Cosa devo sapere prima di investire in GBP/USD?
Si chiama GBP/USD la parità del Forex tra la sterlina e il dollaro statunitense. In parole povere, questo cross rappresenta il tasso di cambio di una sterlina in dollari. Più in generale, questa parità è chiamata Cable o Sterling.
La quotazione del cross GBP/USD viene espressa, come per le altre valute, in pips o, presso alcuni broker, in decimi di pip. Storicamente, si constata che il Cable si è evoluto da una ventina d’anni in un canale di fluttuazione stretto compreso tra 1.40 e 2.10 pips. Il suo risultato più elevato è stato raggiunto nel 2007 ma il cross ha perso molto rapidamente il suo valore a causa dell'attuale crisi economica iniziata nel 2008. È quindi in questo periodo, a causa della crisi finanziaria, che il cross ha raggiunto il suo livello più basso a 1,40 pips.
Molti trader utilizzano il Cable per fare trading sul Forex perché gli indicatori che permettono di prevederne l'evoluzione sono molto numerosi grazie alla popolarità del dollaro statunitense ed alla particolarità della sterlina britannica.
Fare trading sul GBP/USD!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Cosa rappresenta la coppia di valute GBP/USD?
La GBP/USD è una coppia di valute o cross sul mercato dei cambi che rappresenta il tasso di cambio della sterlina espresso in dollari statunitensi. La valuta di base di questa coppia di valute è quindi la moneta britannica, la sterlina, e la moneta di contropartita è la valuta degli Stati Uniti, il dollaro statunitense.
In sintesi, si può quindi affermare che la coppia di valute GBP/USD rappresenta e indica la quantità di dollari necessaria per acquistare una sterlina. Ricordiamo infatti che la valuta di base di una coppia di valute è sempre situata a sinistra del cross e che la valuta di contropartita si trova invece a destra.
A titolo di esempio, per comprendere meglio cosa rappresenti il cross GBP/USD, immaginiamo che il valore di questa parità sia di 1,25 pips. Ciò significa che per acquistare una sterlina occorrono 1,25 dollari e, viceversa, vendendo una sterlina si ricevono 1,25 dollari statunitensi.
Come vedremo a seguire, il tasso di cambio di una coppia di valute come la sterlina/dollaro varia costantemente in funzione dell’offerta e della domanda sul mercato dei cambi motivo per cui per molti investitori il GBP/USD è anche un attivo speculativo.
Funzionamento e quotazione della coppia di valute GBP/USD
Dopo aver presentato il cross GBP/USD, passiamo a un po' di tecnica, interessandoci questa volta alla quotazione di questa coppia di valute e al suo funzionamento sul mercato dei cambi.
Come molti avranno già notato e come avviene anche per gli altri attivi su cui è possibile fare trading online, nelle piattaforme dei broker la quotazione del cross GBP/USD presenta due valori e non uno solo. Queste due quotazioni di Borsa per il tasso di cambio vengono denominate “ask” e “bid”, che corrispondono alla quotazione per l'acquirente e a quella per il venditore. I livelli di questi due valori sono in continua evoluzione.
Si noti inoltre che la quotazione di una coppia di valute presenta un’unità di misura specifica denominata “pip”. Un pip rappresenta lo 0,0001 del prezzo quotato. Ad esempio, quando il prezzo della parità GBP/USD passa da 1,25100 a 1,25101, si dice che il movimento osservato è di 1 pip.
Ma perché questa doppia quotazione? In realtà, l’ask e il bid presentano una differenza di quotazione che è denominata “spread”. Ad esempio, quando la quotazione del GBP/USD è indicata a 1,25100-1,25115, ciò significa che lo spread è di 1,5 pips. Da notare che, nell’esempio che abbiamo appena fatto, l’ultima cifra della quotazione, ossia il quinto decimale, è utilizzata solo dai software di trading per avere una quotazione il più possibile precisa.
Lo spread della coppia di valute sterlina/dollaro statunitense serve principalmente a calcolare la remunerazione del broker. È infatti la differenza nel prezzo d’acquisto, che è leggermente superiore al corso effettivo, e nel prezzo di vendita, che è leggermente inferiore al corso reale, che generano una forma di margine per l’intermediario.
Il concetto di spread è importante da comprendere e da prendere in considerazione in quanto lo spread può essere fisso o variabile a seconda del broker e, se variabile, può cambiare diverse volte nel corso di un’unica seduta, a seconda della volatilità del mercato o in funzione degli orari di negoziazione, con spread spesso bassi nelle ore di apertura del mercato interessato dal GBP/USD, vale a dire l’orario di apertura della seduta statunitense e della seduta europea.
Fare trading sul GBP/USD!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Seguire il calendario economico per analizzare GBP/USD
Come abbiamo appena visto, l’analisi fondamentale del cross valutario GBP/USD passa per la conoscenza delle varie pubblicazioni economiche, politiche e monetarie che incidono sull’economia degli Stati Uniti e del Regno Unito. Per seguire tali dati in tempo reale, gli investitori del mercato dei cambi utilizzano regolarmente un calendario economico.
Questo calendario è in pratica un’agenda, disponibile online in numerosi siti specializzati in mercati finanziari e Forex, che consente di conoscere in anticipo le date e gli eventi principali da seguire. Ad esempio, vi figurano le date delle riunioni della Fed e della BoE, le pubblicazioni economiche previste per queste due economie e i principali eventi politici programmati.
Ma non è tutto! Non solo il calendario economico indica le date importanti ma fornisce anche le cifre reali al momento della loro pubblicazione ufficiale. Vi è anche la possibilità di programmare allarmi. Meglio ancora! Alcuni calendari economici Forex indicano anche, prima della pubblicazione effettiva, le aspettative degli analisti per le future pubblicazioni. In tal caso è possibile disporre di un elemento di analisi supplementare con dei dati da confrontare con i risultati, tenendo conto del fenomeno di anticipazione del mercato.
Ovviamente, anche altri eventi che non sono riportati nel calendario economico possono influire sulla quotazione di tale valore, come è avvenuto di recente con la pandemia di Covid-19 che ha avuto ripercussioni sia sull’economia britannica che su quella statunitense.
Come fare trading sulla coppia GBP/USD?
Il trading della coppia GBP/USD (Sterlina/Dollaro USA) è uno dei mercati valutari più popolari al mondo. È considerato uno dei mercati più volatili ed è spesso influenzato da importanti eventi economici e politici nei Paesi coinvolti. Ecco alcuni passaggi per fare trading sulla coppia GBP/USD:
- Studiare i fondamentali: come per qualsiasi mercato di trading, è importante comprendere i fondamentali della coppia di valute GBP/USD. I fattori che influenzano la coppia GBP/USD possono includere i tassi di interesse, gli indicatori economici, gli eventi politici, i cambiamenti nelle politiche economiche e le relazioni commerciali.
- Scegliere una piattaforma di trading: esistono molte piattaforme di trading online a disposizione dei trader. È importante scegliere una piattaforma affidabile e rispettabile che offra un'ampia gamma di strumenti di trading per aiutarvi a prendere decisioni informate.
- Aprire un conto: È necessario aprire un conto di trading online con la piattaforma di trading scelta e fornire le informazioni necessarie, come nome, indirizzo e-mail e numero di telefono.
- Ricerca e analisi dei grafici: i trader devono studiare i grafici dei prezzi della coppia GBP/USD per identificare le tendenze e i livelli di supporto e resistenza. È possibile utilizzare indicatori tecnici e strumenti di analisi per individuare le opportunità di trading.
- Effettuare gli ordini: una volta effettuate le ricerche e analizzati i grafici, è possibile effettuare un ordine di acquisto o di vendita. I trader possono anche utilizzare ordini di stop-loss per limitare le perdite potenziali.
- Monitorare le posizioni: Dopo aver piazzato un ordine, è importante monitorare le proprie posizioni per assicurarsi di prendere decisioni di trading informate. È possibile utilizzare strumenti di gestione del rischio per gestire le posizioni e prendere decisioni di trading efficaci.
Fare trading sul GBP/USD!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Quale strategia dovrei utilizzare per fare trading su GBP/USD?
1. Analisi fondamentale:
- Segui i dati economici e politici del Regno Unito e degli Stati Uniti.
- Analizza i tassi di interesse, l'inflazione, il PIL e gli eventi politici.
- Identifica le tendenze a lungo termine e le opportunità di trading.
2. Analisi tecnica:
- Utilizzare indicatori tecnici come medie mobili, RSI e MACD.
- Identifica i livelli di supporto e resistenza.
- Determina i punti di entrata e di uscita per le tue operazioni.
3. Strategie di trading:
- Scalping: sfruttare i piccoli movimenti di prezzo in un breve periodo di tempo.
- Swing trading: fare trading su movimenti di prezzo più ampi nell'arco di diversi giorni o settimane.
- Position trading: mantenere posizioni per lunghi periodi per sfruttare le tendenze.