Perché comprare e vendere azioni di lusso?
L'acquisto e la vendita di azioni del settore del lusso possono avere diversi vantaggi per gli investitori:
- Potenziale di crescita: i marchi di lusso hanno spesso una base di clienti fedeli e una forte immagine del marchio, che possono tradursi in una crescita costante degli utili e in un aumento del valore delle azioni.
- Resilienza economica: il settore del lusso è generalmente meno sensibile alle fluttuazioni economiche rispetto ad altri settori, in quanto i consumatori benestanti tendono a mantenere la spesa anche durante le fasi di recessione economica.
- Elevata redditività: le aziende del lusso godono spesso di elevati margini di profitto grazie alla qualità e al prestigio percepiti dei loro prodotti, che possono tradursi in rendimenti più elevati per gli investitori.
- Esposizione alla domanda globale: i marchi di lusso attraggono una base di clienti internazionale, consentendo agli investitori di ottenere un'esposizione alla domanda globale e di diversificare il proprio portafoglio.
- Innovazione e tendenze: le aziende di lusso sono spesso all'avanguardia nell'innovazione e nelle tendenze, il che può renderle interessanti per gli investitori che vogliono investire in aziende innovative e creative.
Presentazione e storia del settore del lusso sul mercato azionario:
Il lusso è nato in Italia prima di essere democratizzato nel resto d'Europa nel XVI secolo. La sua definizione è associata all'idea di saziare un appetito di piacere e di soddisfare un desiderio di brillare nella società. Così, a partire dal XIX secolo, il lusso è stato ampiamente democratizzato con l'imborghesimento della popolazione e ha cominciato a influenzare l'epoca moderna.
Un tempo riservato alla nobiltà, il lusso si rivolge oggi a due tipi principali di clienti: i ricchi, che sono gli iniziatori della moda e che dettano la forma che il lusso deve assumere, e i seguaci, che acquistano oggetti di lusso in risposta a un bisogno di valore sociale e seguendo le varie mode.
Dall'inizio degli anni 2000, il mercato del lusso si è evoluto notevolmente con la comparsa di nuovi mercati e nuovi consumatori. Il settore è diventato un'industria enorme, soprattutto con la conquista di nuovi territori e mercati internazionali. È infatti in questo periodo che si osserva la nascita di alcuni grandi gruppi finanziari e industriali specializzati nel settore del lusso come LVMH, Hermès o anche Kering per i gruppi francesi quotati al CAC 40.
Il più delle volte, questi gruppi sono gruppi multimarca che possiedono e gestiscono diversi marchi che possono toccare vari segmenti del lusso tra cui l'alta moda, i vini e gli alcolici, i gioielli e gli orologi o anche le automobili. La loro clientela è quindi ormai internazionale e non più limitata alla Francia o all'Europa.
Oggi, il lusso è diventato un'industria a sé stante con diversificazione e performance finanziarie, e non è più omogeneo come una volta.
Alcune caratteristiche del mercato del lusso e del suo settore:
Se il mercato del lusso ha registrato una forte crescita negli ultimi anni, è soprattutto grazie ai mercati asiatici, tra cui quello cinese, che ora è uno dei driver principali con una crescita del 26% nel 2019. La clientela cinese ha così generato più del 90% della crescita di questo settore nel 2019.
Allo stesso modo, anche i beni di lusso hanno beneficiato dell'ascesa dell'e-commerce, un settore che è cresciuto di oltre il 12% negli ultimi 5 anni.
Un altro elemento interessante e differenziante del settore del lusso riguarda la sua clientela, che si sta evolvendo nel tempo. Infatti, da diversi anni a questa parte, abbiamo visto un aumento della percentuale di giovani tra i clienti di questo settore, che spinge le marche a innovare sempre di più e a far evolvere il loro modello di business. Infatti, come per le aziende di altri settori, le aziende del settore del lusso devono costantemente adattare le loro offerte al target dei loro acquirenti le cui abitudini e comportamenti sono in costante evoluzione.
Come eseguire un'analisi tecnica dei titoli di lusso?
L'altro tipo di analisi da effettuare per studiare i movimenti delle azioni del settore del lusso è l'analisi tecnica. Questa, a differenza dell'analisi fondamentale, utilizza principalmente grafici e un'analisi matematica dei prezzi per cercare di individuare segnali di prezzo al rialzo o al ribasso.
Non è quindi specifico per il settore del lusso e viene utilizzato in modo simile per tutti i titoli. Qui vengono utilizzati indicatori tecnici come le medie mobili, il MACD, le bande di Bollinger o i livelli tecnici di supporto e resistenza.