La quotazione di un’azione può crollare a zero euro?

Una delle domande che si pongono molti trader principianti è quale dimensione possa assumere il crollo di un’azione in Borsa. In caso di mercato molto fortemente al ribasso o di crac borsistico, la quotazione di un’azione può crollare a zero euro? Sebbene non sia raro vedere dei titoli perdere in poco tempo metà del loro valore, bisogna sapere che è impossibile che crolli a zero euro. In questo articolo spieghiamo perché la quotazione di un’azione non può in nessun caso perdere il 100% del suo valore e quindi perché non possa crollare a zero euro.  

Fare trading in Borsa online!
Il {etoroCFDrisk}% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro.com
La quotazione di un’azione può crollare a zero euro?
Crediti fotografici: ©ismagilov/123RF.COM

Comprendere la differenza tra valore e quotazione di un’azione in Borsa

Per meglio comprendere perché un’azione non possa crollare a zero euro è necessario cominciare dall’operare un distinguo tra valore e quotazione di un titolo borsistico.

Il valore di un’azione corrisponde infatti ad una stima del valore della società che l’ha emessa ed è a partire dall’analisi finanziaria che viene calcolato il suo valore in Borsa. Per farlo, si utilizzano i dati del bilancio contabile, il conto dei risultati e gli indici finanziari dell’impresa emettitrice. Il valore di un’impresa viene calcolato basandosi sui suoi attivi, per esempio liquidità, stock e beni immobiliari, e sui suoi passivi, per esempio debiti ed equità. È anche possibile stimare il valore di un’azione a partire dai flussi di cassa o da indici finanziari diversificati.

La quotazione di un’azione corrisponde invece alla sua valutazione da parte del mercato. Da notare che moltiplicando la quotazione di un’azione per il numero totale di azioni in circolazione si ottiene la capitalizzazione borsistica totale dell’impresa.

Quando la quotazione di un’azione è superiore al valore reale del titolo si dice che l’azione è sopravvalutata mentre nel caso contrario, quando la quotazione è inferiore al valore reale, si parla di sottovalutazione.

 

Il valore del titolo può essere nullo?

Dopo aver chiarito la differenza tra valore e quotazione di un’azione, passiamo a chiederci se il valore del titolo possa o meno essere uguale a zero. In realtà, perché ciò sia possibile è necessario che l’impresa che ha emesso il titolo dichiari fallimento e, in questo scenario, la società in questione non è più quotata sui mercati finanziari e non è quindi più possibile fare trading sui suoi titoli anche se ciò non significa che la quotazione dell’azione è crollata a zero.

Va anche notato che quando una società fallisce è comunque probabile che l’impresa abbia ancora un valore. Infatti, un’azienda possiede dei beni, come impianti e beni immobiliari, che hanno un loro proprio valore e possono essere ceduti. Quando il debito dell’impresa è stato saldato, gli azionisti possono quindi recuperare una parte del capitale investito tramite la rivendita di tali beni. Succede anche che un’impresa in fallimento venga rilevata ma l’operazione non può essere fatta per zero euro dato che l’acquirente deve come minimo versare un euro simbolico per effettuare la transizione.

 

La quotazione di un’azione può essere nulla?

Interessiamoci ora alla quotazione dell’azione e alla possibilità che questa crolli a zero. Come accennato rapidamente nell’introduzione, sebbene la quotazione di un’azione possa perdere una gran parte del suo valore in un lungo periodo non può in nessun caso essere uguale a zero. Tuttavia, succede che la quotazione di un titolo venga temporaneamente sospesa quando il crollo è troppo elevato e troppo rapido e l’azione può perfino essere ritirata dalla quotazione in caso di fallimento dell’impresa o di riacquisto delle azioni da parte dell’azionista principale.

Succede anche che la quotazione dell’azione continui a crollare per molto tempo. Tuttavia, non raggiungerà mai zero euro fintanto che il titolo è quotato sul mercato. Un titolo può assolutamente perdere il 99,99999% del suo valore ma non potrà mai perdere il 100%. A volte si assiste a delle svalutazioni spettacolari di titoli borsistici ma in nessun caso è possibile che il titolo non abbia più nessun valore. Per capire meglio questo fenomeno si può confrontare un’azione in Borsa ad un bene immobiliare che può infatti perdere molto del suo valore ma questo non potrà mai essere nullo fintanto che il bene stesso non è stato distrutto. Lo stesso vale per un’azione in Borsa.

 

Cosa porta il prezzo di un'azione a scendere a zero?

Sebbene sia estremamente raro che il prezzo di un'azione raggiunga esattamente lo zero euro, può comunque avvicinarsi allo zero, o addirittura arrivarci molto vicino in situazioni eccezionali. Una serie di fattori può far scendere il prezzo di un'azione a livelli molto bassi, quasi a zero, mettendo a rischio l'investimento degli azionisti.

  • Una delle cause principali di questo crollo è il fallimento di una società. Quando una società fallisce, spesso non è in grado di ripagare i propri debiti e gli azionisti possono ritrovarsi con azioni che valgono quasi zero. Quando una società viene liquidata, i suoi beni vengono utilizzati per pagare i creditori e, se questi ultimi hanno la priorità, le azioni perdono tutto il loro valore.
  • Un'altra causa è la perdita di fiducia degli investitori. Quando un'azienda è coinvolta in scandali finanziari, problemi di governance o pratiche illegali, gli investitori possono rapidamente ritirarsi. Questa perdita di fiducia spesso porta a un brusco calo del prezzo delle azioni, che può raggiungere livelli estremamente bassi, molto vicini allo zero. In questi casi, l'azione può diventare quasi priva di valore, anche se alcuni investitori possono ancora sperare in un'acquisizione o in un buyout da parte di un'altra società.
  • Anche i risultati finanziari deludenti per un lungo periodo sono un fattore decisivo. Se un'azienda subisce perdite ripetute e le sue previsioni di redditività vengono costantemente riviste al ribasso, il valore delle sue azioni può diminuire drasticamente. In alcuni casi, la perdita di valore può raggiungere livelli prossimi allo zero, anche se in teoria le azioni non possono scendere completamente a zero finché la società esiste legalmente.
  • Anche i problemi strutturali interni possono giocare un ruolo importante. Le aziende che si trovano ad affrontare una cattiva gestione, una mancanza di innovazione o costi operativi troppo elevati possono perdere rapidamente il loro vantaggio competitivo. Se non riescono ad adattarsi, il prezzo delle loro azioni può subire un brusco calo, pur rimanendo leggermente sopra lo zero.
  • Infine, anche eventi esterni come crisi economiche globali, sanzioni internazionali o cambiamenti normativi possono causare un forte deprezzamento delle azioni, portandole vicino allo zero.

 

Quali sono le aziende che hanno maggiori probabilità di vedere le proprie azioni scendere a zero?

Sebbene lo scenario in cui un'azione scende esattamente a zero sia estremamente raro, è più probabile che alcune società vedano il valore delle loro azioni avvicinarsi allo zero. Queste aziende si trovano generalmente in difficoltà finanziarie, operative o strategiche e il calo del prezzo delle loro azioni riflette queste vulnerabilità.

  • Le start-up e le aziende in rapida crescita sono particolarmente esposte a questo rischio. Queste aziende, che spesso operano in settori come la tecnologia o la biotecnologia, fanno molto affidamento sui finanziamenti esterni e sull'innovazione per generare profitti. Se non riescono a sviluppare i loro prodotti, a raggiungere gli obiettivi di crescita o a convincere gli investitori del loro potenziale, il prezzo delle loro azioni può scendere drasticamente. Anche se queste azioni non possono teoricamente scendere a zero, possono diventare praticamente prive di valore se l'azienda non riesce a riprendersi.
  • Anche le aziende fortemente indebitate sono candidate a un calo del prezzo delle azioni fino a livelli prossimi allo zero. Quando un'azienda accumula debiti insormontabili e non è in grado di ripagarli o di rifinanziarsi, si trova in gravi difficoltà finanziarie. In questo caso, gli azionisti rischiano di vedere il valore delle loro azioni crollare a livelli estremamente bassi, perché la società potrebbe essere costretta a dichiarare bancarotta. D'altra parte, finché la società esiste legalmente, le azioni non possono mai essere completamente prive di valore.
  • Anche le aziende che operano in settori in declino o che subiscono grandi cambiamenti nel loro ambiente economico sono vulnerabili. Le società che operano in settori tradizionali, come il carbone, il tabacco o alcuni settori manifatturieri, sono particolarmente sensibili al calo della domanda, all'aumento della regolamentazione o all'innovazione tecnologica. Se queste aziende non riescono ad adattarsi a questi cambiamenti, le loro azioni possono subire un brusco calo.
  • Anche le società che devono affrontare problemi di governance o scandali di corruzione possono vedere il loro prezzo azionario avvicinarsi allo zero. Casi di frode finanziaria, cattiva gestione o violazioni etiche possono portare a un rapido calo del prezzo delle azioni, in quanto gli investitori perdono fiducia e si ritirano in massa. Questi eventi possono ridurre il valore delle azioni a livelli molto bassi, ma nella maggior parte dei casi rimane un piccolo valore residuo prima che l'azienda scompaia del tutto.

In breve, le aziende che hanno maggiori probabilità di vedere le proprie azioni azzerarsi, o almeno avvicinarsi allo zero, sono quelle che hanno grossi problemi finanziari, una cattiva gestione o settori in declino. Tuttavia, anche in questi scenari estremi, è importante notare che le azioni non possono teoricamente scendere completamente a zero finché l'azienda esiste in qualche forma.

Domande frequenti

Perché la quotazione di un’azione scende?

Il ribasso di un’azione di Borsa può essere dovuto a diversi fattori esterni, come il fatto che la società si trova in un periodo finanziario negativo con delle perdite, un forte indebitamento o un calo del patrimonio netto. Tuttavia, anche se i fondamentali sono solidi, un’azione in Borsa può perdere punti sui mercati finanziari anche a causa della speculazione e degli effetti di massicci ordini di Borsa, come in caso di ritiro dei profitti.

Come sapere se la quotazione di un'azione scenderà?

Per determinare se la quotazione di un'azione diminuirà o aumenterà, è necessario effettuare diversi tipi di analisi. In particolare, vanno privilegiate l'analisi tecnica, che utilizza lo studio dei grafici con indicatori di tendenza e volatilità, e l'analisi fondamentale, che esamina i fattori esterni, le pubblicazioni e gli eventi che possono influenzare il titolo a più o meno a lungo termine.

Quando vendere un'azione che scende?

Per generare più profitti o limitare le perdite, è ovviamente preferibile vendere un'azione prima che la sua quotazione scenda o all'inizio di una tendenza al ribasso. Se l’azione detenuta è già crollata prima di averla venduta, è meglio attendere che la sua quotazione risalga prima di procedere alla vendita ed evitare una minusvalenza significativa.

Fare trading in Borsa online!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Questa comunicazione è intesa solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. I risultati passati non sono un'indicazione dei risultati futuri.

Il Copy Trading non equivale a una consulenza sugli investimenti. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.