Cos'è il valore nominale delle azioni e come si calcola?

Se siete interessati al mercato azionario e agli investimenti in borsa, probabilmente avete già sentito parlare del valore nominale delle azioni. Ma cos'è il valore nominale delle azioni e come si calcola? Cosa rappresenta questo valore nominale e che differenza c'è tra il valore nominale e il valore reale di un'azione? In questo articolo spiegheremo perché il valore nominale è importante negli investimenti in borsa e come comprenderlo e interpretarlo.  

Fare trading online!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
Cos'è il valore nominale delle azioni e come si calcola?

Cosa significa il valore nominale delle azioni in borsa?

Ricordiamo che in termini economici, il valore nominale corrisponde al valore di un bene o di un mobile sul mercato in tempi diversi. Questo valore nominale non tiene quindi conto dell'inflazione. È grazie a questo valore nominale che possiamo osservare l'evoluzione di alcuni aspetti nel tempo. Ad esempio, nel caso del mercato immobiliare, il valore nominale permette di valutare la differenza tra il prezzo dell'immobile di quest'anno e quello di 10 anni fa.

In finanza, invece, il valore nominale si riferisce al valore di un titolo al momento dell'emissione. In breve, il valore nominale è il valore iniziale dell'azione al momento della sua prima quotazione in borsa.

Grazie al valore nominale, che è il valore di partenza dell'azione in borsa, è possibile calcolare le diverse evoluzioni in base a diversi fattori, come i risultati annuali di una società o il valore di borsa. In questo modo e grazie a questo calcolo, il valore nominale dell'azione sarà rivisto al rialzo o al ribasso nel corso degli anni.

Il valore nominale di un'azione può essere spiegato anche definendolo come il valore di ogni azione della società emessa. Il valore dell'azione si muove quindi in base alla domanda e all'offerta e può cambiare più volte senza tenere conto del fattore tempo. Se il valore nominale di un'azione dipenderà principalmente dal momento in cui viene calcolato.

 

Come si calcola il valore nominale delle azioni?

Per calcolare il valore nominale di un'azione, gli azionisti devono tenere conto del numero di azioni emesse dalla società. Sarà sufficiente dividere il valore totale del capitale sociale per il numero di azioni stabilito dagli interessati. Questo è importante perché gli azionisti ricevono i dividendi in base alle azioni che hanno precedentemente acquistato.

Quindi, in sintesi, il calcolo utilizzato per definire il valore nominale di un'azione, ricordando che l'importo del valore nominale equivale al capitale diviso per il numero di azioni.

Ad esempio, una società quotata in borsa ha un capitale di 5.000 euro suddiviso in 500 azioni. Il valore nominale di ogni azione è quindi di 10 euro. Ciò significa che le 500 azioni possono essere distribuite tra i fondatori della società o aperte ad altri investitori attraverso la borsa. All'aumentare del numero di azioni, diminuisce il valore nominale delle stesse. Viceversa, quando un numero di azioni viene ridotto, il loro valore nominale aumenta.

Per comprendere meglio il valore nominale di un'azione, è possibile mettere in relazione questo esempio con quello delle banconote. Quindi, se oggi potete comprare 4 pagnotte con 5 euro, tra 10 anni potreste essere in grado di comprarne solo 2. Il valore nominale del denaro non cambierà e 1 euro sarà sempre 1 euro. Ciò che cambierà è il peso di questo euro sull'economia. Il peso di questo euro corrisponde al valore reale.

Quando si investe nel mercato azionario, gli investitori utilizzano il valore nominale di un'azione per calcolarne il rendimento.

 

Qual è la differenza tra il valore nominale e il valore reale di un'azione?

Molti investitori del mercato azionario alle prime armi confondono il valore reale e il valore nominale delle azioni. In realtà, però, questi due valori non sono identici. Anche il calcolo del valore nominale e del valore reale di un'azione è diverso.

Ricordiamo che il valore nominale è il valore di un'azione dividendo il capitale sociale per il numero di azioni emesse, il che dà il valore nominale di ciascuna di esse.

Il valore nominale è quindi diverso dal prezzo di un'azione. Va ricordato che il prezzo delle azioni è l'importo pagato per l'acquisto di una determinata azione sul mercato azionario. Questo prezzo è a sua volta influenzato da un'altra serie di variabili aggregate, tra cui la domanda e l'offerta nei mercati stessi.

Il valore nominale è il valore di una singola azione ordinaria determinato dallo statuto di una società quotata in borsa. Questo valore non è solitamente associato al valore reale delle azioni. Nella maggior parte dei casi, il valore nominale di un'azione è inferiore al suo valore reale. Quando viene emesso un certificato per le azioni acquistate, questo deve indicare il valore nominale. Allo stesso modo, quando una società autorizza l'emissione di azioni, può scegliere se attribuire o meno un valore nominale a questi titoli. Quando partecipate a un'IPO, ad esempio, o acquistate un'azione di una società, il valore nominale è chiaramente indicato sul vostro certificato di acquisto. 

 

Il valore nominale delle azioni nei frazionamenti e nei raggruppamenti borsistici

I frazionamenti e i raggruppamenti sono meccanismi utilizzati dalle società quotate in borsa per adeguare il costo delle azioni mantenendo il valore totale del capitale sociale. Un frazionamento comporta l'emissione di nuove azioni, aumentando così il numero di azioni in circolazione e riducendo il valore nominale di ciascuna azione. Ad esempio, in un frazionamento 2 per 1, ogni azionista riceve un'azione aggiuntiva e il valore nominale di ogni azione viene dimezzato, riducendo così il costo dell'azione.

Al contrario, un raggruppamento riduce il numero di azioni emesse combinando più azioni in una sola. Questo aumenta il valore nominale di ogni azione, mantenendo il valore totale del portafoglio dell'investitore. Ad esempio, in un frazionamento inverso 1 per 10, ogni azionista riceve un'azione per ogni 10 vecchie azioni e il valore nominale dell'azione viene moltiplicato per 10.

Questi aggiustamenti non hanno un impatto diretto sul valore di mercato complessivo della società, ma possono influenzare la percezione degli investitori.

Un frazionamento è spesso considerato positivamente, in quanto rende le azioni più accessibili abbassandone il costo, il che può stimolare la domanda. D'altro canto, un raggruppamento di azioni è spesso considerato negativamente, in quanto può essere interpretato come un segnale di difficoltà finanziarie, anche se non modifica la capitalizzazione di mercato della società.

Entrambi i meccanismi hanno anche un impatto sulla liquidità delle azioni, poiché un numero maggiore di azioni (split) o un numero minore (reverse split) può alterare i volumi di scambio e la volatilità del titolo sul mercato azionario.

 

Valore nominale e percezione del mercato azionario da parte degli investitori

Il valore nominale di un'azione è un concetto contabile che rappresenta il valore dell'azione come registrato nello statuto della società al momento dell'emissione delle azioni. Sebbene non rifletta necessariamente il valore di mercato delle azioni, può influenzare la percezione degli investitori, in particolare in termini di solidità finanziaria della società.

Un valore nominale elevato può talvolta essere percepito positivamente, in quanto dà l'impressione che la società sia ben capitalizzata e abbia una base solida. Questo può ispirare fiducia, soprattutto per gli investitori che cercano di valutare la stabilità finanziaria di una società. Tuttavia, questa percezione può essere fuorviante, in quanto il valore di mercato delle azioni, che dipende dalla domanda e dall'offerta sul mercato azionario, è molto più rappresentativo della reale performance della società.

D'altra parte, un basso valore nominale o addirittura nessun valore nominale (come in alcune azioni no-par value) può suggerire un capitale sociale più flessibile e meno vincolante. Tuttavia, questo non deve essere interpretato come un segno di debolezza o di instabilità. A volte le società preferiscono emettere azioni senza valore nominale per avere maggiore libertà nella gestione del capitale sociale, senza vincolare il valore di ogni azione a un valore fisso.

È importante notare che il valore nominale è in gran parte simbolico e non influisce direttamente sui rendimenti o sulle prestazioni di una società. Il valore di mercato dell'azione, influenzato da fattori quali la redditività, le previsioni di crescita e le condizioni di mercato, è il principale fattore che influenza la percezione degli investitori e il costo delle azioni in borsa.

Domande frequenti

Che cos'è un'azione senza valore nominale?

Come abbiamo visto in questa pagina, il valore nominale di un'azione è il valore per azione assegnato dalla società emittente e di solito è fissato a un importo basso. Esistono anche azioni senza valore nominale. Più precisamente, un'azione senza valore nominale è un'azione emessa senza un valore minimo designato.

Perché le società riducono il valore nominale di un'azione?

Quando una società quotata in borsa registra delle perdite, punta a ridurre il capitale sociale. Ciò avviene riducendo la partecipazione dei soci o degli azionisti senza rimborsare le loro azioni, ossia riducendo il valore nominale delle azioni o riducendone il numero. La fissazione di un valore nominale basso per un'azione consente inoltre di vendere un maggior numero di azioni della società.

Chi decide il valore nominale di un'azione?

Come già detto, il valore nominale di un'azione può cambiare nel tempo. Può scendere come salire nel corso degli anni. Sono gli azionisti della società quotata a prendere questa decisione nel corso di un'Assemblea generale straordinaria, che si tiene in aggiunta all'Assemblea generale ordinaria per votare il dividendo delle azioni della società.

Fare trading online!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.