![Fare trading sull'EUR/USD!](../media/images/eurusdactualite.jpg)
Cosa devo sapere prima di investire nell'EUR/USD?
Per comprendere meglio le fluttuazioni della quotazione dell’EUR/USD sul mercato dei cambi, è necessario conoscere bene questo cross.
L’EUR/USD o euro/dollaro corrisponde al tasso di cambio dell’euro in dollari statunitense e dà un valore di un euro in dollari USA. Questa coppia di valute può essere utilizzata per gli scambi commerciali reali dell’economia, per le operazioni di cambio di valuta in caso di viaggi o come strumento finanziario per speculare sul mercato Forex.
Si noti inoltre che l’EUR/USD è attualmente, e da lunga data, la coppia di valute più scambiata sul mercato dei cambi. È infatti molto popolare presso gli investitori per varie ragioni semplici da comprendere. Infatti, è noto che la coppia di valute euro/dollaro è estremamente liquida e che l’euro e il dollaro sono le valute più utilizzate negli scambi internazionali. Anche la volatilità è tuttavia elevata e impone la massima prudenza quando questo cross viene utilizzato come attivo finanziario su cui fare trading.
L’andamento della quotazione dell’EUR/USD avviene in modo libero in un regime di cambio fluttuante ed evolve quindi in funzione dell’offerta e della domanda sul mercato interbancario. Sono le due banche centrali, la Banca Centrale Europea (BCE) per l’euro e la statunitense Federal Reserve (FED) per il dollaro, che si occupano di tali valute, e sono le uniche in grado di intervenire ,in via eccezionale ,per influenzare i movimenti della loro quotazione.
La coppia di valute euro/dollaro è anche la più trattata in contanti, in quanto rappresenta quasi il 33% delle transazioni con il dollaro.
Fare trading sull'EUR/USD!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Dove e come posso investire nell'EUR/USD?
Esistono diverse piattaforme dove è possibile investire nell'EUR/USD:
1. Broker Forex:
- Vantaggi: Ampia scelta di piattaforme e strumenti, spread competitivi, accesso alla leva finanziaria.
- Svantaggi: rischio elevato, necessità di conoscenze di trading, commissioni di transazione.
2. Conti CFD:
- Vantaggi: accesso a un'ampia gamma di attività, tra cui valute, azioni e materie prime.
- Svantaggi: rischio elevato, commissioni di finanziamento overnight.
3. Futures su valute:
- Vantaggi: Contratti standardizzati per una migliore gestione del rischio.
- Svantaggi: Richiede un conto di trading con margine, rischio elevato.
Analisi tecnica dell’EUR/USD
Uno dei tipi di analisi utilizzate dagli investitori in Borsa sul Forex per fare trading sulla coppia euro/dollaro è l’analisi tecnica alla quale ci interessiamo ora. Questa analisi utilizza i movimenti osservati nei grafici per cercare di trovarvi configurazioni specifiche che indichino la formazione, l’accelerazione o l’inversione di una tendenza.
Più precisamente, l’analisi tecnica dell’EUR/USD utilizza diversi indicatori tecnici, per lo più indicatori di tendenza ma anche indicatori di volatilità o di liquidità. Tra gli indicatori più frequentemente utilizzati figurano:
- I ritracciamenti di Fibonacci
- I punti pivot
- I livelli di supporto e di resistenza
- L’indicatore MACD
- Le medie mobili
- Le bande di Bollinger
Sebbene sia possibile scegliere uno o l’altro di questi indicatori, è preferibile utilizzarne diversi simultaneamente per ottenere conferma o smentita dei segnali ottenuti. Ricordiamo però che l'analisi tecnica non è affatto una garanzia e non permette di ottenere indicatori di rialzo o ribasso affidabili al 100%. In effetti, questa analisi non è altro che un’analisi matematica e statistica che non tiene conto della psicologia del mercato e di altri fattori esterni che occorrerà ricercare e studiare attraverso l’analisi fondamentale di cui parleremo più avanti.
Un altro elemento importante da prendere in considerazione nel quadro di un’analisi tecnica dell’EUR/USD è la periodicità utilizzata nei grafici. Infatti, le unità di tempo indicate nei grafici dell'euro/dollaro sono personalizzabili e variano da un anno ad un minuto. A seconda della strategia adottata e del suo orizzonte temporale, sarà quindi necessario adattare la visualizzazione al fine di studiare i movimenti a breve, medio o lungo termine di questa coppia di valute.
Si dovrà infine prestare particolare attenzione alla scelta dei grafici utilizzati. Nella maggior parte dei casi, i grafici EUR/USD dei broker online integrano le funzionalità necessarie per l'analisi tecnica, ma non è sempre così. È quindi importante verificare che i grafici scelti consentano in particolare la visualizzazione degli indicatori in diretta, la personalizzazione del tipo di visualizzazione (curve, candele giapponesi...) e la scelta della periodicità con la personalizzazione delle unità di tempo.
I calcoli necessari per ottenere gli indicatori tecnici non devono essere effettuati personalmente perché di norma vengono calcolati automaticamente dal software. Tuttavia, bisogna imparare a interpretare correttamente gli indicatori per trarne dei segnali.
Fare trading sull'EUR/USD!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Analisi fondamentale dell’EUR/USD
Dopo aver illustrato in cosa consista l’analisi tecnica dell’EUR/USD, prendiamo in esame un altro tipo di analisi indispensabile per questa coppia di valute. Si tratta ovviamente dell’analisi fondamentale che, come accennato, consiste soprattutto in un’analisi dei fattori esterni che influenzeranno l’offerta e la domanda e quindi il prezzo di tale cross.
Per comprendere questa analisi, è importante ricordare che il cross euro/dollaro rappresenta il rapporto tra la prima potenza economica mondiale, gli Stati Uniti, e la zona euro, anch’essa una grande potenza economica. Come è ovvio, le notizie economiche provenienti da queste due aree hanno un impatto diretto sul tasso di cambio EUR/USD sul mercato dei cambi ma anche altri indicatori possono influire su questo cross. Ecco quindi un elenco non esaustivo delle pubblicazioni statunitensi ed europee che bisogna seguire nel quadro di questa analisi:
- In primo luogo, è molto importante seguire i tassi d’interesse di entrambe le economie, vale a dire i tassi ai quali le banche possono contrarre prestiti per finanziare imprese e privati. Tali tassi sono ovviamente determinati dalle banche centrali, ovvero dalla FED e dalla BCE.
- Più in generale, vanno seguite con assiduità le conferenze stampa e le riunioni di queste grandi banche centrali, le cui date sono riportate nel calendario economico. Tali riunioni e conferenze hanno infatti molto spesso un impatto sulla quotazione di queste due valute.
- Tra gli indicatori economici più significativi per queste due zone figurano i posti di lavoro non agricoli che riflettono lo stato dell'occupazione e quindi dell'attività in ogni zona o paese.
- Naturalmente, anche il tasso di disoccupazione e il livello di evoluzione dei salari sono dati interessanti da studiare, in quanto influenzano il potere d’acquisto, il consumo e quindi le vendite delle imprese.
- Va seguito anche il tasso di inflazione IPC corrispondente all’indice dei prezzi al consumo, che è strettamente correlato, in entrambi i sensi, al valore dell’euro o del dollaro.
- Devono essere monitorati anche altri dati e risultati economici fra cui, ad esempio, i tassi di crescita del PIL (prodotto interno lordo), le vendite al dettaglio, gli ordini di beni durevoli, gli ordini industriali, l'umore delle imprese e la fiducia dei consumatori. Anche in questo caso, le pubblicazioni sono preannunciate nel calendario economico.
- Naturalmente, anche gli eventi politici e geopolitici che interessano queste due potenze economiche mondiali devono essere presi in considerazione nelle analisi fondamentali, perché una guerra, tradizionale o commerciale che sia, può avere un impatto significativo su un'economia e quindi sulla sua moneta.
Naturalmente, l’analisi fondamentale, così come l’analisi tecnica, non deve essere utilizzata da sola ma a complemento dell’altra o di altri metodi di analisi supplementari che non affrontiamo in questa sede.
Come si fa trading online sull'euro dollaro?
Il trading dell'euro dollaro (EUR/USD) è uno degli strumenti più popolari nel mercato dei cambi, noto anche come Forex. Ciò è dovuto in gran parte alla volatilità di questo strumento, che offre molte opportunità ai trader. Ecco una guida su come fare trading online sull'euro dollaro.
- Prima di tutto, è importante scegliere un broker online affidabile con cui fare trading. È importante scegliere una piattaforma di trading con una buona reputazione, basse commissioni di transazione e strumenti di trading avanzati. Una volta scelta la piattaforma di trading, è necessario aprire un conto di trading online.
- Dopo aver aperto il conto, dovrete depositare i fondi per iniziare a fare trading. È importante notare che il trading di valute è un'attività ad alto rischio e si raccomanda di non investire più di quanto ci si possa permettere di perdere.
- Una volta depositati i fondi sul conto di trading, è possibile iniziare a fare trading online sull'euro dollaro. I trader possono acquistare o vendere l'euro dollaro a seconda della loro analisi del mercato. Ad esempio, se un trader ritiene che l'euro si rafforzerà rispetto al dollaro USA, può acquistare l'euro dollaro. D'altra parte, se un trader ritiene che l'euro si indebolirà rispetto al dollaro USA, può vendere l'euro dollaro.
I trader possono utilizzare diversi strumenti di analisi tecnica per prendere decisioni di trading. Gli indicatori tecnici come le medie mobili, le bande di Bollinger e l'indice di forza relativa (RSI) possono aiutare a identificare le tendenze del mercato e i punti di entrata e uscita.
Inoltre, i trader possono utilizzare strumenti di analisi fondamentale per prendere decisioni di trading. L'analisi fondamentale consiste nell'esaminare i fattori economici e politici che possono influenzare il mercato dei cambi, come i tassi di interesse, le politiche governative e gli eventi geopolitici.
Infine, è importante notare che il trading online sull'euro dollaro può essere effettuato utilizzando diversi tipi di ordini. I trader possono utilizzare ordini di mercato per acquistare o vendere immediatamente al prezzo di mercato corrente, oppure ordini limite per acquistare o vendere a un prezzo specifico.
In conclusione, il trading online dell'euro dollaro può offrire molte possibilità ai trader. Tuttavia, è importante scegliere una piattaforma di trading affidabile, depositare i fondi in modo responsabile e utilizzare strumenti di analisi tecnica e fondamentale per prendere decisioni di trading informate. È inoltre importante ricordare che il trading di valute è un'attività ad alto rischio e si raccomanda di non investire più di quanto ci si possa permettere di perdere.
Fare trading sull'EUR/USD!{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - etoro.com
Esempio di trading su EUR/USD
Vuoi fare trading intraday sulla coppia di valute EUR/USD. Hai notato che il tasso di cambio attuale è 1,1050 (1 EUR vale 1,1050 USD).
Analisi:
- Di recente hai letto alcuni articoli di stampa che suggeriscono che i dati economici dell'Eurozona potrebbero essere più deboli del previsto.
- Sul tuo grafico di trading, noti che la coppia EUR/USD ha formato una bandiera ribassista, indicando una possibile tendenza al ribasso.
Strategia di trading:
- Operazione short: sulla base della tua analisi, decidi di effettuare un'operazione short (vendi EUR e compra USD) nella speranza che l'EUR si indebolisca rispetto all'USD.
- Punto d'ingresso: fissa il punto d'ingresso a 1,1050, l'attuale prezzo di mercato.
- Stop-loss: per limitare le perdite potenziali, inserisci un ordine di stop-loss a 1,1080 (ciò significa che l'operazione verrà chiusa automaticamente se il prezzo della coppia EUR/USD raggiunge 1,1080).
- Take-profit: inserisci un ordine di take-profit a 1,1000 (ciò significa che l'operazione verrà chiusa automaticamente se il prezzo della coppia EUR/USD scende a 1,1000, garantendo il tuo profitto).
Esecuzione dell'operazione:
- Piazza l'operazione allo scoperto a 1,1050, vendendo 10.000 euro e ricevendo 11.050 dollari (al tasso di cambio attuale).
Possibili risultati:
- Esito favorevole: se la tua analisi è corretta, il prezzo dell'EUR/USD si indebolisce e lo vedi scendere a 1,1000. Il tuo ordine di take-profit si attiva, chiudendo automaticamente l'operazione. A questo punto riacquisterai 10.000 euro al nuovo prezzo di 1,1000, spendendo solo 11.000 dollari. Il risultato è un profitto di 50 USD (11.050 USD ricevuti inizialmente - 11.000 USD spesi per riacquistare EUR).
- Esito sfavorevole: se la tua analisi è sbagliata e il prezzo della coppia EUR/USD sale, il prezzo potrebbe raggiungere il tuo stop-loss a 1,1080. Questo ordine scatterebbe automaticamente, limitando la tua perdita a 30 USD (1,1080 USD - 1,1050 USD prezzo di entrata) per ogni 10.000 euro scambiati.