?

Comprare azioni easyJet

EasyJet è una compagnia aerea britannica specializzata nel trasporto low cost. Dalla sua fondazione nel 1995, è cresciuta fino a diventare uno dei principali operatori aerei in Europa. Il gruppo offre un servizio incentrato sui voli a corto e medio raggio e serve un'ampia rete di destinazioni in tutto il continente.

Le principali attività di EasyJet comprendono:

  • il trasporto di passeggeri su rotte regolari intraeuropee;
  • la vendita di servizi complementari, quali il check-in prioritario, la scelta del posto a bordo o l'imbarco accelerato;
  • la gestione di servizi accessori, quali il trasporto bagagli, la ristorazione a bordo o il noleggio auto tramite partner;
  • l'utilizzo di una flotta omogenea, composta principalmente da aeromobili Airbus, che consente di standardizzare le operazioni di manutenzione e formazione;
  • lo sviluppo di soluzioni tecnologiche interne volte a ottimizzare l'efficienza operativa, in particolare in materia di manutenzione o gestione dell'impronta di carbonio.

EasyJet è presente in diverse grandi regioni d'Europa, con una distribuzione delle sue basi e delle sue operazioni in diversi paesi. L'azienda adatta la sua offerta in base alle opportunità di mercato, alla domanda dei passeggeri e all'evoluzione delle normative del settore.

Crediti fotografici: ©dacosta/123RF.COM

Concorrenza

EasyJet opera in un settore caratterizzato da una forte intensità concorrenziale, in particolare nel segmento del trasporto aereo low cost. Di seguito sono riportati i sei principali concorrenti attuali del gruppo, selezionati in base al loro peso sul mercato europeo e alla rilevanza strategica del loro modello.

Ryanair

prima compagnia aerea europea per numero di passeggeri trasportati, Ryanair si distingue per un modello ultra-low-cost aggressivo, una flotta di oltre 600 aeromobili e una rete che copre più di 235 destinazioni. Il suo posizionamento tariffario e la sua efficienza operativa la rendono un concorrente diretto imprescindibile per EasyJet.

Wizz Air

attore di primo piano sul mercato dell'Europa centrale e orientale, Wizz Air gestisce una flotta di oltre 220 aeromobili e persegue una strategia di crescita rapida. Il suo modello a bassissimo costo, la sua avanzata digitalizzazione e la sua penetrazione in mercati in forte crescita la rendono un concorrente strategico in diverse aree servite da EasyJet.

Transavia

filiale del gruppo Air France-KLM (EPA. AF), Transavia è attiva in Francia e nei Paesi Bassi. Si rivolge a una clientela leisure con un posizionamento tariffario competitivo sui voli a corto e medio raggio. La sua crescita continua e il sostegno di un gruppo storico rafforzano il suo ruolo di concorrente diretto su diverse rotte europee.

Vueling

integrata nel gruppo IAG (British Airways, Iberia), Vueling opera principalmente dalla Spagna con collegamenti in Francia, Italia e Regno Unito. La sua fitta rete e la sua capacità di combinare volume e flessibilità tariffaria la rendono un attore strutturale del mercato low-cost europeo.

Eurowings (Lufthansa Group)

filiale low-cost del gruppo Lufthansa (ETR. LHA), Eurowings si posiziona nel segmento leisure con una flotta dedicata. È particolarmente presente in Germania e nell'Europa centrale e rappresenta un'alternativa credibile per i viaggiatori alla ricerca di collegamenti regionali a costi ridotti.

Volotea

compagnia aerea regionale low cost con sede in Spagna e Francia, Volotea si concentra principalmente sulle rotte secondarie e sui mercati non serviti dai grandi hub. La sua presenza in diversi aeroporti regionali francesi la rende un concorrente locale in segmenti specifici.


Alleanze strategiche

EasyJet collabora con diversi partner istituzionali, industriali e ambientali. Queste partnership mirano ad accompagnare la trasformazione sostenibile del settore aereo, sostenere l'innovazione tecnologica o rafforzare la visibilità del marchio presso nuovi pubblici.

Airbus (EPA / AIR)

EasyJet collabora attivamente con Airbus su diversi progetti, tra cui lo sviluppo di tecnologie di cattura del carbonio (DACCS) e lo studio della propulsione a idrogeno. Questa partnership fa parte della strategia di neutralità carbonica del gruppo e rafforza il suo posizionamento sulle tecnologie di rottura.

JetZero

dal 2024, EasyJet è partner della start-up americana JetZero per contribuire allo sviluppo di un aereo ad ala mista alimentato a idrogeno. Questo progetto mira a dimezzare il consumo di carburante rispetto agli aerei tradizionali. Si tratta di un forte impegno a favore dell'innovazione aeronautica a basse emissioni di carbonio.

Enilive (ENI)

un accordo firmato nel 2024 prevede la fornitura di 30.000 tonnellate di carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) per i voli EasyJet in Italia. Questa partnership contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio della flotta e alla creazione di una catena di approvvigionamento più verde.

UN Tourism

EasyJet Holidays collabora con l'Organizzazione Mondiale del Turismo per sviluppare un quadro ESG applicato al settore turistico. Questa partnership contribuisce a integrare standard sostenibili nelle attività del tour operator e riflette l'impegno del gruppo in materia di responsabilità sociale.

Conservation Collective

attraverso easyJet Holidays, dal 2025 la compagnia sostiene progetti di protezione della biodiversità nel Mediterraneo, in particolare a Minorca e nelle Cicladi. Questa partnership ambientale fa parte delle azioni locali di turismo responsabile.

Microsoft Flight Simulator

EasyJet ha integrato la sua flotta nella versione 2024 del simulatore di volo Microsoft. Questa collaborazione, incentrata principalmente sulla visibilità e sull'immagine del marchio, consente di raggiungere un nuovo pubblico, in particolare gli appassionati di aviazione e i futuri professionisti del settore.

Accesso alle azioni easyJet →
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni easyJet
Vantaggi spesso citati per le azioni easyJet

Alcuni elementi strutturali e operativi vengono regolarmente evidenziati nei documenti pubblici o nelle analisi di mercato per illustrare i punti di forza del modello EasyJet. Questi elementi non devono essere interpretati come una raccomandazione, ma come caratteristiche osservabili dell'azienda nel suo settore di attività.

  • Marchio riconosciuto a livello europeo: EasyJet (LON: EZJ) gode di una forte notorietà nel segmento del trasporto aereo low cost, grazie in particolare a un'identità visiva coerente, alla presenza nei principali aeroporti europei e a una strategia di comunicazione omogenea in diversi paesi.
  • Densa rete di destinazioni: la compagnia serve un gran numero di città europee, il che le consente di attirare una clientela diversificata. Opera da basi strategiche come Londra-Gatwick, Ginevra, Berlino o Milano-Malpensa, con collegamenti regolari e frequenti.
  • Flotta omogenea di aeromobili Airbus: EasyJet utilizza principalmente aeromobili della famiglia Airbus A320, il che facilita la gestione tecnica della flotta, la manutenzione, la formazione dei piloti e la pianificazione operativa. Questa scelta contribuisce alla riduzione di alcuni costi operativi.
  • Distribuzione esclusivamente digitale: il modello di prenotazione si basa quasi interamente su un canale online tramite il sito web o l'applicazione mobile, senza ricorrere ad agenzie fisiche. Ciò consente una semplificazione dei canali di distribuzione, una riduzione dei costi strutturali e un accesso diretto alla clientela.
  • Politica di formazione interna: la compagnia dispone di una propria accademia di formazione, che consente di formare direttamente parte del proprio personale di volo. Questa iniziativa facilita la standardizzazione delle procedure interne e può contribuire a una più rapida integrazione dei nuovi assunti, in particolare dei piloti e del personale di cabina.
fattori negativi per le azioni easyJet
Punti di attenzione relativi alle azioni easyJet

Come tutte le società quotate in borsa, EasyJet opera in un contesto esposto a diversi rischi esterni o strutturali. Gli elementi riportati di seguito non mettono in discussione la sostenibilità del modello, ma costituiscono punti di attenzione regolarmente menzionati nelle relazioni finanziarie o dagli osservatori del mercato.

Sensibilità alle fluttuazioni dei costi: il modello low cost si basa su margini operativi ridotti.

  • EasyJet è particolarmente esposta alle variazioni del costo del cherosene, alle tasse aeroportuali e ai costi di conformità normativa, che possono influire sulla redditività a breve termine.
  • Assenza di un programma fedeltà tradizionale: a differenza di alcune compagnie concorrenti, EasyJet non offre un programma fedeltà paragonabile a quelli esistenti nei modelli cosiddetti “legacy”. Ciò può limitare la fidelizzazione di alcuni profili di viaggiatori, in particolare i viaggiatori frequenti del segmento business.
  • Forte pressione concorrenziale: il mercato del trasporto aereo in Europa è caratterizzato da un'intensa concorrenza, in particolare da parte di altre compagnie low cost come il gruppo Ryanair (NYSE: RYAAY), Wizz Air o Vueling. Questa dinamica può influenzare la politica tariffaria e le quote di mercato a seconda delle regioni.
  • Concentrazione geografica dell'attività: una parte significativa dei ricavi di EasyJet è generata nel Regno Unito, il che può rendere l'azienda più sensibile all'andamento della domanda locale, alle decisioni normative britanniche o alle condizioni macroeconomiche specifiche di questo mercato.
  • Dipendenza dalla flotta Airbus: sebbene la flotta omogenea presenti vantaggi in termini di manutenzione, questa concentrazione su un unico costruttore espone EasyJet a un rischio logistico o industriale in caso di difficoltà di approvvigionamento, ritardi nelle consegne o problemi tecnici su un modello specifico.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti su LON: EZJ

Dove trovare dati aggiornati sul corso dell'azione EasyJet (LON: EZJ)?

I dati relativi al prezzo delle azioni EasyJet sono disponibili su numerose piattaforme di informazione finanziaria riconosciute. Questi strumenti consentono di consultare l'andamento del costo delle azioni in tempo reale o su diversi periodi. Tuttavia, è opportuno ricordare che le variazioni passate non sono indicative di andamenti futuri e non devono essere interpretate come elementi predittivi.

Come analizzare l'andamento del prezzo delle azioni EasyJet?

L'andamento del prezzo di un'azione può essere studiato utilizzando due approcci complementari:

  • L'analisi tecnica, che si basa sullo studio dei grafici dei prezzi, dei volumi e degli indicatori visivi disponibili sulle piattaforme di mercato.
  • L'analisi fondamentale, che consiste nell'esaminare i bilanci pubblicati dalla società, le sue relazioni di attività, i risultati trimestrali e qualsiasi notizia settoriale o economica che possa influenzare la sua attività.
Questi strumenti di analisi sono a disposizione degli investitori per comprendere meglio i movimenti del mercato, senza tuttavia consentire una previsione certa.

È possibile investire al ribasso sulle azioni EasyJet?

Alcune piattaforme offrono prodotti derivati, come i CFD (contratti per differenza), che consentono di assumere posizioni al rialzo o al ribasso sul prezzo di un'attività senza esserne proprietari. Questi strumenti presentano un livello di rischio elevato, in particolare a causa dell'effetto leva, e non sono adatti a tutti gli investitori. Prima di prendere in considerazione il loro utilizzo, si raccomanda di comprenderne bene il funzionamento e di valutare la propria tolleranza al rischio.

Accesso alle azioni easyJet →

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.